Ipovisione e riabilitazione neuropsicovisiva
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
Patologie oculari e ipovisione
Programma
Ipovisione:
1. Definizione, classificazione e aspetti legislativi.
2. Epidemiologia
3. PRL: definizione, diagnostica, abilità
4. Riabilitazione Visiva
1. Definizione, classificazione e aspetti legislativi.
2. Epidemiologia
3. PRL: definizione, diagnostica, abilità
4. Riabilitazione Visiva
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Appunti, slides fornite dal docente
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Evoluzione del senso della vista nei primati e nell'uomo.
a) Relazione tra evoluzione della vista e dell'olfatto, la posizione degli occhi, il campo visivo e le dimensioni del cervello.
b) Esaltazione del senso della vista nei primati: visione stereoscopica e tricromatica; differenze tra la visione tricromatica dell'uomo e quella dicromatica degli animali.
2 - Il sistema visivo e le proiezioni retiniche.
3 - Aree di integrazione cerebrali dell'informazione visiva.
4 - Neuroni specchio
a) Sistema specchio nelle scimmie e nell'uomo
b) Risonanza motoria
c) Neuroni specchio e linguaggio
d) Sistema specchio nel non vedente
5 - Sensazioni, percezioni, emozioni
6 - Caratteristiche della percezione visiva.
7 - La percezione dello spazio e degli oggetti.
a) Lo scanning spaziale.
b) Le illusioni ottiche.
c) Blindsight" o visione cieca
6 - I disturbi della percezione e dell'identificazione degli oggetti.
a) Le agnosie visive
b) Cecità corticale
7 - I disturbi visuo-spaziali
a) Atassia ottica o visuo-motoria
b) Aprassia costruttiva
6 - Il neglect
7 - Neuroplasticità.
a) Recupero post-lesionale
Effetti della riabilitazione sulla plasticità cerebrale
a) Relazione tra evoluzione della vista e dell'olfatto, la posizione degli occhi, il campo visivo e le dimensioni del cervello.
b) Esaltazione del senso della vista nei primati: visione stereoscopica e tricromatica; differenze tra la visione tricromatica dell'uomo e quella dicromatica degli animali.
2 - Il sistema visivo e le proiezioni retiniche.
3 - Aree di integrazione cerebrali dell'informazione visiva.
4 - Neuroni specchio
a) Sistema specchio nelle scimmie e nell'uomo
b) Risonanza motoria
c) Neuroni specchio e linguaggio
d) Sistema specchio nel non vedente
5 - Sensazioni, percezioni, emozioni
6 - Caratteristiche della percezione visiva.
7 - La percezione dello spazio e degli oggetti.
a) Lo scanning spaziale.
b) Le illusioni ottiche.
c) Blindsight" o visione cieca
6 - I disturbi della percezione e dell'identificazione degli oggetti.
a) Le agnosie visive
b) Cecità corticale
7 - I disturbi visuo-spaziali
a) Atassia ottica o visuo-motoria
b) Aprassia costruttiva
6 - Il neglect
7 - Neuroplasticità.
a) Recupero post-lesionale
Effetti della riabilitazione sulla plasticità cerebrale
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Dispense e appunti consigliati dal docente durante il corso
