Laboratorio didattico: valutazione dello stress lavoro-correlato in sanità: metodologie e interventi

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Questo corso è volto a fornire un inquadramento teorico e pratico dello stress lavoro correlato. Durante il corso, saranno forniti cenni di carattere teorico-scientifico e saranno presentati e discussi casi aziendali. Ampio spazio sarà dato alla trattazione e all'applicazione di metodologie e metodi di valutazione dello stress lavoro-correlato e alla pianificazione degli interventi. In particolare, gli studenti avranno l'opportunità di esplorare le modalità di pianificazione di interventi di valutazione stress lavoro-correlato e di conoscere gli strumenti specifici di valutazione mediante esercitazioni pratiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio, lo studente avrà le conoscenze relative agli strumenti e alle modalità di pianificazione di interventi di valutazione dello stress lavoro-correlato.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
⁃ Lo stress lavoro-correlato: comprensione del fenomeno e importanza della sua valutazione.
⁃ La valutazione dei rischi per lo stress lavoro-correlato in azienda: la metodologia INAIL e le sue fasi.
⁃ L'identificazione dei gruppi omogenei di lavoratori.
⁃ L'uso della lista di controllo e la rilevazione degli eventi sentinella.
⁃ Principali strumenti di valutazione: questionari, interviste e focus group in azienda.
⁃ Pianificazione, esecuzione e valutazione degli interventi correttivi e preventivi.
Prerequisiti
No prerequisiti
Materiale di riferimento
Materiale, tra cui slides e dispense, saranno fornite durante il laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
test scritto
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Bernuzzi Chiara