Laboratorio: immagini, simboli e narrazioni per comprendere la storia contemporanea
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
A partire dalla "svolta culturale" e "linguistica" negli anni '70 e dalla successiva "svolta digitale" degli anni '90, immagini, simboli e narrazioni sono diventati non solo oggetti, ma nuove, importanti prospettive di ricerca. Su questa scia, infatti, si sono affermate nuovi correnti di studio, tra le quali un posto rilevante è occupato dalla Visual History e dalla Historical Semantics. Il laboratorio si propone di mostrare agli studenti alcuni tra i più rilevanti approcci allo studio della storia contemporanea emersi a partire dagli anni '70 del XX secolo, dando una prova concreta di come possano essere applicati in un'indagine storiografica.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine delle lezioni, gli studenti sapranno confrontarsi con gli strumenti della ricerca storica nell'ambito dei temi trattati a lezione. Nel complesso, il laboratorio intende essere un utile complemento ai corsi istituzionali di storia contemporanea proponendo lo studio delle immagini, dei simboli, e delle narrazioni come indispensabile strumento di analisi e chiave di lettura per una maggiore comprensione delle trasformazioni socio-culturali e politiche della storia del XX secolo.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il laboratorio si articolerà in tre parti.
(1) "Fare storia contemporanea. Una storia non solo evenemenziale". Nella prima parte saranno mostrate le possibili declinazioni della storia contemporanea e del "fare storia" attraverso lo studio delle immagini, dei simboli, delle narrazioni, dei discorsi, dei concetti, delle parole, e anche della comunicazione non verbale.
(2) "Un esempio pratico. L'Italia attraverso le immagini, i simboli, le narrazioni". La seconda parte darà una dimostrazione pratica delle varie applicazioni delle metodologie indagate nella precedente sezione teorica; durante queste lezioni, gli studenti saranno chiamati a partecipare attivamente all'analisi dei materiali proposti.
(3) "Presentazione delle prove". Nella terza parte gli studenti (in gruppo) esporranno alla classe i progetti realizzati attraverso una presentazione PowerPoint. Gli studenti lavoreranno ai progetti divisi in piccoli gruppi di massimo cinque membri sempre coadiuvati dal docente; eventuali materiali di riferimento saranno suggeriti dallo stesso docente.
(1) "Fare storia contemporanea. Una storia non solo evenemenziale". Nella prima parte saranno mostrate le possibili declinazioni della storia contemporanea e del "fare storia" attraverso lo studio delle immagini, dei simboli, delle narrazioni, dei discorsi, dei concetti, delle parole, e anche della comunicazione non verbale.
(2) "Un esempio pratico. L'Italia attraverso le immagini, i simboli, le narrazioni". La seconda parte darà una dimostrazione pratica delle varie applicazioni delle metodologie indagate nella precedente sezione teorica; durante queste lezioni, gli studenti saranno chiamati a partecipare attivamente all'analisi dei materiali proposti.
(3) "Presentazione delle prove". Nella terza parte gli studenti (in gruppo) esporranno alla classe i progetti realizzati attraverso una presentazione PowerPoint. Gli studenti lavoreranno ai progetti divisi in piccoli gruppi di massimo cinque membri sempre coadiuvati dal docente; eventuali materiali di riferimento saranno suggeriti dallo stesso docente.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Metodi didattici
Il corso prevede 20 ore complessive divise in 10 lezioni frontali, di volta in volta supportate da slides e materiali didattici integrativi (comprensivi di contenuti esplicativi e documentazione iconografica di riferimento). Durante le lezioni gli studenti saranno caldamente incoraggiati a partecipare attivamente, sia individualmente che collettivamente, analizzando le fonti testuali e audiovisive (articoli di giornale, discorsi, manifesti, video, ecc.) e lavorando sui progetti. Per questo, la frequenza al laboratorio è obbligatoria; saranno considerati studenti frequentanti coloro che avranno presenziato ad almeno l'80% delle lezioni (8 su 10).
Materiale di riferimento
— Conoscenza degli argomenti principali trattati a lezione.
— Letture di approfondimento saranno segnalate durante il corso e potranno essere caricate su piattaforma Ariel, dove saranno inseriti anche i link ai principali materiali e video mostrati a lezione.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni relative alle lezioni, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento sul sito Ariel dell'insegnamento.
— Letture di approfondimento saranno segnalate durante il corso e potranno essere caricate su piattaforma Ariel, dove saranno inseriti anche i link ai principali materiali e video mostrati a lezione.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni relative alle lezioni, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento sul sito Ariel dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Metodo e Tipo di esame = La valutazione, al termine del laboratorio, sarà sulla base della partecipazione alle lezioni, della conoscenza dei temi trattati e della redazione di una presentazione PowerPoint orale (lavoro a piccoli gruppi).
Criteri di valutazione = Gli studenti saranno valutati in base alle capacità di espressione; alle capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
Tipo di valutazione = Approvazione con riconoscimento dei 3 CFU.
NB = Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Criteri di valutazione = Gli studenti saranno valutati in base alle capacità di espressione; alle capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
Tipo di valutazione = Approvazione con riconoscimento dei 3 CFU.
NB = Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore