Logica giuridica

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
A - Capacità di comprendere le caratteristiche fondamentali della gran parte delle discipline che vengono insegnate a giurisprudenza (cioè, dogmatiche giuridiche o scienze di diritto positivo)
B - Capacità di riconoscere tipi di "dimostrazioni" in testi dogmatico-giuridici
C - Capacità di riconoscere fallacie logiche in argomentazioni dogmatico-giuridiche
D - Capacità di caratterizzare in un linguaggio logicamente rigoroso argomenti formulati da giuristi dogmatici
E - Miglioramento della capacità di apprendere discipline di diritto positive (o dogmatiche giuridiche)
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le peculiarità dei metodi delle scienze assiomatiche (o dogmatiche), con specifico riguardo alle dogmatiche giuridiche (dette anche "scienze giuridiche positive") rispetto ai metodi delle scienze giuridiche empiriche, come la sociologia del diritto; ciò gli permetterà di acquisire una maggiore consapevolezza metodologica quale giurista dogmatico, specialmente qualora decida di intraprendere le carriere di avvocato o magistrato.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
METODI DIDATTICI. Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma e sul sito ARIEL del corso. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente. Le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti. PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO. Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE. Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni. L'esame si svolgerà in forma orale sulla piattaforma Microsoft Teams. Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza, l'esame si svolgerà in presenza in aula. Sarà comunque assicurata la possibilità di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio. Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.

Programma
Il corso verte sui vari tipi di logica e sulla struttura di scienze assiomatiche quali la dogmatica giuridica (c.d., scienza del diritto positivi), la teologia dogmatica, la linguistica prescrittiva e le matematiche. Specifica attenzione verrà prestata alle peculiarità della logica soggiacente alle dogmatiche giuridiche
Prerequisiti
Aver superato almeno due esami in materie di diritto positivo
Metodi didattici
Discussione di materiali forniti dal docenti
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti: Materiali forniti a lezione
Studenti non-frequentanti: G. Carcaterra, Presupposti e strumenti della scienza giuridica, 2a ed. rivista e ampliata, Torino: Giappichelli, 2012, pp. 127-262;
E. Fittipaldi, Conoscenza giuridica ed errore, Roma, Aracne, 2013. Di questo libro è indispensabile lo studio, oltre che di tutto quanto il testo, anche delle note contrassegnate con l'asterisco (*) e del glossario. Lo studio delle note numerate può essere omesso. Il glossario deve essere anch'esso studiato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale e discussione a lezione
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Turni:
Turno
Docente: Fittipaldi Edoardo
Docente/i
Ricevimento:
Prof. Fittipaldi meets students on Wednesdays at 4pm. Each meeting must be prearranged via email ([email protected])
Microsoft Teams: 9rf0ehm