Lingua francese 2
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di avviare gli studenti alla conoscenza e comprensione delle strutture grammaticali della lingua francese, in particolare della frase complessa, e alla conoscenza e comprensione della struttura formale e semantica del lessico francese: riconoscimento delle unità lessicali semplici e costruite, consapevolezza dei procedimenti di creazione lessicale e del fenomeno del prestito linguistico; distinzione tra polisemia e omonimia, riconoscimento dei i principali tropi alla base dei cambiamenti di senso, analisi delle principali relazioni semantiche.
Obiettivi delle esercitazioni: consolidare e sviluppare le abilità di ricezione, produzione e interazione a diversi livelli corrispondenti ai livelli B1, B1+ del QCER.
Obiettivi delle esercitazioni: consolidare e sviluppare le abilità di ricezione, produzione e interazione a diversi livelli corrispondenti ai livelli B1, B1+ del QCER.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: lo studente conosce e comprende le strutture grammaticali della lingua francese e in particolare la frase complessa; conosce le basi della lessicologia del francese.
Competenze: lo studente è in grado di analizzare, anche in chiave contrastiva, le caratteristiche della frase complessa francese, e di padroneggiarne l'uso per migliorare la propria produzione scritta e orale; amplierà inoltre la propria competenza lessicale attiva e passiva.
Competenze relative alle esercitazioni
Raggiungimento del livello B1+ per tutte le attività linguistico-comunicative. Ricezione: saper ascoltare e comprendere documenti audiovisivi contemporanei in francese standard (film, documentari, trasmissioni televisive); essere in grado di seguire, guidati, lezioni /conferenze in francese con struttura argomentativa; leggere e comprendere articoli /servizi giornalistici in francese standard su questioni di attualità riconoscendo le attitudini /punti di vista dell'autore; leggere e comprendere testi narrativi e saggistici contemporanei
Produzione: esprimersi all'orale in modo chiaro e corretto dal punto di vista della morfosintassi e della pronuncia; saper redigere brevi testi chiari e articolati con l'ausilio del dizionario monolingua, utilizzando un francese linguisticamente corretto con scelte lessicali pertinenti.
Interazione: partecipare attivamente a conversazioni /interazioni in francese su argomenti noti (anche in riferimento ai testi e ai film in programma).
Competenze: lo studente è in grado di analizzare, anche in chiave contrastiva, le caratteristiche della frase complessa francese, e di padroneggiarne l'uso per migliorare la propria produzione scritta e orale; amplierà inoltre la propria competenza lessicale attiva e passiva.
Competenze relative alle esercitazioni
Raggiungimento del livello B1+ per tutte le attività linguistico-comunicative. Ricezione: saper ascoltare e comprendere documenti audiovisivi contemporanei in francese standard (film, documentari, trasmissioni televisive); essere in grado di seguire, guidati, lezioni /conferenze in francese con struttura argomentativa; leggere e comprendere articoli /servizi giornalistici in francese standard su questioni di attualità riconoscendo le attitudini /punti di vista dell'autore; leggere e comprendere testi narrativi e saggistici contemporanei
Produzione: esprimersi all'orale in modo chiaro e corretto dal punto di vista della morfosintassi e della pronuncia; saper redigere brevi testi chiari e articolati con l'ausilio del dizionario monolingua, utilizzando un francese linguisticamente corretto con scelte lessicali pertinenti.
Interazione: partecipare attivamente a conversazioni /interazioni in francese su argomenti noti (anche in riferimento ai testi e ai film in programma).
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
L'insegnamento, intitolato "Lessicologia del francese: morfologia, semantica, analisi lessicale dei testi", si compone di tre parti:
I semestre
A (20 ore, 3 cfu): Origini del lessico francese e formazione delle parole; la rappresentazione del lessico nei dizionari di lingua.
B (20 ore, 3 cfu): Il significato delle parole.
II semestre
C (20 ore, 3 cfu): Le parole in contesto.
L'insegnamento prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, quindi gli studenti si atterranno al programma completo.
Le parti A e B saranno dedicate all'analisi dell'organizzazione formale e semantica del lessico al fine di rendere gli studenti consapevoli dei caratteri peculiari del sistema lessicale francese anche in un'ottica contrastiva francese-italiano (origini del lessico francese; morfologia lessicale: derivazione, composizione, prestiti; il lessico nei dizionari; semantica lessicale: polisemia e omonimia, relazioni semantiche).
