Le basi del percorso vitale

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
90
Ore totali
SSD
BIO/10 BIO/12 BIO/13 FIS/07 MED/03 MED/36
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo studente deve conoscere la materia organica e inorganica. Lo studente deve acquisire la terminologia delle scienze biologiche. Lo studente deve conoscere i meccanismi della vita biologica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Lo studente deve:
· conoscere le leggi della materia organica ed inorganica e la loro applicazione nella pratica
· comprendere la biologia umana

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Capacità di uso di strumenti per la midwifery
· Acquisire strumenti teorici e pratici per fare esperienza nel tirocinio.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Mantova

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova
Prove scritte
Prove orali
Tipologia della prova
Test a risposte multiple chiuse ed aperte
Colloquio con il docente
Parametri di valutazione della prova
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità
Tipo di valutazione della prova
In trentesimi (il voto viene deciso dalla Commissione composta dai docenti presenti all'esame di Corso Integrato)
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
Il voto viene riferito verbalmente allo studente. Successivamente il voto viene verbalizzato sul web con modalità che permette allo studente di accettarlo o rifiutarlo
Fisica applicata
Programma
Grandezze fisiche misura
Grandezze fondamentali e derivate
Sistema internazionale.
Analisi dimensionale.
Potenze di dieci e notazione scientifica.
Ordini di grandezza.
Problemi di Fermi.
Incertezze della misura.
Grandezze scalari e vettoriali.
Richiami sui vettori.
Posizione, velocità, accelerazione.
Moto uniforme e uniformemente accelerato.
Schiantarsi con il paracadute.
Le leggi di Newton.
Diagramma delle forze.
Forza peso.
Forza normale.
Forza di attrito.
Energia cinetica e potenziale.
Lavoro di una forza.
Teorema dell'energia cinetica. Forze conservative e conservazione dell'energia meccanica. Forze dissipative.
Deformazioni meccaniche dei corpi: trazione, compressione, taglio
Sforzo e deformazione relativa
Fluidi in quiete. Fluido ideale stazionario. Legge di Pascal. Legge di Stevino. Manometro a tubo aperto e chiuso. Misura cruenta della pressione. mmHg e cmH20. Barometro. Fleboclisi.
Pressione sanguigna venosa e arteriosa in posizione supina ed eretta. Pressione sui piedi e nella testa. Fluidi in moto. Fluido ideale. Equazione di continuità ed applicazioni. Legge di Bernoulli. Maschera di Venturi. Fluido Newtoniano. Viscosita'. Flusso laminare. Legge di Poiseuille. Portata. Resistenza. Condotti in serie e in parallelo. Turbolenza. Numero di Reynolds. Sfigmomanometro.
Potenza.
Temperatura.
Volume.
Pressione.
Aria come miscela di gas. Legge di Boyle. Legge di Charles. Legge dei gas perfetti. Energia interna di un gas ideale e legame con la temperatura. Legge di Dalton. Legge di Henry. Scuba diving. Embolia gassosa.
Sistema respiratorio e parametri basali. Spirometro. Respirazione e pressione. Modello di respirazione polmone-diaframma. Effetto della pleura. Pressione parziale e scambio gassoso.
Calore ed equilibrio termico. Primo principio della termodinamica. Calore specifico. Calore latente. Modi di propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento. Potenza, Potenza media e di picco dell'uomo. Metabolismo e termoregolazione umana: irraggiamento, conduzione, sudorazione.
Onde. Interferenza. Onde acustiche. Ecografia. Carica elettrica. Forza di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Isolanti e conduttori. Corrente elettrica. Campo magnetico. Onde elettromagnetiche. Indice di rifrazione. Legge di Snell. Dispersione. Interazione luce-materia: assorbimento, fluorescenza, diffusione. Assorbimento: dosaggio di DNA, saturimetro.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
I libri di testo consigliati sono soltanto un riferimento. Lo studente deve utilizzare gli appunti delle lezioni e può scegliere liberamente il libro o i libri dove studiare e approfondire gli argomenti trattati (elencati nel programma).
Saranno fornite le slide delle lezioni ed eventuale materiale di lettura aggiuntivo.

Scannicchio-Giroletti "Elementi di fisica biomedica", EdiSES
Borsa-Lascialfari "Principi di fisica", EdiSES
Openstax College Physics: https://openstax.org/details/books/college-physics
Biochimica
Programma
La materia e i legami chimici. Classificazione della materia, atomi, ioni, molecole, numero atomico e numero di massa atomica, massa molecolare, mole. La tavola periodica e configurazione elettronica. Legame chimico: legame ionico e cristalli ionici, legame covalente e molecole. Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legame di idrogeno.
L'acqua. Struttura e proprietà.
Proprietà delle soluzioni. Concentrazione delle soluzioni, proprietà colligative. Osmosi e pressione osmotica.
Le reazioni chimiche e l'equilibrio chimico. Reazioni chimiche e loro rappresentazione, legge di azione di massa, risposta dell'equilibrio ai cambiamenti di condizioni e principio di Le Chatelier, numero di ossidazione, reazioni di ossidoriduzione, velocità di reazione, energia libera e spontaneità delle reazioni. Teoria dello stato di transizione. Catalizzatori.
Reazioni acido-base ed equilibri in acqua. Prodotto ionico dell'acqua e pH. Teorie acido-base di Arrhenius, di Brønsted-Lowry e di Lewis. Acidi e basi forti e deboli. Soluzioni tampone.
Chimica Organica.
Proprietà e reattività dei composti organici. Legami dell'atomo di carbonio. Nomenclatura dei composti organici. Isomeria. Gruppi funzionali: struttura e reattività. Idrocarburi. Alcoli, eteri e analoghi solforati. Ammine. Alcheni. Composti aromatici. Composti carbonilici e loro comportamento chimico. Acidi carbossilici e loro derivati: esteri e ammidi. Composti polifunzionali.
Struttura e reattività delle biomolecole.
Aminoacidi e proteine. Struttura degli -aminoacidi. Peptidi e proteine, struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.
Carboidrati. Classificazione e struttura. Monosaccaridi. Glicosidi, disaccaridi. Carboidrati modificati. Oligosaccaridi e polisaccaridi (amido, cellulosa, glicogeno).
Lipidi. Classificazione. Acidi grassi e loro struttura. Acilgliceroli. Colesterolo e ormoni steroidei. Fosfolipidi e membrane.
Nucleotidi e nucleosidi. Struttura chimica. Acidi nucleici.
Metabolismo delle biomolecole.
Metabolismo delle proteine. Digestione. Catabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell'urea.
Metabolismo dei carboidrati. Digestione. Glicolisi e ciclo di Krebs. Gluconeogenesi.
Metabolismo dei lipidi. Digestione. Catabolismo e biosintesi degli acidi grassi.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Gaw Allan. Biochimica Clinica - ED. ELSEVIER MASSON
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Introduzione alla Biochimica Clinica
La logica del Laboratorio di analisi ematochimiche
Variabilità totale, biologica ed analitica. Importanza della fase preanalitica.
Fase postanalitica ed interpretazione dei dati
Modificazioni fisiologiche in corso di gravidanza e monitoraggio della gravidanza fisiologica
Potenziale diagnostico delle proteine plasmatiche
Valutazione del metabolismo glucidico: iperglicemia, diabete mellito, diabete gestazionale
Valutazione del metabolismo lipidico: il profilo lipidico e le dislipidemie come fattori di rischio cardiovascolare
Valutazione della funzionalità epatica
Valutazione della funzionalità renale
Valutazione del metabolismo della vitamina B12, del folato e del ferro
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Gaw A., Murphy M.J. BIOCHIMICA CLINICA - ED. ELSEVIER MASSON
Samaja M. CORSO DI BIOCHIMICA - PICCIN [Nota: il libro non è più disponibile, è stato sostituito dalla 2° ed.: Samaja M., Paroni R. CHIMICA E BIOCHIMICA - PICCIN]
Biologia applicata
Programma
La cellula e l'evoluzione degli organismi
Unità funzionale e strutturale della materia vivente
Selezione naturale ed evoluzione
Procarioti
Cellula eucariotica
Comunicazione cellulare
Il flusso dell'informazione biologica
Le macromolecole biologiche
Struttura e funzione delle proteine
Struttura e funzione degli acidi nucleici
