Lingua araba ii e mediazione
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di rafforzare le competenze linguistiche apprese al primo anno, ampliando le conoscenze grammaticali, sintattiche e morfologiche della lingua araba e introducendo le strutture linguistiche dialettali come esempio del fenomeno della variazione linguistica.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di:
- riconoscere e utilizzare strutture morfosintattiche e lessicali di livello intermedio del MSA, confrontandosi con testi non vocalizzati.
- padroneggiare funzioni comunicative di livello intermedio.
- comprendere e produrre testi di media complessità.
- utilizzare la fraseologia elementare di un dialetto.
- riconoscere e utilizzare strutture morfosintattiche e lessicali di livello intermedio del MSA, confrontandosi con testi non vocalizzati.
- padroneggiare funzioni comunicative di livello intermedio.
- comprendere e produrre testi di media complessità.
- utilizzare la fraseologia elementare di un dialetto.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Morfologia e sintassi
Si proseguirà lo studio della morfosintassi dell'arabo, completando e approfondendo gli argomenti presentati nella prima annualità e affrontando lo studio di nuovi elementi di livello intermedio. In particolare si affronterà lo studio di quanto segue:
- l'imperativo
- le forme aumentate del verbo sano
- i verbi irregolari e le loro forme aumentate
- i numerali e gli ordinali
- il nome collettivo.
- uso delle particelle ghayr e illā
- kull e baʿḍ
- il comparativo (l'elativo e i gradi dell'aggettivo)
- inna e le sue "sorelle"
- i verbi "potere" e "dovere" (potere, obbligo e necessità)
- an e il congiuntivo
- la frase relativa
- il verbo kāna con predicato verbale (le "sorelle" di kāna)
Arabo dei media
Si introdurrà lo studio dell'arabo giornalistico, familiarizzandosi con termini tecnici e sintagmi ricorrenti.
Testi
Si affronteranno alcuni testi letterari, lavorando sulla comprensione e l'analisi linguistica ed esercitandosi nell'uso corretto del vocabolario. Per questa parte del corso è indispensabile avere a disposizione un dizionario ricco ed esteso tra quelli consigliati.
Si proseguirà lo studio della morfosintassi dell'arabo, completando e approfondendo gli argomenti presentati nella prima annualità e affrontando lo studio di nuovi elementi di livello intermedio. In particolare si affronterà lo studio di quanto segue:
- l'imperativo
- le forme aumentate del verbo sano
- i verbi irregolari e le loro forme aumentate
- i numerali e gli ordinali
- il nome collettivo.
- uso delle particelle ghayr e illā
- kull e baʿḍ
- il comparativo (l'elativo e i gradi dell'aggettivo)
- inna e le sue "sorelle"
- i verbi "potere" e "dovere" (potere, obbligo e necessità)
- an e il congiuntivo
- la frase relativa
- il verbo kāna con predicato verbale (le "sorelle" di kāna)
Arabo dei media
Si introdurrà lo studio dell'arabo giornalistico, familiarizzandosi con termini tecnici e sintagmi ricorrenti.
Testi
Si affronteranno alcuni testi letterari, lavorando sulla comprensione e l'analisi linguistica ed esercitandosi nell'uso corretto del vocabolario. Per questa parte del corso è indispensabile avere a disposizione un dizionario ricco ed esteso tra quelli consigliati.
Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame di Lingua Araba II e mediazione è necessario aver superato l'esame di Lingua Araba I e mediazione (scritto e orale). *Non è consentito sostenere la prova scritta di lingua araba II se non si è ancora superata la prova orale di lingua araba I*
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni frontali (60 ore), esercitazioni in classe (60 ore) ed esercitazioni asincrone online (20 ore). La piattaforma MyAriel del corso contiene un "blog lezioni", aggiornato settimanalmente, in cui si descrive il contenuto delle singole lezioni e se ne forniscono i riferimenti bibliografici, eventuali approfondimenti, e materiale per esercitarsi.
La frequenza delle esercitazioni in presenza è obbligatoria; quella delle lezioni è vivamente consigliata. Agli studenti non frequentanti si raccomanda di consultare e seguire attentamente il "blog lezioni" sulla pagina MyAriel del corso, dove troveranno una descrizione dei contenuti della lezione, approfondimenti e materiale per esercitarsi. La distribuzione degli studenti per gruppi di esercitazioni sarà effettuata tramite modulo di iscrizione sulla piattaforma MyAriel la settimana precedente all'inizio delle lezioni.
La frequenza delle esercitazioni in presenza è obbligatoria; quella delle lezioni è vivamente consigliata. Agli studenti non frequentanti si raccomanda di consultare e seguire attentamente il "blog lezioni" sulla pagina MyAriel del corso, dove troveranno una descrizione dei contenuti della lezione, approfondimenti e materiale per esercitarsi. La distribuzione degli studenti per gruppi di esercitazioni sarà effettuata tramite modulo di iscrizione sulla piattaforma MyAriel la settimana precedente all'inizio delle lezioni.
Materiale di riferimento
- Ruocco, Monica, et al. Comunicare in arabo, Hoepli, 2022, volumi 1 e 2.
De Angelis, Francesco, et al. (a cura di), Letture guidate in arabo, Unicopli, 2022.
- Veccia Vaglieri, Laura, e Maria Avino. Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, 2017.
È necessario munirsi di un dizionario *non tascabile*. Consigliati:
- Baldissera, Eros ."Il dizionario di arabo, seconda edizione, Zanichelli, 2014.
- Traini, Renato. Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l'Oriente, Roma 1966 e ristampe.
De Angelis, Francesco, et al. (a cura di), Letture guidate in arabo, Unicopli, 2022.
- Veccia Vaglieri, Laura, e Maria Avino. Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, 2017.
È necessario munirsi di un dizionario *non tascabile*. Consigliati:
- Baldissera, Eros ."Il dizionario di arabo, seconda edizione, Zanichelli, 2014.
- Traini, Renato. Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l'Oriente, Roma 1966 e ristampe.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie. Per poter essere ammessi a sostenere la prova orale è necessario aver superato la prova scritta.
- La prova scritta prevede la traduzione di uno o più brevi testi non noti e lo svolgimento di alcuni Esercizi.
- La prova orale, a cui si è ammessi soltanto dopo aver superato lo scritto, prevede:
- lettura ad alta voce, traduzione e analisi morfosintattica di testi conosciuti.
- conversazione in lingua sugli argomenti trattati durante l'anno.
Alla fine di ciascun semestre, gli studenti frequentanti avranno la possibilità sostenere la prova parziale di conversazione in un preappello.
- La prova scritta prevede la traduzione di uno o più brevi testi non noti e lo svolgimento di alcuni Esercizi.
- La prova orale, a cui si è ammessi soltanto dopo aver superato lo scritto, prevede:
- lettura ad alta voce, traduzione e analisi morfosintattica di testi conosciuti.
- conversazione in lingua sugli argomenti trattati durante l'anno.
Alla fine di ciascun semestre, gli studenti frequentanti avranno la possibilità sostenere la prova parziale di conversazione in un preappello.
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Golfetto Marco Aurelio, Osti Letizia
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Prenotarsi contattando il docente attraverso l'indirizzo di posta elettronica
Università degli Studi di Milano, Piazza Indro Montanelli, 1, Sesto San Giovanni (MI)
Ricevimento:
lunedì 18/11 ore 16 SIA IN PRESENZA SIA ONLINE
piattaforma MS Teams, codice t0f2cal (a volte anche in presenza, studio 4012, secondo indicazioni sopra), SENZA APPUNTAMENTO SE NON ALTRIMENTI SPECIFICATO