Lingua tedesca 3
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso propone a livello teorico sia lo studio diacronico del tedesco per comprendere gli aspetti attuali della lingua (in particolare l'ortografia, la fonetica e la morfologia), sia lo studio di aspetti sincronici della sintassi (subordinate complesse, aspetti contrastivi tedesco-italiano, stilistica). A livello pratico il corso permette di sviluppare le abilità di ricezione, produzione, interazione e mediazione. Il Corso integrato dalle esercitazioni permette il raggiungimento di competenze corrispondenti al livello B2 del QCER.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: consolidamento delle strutture sintattiche complesse; comprensione dei meccanismi che hanno portato alle attuali caratteristiche fonetiche, ortografiche, morfologiche e morfo-sintattiche della lingua tedesca; capacità di distinguere tra norma linguistica e uso. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: L'obiettivo è quello di raggiungere una padronanza sicura delle strutture e del lessico corrispondente al livello B2 che permetta la comprensione scritta e orale di testi di attualità nonché la produzione di testi scritti e orali.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative 2024/25 verranno date informazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
l corso monografico si intitola: Il lessico: relazioni semantiche e contesti situazionali. Riflessioni teoriche e applicazioni pratiche (linguistica applicata, lessicografia).
Il corso intende avvicinare gli studenti alla comprensione dei meccanismi che stanno alla base del lessico, in varie prospettive e con varie applicazioni. Si compone delle seguenti tre parti:
A: Pragmatica e uso della lingua nei film [Prof. Christine Arendt] (1. Semestre)
La parte A è dedicata alla pragmatica nonché alla linguistica applicata.
Dopo una breve introduzione teorica della pragmatica verrà esaminato l'uso del linguaggio nei film. Tematiche centrali saranno: la lingua della Repubblica Federale/della DDR, la lingua come mezzo per i processi di traduzione interculturale e il plurilinguismo. Il linguaggio verrà analizzato anche in quanto espressione di diverse standardizzazioni culturali e del contesto situazionale. La descrizione verrà integrata da riflessioni contrastive e applicazioni pratiche.
B: Semantica [Prof. Carolina Flinz] (2. Semestre)
In B si tratteranno dal punto di vista teorico la semantica e le relazioni semantiche. In particolare, si prenderanno in esame i seguenti argomenti: definizione di semantica e di significato; relazioni semantiche tra parole; campo semantico; tratti semantici; significati traslati (metafora e metonimia); semantica dei prototipi; polisemia, semantica della frase. La descrizione verrà integrata da riflessioni contrastive e applicazioni pratiche, anche con l'uso di corpora e banche dati.
C: Lessicografia [Prof. Carolina Flinz] (2. Semestre)
In C si tratterà dal punto di vista teorico la lessicografia. In particolare, si prenderanno in esame i seguenti argomenti: definizione di dizionario; classificazione di dizionari e portali; funzioni delle risorse lessicografiche; macrostruttura, mediostruttura e microstruttura; processo lessicografico; strutture di accesso e rimandi; fonti primarie, secondarie e terziare; studi sull'uso dei dizionari. La descrizione verrà integrata da riflessioni contrastive e applicazioni pratiche, anche con l'uso di corpora e banche dati.
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2026 (compreso).
Il corso intende avvicinare gli studenti alla comprensione dei meccanismi che stanno alla base del lessico, in varie prospettive e con varie applicazioni. Si compone delle seguenti tre parti:
A: Pragmatica e uso della lingua nei film [Prof. Christine Arendt] (1. Semestre)
La parte A è dedicata alla pragmatica nonché alla linguistica applicata.
Dopo una breve introduzione teorica della pragmatica verrà esaminato l'uso del linguaggio nei film. Tematiche centrali saranno: la lingua della Repubblica Federale/della DDR, la lingua come mezzo per i processi di traduzione interculturale e il plurilinguismo. Il linguaggio verrà analizzato anche in quanto espressione di diverse standardizzazioni culturali e del contesto situazionale. La descrizione verrà integrata da riflessioni contrastive e applicazioni pratiche.
B: Semantica [Prof. Carolina Flinz] (2. Semestre)
In B si tratteranno dal punto di vista teorico la semantica e le relazioni semantiche. In particolare, si prenderanno in esame i seguenti argomenti: definizione di semantica e di significato; relazioni semantiche tra parole; campo semantico; tratti semantici; significati traslati (metafora e metonimia); semantica dei prototipi; polisemia, semantica della frase. La descrizione verrà integrata da riflessioni contrastive e applicazioni pratiche, anche con l'uso di corpora e banche dati.
C: Lessicografia [Prof. Carolina Flinz] (2. Semestre)
In C si tratterà dal punto di vista teorico la lessicografia. In particolare, si prenderanno in esame i seguenti argomenti: definizione di dizionario; classificazione di dizionari e portali; funzioni delle risorse lessicografiche; macrostruttura, mediostruttura e microstruttura; processo lessicografico; strutture di accesso e rimandi; fonti primarie, secondarie e terziare; studi sull'uso dei dizionari. La descrizione verrà integrata da riflessioni contrastive e applicazioni pratiche, anche con l'uso di corpora e banche dati.
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2026 (compreso).
Prerequisiti
Il corso, che si tiene parzialmente in lingua tedesca, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una competenza iniziale di livello B1.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, lavori a coppie e di gruppo, relazioni scritte (Hausarbeiten) e presentazioni orali multimediali.
Per le esercitazioni si rimanda all'apposita scheda su ARIEL.
Per le esercitazioni si rimanda all'apposita scheda su ARIEL.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma online per la didattica MyAriel, al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dai docenti.
Bibliografia
Parte A: Pragmatica e uso della lingua nei film
Arendt, Christine (2019): Kulturelle Identität und Filmnarratologie in "Almanya. Willkommen in Deutschland" und didaktische Implikationen für den DaF-Unterricht. In: Welke, Tina & Faistauer, Renate (Hrsg.): Eintauchen in andere Welten. Vielfalt ästhetischer Texte im Kontext Deutsch als Fremdsprache und Deutsch als Zweitsprache. Wien: Praesens Verlag, S.61-75 (disponibile su Ariel).
Arendt, Christine (2019): Zur Analyse kulturreflexiver Filme und ihrer Rezeption im DaF-Unterricht. „Das Leben der Anderen" und „Nirgendwo in Afrika". Interpretation, Narratologie, Erinnerungsrhetorik und Rezeption durch italienische Studierende. Würzburg: Königshausen & Neumann, Reihe: Film, Medium, Diskurs, S. 336-339 und 348-358 (disponibile su Ariel).
Bastian, Andrea (1995): Der Heimat-Begriff. Eine begriffsgeschichtliche Untersuchung in verschiedenen Funktionsbereichen der deutschen Sprache. Tübingen: Max Niemeyer Verlag, S.33-37 (disponibile su Ariel)
Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni. Capitolo 4: Pragmatica (165-194).
Pittner, Karin (2016): Einführung in die germanistische Linguistik. 2. Auflage. Darmstadt: WBG. Capitolo 7: Pragmatik (147-165).
Wolf-Bleiß, Birgit (2010): Sprache und Sprachgebrauch in der DDR. Website der Bundeszentrale für politische Bildung, 15.10.2010. https://www.bpb.de/politik/grundfragen/sprache-und-politik/42769/ddr-sprache?p=all (disponibile su Ariel)
I film:
- Das schweigende Klassenzimmer (R.: Lars Kraume, 2018) https://www.youtube.com/watch?v=UEIX2coIbUg,
- Almanya. Willkommen in Deutschland (R.: Yasemin und Nesrin Samdereli),
- Nirgendwo in Afrika (R.: Caroline Link, 2001),
- Willkommen bei den Hartmanns (R.: Simon Verhoeven, 2016)
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento del corso.
I materiali e le slide saranno disponibili su Ariel.
Parte B: Semantica
- Pittner, Karin (2016): Einführung in die germanistische Linguistik. 2. Auflage. Darmstadt: WBG. Capitolo 6: Semantik (125-146).
- Lakoff, George P./Johnson, Mark L. (2019): Leben in Metaphern: · Konzepte nach denen wir leben · Die Systematik metaphorische Konzepte · Metaphorische Systematik: Beleuchten und Verbergen · Orientierungsmetaphern. In: L. Hoffmann (Hrsg.): Sprachwissenschaft. Ein Reader. 4. aktualisierte und erweiterte Aufl. Berlin/Boston: De Gruyter. 946-961.
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento del corso.
I materiali e le slide saranno disponibili su Ariel
Parte C: Lessico e lessicografia elettronica.
Flinz Carolina (2021): Korpora als primäre Quellen von Tourlex. In: Taborek, Janusz / Piosok Michal / Woznicka Marta (Hrsg.) (2021); Korpora in der Lexikographie. Lexicographica. Series Maior. Berlin/Boston: de Gruyter, 57-83.
Klosa, Annette/Müller-Spitzer, Carolina (2016): Internetlexikographie. Berlin/Boston: De Gruyter. Capitoli: 2, 3, 5, 6, 8
Engelberg, Stefan/Lemnitzer, Lothar (2009): Lexikographie und Wörterbuchbenutzung. Tübingen: Stauffenburg. Capitoli 1, 2, 4.
I materiali e le slide saranno disponibili su Ariel.
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento del corso.
Bibliografia
Parte A: Pragmatica e uso della lingua nei film
Arendt, Christine (2019): Kulturelle Identität und Filmnarratologie in "Almanya. Willkommen in Deutschland" und didaktische Implikationen für den DaF-Unterricht. In: Welke, Tina & Faistauer, Renate (Hrsg.): Eintauchen in andere Welten. Vielfalt ästhetischer Texte im Kontext Deutsch als Fremdsprache und Deutsch als Zweitsprache. Wien: Praesens Verlag, S.61-75 (disponibile su Ariel).
Arendt, Christine (2019): Zur Analyse kulturreflexiver Filme und ihrer Rezeption im DaF-Unterricht. „Das Leben der Anderen" und „Nirgendwo in Afrika". Interpretation, Narratologie, Erinnerungsrhetorik und Rezeption durch italienische Studierende. Würzburg: Königshausen & Neumann, Reihe: Film, Medium, Diskurs, S. 336-339 und 348-358 (disponibile su Ariel).
Bastian, Andrea (1995): Der Heimat-Begriff. Eine begriffsgeschichtliche Untersuchung in verschiedenen Funktionsbereichen der deutschen Sprache. Tübingen: Max Niemeyer Verlag, S.33-37 (disponibile su Ariel)
Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni. Capitolo 4: Pragmatica (165-194).
Pittner, Karin (2016): Einführung in die germanistische Linguistik. 2. Auflage. Darmstadt: WBG. Capitolo 7: Pragmatik (147-165).
Wolf-Bleiß, Birgit (2010): Sprache und Sprachgebrauch in der DDR. Website der Bundeszentrale für politische Bildung, 15.10.2010. https://www.bpb.de/politik/grundfragen/sprache-und-politik/42769/ddr-sprache?p=all (disponibile su Ariel)
I film:
- Das schweigende Klassenzimmer (R.: Lars Kraume, 2018) https://www.youtube.com/watch?v=UEIX2coIbUg,
- Almanya. Willkommen in Deutschland (R.: Yasemin und Nesrin Samdereli),
- Nirgendwo in Afrika (R.: Caroline Link, 2001),
- Willkommen bei den Hartmanns (R.: Simon Verhoeven, 2016)
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento del corso.
I materiali e le slide saranno disponibili su Ariel.
Parte B: Semantica
- Pittner, Karin (2016): Einführung in die germanistische Linguistik. 2. Auflage. Darmstadt: WBG. Capitolo 6: Semantik (125-146).
- Lakoff, George P./Johnson, Mark L. (2019): Leben in Metaphern: · Konzepte nach denen wir leben · Die Systematik metaphorische Konzepte · Metaphorische Systematik: Beleuchten und Verbergen · Orientierungsmetaphern. In: L. Hoffmann (Hrsg.): Sprachwissenschaft. Ein Reader. 4. aktualisierte und erweiterte Aufl. Berlin/Boston: De Gruyter. 946-961.
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento del corso.
I materiali e le slide saranno disponibili su Ariel
Parte C: Lessico e lessicografia elettronica.
Flinz Carolina (2021): Korpora als primäre Quellen von Tourlex. In: Taborek, Janusz / Piosok Michal / Woznicka Marta (Hrsg.) (2021); Korpora in der Lexikographie. Lexicographica. Series Maior. Berlin/Boston: de Gruyter, 57-83.
Klosa, Annette/Müller-Spitzer, Carolina (2016): Internetlexikographie. Berlin/Boston: De Gruyter. Capitoli: 2, 3, 5, 6, 8
Engelberg, Stefan/Lemnitzer, Lothar (2009): Lexikographie und Wörterbuchbenutzung. Tübingen: Stauffenburg. Capitoli 1, 2, 4.
I materiali e le slide saranno disponibili su Ariel.
