Letteratura russa 2

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso rappresenta la seconda tappa di un percorso triennale volto a far conoscere agli studenti l'evoluzione storica e i principali fenomeni e autori della letteratura russa dal XVIII al XX secolo. Tratta in particolare della letteratura russa della seconda metà dell'Ottocento e comprende quindi autori noti a livello mondiale come Ivan Turgenev, Fedor Dostoevskij, Lev Tolstoj e altri, a uno o più dei quali ogni anno è dedicata una parte del corso. Rivolgendosi a studenti che si trovano anche a metà del percorso di apprendimento della lingua russa presenta testi significativi in versi e prosa in lingua originale avviando gli studenti all'analisi del testo artistico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: linee essenziali della storia della Russia nella seconda metà del XIX secolo e del rapporto tra letteratura e dinamiche storico-sociali alla luce della specificità della situazione del paese; principali autori e correnti letterarie; evoluzione del genere del romanzo; elementi basilari di metrica russa, con riferimento agli autori della prima e seconda metà dell'Ottocento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lettura e contestualizzazione di opere fondamentali della letteratura russa dell'Ottocento in italiano; lettura di passi di testi esaminati durante il corso in lingua originale; cogliere le implicazioni storiche, culturali e sociali dei testi letterari; collocare nel tempo gli autori, le correnti e le opere principali del periodo studiato; riconoscere e spiegare le tematiche e le strategie letterarie di ciascun autore; riconoscere le più elementari forme della versificazione e le figure retoriche e spiegare gli effetti sul significato di un testo poetico.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.
Il corso si intitola: "Il tema della Guerra e della Pace nella letteratura russa della seconda metà dell'Ottocento" e si compone delle seguenti tre parti: 1. "La guerra e la pace tra suggestioni eroiche e dura realtà nella letteratura russa degli anni 1840-1860"; 2. "«Guerra e Pace» di Lev Tolstoj tra riflessione storica e meditazione esistenziale e altre storie di pace e guerra nella letteratura russa degli anni 1870-1904; 3. "«Vi scrivo a caso; in verità (Lermontov, Valerik)». Analisi linguistica e stilistica di testi letterari ottocenteschi russi in versi e in prosa". Le prime due saranno affrontate in sequenza, abitualmente nelle prime due lezioni della settimana, mentre la terza si terrà parallelamente ad esse nella successiva lezione, o contestualmente, per illustrare i concetti introdotti con esempi in lingua originale.
Il corso affronta una delle fasi più ricche della letteratura russa, quella della metà e seconda metà dell'Ottocento e dei primissimi anni del Novecento, indicando le linee guida del suo percorso evolutivo verso la fioritura del grande romanzo e racconto psicologico e della drammaturgia. La Guerra (di difesa della patria o di conquista coloniale) e la Guerra e la Pace come polarità entro le quali si svolge la vita dell'uomo, sono seguite non solo nelle opere specificamente dedicate ad episodi bellici, ma anche in quelle di carattere programmatico e filosofico ambientate in situazioni di pace, raggiungendo il cuore del discorso artistico di scrittori come I. Turgenev, F. Dostoevskij, L. Tolstoj, N. Leskov, A. Čechov e altri. La terza parte affronterà in lingua originale testi poetici di tutto l'Ottocento variamente legati alla tematica bellica, e passi significativi delle opere in prosa analizzate.
Di norma il programma del corso è valido fino a Febbraio 2027. Gli studenti sono invitati a contattare sempre la docente per precisazioni sulla loro situazione individuale.
Prerequisiti
Il corso si tiene in lingua italiana con lettura e commento di testi letterari (poesia e prosa) in lingua russa. I materiali e la bibliografia d'esame sono destinati a studenti dotati di competenze di lingua russa e storia letteraria, maturate nel precedente anno di studio di lingua e letteratura russa.
[Gli studenti di Corsi di Laurea diversi da Lingue che non conoscono il russo o sono principianti non sempre potranno contare su traduzioni in italiano; pertanto, se interessati al corso, dovranno rivolgersi in anticipo alla docente per concordare eventuali adattamenti del programma]
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di passi tratti dalle opere in programma; eventuale presentazione delle letture individuali fatte da parte di singoli studenti.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica MyAriel, al quale si rimanda per i materiali forniti dalla docente specificati di seguito.
Oltre agli appunti del corso gli studenti dovranno preparare per l'esame:
1) Letture a scelta: da 1 a 3 (a seconda della lunghezza) romanzi o raccolte di racconti o drammi, di autori diversi tra: Iv. Turgenev, "Alla vigilia", "Un nido di nobili", "Padri e figli"; Iv. Gončarov, "Oblomov"; F. Dostoevskij, "Delitto e Castigo", "L'idiota", "I demoni", "La mite", "Il sogno di un uomo ridicolo e altri racconti dal diario di uno scrittore", "I fratelli Karamazov"; N. Černyševskij, "Che fare", A. Hercen, "Il passato e i pensieri"; L. Tolstoj, "I racconti di Sebastopoli", "I racconti di guerra del 1855", o "Due Ussari & Il taglio del bosco. I racconti di guerra del 1855-1856", "Guerra e pace", "Anna Karenina", "Chadži Murat", N. Leskov: "Il pecorone", "Il viaggiatore incantato", "L'angelo suggellato"; M. Saltykov-Ščedrin, "I signori Golovlev", A. P. Čechov, Scelta di racconti (p.e. "Il duello"; I racconti della maturità), Teatro: "Il Gabbiano", "Lo zio Vanja", "Le tre sorelle", "Il giardino dei ciliegi". Da leggere già nel corso del 1° semestre in modo da partecipare alle lezioni, ed eventualmente presentare ai colleghi le proprie riflessione sui testi.
2) Manuale per lo studio della storia della letteratura russa: "Storia della civiltà letteraria russa", a c. di M. Colucci, R. Picchio, vol. 1, Torino, Utet, 1997, pp. 527-528, 530-570, 573-75, 578-588, 591-597, 608-618, 628-637, pp. 654-726, 737-743, 763-789 (parti relative al periodo trattato, cioè dal 1846 al 1904 circa, su: Čaadaev, Slavofili, Stankevič, Belinskij, Herzen, V. Majkov, raznočincy, radicali, Grigor'ev, Herzen, Aksakov, scuola naturale, Saltykov-Ščedrin, Gončarov, Leskov, populismo, Ostrovskij, Nekrasov, Tjutčev, Turgenev, Dostoevskij, Tolstoj, Fet, Čechov, presenti sul sito del corso) o Guido Carpi, Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla Rivoluzione d'ottobre, Roma, Carocci;
2) Manuale per lo studio della storia russa (parti relative al periodo trattato, c.s.): N.V. Riasanovsky, "Storia della Russia", Bompiani, o R. Bartlett, Storia della Russia, Mondadori;, consultazione libera.
3) Almeno uno dei seguenti testi critici: M. Bachtin, "Dostoevskij. Poetica e stilistica", Torino, Einaudi, 1968: cap. II, III, IV e V, con particolare attenzione alla letteratura russa e alle opere di Dostoevskij oggetto del corso ed eventualmente lette dallo studente (su ARIEL); Isaiah Berlin, Il riccio e la volpe, e altri saggi, Adelphi 1986 (3 saggi); R. Faggionato, "L'alambicco di Lev Tolstoj. «Guerra e pace» e la massoneria russa", Roma, Viella, 201 (parti III-V).
4) Antologia di testi letterari in russo scaricabili durante il corso dalla piattaforma Ariel;
6) "Slide a cura della docente", usate a lezione durante il corso (su Ariel);
7) eventuali altri frammenti di testi letterari e critici citati nel corso delle lezioni (su Ariel).
8) Il programma per studenti "non frequentanti" è uguale a quello per gli studenti frequentanti. Se necessarie, letture critiche integrative possono essere richieste alla docente.
Si segnalano comunque a tutti le seguenti monografie di approfondimento (anche singole parti): a) M. C. Ghidini, "Dostoevskij", Roma, Salerno, 2017; b) R. Faggionato, "L'alambicco di Lev Tolstoj. «Guerra e pace» e la massoneria russa", Roma, Viella, 2015; c) F. Malcovati, Il medico, la moglie, l'amante. Come Cechov , Marcos&Marcos, 2015. (singoli saggi su Ariel).
Gli studenti di madrelingua diversa dall'italiano possono leggere i romanzi e la letteratura critica nella lingua originale o nella propria lingua madre.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, generalmente in lingua italiana, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e lettura, traduzione e commento di uno o più brevi brani tratti dalle opere in programma in lingua originale. Il colloquio dura 20-30 minuti circa. Esso mira a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Rossi Laura
Docente/i
Ricevimento:
Da giovedì 5/9/24 il ricevimento si terrà in presenza, o via Skype ([email protected]) o Teams (Ricevimento studenti e laureandi prof. Laura Rossi, Generale - Ricevimento studenti e laureandi prof. Laura Rossi <414) il giovedì, ore 14-17. Per variazioni temporanee si vedano le pagine Ariel.
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere, sezione di Slavistica, Piazza S. Alessandro, 1