Letteratura provenzale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di fornire una preparazione approfondita relativa allo sviluppo della lingua e della letteratura occitane medievali, studiate anche dal punto di vista della trasmissione manoscritta.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere la storia della letteratura provenzale medievale, dalle origini alla prima metà del XIV secolo, nonché la grammatica storica dell'occitano.

Competenze: lo studente dovrà inoltre essere in grado di comprendere, tradurre e analizzare approfonditamente i testi presi in considerazione durante il corso, individuando e discutendo in maniera problematica le loro peculiarità linguistiche, storico-letterarie ed ecdotiche. Inoltre, dovrà mostrare di sapersi orientare con sicurezza di fronte ai problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche e utilizzando in maniera opportuna e autonoma la bibliografia di supporto e il lessico specifico della disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Titolo del corso (60 ore e 9 cfu): Coblas dissolutas o stanze senza rima nella lirica di Arnaut Daniel

Parti A-B (40 ore e 6 cfu): Introduzione alla Letteratura provenzale e analisi tematica e metrico-formale di testi lirici di Arnaut Daniel
Parte C (20 ore e 3 cfu): Messa a fuoco di elementi filologici, testuali e linguistici delle liriche e approfondimenti individuali degli studenti.

Le parti A e B costituiranno un'introduzione storico-letteraria e formale alla letteratura provenzale e all'argomento del corso. Nel nostro corso di quest'anno (Parti A-B) dopo una Introduzione alla disciplina si studieranno in modo approfondito diverse caratteristiche tematiche e formali del grandissimo trovatore Arnaut Daniel: dalle coblas dissolutas, all'invenzione della sestina, con riferimenti all'interpretazione dantesca della sua lirica (ad es. in Purg. XXVI e nel De Vulgari Eloquentia) e al contesto storico in cui si colloca la sua produzione poetica. Tratto distintivo della poesia di Arnaut Daniel, il "miglior fabbro" della lingua volgare secondo Dante, è l'adozione di rime che non hanno alcun riscontro all'interno della stanza della canzone, in una fuga in avanti del canto che cerca l'eco nel proseguire della canzone, con un gioco complesso in cui la lirica si trasforma in ritmo e in senso. La parte C tratterà alcuni elementi filologici, testuali e linguistici delle liriche, dando spazio ad approfondimenti individuali degli studenti, che saranno guidati dalla docente nell'individuazione della bibliografia e potranno anche lavorare in piccoli gruppi.

Altre informazioni per gli studenti
1. Gli studenti non frequentanti sono invitati a venire a ricevimento per alcune necessarie indicazioni per la preparazione dell'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
2. Per gli studenti interessati a preparare una Tesi Magistrale in Letteratura provenzale o in Lingue e letterature neolatine comparate si consiglia di prendere contatto per tempo con la docente in modo da definire l'argomento.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari, anche se il corso - indirizzato agli studenti della laurea magistrale - presuppone alcune competenze metodologiche di base relative alla critica del testo, alla grammatica storica delle lingue romanze, e alla conoscenza delle grandi linee delle letterature romanze del Medioevo: per questo motivo, gli studenti che nella loro carriera universitaria non abbiano mai sostenuto un esame nell'ambito disciplinare della Filologia romanza sono incoraggiati a mettersi in contatto con la docente. Per seguire le lezioni e superare con profitto l'esame non è necessaria alcuna competenza pregressa di provenzale: durante il corso saranno infatti forniti tutti gli strumenti utili per affrontare i testi anche dal punto di vista linguistico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione dell'insegnamento: l'insegnamento viene svolto principalmente attraverso lezioni frontali. Poiché esso costituisce un percorso monografico articolato, appositamente concepito per gli studenti della laurea magistrale, la frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata. L'insegnamento si avvale di materiali come edizioni critiche, monografie, saggi, riproduzioni di manoscritti e database testuali che saranno in parte caricati o resi accessibili attraverso la piattaforma Ariel. La natura magistrale dell'insegnamento incoraggia inoltre la partecipazione attiva degli studenti alla discussione in classe sui temi trattati e prevede approfondimenti condotti individualmente o in piccoli gruppi su argomenti e tematiche collegati a quelli del corso, con la supervisione della docente. Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 9 cfu prepareranno le Parti A, B e C del corso. Gli studenti che intendessero sostenerlo per soli 6 cfu prepareranno le parti A e B.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche provvisorie e programma d'esame per studenti frequentanti:

Parte A-B
Testi:
- Arnaut Daniel, L'aur'amara, a cura di Mario Eusebi, Roma, Carocci, Biblioteca medievale, 2019.
N.B.: alla fine del corso sarà fornito agli studenti un riepilogo di tutti i testi di Arnaut Daniel o altri autori medievali trattati durante le lezioni che saranno da preparare per l'esame, e che saranno oggetto di traduzione, parafrasi e commento da parte degli studenti.
Studî:
- Appunti del corso.
- Costanzo Di Girolamo, Charmaine Lee, Avviamento alla filologia provenzale, Roma, Carocci Editore, 2015, pp. 19-97; il glossario stampato alla fine del volume potrà essere d'ausilio durante lo studio autonomo.
- Costanzo di Girolamo, I trovatori (nuova edizione), Torino, Bollati Boringhieri, 2021.
- Alcuni saggi saranno indicati e caricati dalla docente su ARIEL durante lo svolgimento delle lezioni.

Parte C
- Appunti del corso.
- Lettura facoltativa: Martín de Riquer, Leggere i trovatori, ed. it. a c. di Massimo Bonafin, Macerata, EUM, 2010.
Alcuni altri Testi e Studi saranno indicati più avanti.

Indicazioni bibliografiche e programma d'esame provvisori per studenti non frequentanti:

Parte A-B
Testi:
- Arnaut Daniel, L'aur'amara, a cura di Mario Eusebi, Roma, Carocci, Biblioteca medievale, 2019.
N.B.: alla fine del corso sarà fornito agli studenti un riepilogo di tutti i testi di Arnaut Daniel o altri autori medievali trattati durante le lezioni che saranno da preparare per l'esame, e che saranno oggetto di traduzione, parafrasi e commento da parte degli studenti.
Studî:
- Appunti del corso.
- Costanzo Di Girolamo, Charmaine Lee, Avviamento alla filologia provenzale, Roma, Carocci Editore, 2015, pp. 19-97; il glossario stampato alla fine del volume potrà essere d'ausilio durante lo studio autonomo.
- Costanzo di Girolamo, I trovatori (nuova edizione), Torino, Bollati Boringhieri, 2021.
- Alcuni saggi (per frequentanti e non frequentanti) saranno indicati e caricati dalla docente su Ariel durante lo svolgimento delle lezioni

Parte C
- Appunti del corso.
- Martín de Riquer, Leggere i trovatori, ed. it. a c. di Massimo Bonafin, Macerata, EUM, 2010.
Alcuni altri Testi e Studi saranno indicati piú avanti.
N.B.: gli studenti non frequentanti aggiungeranno agli studi previsti per gli studenti frequentanti una Bibliografia integrativa che permetta di inquadrare l'argomento del corso e affrontare la preparazione individuale dell'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità della prova è orale e consiste in un colloquio sugli argomenti in programma volto ad accertare le conoscenze e le capacità acquisite dagli studenti riguardo ai testi e agli strumenti illustrati durante il corso, nonché alla bibliografia indicata. La valutazione prenderà in considerazione la capacità di organizzare la conoscenza riguardo ai testi e ai temi trattati e la capacità di ragionamento sullo studio realizzato, e inoltre la qualità e la chiarezza dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico. Il colloquio prevede la lettura e traduzione/parafrasi dei testi medievali oggetto del programma, che lo studente dovrà commentare mettendo in pratica le conoscenze e capacità acquisite utili all'analisi storico-culturale, letteraria, linguistica ed ecdotica delle opere provenzali. Verrà dunque valutata la capacità di tradurre e commentare i testi medievali che sono in programma, costruendo un discorso critico articolato utilizzando il linguaggio specialistico della disciplina. Nel caso degli studenti che sostengono l'esame da 9 cfu, anche l'elaborato di approfondimento concorrerà a determinare il voto finale, permettendo di valutare il grado di autonomia raggiunto nell'indagine su temi specialistici.
Il voto è espresso in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
giovedì, 14.30
Per appuntamento via mail, Sezione di Modernistica, I piano; oppure sempre previo appuntamento su Skype.