Lingua tedesca 2

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/14
Lingua
Tedesco
Obiettivi formativi
Il corso propone a livello teorico l'approfondimento della grammatica tedesca e in particolare lo studio della sintassi (costituenti, complementi, reggenza, campi, valenza e aspetto verbale). A livello pratico il corso permette di ampliare le abilità di ricezione, produzione, interazione e mediazione apprese al primo anno. Il corso integrato dalle esercitazioni permette il raggiungimento di competenze corrispondenti a un livello B1 del QCER.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Consolidamento delle basi e ampliamento della grammatica e del lessico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l'obiettivo è quello di raggiungere una padronanza sicura delle strutture e del lessico corrispondente al livello B1, che permetta la comprensione e produzione scritta e orale di testi di argomenti familiari e l'espressione di opinioni personali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative 2024/25 verranno date informazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Il corso monografico si compone dei seguenti tre moduli: A (20 ore nel primo semestre) e B-C (40 ore secondo semestre).

A (20 ore, 3 cfu): Sintassi
B (20 ore, 3 cfu): Strutture grammaticali e testuali. Analisi del testo
C (20 ore, 3 cfu): Fraseologia

Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.

In A si tratteranno dal punto di vista teorico le strutture sintattiche della lingua tedesca standard e delle sue varianti. In particolare si prenderanno in esame i seguenti argomenti: la definizione di sintassi, la definizione di frase, la sua analisi (analisi tradizionale, modello della grammatica della dipendenza/valenza, modello della grammatica generativa), il costituente e i test per individuarlo, le classi di parole e i tipi di sintagma, l'ordine di parole a livello di frase, le funzioni semantiche della frase semplice, le funzioni sintattiche della frase semplice, la frase principale e la frase secondaria, le frasi secondarie. La descrizione dei fenomeni sintattici verrá integrata da riflessioni contrastive e applicazioni pratiche.

In B si approfondiranno i concetti principali della linguistica testuale e si analizzeranno brani appartenenti a diversi generi testuali per riconoscerne le strutture tipiche. Si approfondiranno i seguenti argomenti: il genere testuale, le caratteristiche non verbali di un testo, le parole riconoscibili di un testo, la parentesi verbale e I campi sintattici, la parentesi nominale, la parentesi verbale e il soggetto della frase, le frasi secondarie, gli altri costituenti, le relazioni di luogo e la coerenza spaziale, le relazioni di tempo e la coerenza temporale, le relazioni di causa e la coerenza causale.

In C si approfondiranno sia dal punto di vista teorico sia pratico la fraseologia tedesca, anche con riflessioni di tipo contrastivo. In particolare verranno trattati i seguenti argomenti: la definizione di fraseologismo, i termini e le classificazioni, le collocazioni nelle varie accezioni e le procedure per la loro identificazione, le espressioni fisse, le formule di routine, i luoghi comuni, i costrutti a verbo supporto, le forme gemelle, i fraseologismi comparativi, i modi di dire, i proverbi, le caratteristiche semantiche, i fraseologismi e lessicografia.

Il programma del corso è valido fino a settembre 2026. Da dicembre 2026 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2025-26.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene parzialmente in lingua tedesca, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una competenza della lingua tedesca di livello A2 (Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue).
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, lavori a coppie, di gruppo e individuali, presentazioni scritte/orali (Hausarbeiten/Referate).
Per il corso monografico le lingue di insegnamento sono l'italiano e il tedesco. Per le esercitazioni, che integrano il corso, si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma online per la didattica Ariel, al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dal docente.

Di seguito vengono indicate le letture obbligatorie per le parti:

PARTE A: Sintassi
- Flinz Carolina (2024): Linguistica dei corpora: una nuova prospettiva teorico-metodologica per lo studio di morfologia e sintassi in ambito DaF. Milano: Milano University Press. https://libri.unimi.it/index.php/milanoup/catalog/book/165 (Capitolo 2, Parte II, 119-154;
- Karin Pittner (2016): Einführung in die germanistische Linguistik. Cap. 5 (Traditionelle Syntaxanalyse), pp. 86-124;
- slide delle lezioni;
- eventuali materiali pubblicati sul portale Ariel.
Per approfondimenti: Maria Teresa Bianco/Fabio Mollica (2024): Sintassi del verbo tedesco. La prospettiva contrastiva. Carocci.

