Istituzioni di diritto privato
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di fare acquisire e comprendere agli studenti e alle studentesse le nozioni e gli istituti più rilevanti del diritto privato, la struttura del codice civile e il metodo che il diritto privato utilizza per la soluzione dei problemi, per consentire loro di accostarsi con profitto agli insegnamenti successivi previsti nel curriculum Commercio internazionale e, più in generale, quali fondamentali elementi di completamento delle competenze, anche metodologiche, acquisite in precedenza in ambito giuridico.
In questa prospettiva, l'insegnamento intende condurre gli studenti e le studentesse a comprendere e saper affrontare in autonomia, attraverso gli strumenti della logica giuridica, i temi e problemi di diritto privato, anche diversi da quelli specificamente trattati a lezione, con i quali si dovranno confrontare nella prosecuzione degli studi e in qualsiasi campo professionale o lavorativo nel quale si troveranno ad operare, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato.
In questa prospettiva, l'insegnamento intende condurre gli studenti e le studentesse a comprendere e saper affrontare in autonomia, attraverso gli strumenti della logica giuridica, i temi e problemi di diritto privato, anche diversi da quelli specificamente trattati a lezione, con i quali si dovranno confrontare nella prosecuzione degli studi e in qualsiasi campo professionale o lavorativo nel quale si troveranno ad operare, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamentola studentessa/lo studente dovrà conoscere e aver compreso gli istituti fondamentali del diritto privato, conoscere la struttura del codice civile italiano e saper individuare al suo interno le norme che regolano le diverse fattispecie civilistiche, dimostrando la capacità di esprimere le proprie conoscenze e il proprio pensiero con un linguaggio giuridico appropriato.
Grazie alla partecipazione attiva alle lezioni potrà inoltre sviluppare la capacità di applicare in autonomia il metodo proprio del diritto privato per la soluzione di problemi relativi alla materia che si presentano tanto nei rapporti tra privati quanto in quelli tra privati e pubblica amministrazione, ed essere così in grado di utilizzare e ampliare le conoscenze acquisite nel futuro percorso formativo o professionale.
Grazie alla partecipazione attiva alle lezioni potrà inoltre sviluppare la capacità di applicare in autonomia il metodo proprio del diritto privato per la soluzione di problemi relativi alla materia che si presentano tanto nei rapporti tra privati quanto in quelli tra privati e pubblica amministrazione, ed essere così in grado di utilizzare e ampliare le conoscenze acquisite nel futuro percorso formativo o professionale.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
IMMATRICOLATI FINE COORTE A.A. 2022-23
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
- La nozione di diritto privato. Le fonti; dagli usi al codice civile
- Il rapporto giuridico. Il soggetto: persona fisica e persona giuridica. La capacità: capacità giuridica e capacità di agire. L'incapacità: legale, giudiziale e naturale
- Le persone giuridiche e la personalità giuridica; le persone giuridiche di cui al libro I: associazioni, fondazioni, associazioni non riconosciute e comitati.
- I diritti soggettivi: distinzione tra diritti assoluti e diritti relativi. I diritti assoluti della persona.
- I diritti reali. il principio di tipicità ed il suo fondamento. La proprietà.
- I modi di acquisto della proprietà. Le azioni a tutela della proprietà.
- I diritti reali su cosa altrui: diritti reali di godimento e diritti reali di garanzia: pegno, ipoteca. Il patto commissorio.
- Il possesso. Le azioni possessorie.
- Il rapporto obbligatorio: le fonti dell'obbligazione. Le caratteristiche essenziali dell'obbligazione: la patrimonialità. Il contenuto del rapporto obbligatorio: la correttezza nell'adempimento; Il luogo e il tempo dell'adempimento. La diligenza nell'adempimento. Distinzione tra obbligazioni di mezzi ed obbligazioni di risultato.
- I modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento. La responsabilità da inadempimento: presupposti (in particolare il rapporto tra l'art. 1218 e l'art. 1176)
- La determinazione del danno risarcibile.
- La mora del debitore e la mora del creditore.
- Cessione del credito. Delegazione, espromissione e accollo.
- Il contratto. Il principio di atipicità del contratto. Gli elementi essenziali del contratto. L'accordo. Proposta e accettazione. L'offerta al pubblico. I contratti reali. Le condizioni generali di contratto.
- La forma, l'oggetto e la causa.
-I contratti ad efficacia reale e il principio consensualistico. Il contratto preliminare e l'opzione.
- L'inefficacia e la nullità. Annullamento.
- Risoluzione e rescissione.
- I fatti illeciti: nozione. In particolare l'ingiustizia del danno; la tutela aquiliana del credito e degli interessi legittimi.
- Il danno biologico, il danno non patrimoniale.
- Il rapporto giuridico. Il soggetto: persona fisica e persona giuridica. La capacità: capacità giuridica e capacità di agire. L'incapacità: legale, giudiziale e naturale
- Le persone giuridiche e la personalità giuridica; le persone giuridiche di cui al libro I: associazioni, fondazioni, associazioni non riconosciute e comitati.
- I diritti soggettivi: distinzione tra diritti assoluti e diritti relativi. I diritti assoluti della persona.
- I diritti reali. il principio di tipicità ed il suo fondamento. La proprietà.
- I modi di acquisto della proprietà. Le azioni a tutela della proprietà.
- I diritti reali su cosa altrui: diritti reali di godimento e diritti reali di garanzia: pegno, ipoteca. Il patto commissorio.
- Il possesso. Le azioni possessorie.
- Il rapporto obbligatorio: le fonti dell'obbligazione. Le caratteristiche essenziali dell'obbligazione: la patrimonialità. Il contenuto del rapporto obbligatorio: la correttezza nell'adempimento; Il luogo e il tempo dell'adempimento. La diligenza nell'adempimento. Distinzione tra obbligazioni di mezzi ed obbligazioni di risultato.
- I modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento. La responsabilità da inadempimento: presupposti (in particolare il rapporto tra l'art. 1218 e l'art. 1176)
- La determinazione del danno risarcibile.
- La mora del debitore e la mora del creditore.
- Cessione del credito. Delegazione, espromissione e accollo.
- Il contratto. Il principio di atipicità del contratto. Gli elementi essenziali del contratto. L'accordo. Proposta e accettazione. L'offerta al pubblico. I contratti reali. Le condizioni generali di contratto.
- La forma, l'oggetto e la causa.
-I contratti ad efficacia reale e il principio consensualistico. Il contratto preliminare e l'opzione.
- L'inefficacia e la nullità. Annullamento.
- Risoluzione e rescissione.
- I fatti illeciti: nozione. In particolare l'ingiustizia del danno; la tutela aquiliana del credito e degli interessi legittimi.
- Il danno biologico, il danno non patrimoniale.
Prerequisiti
Per accedere all'insegnamento non sono necessarie conoscenze preliminari, se non una buona cultura generale.
Metodi didattici
La didattica si svolgerà esclusivamente tramite lezioni frontali orali. Durante le lezioni verrà costantemente perseguito l'obiettivo di sviluppare negli studenti la capacità di individuare nel codice civile le norme che consentono di affrontare qualsiasi problema giusprivatistico e la capacità di applicare le conoscenze per la soluzione di problemi pratici.
Materiale di riferimento
E. Gabrielli (a cura di), Lineamenti di diritto privato, Giappichelli Editore, nell'ultima edizione disponibile, limitatamente ai capitoli oggetto del programma.
E' inoltre indispensabile lo studio del codice civile, utilizzando qualsiasi edizione in commercio purché aggiornata.
E' inoltre indispensabile lo studio del codice civile, utilizzando qualsiasi edizione in commercio purché aggiornata.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata esclusivamente con un esame orale.
Gli studenti sosterranno l'esame orale durante uno degli appelli indicati. Il colloquio orale sarà volto a verificare le conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di comprensione dei problemi. Il colloquio tenderà altresì a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi pratici che potrebbero presentarsi nella sua vita lavorativa futura. Il colloquio verificherà inoltre la capacità di formulare giudizi autonomi e la capacità di comunicare le nozioni acquisite con terminologia appropriata e con rigore logico. Infine sarà richiesto allo studente di dimostrare di sapere utilizzare il codice civile come strumento indispensabile per la soluzione di qualsiasi problema di diritto privato e dunque di conoscerne la struttura e di sapere individuare sul codice il luogo in cui ogni materia è trattata.
Per sostenere la prova orale è indispensabile essere regolarmente iscritti e non sarà consentito sostenere l'esame a studenti non regolarmente inseriti nell'elenco degli iscritti fornito al docente dalla segreteria didattica. Si consiglia perciò di verificare che l'iscrizione effettuata con strumenti telematici sia stata regolarmente registrata. L'esito sarà comunicato allo studente immediatamente dopo la prova orale.
Gli studenti sosterranno l'esame orale durante uno degli appelli indicati. Il colloquio orale sarà volto a verificare le conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di comprensione dei problemi. Il colloquio tenderà altresì a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi pratici che potrebbero presentarsi nella sua vita lavorativa futura. Il colloquio verificherà inoltre la capacità di formulare giudizi autonomi e la capacità di comunicare le nozioni acquisite con terminologia appropriata e con rigore logico. Infine sarà richiesto allo studente di dimostrare di sapere utilizzare il codice civile come strumento indispensabile per la soluzione di qualsiasi problema di diritto privato e dunque di conoscerne la struttura e di sapere individuare sul codice il luogo in cui ogni materia è trattata.
Per sostenere la prova orale è indispensabile essere regolarmente iscritti e non sarà consentito sostenere l'esame a studenti non regolarmente inseriti nell'elenco degli iscritti fornito al docente dalla segreteria didattica. Si consiglia perciò di verificare che l'iscrizione effettuata con strumenti telematici sia stata regolarmente registrata. L'esito sarà comunicato allo studente immediatamente dopo la prova orale.
IMMATRICOLATI INIZIO COORTE 2022-23 FINE COORTE 2024-25
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.00-15.00.
In università