Ingegneria naturalistica

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di portare lo studente a raggiungere un duplice obiettivo, da una parte quello di conoscere i principi e le tecniche dell'ingegneria naturalistica, dall'altra quello di essere in grado di progettare interventi che utilizzano tali tecniche. In particolare, il corso tratta della combinazione tra vegetazione e materiali inerti per riqualificare e proteggere il territorio dai processi di degrado.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo/a studente/ssa sarà in grado di:
· Conoscere i principali processi di degrado del territorio che possono essere affrontati con le tecniche di ingegneria naturalistica
· Conoscere i principi che stanno alla base delle tecniche di ingegneria naturalistica e gli ambiti di applicazione
· Conoscere le principali opere di ingegneria naturalistica
· Progettare le principali opere di ingegneria naturalistica in almeno uno degli ambiti di applicazione
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Introduzione al corso. Origini e definizioni dell'ingegneria naturalistica
Caratteristiche del materiale vivo:
¯ funzioni della vegetazione;
¯ effetti della vegetazione sui processi erosivi e di stabilità in ambito di versanti e di scarpate e in ambito fluviale;
¯ caratteristiche tecniche delle piante;
¯ criteri di scelta della vegetazione;
¯ forme di utilizzo della vegetazione.
Caratteristiche del materiale inerte: legname; pietrame; ferro e acciaio; materiale organico; geositetici; materiale ausiliare.
Tecniche: costruzioni in ambito di versanti e scarpate; costruzioni idrauliche.
Interventi nell'ambito
¯ della difesa dal dissesto idrogeologico
¯ della riqualificazione fluviale
¯ del recupero di cave e discariche
¯ delle infrastrutture
¯ altri ambiti.
Prerequisiti
Prerequisiti fondamentali per la frequenza e/o lo studio sono la conoscenza delle principali leggi della fisica, dei sistemi di unità di misura, della trigonometria, dell'algebra elementare.
Metodi didattici
Il corso è erogato on-line in forma asincrona attraverso la piattaforma Ariel dell'Università degli studi di Milano, ed è organizzato in unità didattiche suddivise in due gruppi:
· Strumenti generali dell'ingegneria naturalistica, in cui vengono trattate le basi della disciplina che sono comuni a tutte le applicazioni (origini, contenuti, processi di degrado fisico del territorio, materiali)
· Ambiti di applicazione (versanti e scarpate, corsi d'acqua, infrastrutture, cave e discariche)
Materiale di riferimento
· Florineth, Florin - Piante al posto del cemento - Il Verde Editoriale, Milano, 2007, 280 p.
· Schiechtl, Hugo Meinhard - Bioingegneria forestale : basi - materiali da costruzione vivi - metodi - Castaldi (tip.), Feltre (BL), 1980, 263 p. ill. 28 cm
· Schiechtl, Hugo Meinhard, Stern Roland - Ingegneria naturalistica : manuale delle costruzioni idrauliche - Arca, Gardolo, Trento, 1994
· Schiechtl, Hugo Meinhard, Stern Roland - Ingegneria naturalistica: manuale delle opere in terra - Castaldi,Feltre (BL), 1992
· Schiechtl, Hugo Meinhard - I salici nell'uso pratico: i salici dell'Europa centrale e dell'area centrale del Mediterraneo, il loro impiego, la loro determinazione - Arca, Gardolo, Trento, 1996, 178 p.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'accertamento delle conoscenze e della comprensione si basa su un esame in forma orale con domande inerenti al programma.
Viene valutata la qualità progettuale soprattutto in termini di coerenza tra problema e scelte fatte, la padronanza della materia e la chiarezza espositiva.
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI - CFU: 6
Lezioni in teledidattica: 48 ore
Turni:
Turno
Docente: Bischetti Gian Battista
Docente/i
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento (inviare una richiesta attraverso la posta elettronica)
DiSAA - gruppo di Idraulica