Lingua inglese
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso di propone di far apprendere agli studenti la lingua inglese nella prospettiva di potenziare e migliorare l'attività di comunicazione. Studiando la linguistica e la grammatica inglese, costruendo un ricco vocabolario di termini utili per la comunicazione, apprendendo le teorie di comunicazione, dei media, di multi modalità, i principi di retorica, in aggiunta alle comunicazioni interculturali, lo studente acquisirà le competenze necessarie per comunicare in un contesto internazionale sia sotto il profilo linguistico che sotto quello culturale.
Risultati apprendimento attesi
Oltre a consolidare le loro conoscenze sia di cultura che di grammatica inglese gli studenti acquisiranno una serie di competenze che li renderanno capaci sia di analizzare che utilizzare un adeguato sistema comunicativo in inglese in un'ampia gamma di attività incluse la scrittura e la comunicazione verbale non verbale. Gli studenti svilupperanno anche la conoscenza appropriata della Visual grammar, necessaria per le attività di comunicazione internazionali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso prevede l'apprendimento della lingua inglese a livello B2, con l'obiettivo di aiutare gli studenti a comprendere e decodificare testi caratterizzati da lessico, espressioni, strutture sintattiche e modalità discorsive comunemente utilizzate negli ambiti della storia e della comunicazione.
Attraverso la lettura, l'ascolto e la visione di materiali autentici, gli studenti avranno l'opportunità di sviluppare competenze lessico-grammaticali e metalinguistiche, che consentiranno loro di riconoscere e comprendere strategie linguistiche e di interagire efficacemente su piattaforme di comunicazione e media in lingua inglese, in diversi contesti professionali.
Il corso è suddiviso in sei moduli tematici, ciascuno focalizzato su un aspetto specifico dei nuovi media e della comunicazione, arricchito da esercizi mirati di grammatica. Ogni modulo comprende attività di ascolto (audio o video), lettura di testi narrativi o articoli giornalistici, scrittura e produzione orale.
Temi trattati:
· Scrittura argomentativa e descrittiva su esami, istruzione e tematiche storiche/culturali.
· Discussioni su disuguaglianze sociali, storia della moda e l'impatto degli abiti vintage.
· Studio sulla cultura del cibo, abitudini di consumo e politiche alimentari nei vari paesi.
· Sicurezza nei viaggi e problematiche climatiche.
· Scoperte archeologiche e conservazione del patrimonio storico.
· Il significato culturale di Roma e delle sue tradizioni.
Tutti i materiali didattici del corso saranno disponibili sulla piattaforma Ariel.
Attraverso la lettura, l'ascolto e la visione di materiali autentici, gli studenti avranno l'opportunità di sviluppare competenze lessico-grammaticali e metalinguistiche, che consentiranno loro di riconoscere e comprendere strategie linguistiche e di interagire efficacemente su piattaforme di comunicazione e media in lingua inglese, in diversi contesti professionali.
Il corso è suddiviso in sei moduli tematici, ciascuno focalizzato su un aspetto specifico dei nuovi media e della comunicazione, arricchito da esercizi mirati di grammatica. Ogni modulo comprende attività di ascolto (audio o video), lettura di testi narrativi o articoli giornalistici, scrittura e produzione orale.
Temi trattati:
· Scrittura argomentativa e descrittiva su esami, istruzione e tematiche storiche/culturali.
· Discussioni su disuguaglianze sociali, storia della moda e l'impatto degli abiti vintage.
· Studio sulla cultura del cibo, abitudini di consumo e politiche alimentari nei vari paesi.
· Sicurezza nei viaggi e problematiche climatiche.
· Scoperte archeologiche e conservazione del patrimonio storico.
· Il significato culturale di Roma e delle sue tradizioni.
Tutti i materiali didattici del corso saranno disponibili sulla piattaforma Ariel.
Prerequisiti
Il corso richiede una conoscenza della lingua inglese di livello B1 secondo il QCER. Il livello finale atteso è B1+/B2 del QCER.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici frontali e interattivi: lezioni di lettura/ascolto, comprensione, traduzione, analisi e contestualizzazione di testi e documenti visivi.