La parte C introdurrà gli studenti all'analisi dell'impiego delle parole in diversi contesti al fine di raggiungere una conoscenza più approfondita del lessico francese e una migliore comprensione dei testi. Saranno proposti documenti originali corrispondenti a diverse tipologie testuali (testo informativo, esplicativo, argomentativo, musicale, cinematografico, ecc.) Sarà analizzata la formazione delle parole, la loro polisemia, le relazioni lessicali, il registro linguistico, gli ambiti lessicali.
Il programma è valido fino a settembre 2026.
I semestre
A (20 ore, 3 cfu): Origini del lessico francese e formazione delle parole; la rappresentazione del lessico nei dizionari di lingua.
B (20 ore, 3 cfu): Il significato delle parole.
II semestre
C (20 ore, 3 cfu): Le parole in contesto.
L'insegnamento prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, quindi gli studenti si atterranno al programma completo.
Le parti A e B saranno dedicate all'analisi dell'organizzazione formale e semantica del lessico al fine di rendere gli studenti consapevoli dei caratteri peculiari del sistema lessicale francese anche in un'ottica contrastiva francese-italiano (origini del lessico francese; morfologia lessicale: derivazione, composizione, prestiti; il lessico nei dizionari; semantica lessicale: polisemia e omonimia, relazioni semantiche).
La parte C introdurrà gli studenti all'analisi dell'impiego delle parole in diversi contesti al fine di raggiungere una conoscenza più approfondita del lessico francese e una migliore comprensione dei testi. Saranno proposti documenti originali corrispondenti a diverse tipologie testuali (testo informativo, esplicativo, argomentativo, musicale, cinematografico, ecc.) Sarà analizzata la formazione delle parole, la loro polisemia, le relazioni lessicali, il registro linguistico, gli ambiti lessicali.
Il programma è valido fino a settembre 2026.
Prerequisiti
L'insegnamento, che si tiene in lingua francese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una competenza iniziale di livello B1 in corso.
Per sostenere l'esame di Lingua francese 2 è necessario aver superato sia l'esame di Lingua francese 1, sia quello di Letteratura francese 1.
Per sostenere l'esame di Lingua francese 2 è necessario aver superato sia l'esame di Lingua francese 1, sia quello di Letteratura francese 1.
Metodi didattici
L'insegnamento adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, attività in presenza. Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
L'insegnamento dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica MyAriel, al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dalla docente .
Bibliografia per studenti frequentanti:
Cécile NARJOUX, Le Grevisse de l'étudiant. Grammaire graduelle du français, Louvain-la-Neuve, DeBoeck supérieur, 2018 : pp. 93-124 (« Le lexique: origine, formation et sens) - disponibile in biblioteca (12LT. F03. 605O)
Schemi delle lezioni, esercizi di lessicologia, dossier di testi a cura della docente (per la parte C) disponibili sul sito MyARIEL di Lingua francese 2.
Bibliografia studenti non frequentanti
AA.VV., Grammaire pédagogique du français d'aujourd'hui, Montréal, Graficor, 1999, "Le lexique", pp. 289-303, 310-386 - disponibile in Biblioteca (12LT. F03. 524)
J.-P. Colin, "Les emprunts", in M. Yaguello (dir.), Le grand livre de la langue française, Paris, Seuil, 2003, pp. 408-415 - disponibile in Biblioteca (12LT. F03. 396TR)
Esercizi di lessicologia, dossier di testi a cura della docente (per la parte C) disponibili sul sito MyARIEL di Lingua francese 2.
Avviso per gli studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti possono contattare la docente prima di cominciare la preparazione dell'esame. Date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma.
Bibliografia per studenti frequentanti:
Cécile NARJOUX, Le Grevisse de l'étudiant. Grammaire graduelle du français, Louvain-la-Neuve, DeBoeck supérieur, 2018 : pp. 93-124 (« Le lexique: origine, formation et sens) - disponibile in biblioteca (12LT. F03. 605O)
Schemi delle lezioni, esercizi di lessicologia, dossier di testi a cura della docente (per la parte C) disponibili sul sito MyARIEL di Lingua francese 2.
Bibliografia studenti non frequentanti
AA.VV., Grammaire pédagogique du français d'aujourd'hui, Montréal, Graficor, 1999, "Le lexique", pp. 289-303, 310-386 - disponibile in Biblioteca (12LT. F03. 524)
J.-P. Colin, "Les emprunts", in M. Yaguello (dir.), Le grand livre de la langue française, Paris, Seuil, 2003, pp. 408-415 - disponibile in Biblioteca (12LT. F03. 396TR)
Esercizi di lessicologia, dossier di testi a cura della docente (per la parte C) disponibili sul sito MyARIEL di Lingua francese 2.
