Laboratorio (primo anno)

A.A. 2024/2025
1
Crediti massimi
15
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi includono:
- Acquisizione e sviluppo di conoscenza e competenze tecniche informatiche sui sistemi radiologici informativi
- Sviluppo di competenze in merito alla gestione delle immagini digitali prodotte dalle differenti modalità presenti nei servizi di Radiodiagnostica incluso l'identificazione delle stesse
- Identificazione ed uso di sistemi per l'archiviazione, il miglioramento e la distribuzione delle in una rete aziendale Intranet.
- conoscenza dello standard DICOM nelle differenti versioni
- elaborazione avanzata delle immagini prodotte tramite modalità CR, DR, TC, MR
-Conoscenza di base sistemi CUP -HIS - RIS
Risultati apprendimento attesi
Al termine di questo insegnamento gli studenti dovranno dimostrare di:
- Capacità di utilizzo ed identificazione di sistemi digitali per l'acquisizione di immagini radiologiche.
- Valutazione dell'utilizzo e comprensione dei sistemi informativi Radiologici.
- Utilizzo di metodologie atte al miglioramento ed archiviazione dell'immagine digitale.
- Comprensione dei sistemi di distribuzione di immagini digitali
- Sviluppo capacità informatiche avanzate di post processing
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
ARGOMENTO 1: Accenno alla storia della Radiodiagnostica - introduzione dei sistemi di anagrafica;
ARGOMENTO 2: Sistemi di cattura dell'immagine e modalità: Analogica, Computed radiography, Direct Radiography, ecc;
ARGOMENTO 3: Comprensione sistemi radiologici informativi;
ARGOMENTO 4: Comprensione Sistemi di gestione di immagini digitali;
ARGOMENTO 5: Modalità di acquisizione del dato
ARGOMENTO 6: Le immagini digitali e la loro elaborazione
ARGOMENTO 7: Sistemi di archiviazione d' immagini digitali
ARGOMENTO 8: Stato dell'arte RIS-PACS;
ARGOMENTO 9: Protocollo DICOM, storia, evoluzione e prospettive.
ARGOMENTO 10: Privacy e sicurezza del dato radiologico-amministrativo;
ARGOMENTO 11: Prospettive future;
Prerequisiti
Conoscenza di base di nozioni Informatiche ed informatiche radiologiche - Principi fondamentali della gestione e manipolazione delle immagini digitali
Metodi didattici
LEZIONE 1: La prima lezione è incentrata sull'introduzione della Informatica e Informatica medica; cenni sulla gestione iconografica-amministrativa e delle metodologie radiografiche:
1. Presentazione docente e studenti;
2. Presentazione del questionario di valutazione dell'insegnamento e degli items di valutazione;
3. Patto d'aula: Verranno chiarite le modalità d'esame e come vengono svolte le lezioni in termini di tempo d'aula;
4. Sviluppo delle competenze da acquisire;
5. Tecniche didattiche utilizzate ed ordine proposto della trattazione delle lezioni.
6. Materiale di studio [slides e libro]
Metodi
Lezioni con ausilio di slides e PC per la corretta esposizione e comprensione dello studente; esempi reali di situazioni lavorative ove l'argomento del corso trovi applicazione pratica.

LEZIONI SUCCESSIVE: Metodologia didattica con lezioni frontali, incentrate sulla comprensione e gestione delle problematiche dei flussi di lavoro con cenni ed esempi sulla genesi e storia dell'informatica legata alla disciplina radiologica.
Adattabilità alle differenti interfacce grafiche utente (GUI) di case produttrici;
Nelle lezioni verranno sviluppate e potenziate le seguenti capacità del discente
LEZIONE FINALE: Lezione di ripasso e recupero delle nozioni affrontate con eventuale approfondimento delle criticità.
Materiale di riferimento
MAZZUCATO, GIOVAGNONI: Manuale di tecnica, metodologia e anatomia radiografica tradizionali - Piccin-Nuova Libraria
Practical Imaging Informatics Foundations and Applications for Medical Imaging
Basic Knowledge of Medical Imaging Informatics Undergraduate Level and Level I
Digital Radiography - Review Questions
Bosi, I. (2011). I sistemi RIS/PACS: Applicazione dei profili IHE per la gestione della sicurezza. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
https://amslaurea.unibo.it/id/eprint/3419/1/bosi_ilaria_tesi.pdf
GIPO. (s.d.). RIS e PACS Radiologia: due mondi che si uniscono.
https://gipo.it/blog/gestionale-medico/ris-pacs-radiologia-radiografie-veloci
Associazione Scientifica per la Sanità Digitale (ASSD). (2022). Pillole di sanità digitale. https://assd.it/wp-content/uploads/2022/06/pillole-di-sanita-digitale-web-version.pdf
Rosenberg, I., Moser, E., Silverio, R., & Vimercati, F. (2010). Il Radiologo e il Management. Società Italiana di Radiologia Medica. Recuperato da https://www.sinbase.org/preleva/docu/SAN/RX/2norme/medici/RX2010-05Manuale%20SNR%20Completo.pdf
Carter, C. E., & Veale, B. L. (2023). Digital Radiography and PACS (4ª ed.). Mosby.
Huang, H. K. (2010). PACS and Imaging Informatics: Basic Principles and Applications (2ª ed.). Wiley-Blackwell.
Dreyer, K. J., Hirschorn, D. S., Thrall, J. H., & Mehta, A. (2006). PACS: A Guide to the Digital Revolution (2ª ed.). Springer.
Leite, P., Carvalho, S., Teixeira, P., Rocha, Á.: DICOM functionality assessment. In: 2017 12th Iberian Conference on Information Systems and Technologies (CISTI), pp. 1-4. Lisbon (2017). https://doi.org/10.23919/CISTI.2017.7975888
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è stato strutturato nel seguente modo:
Scelta casuale di una domanda pertinente al corso: Allo studente varrà posta una domanda pertinente le lezioni seguite, alla quale potrà rispondere in maniera orale o con supporto multimediale;
Esame che segue lo schema: L'esame viene condotto frontalmente del docente con l'ausilio eventuale di PC e/o tablet.
Griglia di valutazione: Viene valutata la padronanza e l'appropriatezza della risposta.
Votazione: La votazione è binaria, approvato o non approvato
Non è previsto il pre appello
La prenotazione sul portale UNIMIA, entro le date stabilite per ciascun appello, è obbligatoria per lo svolgimento dell'esame.
- CFU: 1
Laboratori: 15 ore
Docente: Sironi Riccardo
Docente/i