DNA, depositario dell'informazione genetica
Duplicazione del DNA
Trascrizione
Codice genetico e sintesi proteica
Progetto Genoma
Regolazione dell'espressione genica
Differenziamento
Mutazioni
Agenti mutageni
Riparazione del DNA
Retrovirus
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Chieffi G., Dolfini S., Malcovati M., Pierantoni R., Tenchini M. L. BIOLOGIA E GENETICA -edizione EDISES
Genetica medica
Programma
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Cenni sulla gametogenesi e sulla fecondazione
Basi cromosomiche dell'ereditarietà:
- i cromosomi umani come veicolo dell'eredità
- il cariotipo umano
- anomalie cromosomiche di numero e di struttura e implicazioni cliniche
- concetto di mosaicismo cromosomico
- Citogenetica molecolare: la Fluorescent In Situ Hybridization (FISH), definizione, caratteristiche e applicazioni
Mendel e il suo metodo sperimentale:
- la prima legge di Mendel, la segregazione degli alleli
- i monoibridi e il reincrocio
- la seconda legge di Mendel, l'assortimento indipendente
- diibridi e poliibridi
- rapporti genotipici e fenotipici negli incroci mendeliani: esempi e applicazioni
Interazione tra alleli e effetto fenotipico: dominanza completa, incompleta, codominanza. Interazioni tra geni diversi. Il pleiotropismo. Sistemi di alleli multipli nell'uomo: i gruppi sanguigni
Geni indipendenti e geni associati
Mendelismo nell'uomo:
- caratteri mendeliani e caratteri non mendeliani
- classificazione delle malattie genetiche
- eredità monogenica ed eredità multifattoriale
L'analisi genetica nell'uomo:
- costruzione di alberi genealogici: simbologia e criteri per la raccolta della storia famigliare
- i principali tipi di pedigree
- apparenti eccezioni alle leggi di Mendel: penetranza incompleta ed età-dipendente, espressività variabile, neomutazioni, mosaicismo genetico
- eterogeneità genetica allelica, di loci e clinica nella maggior parte delle malattie mendeliane
- inattivazione del cromosoma X, rilevanza del fenomeno nelle malattie genetiche X-linked
Eredità multifattoriale: caratteri quantitativi e dicotomici con effetto soglia e rischi empirici
L'epigenetica, come l'ambiente interagisce con il nostro genoma
Determinazione genetica del sesso, esempi di malattie da alterato differenziamento sessuale (sindrome adrenogenitale, insensibilità agli androgeni, difetti del gene SRY)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D., Ferrazzi E., Mauri P.A., Parazzini F. - TRATTANDO DI SCIENZA ED ARTE DELLA PROFESSIONALITÀ OSTETRICA - PICCIN 2021
Diagnostica per immagini
Programma
Le radiazioni ionizzanti in medicina
Proprietà delle radiazioni ionizzanti
Interazioni delle radiazioni ionizzanti
Effetti biologici delle radiazioni
Dose assorbita, equivalente di dose, dose efficace e loro unità di misura
Radioprotezione
Analisi Rischi/Benefici
Ottimizzazione della dose
Normativa di radioprotezione
Uso dei dispositivi di protezione individuale
Esposizioni potenziali
Gravidanza potenziale e gravidanza in atto
Neonati e infanzia
Giustificazione ed esposizione individuale
Consenso informato
Definizione ed utilizzo dei livelli diagnostici di riferimento
Radiologia convenzionale, TAC e angiografia
Raggi X (natura e produzione)
Radiologia e fluoroscopia analogica
Radiologia e fluoroscopia digitale
TAC.
Angiografia
Procedure interventistiche
Mezzi di contrasto
Radioterapia
Indicazioni della radioterapia
Procedure e apparecchiature di radioterapia
Volumi bersaglio
Radioprotezione e normative specifiche per la Radioterapia
Effetti collaterali precoci e tardivi
Medicina Nucleare
Struttura atomica e radioattività. Decadimento radioattivo
Indicazioni delle indagini medico nucleari
Procedure, strumentazione e apparecchiature per la Medicina Nucleare
Radioprotezione e normativa specifica in medicina nucleare
Protezione di organi a rischio
Gravidanza e allattamento
Disposizioni particolari per i pazienti portatori di radioattività
Procedure per i rifiuti radioattivi.
