Lingua italiana per stranieri ii e mediazione
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso mira a sviluppare le abilità di lettura e scrittura e la riflessione metalinguistica attraverso l'utilizzo di testi descrittivi, narrativi, espositivo-argomentativi, così da raggiungere un livello di conoscenza della lingua italiana pari al B2. Intende inoltre approfondire la conoscenza del sottocodice economico. Le esercitazioni prevedono attività per migliorare le abilità di produzione orale e scritta, e di mediazione tra diverse varietà e registri dell'italiano. Lo scopo è coerente con l'obiettivo del corso di studi di creare una figura professionale qualificata di esperto linguistico culturalmente consapevole.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente è in grado di produrre e comprendere descrizioni, narrazioni, testi espositivi chiari e ben strutturati. Riesce inoltre a individuare le informazioni principali di un testo e riorganizzarle sia oralmente sia per iscritto. Ha consapevolezza delle varietà dell'italiano. Il livello di competenza nella lingua italiana sarà pari B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
ll corso si propone di consolidare competenze linguistiche nelle abilità di parlato, ascolto, scrittura, lettura e mediazione (specie testuale) di Livello B2, corrispondenti agli indicatori del Quadro Comune Europeo dell'apprendimento delle lingue. Si propongono a lezione testi di vario tipo, a partire dai quali vengono affrontati argomenti grammaticali e culturali.
In affiancamento al corso sono previste 80 ore di esercitazioni, che si svolgono nel I e nel II semestre. Le esercitazioni sono volte ad approfondire i contenuti esposti a lezione e a migliorare le abilità di comprensione e produzione, sia scritte che parlate; sono inoltre volte ad aiutare nello studio dei testi messi a programma.
In affiancamento al corso sono previste 80 ore di esercitazioni, che si svolgono nel I e nel II semestre. Le esercitazioni sono volte ad approfondire i contenuti esposti a lezione e a migliorare le abilità di comprensione e produzione, sia scritte che parlate; sono inoltre volte ad aiutare nello studio dei testi messi a programma.
Prerequisiti
Possesso del livello di competenza B1.
Metodi didattici
Il metodo seguito è di tipo comunicativo-testuale. Gli studenti sono sollecitati a padroneggiare la competenza attiva e passiva della L2, con attenzione anche ad alcuni esempi di lingue speciali, in particolare la lingua dell'economia.
Materiale di riferimento
Per il primo semestre:
R. Bozzone Costa, M. Piantoni, C. Ghezzi, Nuovo Contatto B2, Torino, Loescher, 2017.
Per il secondo semestre:
R. Gualdo, L'italiano dell'economia, Roma, Carocci, 2023
R. Bozzone Costa, M. Piantoni, C. Ghezzi, Nuovo Contatto B2, Torino, Loescher, 2017.
Per il secondo semestre:
R. Gualdo, L'italiano dell'economia, Roma, Carocci, 2023
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in due test scritti (un parziale a metà dicembre, della durata di un'ora e 30 minuti, e un altro parziale alla fine del corso, a maggio, della durata di 45 minuti) e in una prova orale, cui è possibile accedere solo dopo aver superato le prove scritte.
Le prove scritte conterranno:
- esercizi di tipo applicativo sulle conoscenze linguistiche, aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle esercitazioni e durante il corso;
- esercizi di comprensione di testi scritti, con temi, registri linguistici e finalità comunicative precisati dal docente.
- attività di produzioni scritte, con temi, registri linguistici e finalità comunicative precisati dal docente.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze linguistiche e la conoscenza precisa della bibliografia in programma.
Le prove scritte conterranno:
- esercizi di tipo applicativo sulle conoscenze linguistiche, aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle esercitazioni e durante il corso;
- esercizi di comprensione di testi scritti, con temi, registri linguistici e finalità comunicative precisati dal docente.
- attività di produzioni scritte, con temi, registri linguistici e finalità comunicative precisati dal docente.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze linguistiche e la conoscenza precisa della bibliografia in programma.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
martedì, 13:30 / 16:30. Contattare preventivamente la docente tramite email.
Polo di Sesto, stanza 4009.