Laboratorio: verso l'elaborato finale: fare e scrivere una ricerca storica (età moderna)

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del laboratorio è duplice: da un lato fornire i primi rudimenti circa gli strumenti (metodologici, bibliografici e archivistici) della ricerca condotta a partire da una fonte indicata dal docente, e dall'altro insegnare allo studente come si elaborano in forma scritta i risultati della ricerca.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio lo studente avrà acquisito la conoscenza delle principali tipologie di fonti della storia moderna e dei principali strumenti della ricerca. Sarà in grado di orientarsi nella documentazione dell'età moderna (quella edita e, almeno parzialmente, tra quella inedita). Sarà poi capace di utilizzare gli strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere nella forma scritta, in modo chiaro ed efficace, gli esiti della ricerca condotta sotto la guida del docente.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche il lavoro individuale, con relazioni assegnate dal docente e poi discusse collegialmente.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione 1 - I semestre

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Verso l'elaborato finale. Fare e scrivere una ricerca storica (età moderna)

Argomento: Con la croce e il cannocchiale: connessioni globali tra fede e scienza nella prima Età moderna.

N. B. Il corso è aperto anche a studenti e studentesse non frequentanti (in numero massimo di 10). Sarà cura degli/delle interessati/e prendere tempestivamente contatto con il docente via mail per concordare il programma. Verranno assegnate due letture generali obbligatorie: una di stampo patico e l'altra di taglio metodologico. In un secondo momento verrà individuata una fonte su cui lavorare assieme ad alcune letture propedeutiche specifiche per la fonte selezionata.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Il laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire allo studente gli strumenti di base per condurre una ricerca in storia moderna:
- reperire la bibliografia e le fonti mediante gli strumenti di ricerca a disposizione (in biblioteca e sul web);
- conoscere la tipologia di fonte utilizzata
- elaborare in forma scritta i risultati della ricerca, adottando strumenti linguistici appropriati e applicando le impostazioni redazionali proprie di un saggio.

Queste competenze saranno acquisite attraverso lo svolgimento di attività in aula, con esercitazioni pratiche sugli strumenti di ricerca e sulle fonti, e in un secondo momento tramite la produzione individuale di un elaborato scritto a partire dalla lettura e discussione di saggi e fonti edite. Il confronto in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione.

Lo studente è guidato nella costruzione di una bibliografia personalizzata.

È consigliata la lettura dei seguenti testi:
-Baldini U. (2000), Saggi sulla cultura della Compagnia di Gesù, CLEUP, Padova.
-Caravale G. (2022), Libri pericolosi: censura e cultura italiana in Età moderna, Laterza, Roma-Bari.
-Lavenia V. (2017), Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna, Il Mulino, Bologna.
-Visceglia M. A. ed. (2013), Papato e politica internazionale nella prima età moderna, Viella, Roma.
-Broggio P. (2009), La teologia e la politica. Controversie dottrinali, Curia romana e Monarchia spagnola tra Cinque e Seicento, Olschki, Firenze.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a scrivere al docente titolare del corso per concordare il programma, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta
- Tipo di esame: valutazione in itinere mediante la compilazione di una bibliografia di testi e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni e della redazione di un testo scritto
- Criteri di valutazione: capacità di elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 CFU

Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore

Edizione 2 - I semestre

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del laboratorio: Verso l'elaborato finale: fare e scrivere una ricerca storica (età moderna)

Argomento: Dalle fonti alla scrittura della storia. Metodologia e pratica di una ricerca storica sulla società di antico regime
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea.
Metodi didattici
Il laboratorio prevede la presenza obbligatoria alle lezioni. Le lezioni sono finalizzate a introdurre i partecipanti allo svolgimento di una ricerca di storia moderna e alla stesura del relativo elaborato.
Le attività svolte in aula consentiranno ai partecipanti di familiarizzare con le fonti e con gli strumenti della ricerca, apprendendo i rudimenti del linguaggio scientifico, il corretto uso delle citazioni, delle note e delle forme redazionali. La prima parte del laboratorio sarà volta a fornire delle competenze basilari, necessarie per:

- reperire e selezionare la bibliografia;
- accostarsi a differenti tipologie di fonti;
- interpretare le informazioni offerte dalle fonti;
- elaborare in forma scritta i risultati della ricerca.

Infine, nella seconda parte del laboratorio, i partecipanti elaboreranno direttamente un'esperienza storiografica (una breve ricerca, la discussione di un testo, ecc. ) suggerita dal docente, discutendone lo svolgimento e gli esiti.
Materiale di riferimento
I materiali didattici saranno forniti nel corso delle lezioni del laboratorio. A ogni studente saranno inoltre indicate delle fonti specifiche, relative all'argomento a cui dedicherà il proprio elaborato.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta
- Tipo di esame: oltre alla frequenza alle lezioni, sarà necessario discutere in forma di breve seminario una ricerca individuale, svolta confrontandosi con il docente e mettendo in pratica le competenze acquisite.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 cfu.

Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Dotti Marco

Edizione II semestre

Periodo
Secondo semestre
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore