Letterature ispanoamericane 1

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento avvia lo studente alla comprensione dei principali lineamenti della letteratura ispanoamericana attraverso il confronto con i suoi testi più rappresentativi, analizzati con particolare attenzione ai meccanismi di costruzione identitaria e alle dinamiche interculturali nei contesti coloniali. Lo studente viene introdotto ai metodi e agli strumenti d'analisi letteraria in una prospettiva storico-culturale e comparata, propria dello studio della letteratura in prospettiva continentale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Lo studente impara a leggere e comprendere i principali testi di riferimento, in lingua originale, attraverso i metodi e gli strumenti analitici di base, impara a collocarli nei contesti geografici e nei periodi storici corrispondenti, inizia ad apprendere le principali teorie e le metodologie della disciplina. Competenze applicate: lo studente sa riconoscere le caratteristiche strutturali più significative delle opere analizzate e ne coglie le principali implicazioni storiche e sociali. Inoltre possiede le capacità comunicative per assimilare e restituire i contenuti disciplinari acquisiti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
ll corso si intitola "America Latina: le invenzioni di un Continente" e si articola nei tre argomenti seguenti, che verranno affrontati in sequenza:
A: L'America ritrovata: cronache, racconti, visioni B: Le rivoluzioni di Indipendenza tra emancipazione e nuove forme di colonialità; C) Dire l'identità latinoamericana: modelli e costruzioni.
Il corso si propone di offrire una prima panoramica generale della letteratura ispanoamericana dalle origini sino alle soglie del XX secolo. Il filo conduttore sarà la costruzione dell'identità del continente dopo la sua scoperta e colonizzazione, la ricerca di un'espressione basata sulla resistenza culturale al dominio imperiale. Prima di tutto si affronterà la problematica della Scoperta e della Conquista di un nuovo mondo al quale vengono attribuiti da un lato i caratteri del mito e del sogno, dall'altro quelli dell'incubo della barbarie e del demoniaco. Si osserveranno i processi attraverso i quali la cultura europea costruirà l'immagine del diverso, un'immagine che resterà inquieto e inquietante fondamento della modernità. In seconda istanza ci si concentrerà sulla rappresentazione letteraria dei processi d'Indipendenza, allo scopo di comprendere i dolorosi meccanismi interculturali che caratterizzano la storia del continente nella sua emancipazione. Infine, si analizzeranno i modelli di configurazione identitaria che, dal contesto indipendentista, hanno cercato di definire l'eterogenea compagine culturale del Continente: il blanqueamiento, il meticciato, la transculturazione e l'eterogeneità culturale. Tutti gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma degli argomenti A e B; tutti gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo (A, B e C). Il programma del corso è valido fino a Settembre 2026 incluso.
Prerequisiti
NESSUNO
Metodi didattici
ll corso adotta i seguenti metodi didattici: a) didattica erogativa (60/100): presentazione di contenuti da parte del docente; letture e commento delle opere in programma; lezioni seminariali; b) didattica integrativa (40/100): forum di discussione; interventi di gruppo effettuati dai corsisti, tests in itinere, produzioni di posters.
Materiale di riferimento
TUTTI I MATERIALI VERRANNO CARICATI SULLA PIATTAFORMA TEAMS DEL CORSO, INSIEME AL TEMARIO E PPT DELLE LEZIONI
1. Emilia Perassi e Laura Scarabelli. Itinerari di cultura ispanoamericana. Ritorno alle origini e ritorno delle origini. Torino, UTET, 2011. Capitoli 2, 3, 4. (il testo rimarrà in adozione per tutte e tre le annualità di Letteratura ispanoamericana. Per ogni annualità verranno dati capitoli diversi da studiare.)
2.José Miguel Oviedo. Historia de la literatura hispanoamericana. Alianza, Madrid 2001. Volume 1. Selezione di capitoli a cura del docente (i capitoli selezionati saranno caricati su Teams).
3. Álvar Núñez Cabeza de Vaca. Los naufragios. http://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/naufragios--0/html/ (Trad. it., Naufragi, Torino, Einaudi 1989)
4. Bartolomé de Las Casas. Brevissima relazione della distruzione delle Indie. A cura di Flavio Fiorani, edizione con testo a fronte, Venezia, Marsilio, 2012.
5. Letture di saggi critici sui processi di Indipendenza dei seguenti autori: Simón Bolívar; Domingo Faustino Sarmiento; Esteban Echeverría; José Martí, Fernando Ortiz, Carlos Mariátegui, Antonio Cornejo Polar
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale individuale, che prevede domande poste dal docente, volte ad accertare le conoscenze e competenze acquisite. Il colloquio si svolge in italiano o in spagnolo, a scelta dello studente e mira a verificare:
- la conoscenza dei testi in programma,
- la capacità di contestualizzazione di autori e opere,
- l'efficacia nell'esposizione
- la precisione nell'uso della terminologia specifica
- la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
- nel caso dello svolgimento in spagnolo, le competenze linguistiche.
Durante il corso saranno proposte prove in itinere, di gruppo e scritte, che concorreranno alla valutazione finale secondo questo schema: a) prove di gruppo 20/100; b) prove scritte 40/100; c) prova orale 40/100.
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve su Teams, contattare via mail per fissare un appuntamento
Ricevimento:
La docente riceve attraverso la piattaforma Teams. Per fissare un appuntamento scrivere a [email protected]. I ricevimenti sono sospesi nel mese di agosto e riprenderanno nel mese di settembre
Sede di S.Alessandro, Sezione di Iberistica