Letteratura francese 1

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
A partire da autori ed opere esemplari e insistendo particolarmente sulle strutture poetiche (metriche, fonoprosodiche, retoriche) e sulle strutture tematiche che caratterizzano e rivelano particolari scelte di scrittura, il corso si propone di insegnare come riconoscere e definire un movimento culturale-letterario (fondazione, evoluzione, maniera) partendo da un particolare momento poetico scelto come esemplare. Contestualmente, lo studente sarà introdotto all'ermeneutica del testo letterario, mediante l'introduzione agli strumenti di base dell'analisi poetica e alla loro applicazione scientifica e non impressionistica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: lo studente avrà appreso cosa sia e come si definisce un percorso di storia letteraria, a partire dalle opere e dal quadro storico, culturale ed artistico di un periodo definito. Avrà inoltre acquisito gli strumenti di base dell'analisi poetica che favoriscono l'analisi del testo letterario evitandone letture impressionistiche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di interpretazione critica e di autonomia interpretativa di livello medio applicabile al testo letterario otto-novecentesco. Capacità di impostare letture trasversali nel quadro culturale, artistico e storico-sociale oltrepassando l'impressione che l'arte si muova in un compartimento stagno.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
"Au fond de l'Inconnu pour trouver du nouveau". Il simbolismo francese: la poesia come strumento di ricerca metafisica.

A (20 ore; 3 CFU): "Les Fleurs du Mal" di Baudelaire: una nuova antropologia e i fondamenti del simbolismo-decadentismo;
B (20 ore; 3 CFU): eredità di Baudelaire e i maestri del simbolismo: la poesia di Stéphane Mallarmé;
c (20 ore; 3 CFU): eredità di Baudelaire e i maestri del simbolismo: la poesia di Arthur Rimbaud e di Paul Verlaine.
Prerequisiti
Nessuno. Il corso è tenuto in Lingua italiana, ma tutte le opere saranno lette in versione originale francese. Tutti gli studenti sono invitati a frequentare con assiduità anche il corso e le esercitazioni di Lingua francese 1 per acquisire le competenze linguistiche indispensabile per accedere alle opere e ai testi di critica.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali in presenza; lettura, traduzione e commento (contenutistico e formale) dei romanzi in programma; visione e commento di immagini e brevi filmati.
Materiale di riferimento
Di seguito vengono indicate le opere di studio obbligatorio (tutte quelle che non sono seguite dall'indicazione esplicita « testo consigliato ») e consigliato, per le diverse unità didattiche nonché la bibliografia critica di riferimento generale.
Lo studente dovrà inoltre prendere visione di tutti i video e/o altri materiali indicati o caricati sul sito MyAriel - Letteratura francese 1 (2024/25).

PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI
Là dove non indicato diversamente, i testi riportati in Bibliografia sono obbligatori per la preparazione dell'esame.
Bibliografia generale
- Antoine COMPAGNON, "La littérature, pour quoi faire?", Paris, Fayard, 2007
- Marco MODENESI (a cura di), "Letteratura francese. L'Ottocento", Milano, Pearson, 2022 (il testo sarà utilizzato anche durante le lezioni in aula)
- Sergio CIGADA (a cura di), "Il simblolisme francese", Varese, SugarCo, 1996, pp.11-133
- M. MODENESI, "Il simbolismo francese", Milano, Carocci, in corso di pubblicazione
Parte 1 -A
Charles BAUDELAIRE, "I Fiori del Male", Milano, UE Feltrinelli, 2008 o qualsiasi edizione integrale con testo originale a fronte o in edizione solo francese. Non sono ammesi testi che riportino solo la traduzione in italiano.
M. MODENESI, Liana NISSIM, ""Au fond de l'inconnu pour trouver du nouveau". Antologia e saggi critici (Baudelaire, Mallarmé, Verlaine, Rimbaud)", Milano, MIMESIS Edizioni, 2012
Parte 2 - B
M. MODENESI, Liana NISSIM, ""Au fond de l'inconnu pour trouver du nouveau". Antologia e saggi critici (Baudelaire, Mallarmé, Verlaine, Rimbaud)", Milano, MIMESIS Edizioni, 2012
Parte 3 - C
M. MODENESI, Liana NISSIM, ""Au fond de l'inconnu pour trouver du nouveau". Antologia e saggi critici (Baudelaire, Mallarmé, Verlaine, Rimbaud)", Milano, MIMESIS Edizioni, 2012

PROGRAMMA PER STUDENTI NON-FREQUENTANTI
Là dove non indicato diversamente, i testi riportati in Bibliografia sono obbligatori per la preparazione dell'esame.
Bibliografia generale
- Antoine COMPAGNON, "La littérature, pour quoi faire?", Paris, Fayard, 2007
- Marco MODENESI (a cura di), "Letteratura francese. L'Ottocento", Milano, Pearson, 2022 (il testo sarà utilizzato anche durante le lezioni in aula)
- Sergio CIGADA (a cura di), "Il simblolisme francese", Varese, SugarCo, 1996, pp.11-133
-Alain VAILLANT, "La poésie", Paris, Colin, 2016 coll. 128
- M. MODENESI, "Il simbolismo francese", Milano, Carocci, in corso di pubblicazione
Parte 1 -A
Charles BAUDELAIRE, "I Fiori del Male", Milano, UE Feltrinelli, 2008 o qualsiasi edizione integrale con testo originale a fronte o in edizione solo francese. Non sono ammesi testi che riportino solo la traduzione in italiano.
M. MODENESI, Liana NISSIM, ""Au fond de l'inconnu pour trouver du nouveau". Antologia e saggi critici (Baudelaire, Mallarmé, Verlaine, Rimbaud)", Milano, MIMESIS Edizioni, 2012
Gérard BONNEVILLE, "Baudelaire, Les Fleurs du Mal", Paris, 2019, coll."Profil"
Parte 2 - B
M. MODENESI, Liana NISSIM, ""Au fond de l'inconnu pour trouver du nouveau". Antologia e saggi critici (Baudelaire, Mallarmé, Verlaine, Rimbaud)", Milano, MIMESIS Edizioni, 2012
Pascal DURAND, "Poésies de Stéphane Mallarmé", Paris, Folio, 1998, coll. Foliothèque
Parte 3 - C
M. MODENESI, Liana NISSIM, ""Au fond de l'inconnu pour trouver du nouveau". Antologia e saggi critici (Baudelaire, Mallarmé, Verlaine, Rimbaud)", Milano, MIMESIS Edizioni, 2012
Sophie BOGAERT, "Poésie: Arthur Rimbaud", Paris, Bréal, 2022
Joël DUBOSCLARD, "Fêtes galantes et autres recueils - Paul Verlaine", Paris, Hatier, 2005, coll. Profil.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un'interrogazione individuale che inizia con lettura, traduzione e interpretazione critica di un testo scelto dallo studente secondo le modalità presentate durante il corso. L'esame prosegue con domande da parte del docente, interazione fra docente e studente, analisi e commento della stessa opera scelta e delle altre opere in programma.
La durata dell'esame può variare, ma mediamente coincide con una ventina di minuti e di norma si svolge in italiano. L'esame può essere sostenuto in francese a scelta libera dello studente.
L'esame tende a verificare la conoscenza delle opere e della bibliografia critica in programma, la capacità di contestualizzare autori e opere, la qualità dell'esposizione, la precisione nell'uso del linguaggio utilizzato e della terminologia specifica nonché la capacità di riflessione critica e personale dello studente in ambito letterario e l'applicazione delle metodologie di analisi testuale previste dal programma. Il voto finale è espresso in trentesimi e lo studente ha il diritto di rifiutare la valutazione (in tal caso, sarà verbalizzato « ritirato »).
Le procedure d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA vanno concordate con il docente, contattando in primo luogo l'Ufficio competente dell'Ateneo.
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Modenesi Marco
Docente/i
Ricevimento:
SECONDO SEMESTRE (dal 15.02.2023): mercoledì, 15-17; giovedì, 10-11
Dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni Sezione di Francesistica - Piazza S.Alessandro, 1