Letterature comparate

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a introdurre allo studio comparatistico delle letterature europee ed extraeuropee e alle questioni teoriche e metodologiche che esso solleva.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: gli studenti matureranno una conoscenza approfondita di una selezione di opere e autori di diverse letterature, europee ed extraeuropee, e acquisiranno una più chiara comprensione dei problemi teorici e metodologici connessi allo studio della letteratura.
Competenze: confrontandosi con molteplici orizzonti storico-culturali, in una pluralità di lingue, gli studenti coltiveranno le proprie competenze di interpretazione e di dialogo con culture diverse.
Alla fine del corso, saranno in grado di usare le conoscenze e le competenze acquisite per affrontare autonomamente lo studio di altre opere di diverse epoche e letterature.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso affronterà attraverso discussioni teoriche e analisi dei testi, il rapporto fra letteratura e desiderio
Nelle parti A e B (40 ore; prof. Carrara) si affronterà il rapporto fra letteratura e desiderio da vari punti di vista: filosofico-antropologico, femminista e queer. Si discuteranno diverse posizioni sulla teoria e sulla rappresentazione del desiderio che saranno poi messe alla prova dell'analisi di estratti da testi letterari e cinematografici, sia classici (come Shakespeare, Cervantes e Proust), sia poco noti (come Rachilde), sia recentissimi (come il film "Challengers" di Luca Guadagnino, fra gli altri). Ci si concentrerà, infine, con particolare attenzione alle politiche della sessualità fra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, e ai modi con cui le rappresentazioni letterarie si rapportano ai codici sessuali e di genere, soprattutto attraverso l'analisi del testo della "Salomè" di Oscar Wilde e di alcune sue rappresentazioni teatrali, figurative e cinematografiche novecentesche.
La parte C (20 ore; prof. Ballerio) sarà dedicata all'approfondimento monografico di un grande classico ottocentesco sul desiderio: "Madame Bovary" di Gustave Flaubert, attraverso il quale si rifletterà anche su alcune categorie fondamentali della scrittura romanzesca.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Metodi didattici
Lezioni frontali dei docenti e sessioni di discussione in aula. La frequenza è fortemente consigliata
Materiale di riferimento
Parti A e B (prof. Carrara)

1. O. Wilde, "Salomè", Feltrinelli (o altra edizione purché con testo francese a fronte);
2. Una dispensa di estratti da testi letterari e visuali fornita dal docente;
3. R. Girard, "Menzogna romantica e verità romanzesca. Le mediazioni del desiderio nella letteratura e nella vita", Bompiani 2021 (limitatamente al cap. 1 "Il desiderio triangolare", pp. 25-70);
4. R. Girard, "Il capro espiatorio", Adelphi 2020 (limitatamente al cap. 11 "La decollazione di san Giovanni Battista", pp. 217-254);
5. E. Sedgwick Kosofsky, "Gender Asymmetry and Erotic Triangles", in "Between Men. English Literature and Male Homosocial Desire", Columbia UP 2016, pp. 20-27;
6. K. Millett, "La politica del sesso", Bompiani 1970 (limitatamente alle pp. 163-201);
7. E. Showalter, "Sexual Anarchy. Gender and Culture at the Fin de Siècle" (limitatamente ai capp. 8-9, pp. 144-187)


Parte C (prof. Ballerio)

Gustave Flaubert, "Madame Bovary", trad. di M. L. Spaziani, Mondadori, 2016 (ma potranno essere ammesse anche altre edizioni, previa verifica con il docente; ed. orig. "Madame Bovary. Moeurs de province", Gallimard e altri editori).
Ulteriori letture critiche saranno indicate durante il corso e sul relativo sito didattico.


È consigliata la lettura delle opere in lingua originale. Chi sostiene l'esame da 6cfu dovrà preparare le parti A e B; chi sostiene l'esame da 9cfu dovrà preparare tutte e tre le parti. Ulteriori indicazioni e eventuali letture integrative saranno indicate sul sito Ariel del corso.

PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Oltre a quanto già indicato, si dovranno preparare i seguenti testi:
Giovanna Silvani, "Il cerchio di Narciso. Figure e simboli dell'immaginario wildiano", Liguori, solo le pp. 81-133 (disponibile su Ariel);
Giuseppe Carrara, "Il closet all'Old Bailey. Maud Allan, Salomè e il Culto della Clitoride", in "L'autorialità polimorfica. Dall'aedo all'algoritmo", Edizioni ETS, 2024 (disponibile su Ariel).
Inoltre, uno a scelta fra:
René Girard, "Menzogna romantica e verità romanzesca", Bompiani, 2021, lettura integrale; oppure Eve Sedgwick Kosofsky, "Between Men. English Literature and Male Homosocial Desire", Columbia UP 2016, lettura integrale; oppure K. Millett, "La politica del sesso", Bompiani 1970, lettura integrale.
Ulteriori indicazioni e consigli per i non frequentanti saranno indicati sul sito Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consisterà in un colloquio nel quale gli studenti dovranno discutere delle opere e delle questioni critiche e teoriche affrontate durante il corso. La proprietà di linguaggio e la precisione degli eventuali riferimenti storico-letterari costituiranno un ulteriore elemento di valutazione. Il voto sarà in trentesimi. Altre informazioni saranno date a lezione e sul sito Ariel del corso.
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, 14,00-17,00, su appuntamento.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione Modernistica, secondo piano
Ricevimento:
Previa prenotazione a questo link (dove sono indicati giorni e orari esatti): calendly.com/giuseppe-carrara-1/ricevimento (non è necessario inviare una mail al docente)
Ufficio docente al secondo piano sottotetto della sezione Modernistica del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici, sede di Festa del perdono (ufficio prof. Ballerio)