Laboratorio arboricoltura e tecnologie post-raccolta

A.A. 2024/2025
10
Crediti massimi
146
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Nel laboratorio di arboricoltura e tecnologie post raccolta verranno sviluppati differenti casi di studio inerenti alle principali colture arboree italiane (vite, olivo, pomacee e drupacee). L'analisi di questi consentirà di sviluppare quelle conoscenze di base necessarie per lo sviluppo e/o la messa in atto di sistemi di agricoltura digitale, lungo tutta la loro filiera produttiva e nelle diverse operazioni colturali che la compongono fino alle fasi di post-raccolta. La formazione riguarderà l'utilizzo e lo sviluppo di differenti strumenti digitali, utilizzati in particolare nelle colture arboree, per la rilevazione di grandezze e/o indici, per la gestione territoriale delle informazioni (GIS), per lo sviluppo e utilizzo di sistemi di supporto alle decisioni e per la realizzazione delle pratiche colturali. Le conoscenze così acquisite concorreranno alla formazione e allo sviluppo di capacità atte a comprendere e a risolvere le necessità dei processi produttivi orientati a valorizzare la produttività e la qualità delle colture arboree, in un'ottica di agricoltura sostenibile.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza delle specificità produttive delle principali specie arboree italiane, per estensione di coltivazione e per valore economico, coinvolte nell'applicazione di sistemi digitali.
Conoscenza e comprensione e metodiche di utilizzo dei diversi sistemi digitali in uso nelle filiere produttive delle specie arboree.
Capacità di comporre specifiche applicazioni dei sistemi digitali in funzione degli orientamenti produttivi e delle caratteristiche strutturali delle aziende.
Capacità di customizzare i sistemi digitali in relazione alle esigenze aziendali.
Conoscenza delle tecnologie per la conservazione e la selezione in post-raccolta delle principali specie arboree.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
PROGETTAZIONE E GESTIONE DI SISTEMI COLTURALI ARBOREI:
La specificità delle colture arboree in funzione dell'applicazione di sistemi digitali in agricoltura.
Variabilità spaziale dello stato di sviluppo delle colture arboree (vigore e fenologia). Gestione sito specifica, progettazione d'impianti arborei in funzione della variabilità spaziale dei suoli, redazione di mappe di prescrizione per la gestione a rateo variabile delle principali operazioni colturali.
Sistemi remoti e prossimali e metodi di stima dello stato di vigore della coltura e utilizzo di Sistemi di Supporto alle Decisioniper la gestione a rateo variabile delle principali operazioni colturali: concimazione; gestione del suolo, gestione dell'irrigazione, gestione delle potature e delle operazioni in verde, difesa fitosanitaria, raccolta delle produzioni.
Misure georeferenziate di variabili di campo e dello stato della coltura (LAI, Cover Fraction, Stadio di sviluppo e biomassa; CWSI).
Esercitazioni riguardanti: Sviluppo di un progetto in ambiente GIS: organizzazione di Database georeferenziati per l'analisi delle variabili di campo dello stato della coltura; Analisi di dati telerilevati e calcolo di indici vegetazionali; Esempi di redazione di mappe di prescrizione; Esecuzione di analisi di laboratorio mirate alla valutazione qualitativa e fisiologica di prodotti di piante arboree
DIFESA DI SISTEMI COLTURALI ARBOREI
Caratteristiche dei modelli previsionali utilizzabili per la difesa dalle malattie delle piante nell'ambito dei sistemi di supporto alle decisioni
Esercitazioni relative all'impiego e alla validazione di un modello previsionale per la difesa attraverso la trattazione di uno specifico caso di studio.
POST RACCOLTA
Sistemi di valutazione non distruttiva delle produzioni arboree
Prerequisiti
Conoscenze di chimica generale e agraria e di biologia applicata ai sistemi agrari.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula, esercitazioni in laboratorio e visite presso aziende agrarie.
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni e materiale disponibile sul sito MYARIEL del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale si articola in una prova scritta consistente di 6 esercizi a risposta aperta ai quali sarà assegnato un massimo di 3 punti e di 24 test a risposta multipla, per questi ad ogni risposta corretta verranno assegnati 0,5 punti; ad ogni risposta errata o nessuna risposta verranno tolti 0,5 punti. L'esame si considera superato con 18 punti. Il voto viene espresso in trentesimi. L'esame avrà durata di 90 minuti.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
- CFU: 10
Attivita' di campo: 32 ore
Esercitazioni in aula informatica: 12 ore
Esercitazioni: 88 ore
Lezioni: 14 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - via Celoria 2, Milano
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento per e-mail o telefonico
DiSAA - Coltivazioni Arboree
Ricevimento:
Lunedì ore 10.00-12.00
Edificio 21070, primo piano