Lingua tedesca 3
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso propone a livello teorico sia lo studio diacronico del tedesco per comprendere gli aspetti attuali della lingua (in particolare l'ortografia, la fonetica e la morfologia), sia lo studio di aspetti sincronici della sintassi (subordinate complesse, aspetti contrastivi tedesco-italiano, stilistica). A livello pratico il corso permette di sviluppare le abilità di ricezione, produzione, interazione e mediazione. Il Corso integrato dalle esercitazioni permette il raggiungimento di competenze corrispondenti al livello B2 del QCER.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: consolidamento delle strutture sintattiche complesse; comprensione dei meccanismi che hanno portato alle attuali caratteristiche fonetiche, ortografiche, morfologiche e morfo-sintattiche della lingua tedesca; capacità di distinguere tra norma linguistica e uso. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: L'obiettivo è quello di raggiungere una padronanza sicura delle strutture e del lessico corrispondente al livello B2 che permetta la comprensione scritta e orale di testi di attualità nonché la produzione di testi scritti e orali.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì: 10.00-12.00; Giovedì 14.00-15.30 (Scrivere mail a carolina.flinz@unimi.it per concordare l'orario)
In presenza o su microsoft Teams (Codice: 6290lq0)