Il corso è erogato attraverso lezioni frontali, combinate con esercitazioni linguistiche svolte con strumenti digitali e attività in classe. La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata. Il corso prevede inoltre che gli studenti realizzino una presentazione individuale durante le lezioni come parte della valutazione in itinere.
Il corso è erogato attraverso lezioni frontali, combinate con esercitazioni linguistiche svolte con strumenti digitali e attività in classe. La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata. Il corso prevede inoltre che gli studenti realizzino una presentazione individuale durante le lezioni come parte della valutazione in itinere.
Materiale di riferimento
Materiali (testi, documenti o video) saranno mostrati in aula, caricati e messi a disposizione degli studenti sul sito didattico Ariel del corso.
English for Academic Research by Wallwork Adrian. Cham: Springer Nature Switzerland: Imprint., 2nd edition, 2024.
Rodney H. Jones, Sylvia Jaworska, Erhan Aslan (2021). Language and Media: A Resource Book for Students. Routledge.
Agli studenti interessati ad approfondire argomenti del corso, si consigliano le seguenti letture integrative:
English collocations in use: advanced: how words work together for fluent and natural English, self-study and classroom use. McCarthy, Michael OʼDell, Felicity 2017.
English for Academic Research by Wallwork Adrian. Cham: Springer Nature Switzerland: Imprint., 2nd edition, 2024.
Rodney H. Jones, Sylvia Jaworska, Erhan Aslan (2021). Language and Media: A Resource Book for Students. Routledge.
Agli studenti interessati ad approfondire argomenti del corso, si consigliano le seguenti letture integrative:
English collocations in use: advanced: how words work together for fluent and natural English, self-study and classroom use. McCarthy, Michael OʼDell, Felicity 2017.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione si compone di:
· Test di competenza linguistica: una prova al computer volta a valutare grammatica, sintassi e vocabolario specialistico. Il test consiste in 30 domande a scelta multipla più una domanda di paragraph writing. Questa prova permette di verificare il livello di apprendimento delle competenze grammaticali e l'acquisizione del linguaggio specialistico (lessico) per i media. Il test si considera superato con un punteggio minimo di 18/30, consentendo l'accesso alla prova orale. Se il punteggio è inferiore a 18/30, lo studente dovrà ripetere il test in un altro appello.
· Prova orale (valutazione in itinere): gli studenti devono realizzare una presentazione individuale durante le lezioni o durante gli esame, dimostrando la capacità di esprimersi in modo fluido e grammaticalmente corretto su argomenti trattati in classe.
Valutazione finale
Il voto finale (su 30) è calcolato sulla base dei risultati ottenuti nel test di competenza linguistica e nella prova orale. I risultati del test di competenza linguistica vengono mediati, e il punteggio può essere modificato (aumentato o diminuito) in base alla qualità della presentazione orale.
· Test di competenza linguistica: una prova al computer volta a valutare grammatica, sintassi e vocabolario specialistico. Il test consiste in 30 domande a scelta multipla più una domanda di paragraph writing. Questa prova permette di verificare il livello di apprendimento delle competenze grammaticali e l'acquisizione del linguaggio specialistico (lessico) per i media. Il test si considera superato con un punteggio minimo di 18/30, consentendo l'accesso alla prova orale. Se il punteggio è inferiore a 18/30, lo studente dovrà ripetere il test in un altro appello.
· Prova orale (valutazione in itinere): gli studenti devono realizzare una presentazione individuale durante le lezioni o durante gli esame, dimostrando la capacità di esprimersi in modo fluido e grammaticalmente corretto su argomenti trattati in classe.
Valutazione finale
Il voto finale (su 30) è calcolato sulla base dei risultati ottenuti nel test di competenza linguistica e nella prova orale. I risultati del test di competenza linguistica vengono mediati, e il punteggio può essere modificato (aumentato o diminuito) in base alla qualità della presentazione orale.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Al termine delle lezioni, per gli studenti che ne facciano richiesta.