Letteratura tedesca antica e medievale
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di: - avviare gli studenti all'uso degli strumenti di base per lo studio linguistico e filologico dei testi in alto tedesco antico e medio; - avvicinare gli studenti ad alcune opere rappresentative dei diversi generi della letteratura tedesca medievale; - introdurre gli studenti alla lettura, traduzione e analisi letteraria di passi di una delle opere più significative del medioevo tedesco.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: - conoscere le tappe essenziali dello sviluppo letterario e culturale del medioevo tedesco - conoscere i principali generi letterari, gli autori e le opere più significative del medioevo tedesco; Competenze: - saper leggere, analizzare e interpretare criticamente in originale i testi illustrati a lezione e saperne commentare gli aspetti linguistici e la valenza letteraria e culturale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si intitola "L'Iwein di Hartmann von Aue" e si compone di due parti (A e B) che verranno affrontate in sequenza, e di una terza parte (C) che si svolgerà in parallelo:
A: La letteratura della fase antica e della fase media
B: L'Iwein di Hartmann von Aue
C: Il Minnesang.
Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle parti A e B; tutti gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo (A, B, C).
Il corso (parte B) si incentra su uno dei generi più significativi della letteratura medievale, il romanzo cortese, e in particolare sull'Iwein di Hartmann von Aue, una delle prime opere di argomento arturiano in lingua tedesca, rielaborazione dell'Yvain di Chrétien de Troyes. Il cavaliere protagonista, attraverso una duplice serie di prove e un momento di crisi in cui smarrisce se stesso, arriverà ad armonizzare amore, matrimonio e responsabilità di governo. Il testo andrà letto integralmente in una versione in tedesco moderno; il corso si soffermerà sui passi più significativi, proposti anche in lingua originale. La parte (A) fornisce un'introduzione ai principali aspetti della letteratura tedesca della fase antica e della fase media attraverso la presentazione dei generi e la lettura antologica di opere e passi particolarmente rappresentativi.
La terza parte (C) sarà incentrata sulla poesia dell'alto tedesco medio (Minnesang) con lettura dal manoscritto di alcune liriche particolarmente rappresentative, con un commento linguistico e letterario.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2026.
A: La letteratura della fase antica e della fase media
B: L'Iwein di Hartmann von Aue
C: Il Minnesang.
Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle parti A e B; tutti gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo (A, B, C).
Il corso (parte B) si incentra su uno dei generi più significativi della letteratura medievale, il romanzo cortese, e in particolare sull'Iwein di Hartmann von Aue, una delle prime opere di argomento arturiano in lingua tedesca, rielaborazione dell'Yvain di Chrétien de Troyes. Il cavaliere protagonista, attraverso una duplice serie di prove e un momento di crisi in cui smarrisce se stesso, arriverà ad armonizzare amore, matrimonio e responsabilità di governo. Il testo andrà letto integralmente in una versione in tedesco moderno; il corso si soffermerà sui passi più significativi, proposti anche in lingua originale. La parte (A) fornisce un'introduzione ai principali aspetti della letteratura tedesca della fase antica e della fase media attraverso la presentazione dei generi e la lettura antologica di opere e passi particolarmente rappresentativi.
La terza parte (C) sarà incentrata sulla poesia dell'alto tedesco medio (Minnesang) con lettura dal manoscritto di alcune liriche particolarmente rappresentative, con un commento linguistico e letterario.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2026.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene interamente in lingua tedesca, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle solide competenze linguistiche. Gli studenti / Le studentesse di Corsi di Laurea diversi da Lingue che non conoscono il tedesco o sono principianti non sempre potranno contare su traduzioni in italiano; pertanto, se interessati/e al corso, dovranno rivolgersi in anticipo al docente per valutare eventuali adattamenti del programma. Gli studenti / Le studentesse Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi/e, purché in possesso di solide competenze in lingua tedesca.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di passi tratti dalle opere in programma.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel, al quale si rimanda per i materiali forniti dalla docente. Di seguito vengono indicate le opere di lettura obbligatoria per le varie parti:
Programma d'esame:
Parte A: Heinz Sieburg, Literatur des Mittelalters. Berlin 2012.
oppure:
Thomas Bein, Deutsche Literatur des Mittelalters. Eine Einführung in die Germanistische Mediävistik. Berlin 2020.
Parte B: Parte B: Hartmann von Aue, Iwein, mittelhochdeutsch/neuhochdeutsch, herausgegeben und übersetzt von Rüdiger Krohn, kommentiert von Mireille Schnyder. Stuttgart 2012
Parte C: Per i non frequentanti Thomas Bein, "Deutschsprachige Lyrik des Mittelalters". Berlin 2017, capp. A4 e B3.
Programma d'esame:
Parte A: Heinz Sieburg, Literatur des Mittelalters. Berlin 2012.
oppure:
Thomas Bein, Deutsche Literatur des Mittelalters. Eine Einführung in die Germanistische Mediävistik. Berlin 2020.
Parte B: Parte B: Hartmann von Aue, Iwein, mittelhochdeutsch/neuhochdeutsch, herausgegeben und übersetzt von Rüdiger Krohn, kommentiert von Mireille Schnyder. Stuttgart 2012
Parte C: Per i non frequentanti Thomas Bein, "Deutschsprachige Lyrik des Mittelalters". Berlin 2017, capp. A4 e B3.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dalla docente, interazioni tra docente e studente/essa e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Il colloquio ha durata variabile a seconda delle unità didattiche su cui si presenta lo/a studente/essa.
Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di analizzare le opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo/a studente/essa ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti / Le studentesse internazionali o Erasmus incoming sono invitati/e a prendere tempestivamente contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti/esse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di analizzare le opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo/a studente/essa ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti / Le studentesse internazionali o Erasmus incoming sono invitati/e a prendere tempestivamente contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti/esse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
lunedì 9.30-12.30 su appuntamento
Microsoft Teams