Avviso per gli studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti possono contattare la docente prima di cominciare la preparazione dell'esame. Date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto e orale (interamente in francese):
Parte scritta relativa alle esercitazioni (solo tre appelli annuali: maggio, settembre, gennaio): test grammaticale (25 min.); dettato (25 min.); prova di comprensione e di produzione scritta a partire da un documento scritto (2h; solo per questa prova è ammesso l'uso del dizionario monolingua).
Per superare la parte scritta è necessario soddisfare queste due condizioni: a) non riportare più di 1 prova sotto i 18/30, b) raggiungere una media complessiva pari almeno a 18/30.
I risultati saranno pubblicati sulla pagina MyAriel di Lingua francese 2.
Gli studenti possono prendere visione dei loro elaborati degli esami scritti fissando un appuntamento con i Collaboratori ed Esperti Linguistici.
Parte orale relativa alle esercitazioni: conversazione in lingua francese basata sulla raccolta di materiali per l'espressione orale in programma (valutata in 30/30).
Parte orale relativa al Corso monografico: interrogazione in francese sui contenuti del Corso (valutata in 30/30).
La media tra le due parti, da sostenere nello stesso appello costituisce il voto dell'orale.
Al momento della verbalizzazione, sarà calcolata la media ponderata tra il voto dello scritto e il voto dell'orale.
La prova scritta e quella orale, devono riferirsi alla medesima annualità e possono essere sostenute in successione libera.
Sono previste prove parziali per le diverse parti dell'esame.
SI RACCOMANDA VIVAMENTE DI CONCLUDERE ENTRAMBE LE PARTI DELL'ESAME ENTRO 12 MESI.
La verbalizzazione avviene:
- al termine della prova orale, se la prova scritta è stata sostenuta precedentemente
- durante il primo appello orale dopo la prova scritta, se la prova orale è stata sostenuta precedentemente. In quest'ultimo caso, lo studente deve necessariamente iscriversi e presentarsi all'appello orale, anche se è già in possesso dei due voti (della prova orale e della prova scritta).
Se la verbalizzazione dell'esame di Lingua francese 2 avviene prima di quella di Lingua francese 1 e di Letteratura francese 1, sarà annullata dalla segreteria e si dovrà ripetere la prova orale.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Parte scritta relativa alle esercitazioni (solo tre appelli annuali: maggio, settembre, gennaio): test grammaticale (25 min.); dettato (25 min.); prova di comprensione e di produzione scritta a partire da un documento scritto (2h; solo per questa prova è ammesso l'uso del dizionario monolingua).
Per superare la parte scritta è necessario soddisfare queste due condizioni: a) non riportare più di 1 prova sotto i 18/30, b) raggiungere una media complessiva pari almeno a 18/30.
I risultati saranno pubblicati sulla pagina MyAriel di Lingua francese 2.
Gli studenti possono prendere visione dei loro elaborati degli esami scritti fissando un appuntamento con i Collaboratori ed Esperti Linguistici.
Parte orale relativa alle esercitazioni: conversazione in lingua francese basata sulla raccolta di materiali per l'espressione orale in programma (valutata in 30/30).
Parte orale relativa al Corso monografico: interrogazione in francese sui contenuti del Corso (valutata in 30/30).
La media tra le due parti, da sostenere nello stesso appello costituisce il voto dell'orale.
Al momento della verbalizzazione, sarà calcolata la media ponderata tra il voto dello scritto e il voto dell'orale.
La prova scritta e quella orale, devono riferirsi alla medesima annualità e possono essere sostenute in successione libera.
Sono previste prove parziali per le diverse parti dell'esame.
SI RACCOMANDA VIVAMENTE DI CONCLUDERE ENTRAMBE LE PARTI DELL'ESAME ENTRO 12 MESI.
La verbalizzazione avviene:
- al termine della prova orale, se la prova scritta è stata sostenuta precedentemente
- durante il primo appello orale dopo la prova scritta, se la prova orale è stata sostenuta precedentemente. In quest'ultimo caso, lo studente deve necessariamente iscriversi e presentarsi all'appello orale, anche se è già in possesso dei due voti (della prova orale e della prova scritta).
Se la verbalizzazione dell'esame di Lingua francese 2 avviene prima di quella di Lingua francese 1 e di Letteratura francese 1, sarà annullata dalla segreteria e si dovrà ripetere la prova orale.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle 13 alle 16, su appuntamento, scrivendo alla docente.
Piazza S. Alessandro, 1- Sezione di francesistica (secondo piano)