Letteratura latina

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone: a) di rafforzare le competenze linguistiche degli studenti, pari al livello A2 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf); b) di guidare gli studenti alla comprensione di testi latini in lingua originale, tramite l'analisi di significativi brani d'autore in prosa e in versi; c) di trasmettere strumenti e metodi per una esegesi dei testi latini in modo da valorizzarne appieno la complessità culturale; d) di fornire un sintetico quadro della storia della letteratura latina; e) di mettere in evidenza gli elementi di continuità fra lingua e letteratura e arti, dall'antichità al mondo contemporaneo
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà raggiunto a) una adeguata conoscenza di morfologia e sintassi della lingua latina, e dei fondamenti di prosodia b) la comprensione dei brani proposti a lezione; c) la conoscenza dei contenuti di tali brani, e del loro rapporto con il contesto storico-sociale; d) la conoscenza dei principali lineamenti di storia letteraria latina e) la consapevolezza della continuità della lingua e della letteratura latina rispetto alla permanenza dell'antico nella modernità.
Proseguendo lo studio, lo studente potrà affrontare la lettura in originale di testi latini collocando ciascuno nel contesto storico e culturale. Lo studente potrà inoltre applicare le competenze acquisite anche in prospettiva dell'arricchimento della lingua italiana e dell'importanza della permanenza dell'Antico in ambito più largamente culturale
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

(A-D)

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso è composto da tre parti ed è dedicato al tema "Teatro e spettacoli nella Roma antica".

La prima parte mira a costruire un vocabolario di parole e frasi latine, al fine di migliorare lo sviluppo delle abilità linguistiche e metalinguistiche e di aumentare la consapevolezza della permanenza del latino nelle lingue e nella cultura moderne. Mira inoltre a sviluppare attività e abilità linguistiche, in accordo con il livello A2 della Certificazione di Lingua Latina.

La seconda parte mira a migliorare la comprensione dei testi in lingua originale, attraverso l'analisi di frasi o brevi passi di autori latini. Anche questa parte mira a sviluppare attività e competenze linguistiche, in accordo con il livello A2 della Certificazione di Lingua Latina.

La terza parte offre una panoramica della letteratura latina, con un focus sui suoi punti di svolta più importanti e sulla loro continuità nel patrimonio culturale moderno.

Studentesse e studenti non frequentanti devono concordare il programma con il docente di riferimento. Sono comunque tenute/i ad attenersi alle indicazioni bibliografiche date alle/gli studentesse/studenti frequentanti.
Prerequisiti
Si richiede una conoscenza lessicale e grammaticale della lingua latina pari al livello A1 della Certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf).
N.B. Il corso è riservato ai soli studenti iscritti al triennio in Scienze dei Beni culturali UNIMI.
Metodi didattici
Lezioni frontali; esercizi interattivi con Wooclap o altri simili strumenti didattici; simulazioni delle prove scritte e autocorrezione o correzione in classe.
La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata.
Materiale di riferimento
Prima parte e seconda parte: i testi e i materiali didattici, calibrati per ogni lezione, saranno resi disponibili sul sito Ariel durante lo svolgimento del corso.
Terza parte: G. Garbarino, L. Pasquariello, M. Manca, Roma senza tempo. Letteratura e cultura latina, Paravia, 2022. Gli studenti possono fare uso anche di altri manuali, previa approvazione del docente.
E' obbligatoria la conoscenza di questi autori/argomenti:
La poesia arcaica (caratteri generali); Ennio.
Il teatro repubblicano: la tragedia (caratteri generali); la commedia: Plauto e Terenzio.
La poesia nell'età di Cesare: Catullo e Lucrezio.
La storiografia: Cesare, Sallustio, Tito Livio, Tacito.
Cicerone (oratoria, retorica, politica e filosofia).
La poesia dell'età augustea: Orazio, Virgilio, Properzio, Tibullo, Ovidio.
Letteratura tecnica e scientifica: Varrone, Vitruvio, Plinio il Vecchio.
La letteratura dell'età neroniana: Seneca e Lucano.
La letteratura di età flavia: Stazio e Marziale.
Il romanzo: Petronio e Apuleio.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti obbligatoriamente a conoscere questi testi in traduzione (i numeri di pagina si riferiscono al manuale G. Garbarino, L. Pasquariello, M. Manca, Roma senza tempo. Letteratura e cultura latina, Paravia, 2022):

Plauto
Pseudolus 562-573 (p. 72)
Miles gloriosus 1-78 (p. 89)
Catullo
Carmina 1 (p. 184), 13 (p. 188), 99 (p. 190), 51 (p. 197), 5 (p. 201), 11 (p. 210)
Lucrezio
De rerum natura: 1, 1-43 (p. 236), 3, 1053-1075 (p. 250)
Cicerone
Tusculanae 5, 2, 5-6 (p. 318), Pro Caelio 47-49 (p. 307), De oratore 1, 18-20 (p. 315)
Virgilio
Ecloghe 4, 1-45 (p. 505), Georgiche 1, 118-146 (p. 510), 453-503 (p. 516), Eneide 4, 651-671 (p. 536), 6, 847-887 (p. 537), 12, 919-952 (p. 542)
Orazio
Sermones 1, 9 (p. 574); Carmina 2, 10 (p. 583), 1,11 (p. 599), 3, 30 (p. 587)
Ovidio
Tristia 4, 10 1-2; 17-26, 33-34, 37-40 (p. 668), Ars amatoria 1, 611-614; 631-646 (p. 673), Metamorphoses 1, 525-567 (p. 676)
Seneca
Epistulae 1 (p. 780), De providentia 2, 1-2 (p. 790), Thyestes 970-1067 (p. 806)
Tacito
Agricola 30-31 (p. 972), Germania 4 (p. 983), Annales 15, 44, 2-5 (p. 1001)
Apuleio
Metamorphoses 3, 24-25 (p. 1044), 11, 13-15 (p. 1050), 6, 28-31 (p. 1053)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si compone di due parti: un test scritto per valutare le abilità lessicali e linguistiche raggiunte (parte prima e parte seconda del corso), che devono corrispondere al livello A2 della Certificazione della Lingua Latina, e un colloquio orale sulla storia della letteratura (parte terza del corso). Il superamento del test scritto è obbligatorio per accedere alla parte orale. Le modalità del test scritto verranno illustrate all'inizio del corso. Il voto ottenuto nel test concorre al voto definitivo.
L'esame orale consiste in una o più domande sulla storia della letteratura latina. Le studentesse e gli studenti sono tenute/i a conoscere lo sviluppo della storia della letteratura latina e la sua ricezione nel patrimonio culturale moderno, secondo quanto svolto durante il corso e quanto appreso con lo studio individuale, secondo le indicazioni fornite dal docente. L'esame verificherà l'accuratezza nella analisi dei problemi letterari, nonché la proprietà del linguaggio e la chiarezza dell'argomentazione, la capacità di esprimere le conoscenze acquisite, la capacità di proporre collegamenti tra diverse parti del programma o con discipline correlate. Il voto finale (test + esame orale) è espresso in 30/30.
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Torre Chiara

(E-N)

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso è composto da tre parti ed è dedicato al tema "Teatro e spettacoli nella Roma antica". Nelle sue tre parti il corso mira a fornire una visione panoramica della cultura, e delle istituzioni di Roma antica.

Modulo A. (Prof. M. Rossetti) Il modulo intende fornire le coordinate generali della storia della letteratura latina dalle origini fino al IV sec. d.C. I principali generi letterari verranno illustrati attraverso alcuni approfondimenti tematici.

Modulo B. (Prof. M. Rossetti): La seconda parte mira a migliorare la comprensione dei testi in lingua originale, attraverso l'analisi di frasi o brevi passi di autori latini. Questa parte mira a sviluppare attività e competenze linguistiche, in accordo con il livello A2 della Certificazione di Lingua Latina.

Modulo C. (Prof. S. Stucchi) Il modulo mira a costruire un vocabolario di parole e frasi latine, al fine di migliorare lo sviluppo delle abilità linguistiche e metalinguistiche e di aumentare la consapevolezza della permanenza del latino nelle lingue e nella cultura moderne. Saranno letti e contestualizzati dal punto di vista lessicale passi (in prosa e poesia) di autori latini legati dal filo conduttore del teatro e dello spettacolo. Anche questo modulo mira a sviluppare competenze e abilità linguistiche, in accordo con il livello A2 della Certificazione di Lingua Latina. Il modulo, inoltre, approfondisce contenuti di carattere storico-letterario illustrati nel modulo A.

Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con il docente di riferimento. Sono comunque tenuti ad attenersi alle indicazioni bibliografiche date agli studenti frequentanti.
Prerequisiti
Si richiede in partenza una conoscenza lessicale e grammaticale della lingua latina pari al livello A1 della Certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf). N.B. Il corso è riservato ai soli studenti iscritti al triennio in Scienze dei Beni culturali UNIMI.
Metodi didattici
Lezioni frontali; esercizi interattivi online caricati sulla piattaforma Moodle-MyAriel; esercizi in aula. La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata.
Materiale di riferimento
Modulo A: È necessario integrare i contenuti delle lezioni con lo studio di un manuale a scelta tra:
G. Garbarino - L. Pasquariello - M. Manca, Roma senza tempo. Letteratura e cultura latina, Paravia, 2022.
G. B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier, 2019.
P. Fedeli - E. Malaspina - L. Antonelli, Le parole di Roma. Storia della letteratura latina, Utet Università, 2023.

È obbligatoria la conoscenza di questi autori/argomenti:
La poesia arcaica (caratteri generali) e la nascita della letteratura; Ennio.
Il teatro repubblicano: la tragedia (caratteri generali); la commedia: Plauto e Terenzio.
La poesia nell'età di Cesare: Catullo e Lucrezio.
La storiografia: Cesare, Sallustio, Tito Livio, Tacito.
Cicerone (oratoria, lettere, retorica, politica e filosofia).
La poesia dell'età augustea: Orazio, Virgilio, Properzio, Tibullo, Ovidio.
Letteratura tecnica e scientifica: Varrone, Vitruvio, Plinio il Vecchio.
La letteratura dell'età neroniana: Seneca e Lucano.
La letteratura di età flavia: Quintiliano, gli epici, Stazio e Marziale.
La letteratura di età traianea: Giovenale, Plinio il giovane
Il romanzo: Petronio e Apuleio.
La letteratura cristiana antica: Minucio Felice, Tertulliano.
Girolamo Agostino e Ambrogio.
Il tardoantico (caratteri generali): Ammiano Marcellino, Ausonio e Claudiano.
Verrà segnalata (su Ariel) all'inizio del corso un'antologia di testi in traduzione presenti nel manuale indicato.

Modulo B: appunti del corso e materiali forniti dal docente. Si consiglia la consultazione di una buona grammatica liceale.

Modulo C: appunti del corso e materiali forniti dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si compone di due parti: un test scritto per valutare le abilità lessicali e linguistiche raggiunte (moduli B e C), che devono corrispondere al livello A2 della Certificazione della Lingua Latina, e un colloquio orale sulla storia della letteratura (modulo A). Il superamento del test scritto è obbligatorio per accedere alla parte orale. L'esame scritto è diviso in due parti: la prima testa le competenze lessicali, la seconda, invece, le capacità di analisi linguistica. Informazioni dettagliate verranno fornite all'inizio del corso. L'esame scritto si svolge, in ogni appello di tutte le sessioni, prima del colloquio orale. L'esame orale consiste in un colloquio sulla storia della letteratura latina. Gli studenti sono tenuti a conoscere lo sviluppo della storia della letteratura latina e la sua ricezione nel patrimonio culturale moderno, secondo quanto svolto durante il corso. L'esame verificherà l'accuratezza nella analisi dei problemi letterari, nonché la proprietà del linguaggio e la chiarezza dell'argomentazione degli studenti, la capacità di esprimere le conoscenze acquisite, la capacità di proporre collegamenti tra diverse parti del programma o con discipline correlate. Il voto finale (test + esame orale) è espresso in 30/30.
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore

(O-Z)

Periodo
Secondo semestre
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
In presenza presso la sede di via Noto 8 prima dell'inizio delle lezioni o subito dopo la loro conclusione (a partire da martedì 20 febbraio 2024). Il docente è disponibile a concordare via e-mail modalità alternative di ricevimento.
Ricevimento:
II semestre: in presenza prima delle lezioni, o dopo. Il docente, su appuntamento, è comunque disponibile per un colloquio online. Per ogni informazione si vedano eventuali avvisi su Ariel
Online (Mc. Teams) e Via Noto 8
Ricevimento:
La dott. ssa Stucchi riceve su appuntamento, sia da remoto su piattaforma Teams, sia, previo accordo, in presenza presso la sede di via Noto 8
Ricevimento:
A partire dal 23 giugno fino al 1 settembre 2024 la prof.ssa Torre riceverà soltanto su appuntamento (via email), nelle consuete modalità online.
Online_Teams: Team "ricevimento Prof. Chiara Torre" CODICE: qia34rx