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si compone delle seguenti parti, tutte obbligatorie:
1) ESAME ESERCITAZIONI: ORALE + SCRITTO
2) ESAME CORSO MONOGRAFICO
1) ESAME ESERCITAZIONI
(L'orale si può sostenere solo dopo aver superato lo scritto):
a. Esame SCRITTO:
- STUDENTI FREQUENTANTI: Se gli studenti partecipano attivamente ad almeno il 75% delle esercitazioni, hanno accesso alle prove parziali che si svolgono alla fine di ciascun semestre. ll voto finale dello scritto sarà la media delle due prove parziali, che dovranno essere entrambe sufficienti in ogni loro parte. In caso di non superamento delle stesse o di rifiuto del voto, gli studenti potranno sostenere l'esame scritto totale destinato agli studenti non frequentanti. Gli studenti che rifiutano il voto dei parziali devono comunicare la loro decisione via mail alla docente tempestivamente, e comunque prima che si svolga lo scritto totale.
- STUDENTI NON FREQUENTANTI: Prova scritta in sessione ufficiale. L'esame scritto si può sostenere agli appelli di MAGGIO, SETTEMBRE e GENNAIO, a partire da MAGGIO 2025.
La prova scritta prevede:
· un test: Grammatica e lessico (Grammatik und Wortschatz)
· un riassunto di un testo ascoltato sulla base di appunti presi durante l'ascolto (Textwiedergabe)
Alla prova del riassunto gli studenti / le studentesse devono portare con sé un dizionario cartaceo monolingue di tedesco.
Le prove vengono valutate in trentesimi.
L'esame è superato se il voto di 18/30 è raggiunto per ogni prova prevista.
L'esame scritto può sostenere agli appelli di MAGGIO, SETTEMBRE e GENNAIO, a partire da MAGGIO 2025.
Gli studenti / Le studentesse possono prendere visione dei loro elaborati degli esami scritti di esercitazione presso lo studio dei Collaboratori ed Esperti Linguistici.
Per i dettagli sul tipo di esercizi richiesti all'esame scritto si rimanda a MyAriel.
b. Esame ORALE:
L'orale si può sostenere solo dopo aver superato lo scritto.
La prova orale in lingua consisterà in una presentazione di ca. 10 minuti di un argomento a propria scelta, seguita da un colloquio con l'esperta madrelingua sull'argomento trattato.
L'esame di esercitazione deve essere completato entro un anno accademico dalla prima prova superata (scritto), pena la ripetizione dell'esame.
2) ESAME CORSO MONOGRAFICO:
L'esame si differenzia a seconda che gli studenti siano frequentanti o non frequentanti.
a. STUDENTI/STUDENTESSE FREQUENTANTI:
Gli studenti e le studentesse frequentanti possono svolgere prove di intercorso in sostituzione degli esami scritti e orali ufficiali:
- PARTE A (20 ore, 3 CFU). Prova intercorso: prova scritta (questionario con multiple choice e domande aperte) in sostituzione dell'esame scritto/orale ufficiale;
- PARTE B (20 ore, 3 CFU). Prova intercorso: prova scritta (questionario con multiple choice e domande aperte) in sostituzione dell'esame scritto/orale ufficiale;
- PARTE C (20 ore, 3 CFU). Prova intercorso: presentazione scritta/orale di lavoro di gruppo in sostituzione dell'esame scritto/orale ufficiale. Il lavoro prevederà la presentazione e discussione del processo lessicografico e la realizzazione di 10 entrate lessicali (la struttura verrà fornita) estratte da corpora monolingui o bilingui (comparabili) ad hoc su temi a scelta.
b. STUDENTI/STUDENTESSE NON FREQUENTANTI:
Esame con parte scritta e orale (questionario multiple choice e con domande aperte, da discutere e approfondire eventualmente oralmente) per il Modulo A e B. Per il modulo C dovrà essere consegnata presentazione una settimana prima dell'appello scelto. Nella presentazione dovrà essere presentato e discusso il processo lessicografico per la realizzazione di un prodotto lessicografico con esemplificazione di 10 entrate lessicali, estratte da corpora monolingui o bilingui (comparabili) ad hoc su temi a scelta. La presentazione sarà poi oggetto di discussione all'orale.
NB: La prova orale delle ESERCITAZIONI e la prova scritta/orale del MONOGRAFICO possono essere svolti nel solito appello o in appelli diversi.
Gli studenti/Le studentesse internazionali o Erasmus incoming sono invitati/e a prendere tempestivamente contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti/esse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
1) ESAME ESERCITAZIONI: ORALE + SCRITTO
2) ESAME CORSO MONOGRAFICO
1) ESAME ESERCITAZIONI
(L'orale si può sostenere solo dopo aver superato lo scritto):
a. Esame SCRITTO:
- STUDENTI FREQUENTANTI: Se gli studenti partecipano attivamente ad almeno il 75% delle esercitazioni, hanno accesso alle prove parziali che si svolgono alla fine di ciascun semestre. ll voto finale dello scritto sarà la media delle due prove parziali, che dovranno essere entrambe sufficienti in ogni loro parte. In caso di non superamento delle stesse o di rifiuto del voto, gli studenti potranno sostenere l'esame scritto totale destinato agli studenti non frequentanti. Gli studenti che rifiutano il voto dei parziali devono comunicare la loro decisione via mail alla docente tempestivamente, e comunque prima che si svolga lo scritto totale.
- STUDENTI NON FREQUENTANTI: Prova scritta in sessione ufficiale. L'esame scritto si può sostenere agli appelli di MAGGIO, SETTEMBRE e GENNAIO, a partire da MAGGIO 2025.
La prova scritta prevede:
· un test: Grammatica e lessico (Grammatik und Wortschatz)
· un riassunto di un testo ascoltato sulla base di appunti presi durante l'ascolto (Textwiedergabe)
Alla prova del riassunto gli studenti / le studentesse devono portare con sé un dizionario cartaceo monolingue di tedesco.
Le prove vengono valutate in trentesimi.
L'esame è superato se il voto di 18/30 è raggiunto per ogni prova prevista.
L'esame scritto può sostenere agli appelli di MAGGIO, SETTEMBRE e GENNAIO, a partire da MAGGIO 2025.
Gli studenti / Le studentesse possono prendere visione dei loro elaborati degli esami scritti di esercitazione presso lo studio dei Collaboratori ed Esperti Linguistici.
Per i dettagli sul tipo di esercizi richiesti all'esame scritto si rimanda a MyAriel.
b. Esame ORALE:
L'orale si può sostenere solo dopo aver superato lo scritto.
La prova orale in lingua consisterà in una presentazione di ca. 10 minuti di un argomento a propria scelta, seguita da un colloquio con l'esperta madrelingua sull'argomento trattato.
L'esame di esercitazione deve essere completato entro un anno accademico dalla prima prova superata (scritto), pena la ripetizione dell'esame.
2) ESAME CORSO MONOGRAFICO:
L'esame si differenzia a seconda che gli studenti siano frequentanti o non frequentanti.
a. STUDENTI/STUDENTESSE FREQUENTANTI:
Gli studenti e le studentesse frequentanti possono svolgere prove di intercorso in sostituzione degli esami scritti e orali ufficiali:
- PARTE A (20 ore, 3 CFU). Prova intercorso: prova scritta (questionario con multiple choice e domande aperte) in sostituzione dell'esame scritto/orale ufficiale;
- PARTE B (20 ore, 3 CFU). Prova intercorso: prova scritta (questionario con multiple choice e domande aperte) in sostituzione dell'esame scritto/orale ufficiale;
- PARTE C (20 ore, 3 CFU). Prova intercorso: presentazione scritta/orale di lavoro di gruppo in sostituzione dell'esame scritto/orale ufficiale. Il lavoro prevederà la presentazione e discussione del processo lessicografico e la realizzazione di 10 entrate lessicali (la struttura verrà fornita) estratte da corpora monolingui o bilingui (comparabili) ad hoc su temi a scelta.
b. STUDENTI/STUDENTESSE NON FREQUENTANTI:
Esame con parte scritta e orale (questionario multiple choice e con domande aperte, da discutere e approfondire eventualmente oralmente) per il Modulo A e B. Per il modulo C dovrà essere consegnata presentazione una settimana prima dell'appello scelto. Nella presentazione dovrà essere presentato e discusso il processo lessicografico per la realizzazione di un prodotto lessicografico con esemplificazione di 10 entrate lessicali, estratte da corpora monolingui o bilingui (comparabili) ad hoc su temi a scelta. La presentazione sarà poi oggetto di discussione all'orale.
NB: La prova orale delle ESERCITAZIONI e la prova scritta/orale del MONOGRAFICO possono essere svolti nel solito appello o in appelli diversi.
Gli studenti/Le studentesse internazionali o Erasmus incoming sono invitati/e a prendere tempestivamente contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti/esse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Arendt Christine, Flinz Carolina Melanie Gerda
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì: 10.00-12.00; Giovedì 14.00-15.30 (Scrivere mail a [email protected] per concordare l'orario)
In presenza o su microsoft Teams (Codice: 6290lq0)