Law of territorial government and public contracts

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
IUS/10
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The teaching allows the student to master fundamental legal notions for understanding urban and territorial issues, their design and implementation, as a meeting point and relationship between space and society. In terms of public contracts, the student will acquire the principles underlying the use of public resources in the context of the acquisition of goods and services and the assignment of works.
The contents of course allow students to get aware of the public point of view of common goods safeguard and management, and - together with the courses of Environmental Law, and Natural Resource Economics - will lie down the economic and legal bases for design and coordinate interventions of protection and enhancement of environment and territory.
Contents will be delivered via lectures.
Risultati apprendimento attesi
o knowledge and understanding. Know, understand and learn the fundamental institutions of public and town planning law;
o applying knowledge and understanding. The ability to apply knowledge by referring it to a legal system of reference, articulating fields of application of principles, devices and tools, also in a historical and evolutionary perspective.
o ability to apply public procedures linked to the procurement code.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso fornisce un'ampia introduzione alle principali caratteristiche dei sistemi giuridici internazionale, europeo e italiano. In particolare, il corso prenderà in considerazione i seguenti argomenti specifici:
1. Principi del diritto. La struttura degli organismi sovranazionali. Prospettiva dello sviluppo territoriale europeo. Poteri pubblici di pianificazione e limiti al diritto di proprietà privata.
2. Programmi per lo sviluppo sostenibile.
2. Agenda 2030. Politica energetica e fonti energetiche rinnovabili.
3. Politica agricola comune dell'UE. Attività agricola e tutela della biodiversità.
4. Gestione sostenibile delle foreste: fonti internazionali, comunitarie e italiane.
5. Principi internazionali degli appalti pubblici. Gli appalti pubblici nell'UE: Quadro legislativo, principi fondamentali e istituzioni. Il raggiungimento degli obiettivi dell'Accordo di Parigi e della Strategia per l'economia circolare.
6. Focus sull'Italia: a) Caratteristiche principali delle istituzioni italiane; b) La governance del consumo di suolo; c) Gli appalti pubblici; d) L'attuazione del secondo pilastro della Convenzione di Aarhus in Italia: le "arene deliberative".
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Il corso consiste in 48 ore di lezioni. Le lezioni saranno tenute in aula e (o) in streaming online, a seconda dell'evoluzione dell'emergenza sanitaria e alla luce delle direttive di sicurezza.
Agli studenti verrà chiesto di partecipare attivamente.
Alcune lezioni saranno dedicate alla discussione di casi specifici e documenti legali.
Materiale di riferimento
Materiale di studio (per studenti frequentanti o non frequentanti):
- Marco Mariani, Notes on Law of Territorial Government and Public Contracts (in corso di preparazione)
- Ulteriore materiale di studio sarà reso disponibile durante le lezioni e caricato sulla piattaforma.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in tre prove intermedie (Opzione A). In alternativa, è necessario sostenere un esame unico sull'intero programma di esame (Opzione B).

[OPZIONE A] Ogni prova intermedia è facoltativa. Gli studenti che decidono per questa opzione sono tenuti a prenotare il test inviando un'e-mail a [email protected] 7 giorni prima dell'esame e con un argomento suggerito (verrà inviata un'e-mail di conferma).
Si ricorda che questa opzione di esame tramite prove intermedie è riservata agli studenti che frequentano attivamente le lezioni in presenza o tramite piattaforma (il che significa partecipare e interagire regolarmente ai dibattiti in classe in modo da valutare una buona comprensione dei contenuti del corso). Ognuno dei tre Test intermedi è un esame orale di circa 10 minuti su un particolare argomento scelto dallo studente tra quelli trattati nel corso (per i dettagli si veda sotto "Contenuti del corso").
Il voto finale è dato dalla media dei voti delle tre prove, arrotondato per eccesso.

[OPZIONE B] Esame completo (per gli studenti che non possono - o non sono in grado - di superare le suddette Prima, Seconda e Terza Prova): esame scritto consistente in 3 domande sui contenuti del corso (i candidati, a loro discrezione, possono iniziare l'esame orale discutendo un elaborato - da consegnare almeno 3 giorni prima - in cui espongono le principali differenze tra l'ordinamento giuridico italiano e quello del Paese di provenienza).
La griglia di valutazione del test/esame sarà la seguente:
I test/esami si svolgeranno in lingua inglese.
Tutti i test/esami si svolgono a Milano (via Celoria n. 2 o altra sede indicata). In situazioni particolari, il test/esame si svolgerà on line tramite piattaforma.

Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Mariani Marco
Docente/i