Lingua tedesca i (K02)
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Gli studenti, partendo dal livello B2 del Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue, dovranno consolidare le loro abilità ricettive e produttive nella lingua tedesca e sviluppare ulteriormente la riflessione metalinguistica, anche in chiave contrastiva. In particolare, in accordo con gli obiettivi del Corso di Laurea, verranno ampliate e sistematizzate - sia da un punto di vista teorico che applicato - le conoscenze lessicali (anche di tipo fraseologico) e le abilità discorsive, anche nei linguaggi specialistici. Il corso è di tipo annuale e si svolge in entrambi i semestri.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di utilizzare strutture del tedesco di elevata complessità lessicale e morfosintattica (anche in ottica contrastiva e cognitiva) e di analizzare le diverse tipologie testuali (anche specialistici), corrispondenti al livello di competenza linguistica richiesta (C1). Gli studenti, approfondiranno, inoltre, le conoscenze in ambito fraseologico e saranno in grado di riconoscere nel lessico fenomeni cognitivi come la metafora e la metonimia. Le conoscenze acquisite agevoleranno gli studenti nella produzione scritta e orale, conferendo loro fluidità, consapevolezza e sicurezza nell'esposizione.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Unità 1: Fraseologia
La fraseologia studia ad es. i modi di dire, le frasi fatte, i diversi tipi di formule, e le espressioni idiomatiche di una determinata lingua. Il filo conduttore del corso sarà il riconoscimento e la classificazione delle unità fraseologiche del tedesco. Dopo una breve descrizione delle varie tipologie di fraseologismi ci dedicheremo all'analisi della metafora (e della metonimia) nelle espressioni idiomatiche nei diversi generi testuali e in differenti linguaggi specialistici, in particolare in quello politico, economico e pubblicitario.
Unità 2: ll linguaggio della pubblicità
In questo modulo ci occuperemo del linguaggio pubblicitario del tedesco in tutte le sue forme, in particolare degli spot. Particolare rilievo verrà data all'analisi contrastiva della Webesprache tedesca e italiana. Dopo un'introduzione teorica gli studenti dovranno analizzare, adoperando gli strumenti teorici acquisiti, i vari materiali da loro stessi raccolti.
Unità didattica 3: Linguaggi specialistici
Il corso vuole essere un approfondimento e ampliamento delle conoscenze acquisite sui linguaggi specialistici (Fachsprachen) del tedesco. Ci occuperemo di Fachsprachen relative all'ambito turistico, economico, dello sport e della storia dell'arte. Particolare rilievo verrà dato anche alla cosiddetta "leichte Sprache"
La fraseologia studia ad es. i modi di dire, le frasi fatte, i diversi tipi di formule, e le espressioni idiomatiche di una determinata lingua. Il filo conduttore del corso sarà il riconoscimento e la classificazione delle unità fraseologiche del tedesco. Dopo una breve descrizione delle varie tipologie di fraseologismi ci dedicheremo all'analisi della metafora (e della metonimia) nelle espressioni idiomatiche nei diversi generi testuali e in differenti linguaggi specialistici, in particolare in quello politico, economico e pubblicitario.
Unità 2: ll linguaggio della pubblicità
In questo modulo ci occuperemo del linguaggio pubblicitario del tedesco in tutte le sue forme, in particolare degli spot. Particolare rilievo verrà data all'analisi contrastiva della Webesprache tedesca e italiana. Dopo un'introduzione teorica gli studenti dovranno analizzare, adoperando gli strumenti teorici acquisiti, i vari materiali da loro stessi raccolti.
Unità didattica 3: Linguaggi specialistici
Il corso vuole essere un approfondimento e ampliamento delle conoscenze acquisite sui linguaggi specialistici (Fachsprachen) del tedesco. Ci occuperemo di Fachsprachen relative all'ambito turistico, economico, dello sport e della storia dell'arte. Particolare rilievo verrà dato anche alla cosiddetta "leichte Sprache"
Prerequisiti
Abilità ricettive e produttive della lingua tedesca di livello B2
(Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue). Conoscenze base di tipo metalinguistico.
(Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue). Conoscenze base di tipo metalinguistico.
Metodi didattici
I moduli ufficiali prevedono sia lezioni frontali che di tipo seminariale con la partecipazione attiva degli studenti (attraverso presentazioni e/o discussioni di lavori di gruppo precedentemente svolte). Ai moduli ufficiali si affiancano le esercitazioni linguistiche con esperti madrelingua. La frequenza ai corsi, seppur non obbligatoria, è caldamente raccomandata. Alla fine di ogni semestre, per le esercitazioni, e di ogni modulo, per i corsi ufficiali, sono previste delle prove intercorso in sostituzione degli esami orali e scritti ufficiali.
La lingua di insegnamento è il tedesco.
Per le unità 1 e 2 e per le esercitazioni l'insegnamento si avvale di strumenti e-learning su Moodle che saranno di supporto durante la fase di apprendimento e che contengono dei modelli della prova finale.
La lingua di insegnamento è il tedesco.
Per le unità 1 e 2 e per le esercitazioni l'insegnamento si avvale di strumenti e-learning su Moodle che saranno di supporto durante la fase di apprendimento e che contengono dei modelli della prova finale.
Materiale di riferimento
La preparazione all'esame scritto di grammatica avverrà utilizzando il seguente testo:
Jin, Friederike; Voß, Ute (2020 ): Grammatik aktiv · Deutsch als Fremdsprache 1. Ausgabe · B2/C1 Verstehen, Üben, Sprechen Übungsgrammatik. Cornelsen.
Unità didattica 1: Fraseologia
Benigni, Valentina/Cotta Ramusino, Paola M./Mollica, Fabio/Schafroth, Elmar (2015):"How to apply CxG to phraseology: a multilingual research project". In: Journal of Social Sciences, vol. 11/3, 275-288. https://thescipub.com/abstract/10.3844/jssp.2015.275.288
Burger, Harald (2015): Phraseologie - Eine Einführung am Beispiel des Deutschen. Berlin: Erich Schmidt.
Dobrovol'skij Dmitrij/ Piirainen (2010): "Cognitive Theory of metaphor and idioms analysis". Jezikoslovlie, 7-35.
Gläser, Rosemarie (2008):"Fachphraseologie" In Burger harald et al. (Hrsg.):Phraseologie: ein internationales Handbuch zeitgenössischer Forschung, Volume 1. Berlin: De Gruyter, 482-505.
Konecny, Christine (2011): "Divergenze e convergenze in collocazioni lessicali italiane e tedesche". In: Lavric, Eva; Pöckl, Wolfgang; Schallhart, Florian (a cura di): Comparatio delectat. Akten der VI. Internationalen Arbeitstagung zum romanisch-deutschen und innerromanischen Sprachvergleich, Innsbruck, 3.-5. September 2008. Teil 1 und 2. Frankfurt am Main: Lang, 295-309.
Unità didattica 2: Linguaggio della pubblicità
Janich, Nina (2013): Werbesprache. Ein Arbeitsbuch. 6. Auflage. Narr: Tübingen. (capitoli scelti)
Unità didattica 3: Linguaggi specialistici
Fluck, Hans-Rüdiger (1996): Fachsprachen. Einführung und Bibliographie. Stugggart: UTB
Kontutyt, Eglė (2017): Einführung in die Fachsprachenlinguistik. Vilniaus: Vilniaus universitetas
Leichte Sprache. Ein Ratgeber: https://www.gemeinsam-einfach-machen.de/GEM/DE/AS/Leuchttuerme/Ratgeber/Ratgeber_LS/ratgeber_ls_node.html
Roelcke, Thorsten (2010): Fachsprachen. Berlin: Erich Schmidt Verlag.
Materiali pubblicati su Moodle.
Jin, Friederike; Voß, Ute (2020 ): Grammatik aktiv · Deutsch als Fremdsprache 1. Ausgabe · B2/C1 Verstehen, Üben, Sprechen Übungsgrammatik. Cornelsen.
Unità didattica 1: Fraseologia
Benigni, Valentina/Cotta Ramusino, Paola M./Mollica, Fabio/Schafroth, Elmar (2015):"How to apply CxG to phraseology: a multilingual research project". In: Journal of Social Sciences, vol. 11/3, 275-288. https://thescipub.com/abstract/10.3844/jssp.2015.275.288
Burger, Harald (2015): Phraseologie - Eine Einführung am Beispiel des Deutschen. Berlin: Erich Schmidt.
Dobrovol'skij Dmitrij/ Piirainen (2010): "Cognitive Theory of metaphor and idioms analysis". Jezikoslovlie, 7-35.
Gläser, Rosemarie (2008):"Fachphraseologie" In Burger harald et al. (Hrsg.):Phraseologie: ein internationales Handbuch zeitgenössischer Forschung, Volume 1. Berlin: De Gruyter, 482-505.
Konecny, Christine (2011): "Divergenze e convergenze in collocazioni lessicali italiane e tedesche". In: Lavric, Eva; Pöckl, Wolfgang; Schallhart, Florian (a cura di): Comparatio delectat. Akten der VI. Internationalen Arbeitstagung zum romanisch-deutschen und innerromanischen Sprachvergleich, Innsbruck, 3.-5. September 2008. Teil 1 und 2. Frankfurt am Main: Lang, 295-309.
Unità didattica 2: Linguaggio della pubblicità
Janich, Nina (2013): Werbesprache. Ein Arbeitsbuch. 6. Auflage. Narr: Tübingen. (capitoli scelti)
Unità didattica 3: Linguaggi specialistici
Fluck, Hans-Rüdiger (1996): Fachsprachen. Einführung und Bibliographie. Stugggart: UTB
Kontutyt, Eglė (2017): Einführung in die Fachsprachenlinguistik. Vilniaus: Vilniaus universitetas
Leichte Sprache. Ein Ratgeber: https://www.gemeinsam-einfach-machen.de/GEM/DE/AS/Leuchttuerme/Ratgeber/Ratgeber_LS/ratgeber_ls_node.html
Roelcke, Thorsten (2010): Fachsprachen. Berlin: Erich Schmidt Verlag.
Materiali pubblicati su Moodle.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'effettivo conseguimento dei risultati attesi verrà accertato attraverso un esame scritto e uno orale.
Esame scritto: È suddiviso in due parti. Nella prima parte le studentesse e gli studenti dovranno svolgere degli esercizi di grammatica e lessico (di riempimento, di riformulazione e a risposta multipla) secondo il modello di quelli proposti durante le esercitazioni (25 minuti). Per questa prova non è consentito l'uso di dizionari mono- e bilingui.
Nella seconda parte gli studenti dovranno scrivere una composizione (di circa 250 parole) su un argomento trattato durante il corso (pubblicità, letteratura, tecnica, economia, turismo e domanda di assunzione). Il tipo di testo richiesto seguirà i modelli di quelli esercitati a lezione (ad es. la stesura di una lettera motivazionale, la realizzazione di una pubblicità, la descrizione di un grafico oppure di un oggetto tecnologico). La scelta dell'argomento è a discrezione del docente. Il tempo previsto per la composizione è di 80 minuti ed è consentito l'uso di dizionari mono- e bilingui. La preparazione all'esame scritto avverrà durante le ore di esercitazione la cui frequenza, seppur non obbligatoria, è caldamente raccomandata.
Agli studenti verrà data la possibilità di sostenere, al posto dell'esame scritto ufficiale, due prova di fine corso.
Le prove dei tre moduli ufficiali potranno essere sostenute durante gli esami orali ufficiali secondo me modalità qui descritte. L'esame prevede un'analisi degli argomenti affrontati nelle unità didattiche 1, 2 e 3. Gli studenti dovranno essere in grado di rispondere a quesiti di natura teorica e pratica e riconoscere e commentare (su materiale fornito dal docente in sede d'esame) i fenomeni studiati. Per l' unità sulla fraseologia la prova è informatizzata e prevede domande chiuse e di inserimento, di carattere teorico e pratico (durata: 25 minuti). Il corso sul linguaggio della pubblicità prevede la descrizione di uno spot pubblicitario in tedesco (tempo 30 minuti). Per il modulo sui linguaggi specialistici gli studenti dovranno essere in grado di rispondere a domande (aperte e chiuse) di natura teorica e pratica (tempo 40 minuti). Le domande sono formulate in tedesco.
Agli studenti (frequentanti e non) alla fine di ogni corso verrà data la possibilità di sostenere (in alternativa all'esame orale) una prova di fine modulo
La frequenza viene intesa come partecipazione attiva alle lezioni e prevede attività come: lettura a casa della bibliografia consigliata dal docente per ogni lezione, lo svolgimento di esercizi, la preparazione di eventuali presentazioni orali e/o scritte ecc.
Per poter partecipare ai parziali dei moduli ufficiali e delle esercitazioni è necessario svolgere 85% delle attività previste per ogni corsi Moodle.
All'esame orale ufficiale si accede previo superamento della prova scritta. Se non si sono sostenuti esami di fine modulo, i voti degli esami orali sono validi soltanto nel giorno in cui l'esame è stato sostenuto e non possono essere "conservati" per sessioni successive.
Nella valutazione finale, in trentesimi, si terrà conto del lavoro svolto durante l'anno sulla piattaforma del corso (Moodle).
Il voto finale di Lingua Tedesca I è così composto: media dei voto dei tre moduli ufficiali (a condizione che tutti i voti siano sufficienti - almeno 18/30 -) a cui si aggiunge eventualmente il punteggio delle esercitazioni.
Per le Esercitazioni la valutazione avverrà tramite giudizio: insufficiente, sufficiente, buono, ottimo. Il giudizio formulato influirà sulla valutazione finale.
I voti della prova scritta, dei parziali così come i singoli programmi sono validi entro le tre sessioni relative all'anno accademico 2024-2025.
Per la preparazione agli esami scritti e orali gli studenti sono pregati di prendere visione del materiale messo a disposizione su Ariel.
All'inizio del semestre verrà offerto un corso intensivo di grammatica a cui è raccomandata la partecipazione di tutti gli studenti del primo anno.
