Lingua francese 2

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/04
Lingua
Francese
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di avviare gli studenti alla conoscenza e comprensione delle strutture grammaticali della lingua francese, in particolare della frase complessa, e alla conoscenza e comprensione della struttura formale e semantica del lessico francese: riconoscimento delle unità lessicali semplici e costruite, consapevolezza dei procedimenti di creazione lessicale e del fenomeno del prestito linguistico; distinzione tra polisemia e omonimia, riconoscimento dei i principali tropi alla base dei cambiamenti di senso, analisi delle principali relazioni semantiche.
Obiettivi delle esercitazioni: consolidare e sviluppare le abilità di ricezione, produzione e interazione a diversi livelli corrispondenti ai livelli B1, B1+ del QCER.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: lo studente conosce e comprende le strutture grammaticali della lingua francese e in particolare la frase complessa; conosce le basi della lessicologia del francese.
Competenze: lo studente è in grado di analizzare, anche in chiave contrastiva, le caratteristiche della frase complessa francese, e di padroneggiarne l'uso per migliorare la propria produzione scritta e orale; amplierà inoltre la propria competenza lessicale attiva e passiva.
Competenze relative alle esercitazioni
Raggiungimento del livello B1+ per tutte le attività linguistico-comunicative. Ricezione: saper ascoltare e comprendere documenti audiovisivi contemporanei in francese standard (film, documentari, trasmissioni televisive); essere in grado di seguire, guidati, lezioni /conferenze in francese con struttura argomentativa; leggere e comprendere articoli /servizi giornalistici in francese standard su questioni di attualità riconoscendo le attitudini /punti di vista dell'autore; leggere e comprendere testi narrativi e saggistici contemporanei
Produzione: esprimersi all'orale in modo chiaro e corretto dal punto di vista della morfosintassi e della pronuncia; saper redigere brevi testi chiari e articolati con l'ausilio del dizionario monolingua, utilizzando un francese linguisticamente corretto con scelte lessicali pertinenti.
Interazione: partecipare attivamente a conversazioni /interazioni in francese su argomenti noti (anche in riferimento ai testi e ai film in programma).
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì dalle 9 alle 12 in presenza (su appuntamento, tramite email). Chi è impegnato in attività lavorative potrà prenotare un ricevimento su Teams in altri orari.
Piazza S. Alessandro, 1- Sezione di francesistica (secondo piano)
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".