PARTE B: Strutture grammaticali e testuali. Analisi del testo.
- Blühdorn, Hardarik/Foschi Albert, Marina (2014): Leggere e comprendere il tedesco. Manuale per studenti e docenti in formazione. Pisa: Pisa University Press. (Capitoli 1, 2, 3, 4);
- slide delle lezioni;
- eventuali materiali pubblicati sul portale Ariel;

PARTE C: Fraseologia
Per la teoria:
- Burger Harald (2015): Phraseologie. Eine Einführung am Beispiel des Deutschen. 5. Neu bearbeitete Auflage. Berlin: Erich Schmidt Verlag. Capitolo 1, 2, capitolo 3 (parti scelte), capitolo 4 (parti scelte), capitolo 5 (parti scelte), capitolo 8 (parti scelte).
- slide delle lezioni;
- eventuali materiali pubblicati sul portale Ariel

Per la parte applicativa:
- Natascha Borota (2018), Da steppt der Bär, Stuttgart: Langenscheidt;
- http://www.sprichwort-plattform.org
- https://www.sketchengine.eu
- https://www.dwds.de
- articoli vari pubblicati sul portale Ariel;
- slide delle lezioni.

Non vi è differenza per il programma tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si compone delle seguenti parti:
1) ESAME ESERCITAZIONI;
2) ESAME CORSO MONOGRAFICO.

1) ESAME ESERCITAZIONI (l'orale si può sostenere solo dopo aver superato lo scritto):
a. Esame SCRITTO:
- STUDENTI FREQUENTANTI: Se gli studenti partecipano attivamente ad almeno il 75% delle esercitazioni, hanno accesso alle prove parziali che si svolgono alla fine di ciascun semestre. ll voto finale dello scritto sarà la media delle due prove parziali, che dovranno essere entrambe sufficienti in ogni loro parte. In caso di non superamento delle stesse o di rifiuto del voto, gli studenti potranno sostenere l'esame scritto totale destinato agli studenti non frequentanti. Gli studenti che rifiutano il voto dei parziali devono comunicare la loro decisione via mail alla docente tempestivamente, e comunque prima che si svolga lo scritto totale.
- STUDENTI NON FREQUENTANTI: Prova scritta in sessione ufficiale (livello B1). Si può sostenere agli appelli di MAGGIO, SETTEMBRE e GENNAIO, a partire da MAGGIO 2025. Per i dettagli sul tipo di esercizi richiesti all'esame scritto si rimanda a MyAriel. L'esame è superato se il voto di 18/30 è raggiunto in tutte le prove previste.
b. Esame ORALE: L'orale si può sostenere solo dopo aver superato lo scritto.

2) ESAME CORSO MONOGRAFICO: L'esame si differenzia a seconda che gli studenti siano frequentanti o non frequentanti.
- Studenti FREQUENTANTI: I frequentanti possono svolgere prove di intercorso in sostituzione degli esami scritti e orali ufficiali:
- PARTE A (20 ore, 3 CFU). Prova intercorso: prova scritta (questionario con multiple choice e domande aperte) in sostituzione dell'esame scritto/orale ufficiale;
- PARTE B (20 ore, 3 CFU). Prova intercorso: prova scritta (analisi di un testo con domande multiple choice e domande aperte senza dizionario) in sostituzione dell'esame scritto/orale ufficiale;
- PARTE C (20 ore, 3 CFU). Prova intercorso: presentazione scritta/orale (lavoro di gruppo) dei risultati di un'analisi intra- e interlinguistica relativa a 2 fraseologismi in sostituzione dell'esame scritto/orale ufficiale.
- Studenti NON FREQUENTANTI: Esame con parte scritta e orale: questionario multiple choice e con domande aperte da discutere all'orale (Modulo A); analisi testuale da discutere all'orale (Modulo B); analisi intra- e interlinguistica di 2 fraseologismi a scelta da consegnare alla docente una settimana prima dell'appello scelto e discussione all'orale.

NB: La prova orale delle ESERCITAZIONI e la prova scritta/orale del MONOGRAFICO fanno parte di un unico appello.

L'esame di Lingua Tedesca 2 si compone di parti scritte e orali (tutte obbligatorie):
Esame scritto e orale (ESERCITAZIONI) + Esame scritto/orale (MONOGRAFICO).
L'orale delle esercitazioni si può sostenere solo dopo aver superato lo scritto delle esercitazioni.
Tutte le prove sono valutate in trentesimi.
Il voto registrato di Lingua Tedesca 2 sarà unico e sarà quello risultante dalla media dei voti (ESERCITAZIONI e MONOGRAFICO).

I non frequentanti possono svolgere scritto e orale delle ESERCITAZIONI e DEL MONOGRAFICO durante lo stesso appello o in appelli diversi.
Se svolte le parti nel solito appello l'esame inizia con una conversazione in lingua tedesca con l'insegnante madrelingua sui reader in programma (ESERCITAZIONI); prosegue con un esame scritto e colloquio orale con la docente sui contenuti del corso MONOGRAFICO, che include la verifica delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì: 10.00-12.00; Giovedì 14.00-15.30 (Scrivere mail a [email protected] per concordare l'orario)
In presenza o su microsoft Teams (Codice: 6290lq0)