Lingua inglese i (K02)

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il corso è annuale e si svolge sia nel primo, sia nel secondo semestre. Obiettivo dell'insegnamento è avvicinare gli studenti ai principi dell'analisi del discorso attraverso lo studio approfondito di testi autentici in lingua inglese tipici di un'ampia gamma di ambiti professionali, primariamente nel campo della comunicazione aziendale strategica, sia interna che esterna. Gli studenti impareranno a riconoscere le strategie di natura discorsiva, retorica e testuale utilizzate nei testi e a valutarne gli effetti pragmatici. Impareranno inoltre a gestire efficacemente una vasta gamma di generi testuali strategici nel campo della comunicazione aziendale scritta. Il corso mira inoltre a sviluppare abilità comunicative orali di tipo professionale. L'insegnamento unisce la prospettiva teorica a quella applicativa, e prevede anche una componente di descrizione grammaticale avanzata. Il livello minimo di competenza linguistica previsto per l'accesso corrisponde al livello B2 plus del Quadro Comune Europeo di Riferimento (ma si auspicano conoscenze che approssimino il livello C1). Al termine del corso gli studenti avranno acquisito competenze linguistiche a livello C1 plus del Quadro Comune Europeo di Riferimento, con particolare riguardo per la comunicazione specialistica in ambito aziendale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una vasta gamma di strutture lessico-grammaticali avanzate, che sapranno utilizzare strategicamente sia nella comunicazione scritta, sia in quella orale, con particolare riguardo per il campo della comunicazione aziendale interna ed esterna. Avranno inoltre appreso principi di analisi linguistico-discorsiva fondati sulla teoria dei generi testuali, acquisendo in tal modo competenze di carattere trasferibile, che potranno applicare in vari ambiti della loro carriera professionale futura. Tali competenze verranno acquisite principalmente in relazione all'ambito della comunicazione aziendale, ma la loro applicabilità si estende oltre questo campo, venendo così a costituire una solida base dalla quale partire per acquisire autonomamente ulteriori competenze di livello avanzato in varie aree della comunicazione specializzata.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Il corso è strutturato su tre aree di sviluppo delle competenze, distinte ma interconnesse. Dopo un approfondimento delle strutture sintattico-grammaticali più avanzate dell'inglese (con particolare riferimento al Business English), verranno affrontati i principi della coesione testuale e le nozioni di tipo e genere testuale, con particolare riferimento ai concetti di intento comunicativo e registro. Parallelamente a questi argomenti, verranno introdotti criticamente anche gli aspetti della comunicazione d'impresa in senso lato. Rispetto a questi, ci si aspetta che gli studenti acquisiscano competenze non solo pratiche ma anche e soprattutto critiche. Durante il corso verranno affrontati i problemi e le opportunità derivanti dall'introduzione di strumenti di completamento automatico del testo basati su algoritmi generativi (ChatGPT e simili). Le implicazioni del loro utilizzo a livello professionale saranno oggetto di una discussione specifica, e agli studenti verrà chiesto di riflettere sulle competenze specifiche necessarie per utilizzarli in modo critico (che si aggiungono, ma non si sostituiscono, alle competenze linguistiche e critiche già insegnate).
Parte 1: Consapevolezza linguistica avanzata per la comunicazione aziendale.
Questa parte mira a fornire agli studenti competenze avanzate nella sintassi inglese, accompagnate da un'adeguata conoscenza del vocabolario specialistico della comunicazione aziendale. Il programma si concentra sulla sintassi avanzata, in particolare sui connettori logici e su aspetti quali la tematizzazione, la focalizzazione, l'enfasi e la struttura dell'informazione.

Parte 2: Approcci critici alla comunicazione aziendale.
Questa parte mira a sviluppare la consapevolezza della natura strategica della comunicazione aziendale, con particolare attenzione agli strumenti linguistici utilizzati per ottenere determinati effetti retorici e pragmatici. Partendo dall'analisi approfondita delle caratteristiche retoriche di alcuni generi testuali aziendali, gli studenti impareranno a riconoscere le loro mosse retoriche, le strutture linguistiche utilizzate per realizzarle e la loro rispondenza agli obiettivi comunicativi.

Parte 3: Produzione, analisi e valutazione di testi aziendali ed esplorazione di pratiche comunicative emergenti
In questa parte del corso, gli studenti adotteranno un approccio pratico alla comunicazione aziendale. Lavorando prima sotto la guida del docente e poi autonomamente, dimostreranno la loro comprensione delle nozioni e dei concetti sviluppati nella seconda parte del corso producendo analisi approfondite di casi di studio o affrontando questioni specifiche legate, tra l'altro, all'effetto del crescente uso dell'IA nella scrittura aziendale. Il lavoro di gruppo e le presentazioni saranno parte integrante del corso. La partecipazione attiva al dibattito è un requisito essenziale del corso.

Esercitazioni
Le esercitazioni sono organizzate secondo un principio modulare e sono suddivise in quattro blocchi.
1. Introduzione all'inglese commerciale a livello avanzato: lessico commerciale chiave. Attenzione: se avete già studiato l'inglese commerciale in precedenza, questo potrebbe essere un ripasso (almeno in parte). Se non avete mai studiato l'inglese commerciale, questa sarà la vostra prima introduzione all'argomento. Tenete presente che ci si aspetta che acquisiate competenze lessicali avanzate in un tempo molto breve; di conseguenza, il corso è molto intensivo e richiederà un ampio studio autonomo.
2. Ripasso grammaticale: strutture avanzate ed effetti pragmatici
3. Competenze linguistiche orali e interattive in contesti professionali
4. Seminario di scrittura: questa componente vi introdurrà alle basi della scrittura professionale. Anche se non vi sarà richiesto di scrivere testi in tutti i generi che affronterete durante il seminario, la sperimentazione di più generi è essenziale per lo sviluppo della sensibilità linguistica che vi permetterà di usare la tecnologia in modo consapevole ed efficiente.
Prerequisiti
Il livello minimo in ingresso è B2, dimostrabile esclusivamente attraverso il superamento del test d'ingresso al corso di laurea. Non sono accettate certificazioni in luogo del test. Possono studiare inglese come lingua curricolare solo gli studenti che abbiano studiato questa lingua nella loro carriera accademica pregressa. Gli studenti stranieri richiedenti visto per motivi di studio, ammessi sulla base dei soli titoli, devono avere un livello equivalente. Non sono previsti corsi di recupero.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni e seminari. Tutte le lezioni si tengono in inglese.
Il corso consiste in 30 lezioni (2 ore ciascuna per un totale di 60 ore) nell'arco di due semestri tenute dai docenti del corso.
Oltre a queste lezioni, sono previste esercitazioni per un totale di 80 ore) (si veda il calendario ufficiale). Si consiglia vivamente agli studenti di parteciparvi.
Le esercitazioni linguistiche hanno lo scopo di aiutare gli studenti a migliorare le loro competenze linguistiche complessive (grammatica e vocabolario, scrittura, lettura, ascolto e conversazione), che dovrebbero raggiungere il livello C1 plus del QCER.
Le esercitazioni includono un seminario di scrittura, previsto nel secondo trimestre in preparazione all'esame. Si consiglia vivamente agli studenti di approfittare di queste opportunità per esercitare le proprie competenze linguistiche. Il corso mira a perfezionare tali competenze sia in termini di conoscenze generali relative alle strutture della lingua inglese, sia con riferimento specifico al linguaggio utilizzato in ambito aziendale e istituzionale (Business English di livello avanzato). Lo sviluppo di queste competenze contribuisce al perseguimento degli obiettivi del corso di laurea nel suo complesso, che è quello di formare professionisti della comunicazione e della cooperazione internazionale. In particolare, gli studenti saranno in grado di utilizzare le competenze acquisite in molteplici contesti lavorativi e di adattarle a un'ampia gamma di esigenze comunicative.
Materiale di riferimento
Testi per il corso ufficiale:
Darics, Erika and Koller, Veronika. 2018. Language in Business, Language at Work. London: Palgrave MacMillan. (set textbook) [Part 2]
Dobrin, Sidney I. 2023. AI and Writing. Toronto: Broadview Press. - la seconda parte è su writing, prompting, and contexts of use [Part 3]
Larsen-Freeman, Diane. 2016. The Grammar Book: Form, Meaning, and Use for English Language Teachers. 3 ed. Boston: National Geographic Learning, Heinle Cengage Learning, Chapters 4, 24, 25, 26 and 27 (forniti in una dispensa digitale) [Part 1]
Hilpert, Martin, 2021. Information Structure. In Aarts, Bas, McMahon, April, Hinrichs Lars (eds) The Handbook of English Linguistics. 2 ed. London and New York: John Wiley & Sons Ltd. [Part 1]
Mautner, Gerlinde, Franz Rainer, and Christopher Ross (eds.) 2017. Handbook of Business Communication: Linguistic Approaches. Boston, Massachusetts: De Gruyter Mouton. e-book disponibile nella biblioteca elettronica di UNIMI. (consigliato; durante il corso verranno fornite ulteriori indicazioni. Si segnala che questo testo sarà disponibile gratuitamente solo sino al gennaio 2025)
University of Sidney's Learning Centre. Cohesive writing modules (1,2, 3 and 4). Questi testi verranno forniti una dispensa digitale.

Esercitazioni
Language practice sessions materials
Business Vocabulary
Muscull, B. 2017. Business Vocabulary in Use, Cambridge University Press, ISBN 9781316628225

This textbook is designed to help students - especially those who have not studied Business English before - acquire the lexicon required for the other activities that will be carried out in the course.

Business Discourse
Baade, K., Holloway, Ch., Scrivener, J., Turner, R. 2017. Business Result Advanced. Student's Book with Online Practice 2nd Edition. Oxford University Press, ISBN-13: 978-0194739061, ISBN-10: 0194739066.

Grammar Revision (including practice with advanced syntactic structures)
Hewing, M. 2023. Advanced Grammar in Use, fourth edition, Cambridge University Press, ISBN-10. 1108920217; ISBN-13. 978-1108920216

Questo è un libro di riferimento adottato per la pratica linguistica relativa alle strutture chiave della lingua, comprese quelle avanzate. Si segnala che per molti studenti la grammatica continua a essere un problema, anche in questo stadio della carriera accademica. Ciò suggerisce che le competenze presunte non sono pari a quelle effettivamente possedute. Una parte dell'esame consiste nella trasformazione di frasi che vi costringono a usare strutture con cui potreste non avere familiarità. La padronanza della grammatica e della sintassi è fondamentale per ottenere buoni risultati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione viene effettuata sulla base di esami e progetti, anche collaborativi. Per gli studenti frequentanti, la valutazione sarà effettuata prevalentemente durante il corso e comprenderà prove multiple intermedie volte a costruire gradualmente le competenze necessarie per completare con successo il corso. Tali prove dovranno essere sostenute in sequenza secondo l'ordine descritto di seguito (ad esempio: valutazione delle competenze lessico-grammaticali e sintattiche preliminarmente alla valutazione delle competenze nella redazione di materiali scritti di carattere economico). Gli studenti che NON usufruiscono delle prove intermedie sosterranno un esame finale in più parti basato sugli stessi principi di progressione (dal lessico-grammaticale, alla scrittura di genere, alle competenze critiche). In particolare, è necessario superare la prova scritta preliminare per poter accedere alle parti successive dell'esame, che comprende, oltre ad altre prove di abilità specialistiche (vedi sotto), la presentazione e la discussione di un progetto individuale. Per gli studenti che frequentano regolarmente, questo progetto può essere sostituito da attività, anche di gruppo, svolte durante il corso.
Le prove scritte formali di lessico-grammatica e sintassi si svolgono all'inizio di ogni periodo d'esame (maggio, settembre e gennaio).

Gli esami volti a verificare le competenze specialistiche sviluppate durante il corso hanno una duplice componente, scritta (diversa dalla competenza lessico-grammaticale e sintattica testata nelle prove scritte formali), consistente in un compito di scrittura in cui gli studenti dovranno dimostrare la loro capacità di riconoscere e utilizzare strutture retoriche adatte alla situazione comunicativa in corso, e orale. La componente scritta, vincolante per l'accesso all'orale, si svolge una settimana (circa) prima di quella orale.

Le indicazioni di cui sopra valgono soprattutto per gli studenti non frequentanti e per coloro che, pur avvalendosi della possibilità di sostenere le prove intermedie, dovessero avere necessità o desiderio di ripeterle. Le date delle prove intermedie e l'organizzazione delle attività laboratoriali riservate agli studenti frequentanti saranno comunicate sul sito del corso sulla piattaforma MyAriel.

PROVA SCRITTA (COMPETENZE LESSICO-GRAMMATICALI E SINTATTICHE):
Prova di competenza linguistica: verifica delle competenze linguistiche a livello grammaticale e lessicale (livello C1, con contenuti lessicali relativi al vocabolario avanzato del Business English). Il test comprende cloze test (10 spazi), trasformazione della frase e strutture coesive (10) e gapfill a scelta multipla (10 spazi). Il tempo a disposizione per completare il test è di 45 minuti. Non è consentito l'uso di dizionari. Il test sarà somministrato per via elettronica.
Ai fini della valutazione, le tre parti del test hanno pesi diversi.
- Trasformazione della frase/strutture coesive (10, livello minimo C1): peso: 20/30
- Cloze test (10 spazi): peso: 5/30
- Test di riempimento a scelta multipla (10 spazi): peso 5/30
Per superare il test è necessario ottenere un punteggio complessivo del 60% delle risposte corrette, ottenendo un punteggio non inferiore al 50% in ogni parte. Ciò si traduce in un punteggio non inferiore a 18/30 nelle tre parti, con un punteggio non inferiore a 10/30 nell'esercizio di trasformazione della frase e non inferiore a 5/30 complessivamente tra le due componenti di cloze e gapfill. Se il punteggio complessivo è pari o superiore a 18, ma inferiore al 50% anche in una sola delle componenti, il candidato dovrà ripetere il test. Il test deve essere superato per poter accedere alla prova successiva. Gli studenti frequentanti avranno l'opportunità di sostenere questo test durante il corso.

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE SPECIALISTICHE (SCRITTE E ORALI)
A questa parte della valutazione possono accedere solo coloro che hanno superato la prova scritta delle competenze lessico-grammaticali e sintattiche. Questa parte della valutazione comprende i seguenti elementi:

1. Competenze scritte specialistiche in ambito commerciale/gestionale.
Il test consiste nella stesura di un testo di qualità professionale appartenente a uno dei generi testuali trattati nel corso (comunicato stampa, lettera di raccolta fondi, proposta commerciale, relazione interna, ecc. Agli studenti verrà fornita una descrizione molto ampia di una situazione che richiede una qualche forma di risposta/azione retorica. Dovranno scegliere come rispondere, selezionando il genere appropriato e progettando prompt adeguati che useranno per generare un testo con l'aiuto di uno strumento di generazione di testi di IA di loro scelta. Un commento sui risultati dello strumento di IA completerà il compito. Le istruzioni su come completare il compito saranno fornite a tempo debito. La valutazione si baserà non solo sul risultato finale, ma anche sull'intero processo di prompting e sul relativo commento. Il compito dovrà essere completato in tre ore.

La valutazione sarà in trentesimi e si baserà sui seguenti criteri:
- Completezza (l'esame consegnato soddisfa il compito nella sua interezza?)
- Qualità dell'output (testo prodotto) (il prodotto finale, cioè il testo scritto o generato, soddisfa efficacemente i requisiti della situazione comunicativa?).
- Livello di consapevolezza meta-linguistica e meta-pragmatica (sono in grado di spiegare, con un linguaggio accademicamente appropriato, le ragioni per cui il testo prodotto soddisfa i requisiti comunicativi della situazione?)
- Competenza nell'uso di strumenti generativi di scrittura AI. (come posso usare/ho usato gli strumenti di scrittura generativa AI? Quali sono i limiti dello strumento? Come posso migliorare/ho migliorato il risultato?)
-
Come indicato sopra, questo test viene solitamente somministrato almeno una settimana prima di ogni esame orale. Per gli studenti frequentanti, saranno possibili alternative a questo test in forma di progetti di gruppo da completare durante il corso.
2. Competenze linguistiche interattive in contesti professionali
Le competenze linguistiche interattive saranno valutate sulla base delle prestazioni degli studenti nel corso di discussioni di gruppo / presentazioni / compiti aziendali simulati (che tipicamente comportano trattative). La valutazione si baserà sulle competenze linguistiche e comunicative, con particolare attenzione alle strutture sintattiche, al vocabolario, alla pronuncia e all'intonazione, alla fluidità, alla naturalezza/idiomaticità e all'efficacia strategica. Sarà possibile ottenere una valutazione per questa componente durante le sessioni di pratica linguistica (valutazione continua). La frequenza è fortemente consigliata per consentire agli studenti di affinare le proprie capacità di interazione. Gli studenti che non la ottengono durante il corso devono ottenerla all'esame orale. La valutazione viene espressa con un voto su trenta.

3. Verifica delle capacità critiche e pratiche sviluppate nel corso.
Idealmente, l'acquisizione di competenze specialistiche sarà verificata durante il corso, attraverso progetti (anche di gruppo) realizzati nel secondo semestre. Questa modalità di verifica è adatta solo agli studenti frequentanti ed è quindi a loro riservata. Per gli studenti non frequentanti (e per coloro che non intendono sottoporsi a valutazione continua), la verifica consisterà in un colloquio con uno dei docenti ufficiali del corso. Il colloquio prevede la presentazione di un progetto personale/gruppo volto a dimostrare l'acquisizione di metodi analitici e di capacità critica.
Il colloquio potrò anche comprendere la discussione di ulteriori argomenti trattati in classe.
Indipendentemente dalla forma di verifica adottata, il voto finale si baserà sui voti ottenuti nelle varie parti, ma non rappresenterà la loro media puramente matematica. Anche le capacità comunicative dimostrate nella presentazione contribuiranno al voto.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve previo appuntamento da concordarsi scrivendo a [email protected]
Ricevimento:
Solo su appuntamento. Si prega di consultare il Team indicato. Per domande inerenti la didattica, consultare preliminarmente il programma (siti dei CdL) e i siti Ariel (http://ariel.ctu.unimi.it). degli insegnamenti.
Microsoft Teams, codice: ij27ee9. Si prega di prenotarsi sulla pagina generale del Team