Le modalità d'esame per studenti/esse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente almeno 10 giorni prima dell'esame, indicando al docente le misure richieste sulla base dell'attestato concordato previamente con l'Ufficio apposito (https://www.unimi.it/it/ugov/ou-structure/cosp-ufficio-servizi-studenti-con-disabilita-e-dsa)
Esame scritto: È suddiviso in due parti. Nella prima parte le studentesse e gli studenti dovranno svolgere degli esercizi di grammatica e lessico (di riempimento, di riformulazione e a risposta multipla) secondo il modello di quelli proposti durante le esercitazioni (25 minuti). Per questa prova non è consentito l'uso di dizionari mono- e bilingui.
Nella seconda parte gli studenti dovranno scrivere una composizione (di circa 250 parole) su un argomento trattato durante il corso (pubblicità, letteratura, tecnica, economia, turismo e domanda di assunzione). Il tipo di testo richiesto seguirà i modelli di quelli esercitati a lezione (ad es. la stesura di una lettera motivazionale, la realizzazione di una pubblicità, la descrizione di un grafico oppure di un oggetto tecnologico). La scelta dell'argomento è a discrezione del docente. Il tempo previsto per la composizione è di 80 minuti ed è consentito l'uso di dizionari mono- e bilingui. La preparazione all'esame scritto avverrà durante le ore di esercitazione la cui frequenza, seppur non obbligatoria, è caldamente raccomandata.
Agli studenti verrà data la possibilità di sostenere, al posto dell'esame scritto ufficiale, due prova di fine corso.
Le prove dei tre moduli ufficiali potranno essere sostenute durante gli esami orali ufficiali secondo me modalità qui descritte. L'esame prevede un'analisi degli argomenti affrontati nelle unità didattiche 1, 2 e 3. Gli studenti dovranno essere in grado di rispondere a quesiti di natura teorica e pratica e riconoscere e commentare (su materiale fornito dal docente in sede d'esame) i fenomeni studiati. Per l' unità sulla fraseologia la prova è informatizzata e prevede domande chiuse e di inserimento, di carattere teorico e pratico (durata: 25 minuti). Il corso sul linguaggio della pubblicità prevede la descrizione di uno spot pubblicitario in tedesco (tempo 30 minuti). Per il modulo sui linguaggi specialistici gli studenti dovranno essere in grado di rispondere a domande (aperte e chiuse) di natura teorica e pratica (tempo 40 minuti). Le domande sono formulate in tedesco.
Agli studenti (frequentanti e non) alla fine di ogni corso verrà data la possibilità di sostenere (in alternativa all'esame orale) una prova di fine modulo
La frequenza viene intesa come partecipazione attiva alle lezioni e prevede attività come: lettura a casa della bibliografia consigliata dal docente per ogni lezione, lo svolgimento di esercizi, la preparazione di eventuali presentazioni orali e/o scritte ecc.
Per poter partecipare ai parziali dei moduli ufficiali e delle esercitazioni è necessario svolgere 85% delle attività previste per ogni corsi Moodle.
All'esame orale ufficiale si accede previo superamento della prova scritta. Se non si sono sostenuti esami di fine modulo, i voti degli esami orali sono validi soltanto nel giorno in cui l'esame è stato sostenuto e non possono essere "conservati" per sessioni successive.
Nella valutazione finale, in trentesimi, si terrà conto del lavoro svolto durante l'anno sulla piattaforma del corso (Moodle).
Il voto finale di Lingua Tedesca I è così composto: media dei voto dei tre moduli ufficiali (a condizione che tutti i voti siano sufficienti - almeno 18/30 -) a cui si aggiunge eventualmente il punteggio delle esercitazioni.
Per le Esercitazioni la valutazione avverrà tramite giudizio: insufficiente, sufficiente, buono, ottimo. Il giudizio formulato influirà sulla valutazione finale.
I voti della prova scritta, dei parziali così come i singoli programmi sono validi entro le tre sessioni relative all'anno accademico 2024-2025.
Per la preparazione agli esami scritti e orali gli studenti sono pregati di prendere visione del materiale messo a disposizione su Ariel.
All'inizio del semestre verrà offerto un corso intensivo di grammatica a cui è raccomandata la partecipazione di tutti gli studenti del primo anno.
Le modalità d'esame per studenti/esse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente almeno 10 giorni prima dell'esame, indicando al docente le misure richieste sulla base dell'attestato concordato previamente con l'Ufficio apposito (https://www.unimi.it/it/ugov/ou-structure/cosp-ufficio-servizi-studenti-con-disabilita-e-dsa)
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Arendt Christine, Mollica Fabio
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
prossimo ricevimento: ogni martedì alle 18:30 via Teams (codice: nvfdyvl) È NECESSARIO PRENOTARSI VIA MAIL
Piazza Indro Montanelli -Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni- V piano - studio 5012