Ipovisione e riabilitazione visiva 1
Programma
1. L'ingrandimento
2. Gli strumenti ottici, opto-elettronici e informatici
4. La chirurgia nella riabilitazione visiva
5. Le tecniche per la riabilitazione all'autonomia
2. Gli strumenti ottici, opto-elettronici e informatici
4. La chirurgia nella riabilitazione visiva
5. Le tecniche per la riabilitazione all'autonomia
Metodi didattici
Lezioni frontali e simulazioni di visite
Materiale di riferimento
Appunti, slides fornite dal docente
Ipovisione e riabilitazione visiva 2
Programma
1. Diversi approcci alla riabilitazione visiva: la scuola svedese, la scuola americana, il contributo italiano.
2. Nuovi ausili visivi
3. La ricerca e l'innovazione nelle lenti intraoculari nel paziente ipovedente
4. Le tecniche per la riabilitazione all'autonomia
2. Nuovi ausili visivi
3. La ricerca e l'innovazione nelle lenti intraoculari nel paziente ipovedente
4. Le tecniche per la riabilitazione all'autonomia
Metodi didattici
Lezioni frontali e simulazioni di visita
Materiale di riferimento
Appunti, slides fornite dal docente
Medicina e didattica delle attività motorie
Programma
Introduzione
- Attività motoria e Benessere: una nuova frontiera
Attività fisica, esercizio, allenamento: terminologia e definizioni
- attività aerobica
- resistenza
- Flessibilità ed equilibrio
- Diversità tra attività fisica ed esercizio fisico
- Allenamento fisico
- Sedentarietà
- Caratteristiche delle principali discipline sportive e loro impiego
Attività fisica: aspetti fisiopatologici
- cenni di fisiologia/fisiopatologia del controllo cardiopolmonare, metabolico e motorio durante esercizio fisico
- Meccanismi fisiologici responsabili degli effetti benefici dell'allenamento fisico
- Concetto di rischio cardiovascolare e metabolico
Attività fisica come terapia
- I benefici dell'attività fisica
- I rischi dell'attività fisica
- patologie croniche con particolare riferimento a:
o patologie cardiovascolari (coronaropatia, ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, ecc)
o patologie metaboliche (diabete, sindrome metabolica)
o patologie neoplastiche
o patologie osteomuscolari
- invecchiamento
- età pediatrica
Prescrizione dell'attività fisica
- modalità
o esercizio aerobico
o esercizio di resistenza
- intensità
- frequenza
- durata
- progressione
- Attività motoria e Benessere: una nuova frontiera
Attività fisica, esercizio, allenamento: terminologia e definizioni
- attività aerobica
- resistenza
- Flessibilità ed equilibrio
- Diversità tra attività fisica ed esercizio fisico
- Allenamento fisico
- Sedentarietà
- Caratteristiche delle principali discipline sportive e loro impiego
Attività fisica: aspetti fisiopatologici
- cenni di fisiologia/fisiopatologia del controllo cardiopolmonare, metabolico e motorio durante esercizio fisico
- Meccanismi fisiologici responsabili degli effetti benefici dell'allenamento fisico
- Concetto di rischio cardiovascolare e metabolico
Attività fisica come terapia
- I benefici dell'attività fisica
- I rischi dell'attività fisica
- patologie croniche con particolare riferimento a:
o patologie cardiovascolari (coronaropatia, ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, ecc)
o patologie metaboliche (diabete, sindrome metabolica)
o patologie neoplastiche
o patologie osteomuscolari
- invecchiamento
- età pediatrica
Prescrizione dell'attività fisica
- modalità
o esercizio aerobico
o esercizio di resistenza
- intensità
- frequenza
- durata
- progressione
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- ACSM's Guidelines for exercise testing and prescription. Tenth Edition Lippincott Williams &Williams. Ed. 2018
- Medicina dello sport: l'esercizio fisico come terapia. Metodologia ed ambiti applicativi Daniela Lucini. Intern Emerg Med 2007:2:S124-S141
- Medicina dello sport: l'esercizio fisico come terapia. Metodologia ed ambiti applicativi Daniela Lucini. Intern Emerg Med 2007:2:S124-S141
Psicologia
Programma
Psicologia clinica: teorie e approcci differenti
Gestione della malattia e risorse del paziente
La comunicazione con il paziente: aspetti relazionali
Il paziente ipovedente
Il paziente straniero: esperienza di malattia e comunicazione con l'operatore sanitario
L'esperienza degli operatori sanitari: soddisfazione lavorativa e burnout
Gestione della malattia e risorse del paziente
La comunicazione con il paziente: aspetti relazionali
Il paziente ipovedente
Il paziente straniero: esperienza di malattia e comunicazione con l'operatore sanitario
L'esperienza degli operatori sanitari: soddisfazione lavorativa e burnout
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Delle Fave A., Bassi M.: PSICOLOGIA E SALUTE. UTET, Torino, 2007
Moduli o unità didattiche
Ipovisione e riabilitazione visiva 1
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Ferri Paolo
Turni:
Turno
Docente:
Ferri Paolo
Ipovisione e riabilitazione visiva 2
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Sabella Pierfilippo
Turni:
Turno
Docente:
Sabella Pierfilippo
Medicina e didattica delle attività motorie
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Lucini Daniela
Turni:
Turno
Docente:
Lucini Daniela
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Previtera Antonino Michele
Turni:
Turno
Docente:
Previtera Antonino Michele
Patologie oculari e ipovisione
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Rossetti Luca Mario
Turni:
Turno
Docente:
Rossetti Luca Mario
Psicologia
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio Medicina dell'Esercizio, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
A.O. San Paolo - U.O. di Recupero e Rieducazione Funzionale - Blocco A - 6° piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail