Letteratura francese 1
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
A partire da autori ed opere esemplari e insistendo particolarmente sulle strutture poetiche (metriche, fonoprosodiche, retoriche) e sulle strutture tematiche che caratterizzano e rivelano particolari scelte di scrittura, il corso si propone di insegnare come riconoscere e definire un movimento culturale-letterario (fondazione, evoluzione, maniera) partendo da un particolare momento poetico scelto come esemplare. Contestualmente, lo studente sarà introdotto all'ermeneutica del testo letterario, mediante l'introduzione agli strumenti di base dell'analisi poetica e alla loro applicazione scientifica e non impressionistica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: lo studente avrà appreso cosa sia e come si definisce un percorso di storia letteraria, a partire dalle opere e dal quadro storico, culturale ed artistico di un periodo definito. Avrà inoltre acquisito gli strumenti di base dell'analisi poetica che favoriscono l'analisi del testo letterario evitandone letture impressionistiche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di interpretazione critica e di autonomia interpretativa di livello medio applicabile al testo letterario otto-novecentesco. Capacità di impostare letture trasversali nel quadro culturale, artistico e storico-sociale oltrepassando l'impressione che l'arte si muova in un compartimento stagno.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
PRIMO SEMESTRE: mercoledì, 15.30-17.30; giovedì, 9.30-10.30
Dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni Sezione di Francesistica - Piazza S.Alessandro, 1