Risonanza Magnetica
Principi fisici
Rischi potenziali
RM in gravidanza
RM fetale
Mezzi di contrasto paramagnetici
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Di Cesare E., Gallicchi P., Midiri M. LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA - IDELSON GNOCCHI
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Dolci Alberto

Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Diagnostica per immagini
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Sezione: Milano

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova
Prove scritte
Prove orali
Tipologia della prova
Test a risposte multiple chiuse ed aperte
Colloquio con il docente
Parametri di valutazione della prova
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità
Tipo di valutazione della prova
In trentesimi (il voto viene deciso dalla Commissione composta dai docenti presenti all'esame di Corso Integrato)
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
Il voto viene riferito verbalmente allo studente. Successivamente il voto viene verbalizzato sul web con modalità che permette allo studente di accettarlo o rifiutarlo
Fisica applicata
Programma
Grandezze fisiche misura
Grandezze fondamentali e derivate
Sistema internazionale.
Analisi dimensionale.
Potenze di dieci e notazione scientifica.
Ordini di grandezza.
Problemi di Fermi.
Incertezze della misura.
Grandezze scalari e vettoriali.
Richiami sui vettori.
Posizione, velocità, accelerazione.
Moto uniforme e uniformemente accelerato.
Schiantarsi con il paracadute.
Le leggi di Newton.
Diagramma delle forze.
Forza peso.
Forza normale.
Forza di attrito.
Energia cinetica e potenziale.
Lavoro di una forza.
Teorema dell'energia cinetica. Forze conservative e conservazione dell'energia meccanica. Forze dissipative.
Deformazioni meccaniche dei corpi: trazione, compressione, taglio
Sforzo e deformazione relativa
Fluidi in quiete. Fluido ideale stazionario. Legge di Pascal. Legge di Stevino. Manometro a tubo aperto e chiuso. Misura cruenta della pressione. mmHg e cmH20. Barometro. Fleboclisi.
Pressione sanguigna venosa e arteriosa in posizione supina ed eretta. Pressione sui piedi e nella testa. Fluidi in moto. Fluido ideale. Equazione di continuità ed applicazioni. Legge di Bernoulli. Maschera di Venturi. Fluido Newtoniano. Viscosita'. Flusso laminare. Legge di Poiseuille. Portata. Resistenza. Condotti in serie e in parallelo. Turbolenza. Numero di Reynolds. Sfigmomanometro.
Potenza.
Temperatura.
Volume.
Pressione.
Aria come miscela di gas. Legge di Boyle. Legge di Charles. Legge dei gas perfetti. Energia interna di un gas ideale e legame con la temperatura. Legge di Dalton. Legge di Henry. Scuba diving. Embolia gassosa.
Sistema respiratorio e parametri basali. Spirometro. Respirazione e pressione. Modello di respirazione polmone-diaframma. Effetto della pleura. Pressione parziale e scambio gassoso.
Calore ed equilibrio termico. Primo principio della termodinamica. Calore specifico. Calore latente. Modi di propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento. Potenza, Potenza media e di picco dell'uomo. Metabolismo e termoregolazione umana: irraggiamento, conduzione, sudorazione.
Onde. Interferenza. Onde acustiche. Ecografia. Carica elettrica. Forza di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Isolanti e conduttori. Corrente elettrica. Campo magnetico. Onde elettromagnetiche. Indice di rifrazione. Legge di Snell. Dispersione. Interazione luce-materia: assorbimento, fluorescenza, diffusione. Assorbimento: dosaggio di DNA, saturimetro.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
I libri di testo consigliati sono soltanto un riferimento. Lo studente deve utilizzare gli appunti delle lezioni e può scegliere liberamente il libro o i libri dove studiare e approfondire gli argomenti trattati (elencati nel programma).
Saranno fornite le slide delle lezioni ed eventuale materiale di lettura aggiuntivo.

Scannicchio-Giroletti "Elementi di fisica biomedica", EdiSES
Borsa-Lascialfari "Principi di fisica", EdiSES
Openstax College Physics: https://openstax.org/details/books/college-physics
Biochimica
Programma
La materia e i legami chimici. Classificazione della materia, atomi, ioni, molecole, numero atomico e numero di massa atomica, massa molecolare, mole. La tavola periodica e configurazione elettronica. Legame chimico: legame ionico e cristalli ionici, legame covalente e molecole. Legami intermolecolari: forze di Van der Waals e legame di idrogeno.
L'acqua. Struttura e proprietà.
Proprietà delle soluzioni. Concentrazione delle soluzioni, proprietà colligative. Osmosi e pressione osmotica.
Le reazioni chimiche e l'equilibrio chimico. Reazioni chimiche e loro rappresentazione, legge di azione di massa, risposta dell'equilibrio ai cambiamenti di condizioni e principio di Le Chatelier, numero di ossidazione, reazioni di ossidoriduzione, velocità di reazione, energia libera e spontaneità delle reazioni. Teoria dello stato di transizione. Catalizzatori.
Reazioni acido-base ed equilibri in acqua. Prodotto ionico dell'acqua e pH. Teorie acido-base di Arrhenius, di Brønsted-Lowry e di Lewis. Acidi e basi forti e deboli. Soluzioni tampone.
Chimica Organica.
Proprietà e reattività dei composti organici. Legami dell'atomo di carbonio. Nomenclatura dei composti organici. Isomeria. Gruppi funzionali: struttura e reattività. Idrocarburi. Alcoli, eteri e analoghi solforati. Ammine. Alcheni. Composti aromatici. Composti carbonilici e loro comportamento chimico. Acidi carbossilici e loro derivati: esteri e ammidi. Composti polifunzionali.
Struttura e reattività delle biomolecole.
Aminoacidi e proteine. Struttura degli -aminoacidi. Peptidi e proteine, struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.
Carboidrati. Classificazione e struttura. Monosaccaridi. Glicosidi, disaccaridi. Carboidrati modificati. Oligosaccaridi e polisaccaridi (amido, cellulosa, glicogeno).
Lipidi. Classificazione. Acidi grassi e loro struttura. Acilgliceroli. Colesterolo e ormoni steroidei. Fosfolipidi e membrane.
Nucleotidi e nucleosidi. Struttura chimica. Acidi nucleici.
Metabolismo delle biomolecole.
Metabolismo delle proteine. Digestione. Catabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell'urea.
Metabolismo dei carboidrati. Digestione. Glicolisi e ciclo di Krebs. Gluconeogenesi.
Metabolismo dei lipidi. Digestione. Catabolismo e biosintesi degli acidi grassi.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Gaw Allan. Biochimica Clinica - ED. ELSEVIER MASSON
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Introduzione alla Biochimica Clinica
La logica del Laboratorio di analisi ematochimiche
Variabilità totale, biologica ed analitica. Importanza della fase preanalitica.
Fase postanalitica ed interpretazione dei dati
Modificazioni fisiologiche in corso di gravidanza e monitoraggio della gravidanza fisiologica
Potenziale diagnostico delle proteine plasmatiche
Valutazione del metabolismo glucidico: iperglicemia, diabete mellito, diabete gestazionale
Valutazione del metabolismo lipidico: il profilo lipidico e le dislipidemie come fattori di rischio cardiovascolare
Valutazione della funzionalità epatica
Valutazione della funzionalità renale
Valutazione del metabolismo della vitamina B12, del folato e del ferro
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Gaw A., Murphy M.J. BIOCHIMICA CLINICA - ED. ELSEVIER MASSON
Samaja M. CORSO DI BIOCHIMICA - PICCIN
Biologia applicata
Programma
La cellula e l'evoluzione degli organismi
Unità funzionale e strutturale della materia vivente
Selezione naturale ed evoluzione
Procarioti
Cellula eucariotica
Comunicazione cellulare
Il flusso dell'informazione biologica
Le macromolecole biologiche
Struttura e funzione delle proteine
Struttura e funzione degli acidi nucleici
DNA, depositario dell'informazione genetica
Duplicazione del DNA
Trascrizione
Codice genetico e sintesi proteica
Progetto Genoma
Regolazione dell'espressione genica
Differenziamento
Mutazioni
Agenti mutageni
Riparazione del DNA
Retrovirus
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Chieffi G., Dolfini S., Malcovati M., Pierantoni R., Tenchini M. L. BIOLOGIA E GENETICA -edizione EDISES
Genetica medica
Programma
Organizzazione di DNA e cromatina nei cromosomi
La divisione equazionale delle cellule somatiche
La divisione riduzionale delle cellule germinali
Cenni sulla gametogenesi e sulla fecondazione
Basi cromosomiche dell'ereditarietà:
- i cromosomi umani come veicolo dell'eredità
- il cariotipo umano
- anomalie cromosomiche di numero e di struttura e implicazioni cliniche
- concetto di mosaicismo cromosomico
- Citogenetica molecolare: la Fluorescent In Situ Hybridization (FISH), definizione, caratteristiche e applicazioni
Mendel e il suo metodo sperimentale:
- la prima legge di Mendel, la segregazione degli alleli
- i monoibridi e il reincrocio
- la seconda legge di Mendel, l'assortimento indipendente
- diibridi e poliibridi
- rapporti genotipici e fenotipici negli incroci mendeliani: esempi e applicazioni
Interazione tra alleli e effetto fenotipico: dominanza completa, incompleta, codominanza. Interazioni tra geni diversi. Il pleiotropismo. Sistemi di alleli multipli nell'uomo: i gruppi sanguigni
Geni indipendenti e geni associati
Mendelismo nell'uomo:
- caratteri mendeliani e caratteri non mendeliani
- classificazione delle malattie genetiche
- eredità monogenica ed eredità multifattoriale
L'analisi genetica nell'uomo:
- costruzione di alberi genealogici: simbologia e criteri per la raccolta della storia famigliare
- i principali tipi di pedigree
- apparenti eccezioni alle leggi di Mendel: penetranza incompleta ed età-dipendente, espressività variabile, neomutazioni, mosaicismo genetico
- eterogeneità genetica allelica, di loci e clinica nella maggior parte delle malattie mendeliane
- inattivazione del cromosoma X, rilevanza del fenomeno nelle malattie genetiche X-linked
Eredità multifattoriale: caratteri quantitativi e dicotomici con effetto soglia e rischi empirici
L'epigenetica, come l'ambiente interagisce con il nostro genoma
Determinazione genetica del sesso, esempi di malattie da alterato differenziamento sessuale (sindrome adrenogenitale, insensibilità agli androgeni, difetti del gene SRY)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D., Ferrazzi E., Mauri P.A., Parazzini F. - TRATTANDO DI SCIENZA ED ARTE DELLA PROFESSIONALITÀ OSTETRICA - PICCIN 2021
Diagnostica per immagini
Programma
Le radiazioni ionizzanti in medicina
Proprietà delle radiazioni ionizzanti
Interazioni delle radiazioni ionizzanti
Effetti biologici delle radiazioni
Dose assorbita, equivalente di dose, dose efficace e loro unità di misura
Radioprotezione
Analisi Rischi/Benefici
Ottimizzazione della dose
Normativa di radioprotezione
Uso dei dispositivi di protezione individuale
Esposizioni potenziali
Gravidanza potenziale e gravidanza in atto
Neonati e infanzia
Giustificazione ed esposizione individuale
Consenso informato
Definizione ed utilizzo dei livelli diagnostici di riferimento
Radiologia convenzionale, TAC e angiografia
Raggi X (natura e produzione)
Radiologia e fluoroscopia analogica
Radiologia e fluoroscopia digitale
TAC.
Angiografia
Procedure interventistiche
Mezzi di contrasto
Radioterapia
Indicazioni della radioterapia
Procedure e apparecchiature di radioterapia
Volumi bersaglio
Radioprotezione e normative specifiche per la Radioterapia
Effetti collaterali precoci e tardivi
Medicina Nucleare
Struttura atomica e radioattività. Decadimento radioattivo
Indicazioni delle indagini medico nucleari
Procedure, strumentazione e apparecchiature per la Medicina Nucleare
Radioprotezione e normativa specifica in medicina nucleare
Protezione di organi a rischio
Gravidanza e allattamento
Disposizioni particolari per i pazienti portatori di radioattività
Procedure per i rifiuti radioattivi.
Risonanza Magnetica
Principi fisici
Rischi potenziali
RM in gravidanza
RM fetale
Mezzi di contrasto paramagnetici
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Di Cesare E., Gallicchi P., Midiri M. LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA - IDELSON GNOCCHI
Moduli o unità didattiche
Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Dolci Alberto

Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Diagnostica per immagini
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Docente/i
Ricevimento:
da concordare per email
Ospedale San Paolo, blocco C, 9 piano
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via email
Laboratorio di Patologia Clinica, Pad. 62, 1° piano, Ospedale "Luigi Sacco", via GB Grassi 74, 20157 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Contattare segreteria Sig.ra Anna Pappalardo tel 02 55035524 dalle 8.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì o tramite mail: [email protected]
UOC Neuroradiologia, Padiglione Monteggia Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Ricevimento:
Su appuntamento
LITA Segrate o online