Lingua spagnola lm 2

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/07
Lingua
Spagnolo
Obiettivi formativi
Il corso costituisce il momento finale del percorso di biennale di apprendimento/acquisizione della lingua spagnola nell'ambito dello studio avanzato della lingua straniera. A livello teorico, approfondisce l'analisi del discorso colloquiale con particolare attenzione ai marcatori del discorso; con pratica attiva e seminariale si sviluppano inoltre gli strumenti critici per la ricerca scientifica pragmalinguistica. A livello pratico, lo scopo è di avviare gli studenti che partono da un livello minimo C1 all'acquisizione della competenza comunicativa di livello C1+ del QCER, con la quale lo studente "comprende un'ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione".
Risultati apprendimento attesi
I risultati attesi in termini di conoscenza e comprensione sono che lo studente si appropri di basi sicure di analisi del discorso e di analisi della conversazione e acquisisca le strutture del registro colloquiale dello spagnolo. In termini di soft skills, lo studente si appropria criticamente della metodologia di analisi pragmalinguistica, si forma alle dinamiche dell'argomentazione orale, diventa autonomo nel riconoscere le strutture linguistiche al fine di apprenderle anche in contesti reali (e non solo accademici) e sperimenta attività analisi delle dinamiche dei gruppi in apprendimento cooperativo. I risultati attesi in termini di competenze applicate sono la capacità di concepire la lingua come un uso socialmente e culturalmente contestualizzato, capacità di variare il registro nelle proprie produzioni e capacità di analisi pragmalinguistica. Inoltre, è atteso il raggiungimento del livello C1+ per tutte le attività linguistico-comunicative: ricezione (ascolto e lettura), produzione di testi, presentazioni e interazioni orali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
A livello teorico, il corso approfondisce i processi della pragmatica interculturale in relazione all'azione sociale. Indaga, tramite gli strumenti della ricerca pragmatica la relazione fra lingua e società e ha l'obiettivo di sviluppare le competenze trasversali (soft skills) di saper mediare le situazioni interculturali in spagnolo con buona consapevolezza della dimensione ideologica, discorsiva, pragmatica e linguistica del testo.
A livello pratico è abbinato alle Esercitazioni linguistiche (livello QCER C1+/C2).
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2026 compreso.
Prerequisiti
Il corso si tiene totalmente in lingua spagnola. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle competenze di lingua spagnola di livello QCER minimo C1, di uso della terminologia della Linguistica e di competenza di pensiero critico.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni euristiche in lingua spagnola (anche online) con partecipazione attiva degli studenti/esse e lavori di ricerca in gruppi di Apprendimento cooperativo.
Inoltre, è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
La bibliografia del corso Monografico (da studiare in modo ragionato e critico e non in modo analitico o mnemonico) verrà indicata al più presto.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si compone di un accertamento di livello linguistico (orale e scritto) e di un colloquio orale sui contenuti del corso. L'accertamento linguistico (parte scritta) e le parti orali (corso ed esercitazioni) si svolgono in giorni diversi e possono essere sostenuti in sequenza libera. Si consiglia in ogni caso di sostenere prima l'accertamento linguistico scritto e successivamente il colloquio del corso (in caso si scelga la sequenza contraria è bene avvisare la docente per ricevere istruzioni relative alla verbalizzazione del voto).
Tutte le parti dell'esame si sostengono interamente in lingua spagnola.
La prova di accertamento linguistico scritta si svolge in soli tre appelli annuali (maggio, settembre e gennaio) e valuta le competenze scritte relative alle esercitazioni.
La prova dura un massimo di quattro ore, non è ammesso l'uso di dizionari e si compone di una composizione scritta di 300 parole di tipo espositivo/argomentativo e può presentare anche una sezione di domande a risposta aperta/chiusa e a risposta multipla. In questa prova si valuta la correttezza grammaticale, la varietà lessicale, la coerenza e chiarezza delle idee, la coesione del testo con l'uso di connettivi, la struttura del tipo di testo argomentativo/espositivo in relazione al livello C1/C2.
Il voto della prova scritta è in trentesimi e lo studente/ssa ha facoltà di rifiutarlo. Il voto di sufficienza è 18/30. I risultati sono disponibili solitamente entro una decina di giorni dallo svolgimento dello scritto e vengono pubblicati sulla piattaforma MyAriel del corso. La prova viene corretta integralmente e l'esercitatore destina un minimo di due ricevimenti affinché gli studenti prendano visione della correzione e per un eventuale commento autovalutativo. La prova di accertamento scritto ha validità di un anno, da sessione a sessione (compresa).
La prova di accertamento linguistico orale si attiene alle regolari sessioni d'esame ed è in concomitanza con il colloquio del corso monografico. L'accertamento orale valuta le competenze comunicative orali relative alle esercitazioni in una conversazione in lingua spagnola della durata di circa 20 minuti sui temi del manuale in bibliografia. Tale prova è propedeutica al colloquio del corso monografico, nel caso non venisse superata lo studente/ssa non potrà accedere al colloquio e dovrà ripresentarsi ad un altro appello per entrambe le parti orali. In ogni caso, l'accertamento orale e il colloquio del corso monografico vanno superati nello stesso appello. Il giudizio è approvato/ non approvato. Non è ammesso l'uso di dizionari.
La parte orale e scritta di esercitazioni può essere facoltativamente sostituita da prove parziali in itinere durante l'anno, le cui modalità sono descritte dettagliatamente nel sito MyAriel. L'esito della valutazione in itinere è in trentesimi e ha validità di un anno da sessione a sessione (compresa). In caso di esito negativo di tutta la valutazione in itinere, lo studente/ssa deve sostenere la prova sommativa.
Il colloquio orale sui contenuti del corso monografico si attiene alle regolari sessioni d'esame e si svolge in lingua spagnola. Gli studenti possono scegliere una modalità di valutazione conclusiva a fine corso oppure di valutazione in itinere durante il corso. Il primo caso, dura circa 20 minuti e prevede domande poste dal docente volte a verificare la conoscenza dei testi studiati e la precisione nell'uso della terminologia specifica, nonché la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Nel secondo caso è prevista un'autovalutazione ragionata sulla base di un dossier di attività svolte durante il semestre. Il voto è in trentesimi e la sufficienza è 18/30. Il colloquio sul corso (avendo superato previamente l'accertamento orale) ha validità di un anno, da sessione a sessione (compresa). Se è già stato superato l'accertamento scritto, con il colloquio l'esame risulta terminato e si procede alla verbalizzazione del voto complessivo, dato dalla media matematica tra la prova di accertamento scritta e il colloquio del corso che devono essere entrambi sufficienti. Se non è ancora stato superato lo scritto, la verbalizzazione avverrà posteriormente al superamento dello scritto (lo studente/ssa dovrà iscriversi e presentarsi a un successivo appello orale per la sola verbalizzazione) e a seguito del solo esame orale lo studente/ssa riceverà un verbale di annullamento con indicato "respinto".

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, dopo avere richiesto all'Ufficio competente l'attestato delle misure ammissibili.
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore