Informazione e costituzione
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il principale obiettivo del corso è fornire agli studenti le basi fondamentali del diritto costituzionale e del diritto dell'informazione. L'insegnamento si articola, per questo, in quattro moduli. Nel primo modulo l'attenzione è focalizzata sulle definizioni basilari di fenomeno giuridico, ordinamento giuridico, diritto pubblico, Costituzione; nonché sui principi fondamentali della Costituzione Italiana. Il secondo modulo ha l'obiettivo di fornire agli studenti le necessarie conoscenze sugli organi costituzionali, sulle loro funzioni e sui procedimenti di formazione degli atti normativi. Il terzo modulo ha come oggetto specifico il potere giudiziario, la giustizia costituzionale, le libertà costituzionali e la ripartizione delle competenze tra lo Stato, le Regioni e gli enti locali. Il quarto modulo ha carattere monografico e, quest'anno, è dedicato alle problematiche legate alla protezione dei dati personali ed al fenomeno del cyberbullismo.
L'esame delle norme avverrà partendo dal testo per aiutare gli studenti a sviluppare una autonoma capacità di lettura. Essa sarà corredata dalla loro contestualizzazione tecnologico, storica e sociale al fine di rafforzare la capacità degli studenti di effettuare collegamenti interdisciplinari tra le materie del corso di laurea.
L'esame delle norme avverrà partendo dal testo per aiutare gli studenti a sviluppare una autonoma capacità di lettura. Essa sarà corredata dalla loro contestualizzazione tecnologico, storica e sociale al fine di rafforzare la capacità degli studenti di effettuare collegamenti interdisciplinari tra le materie del corso di laurea.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti dovrebbero aver acquisito: conoscenza e comprensione dei concetti giuridici fondamentali, del funzionamento degli organi costituzionali, dei diritti fondamentali previsti in Costituzione e della divisione di competenze tra Stato ed autonomie territoriali; capacità autonoma di lettura delle norme costituzionali e giuridiche; capacità di comprensione delle motivazioni storiche e sociali che condussero agli assetti costituzionali attuali; capacità di individuare le criticità più evidenti legate al progresso tecnologico e ai cambiamenti sociali e politici in atto. L'esame finale mira ad accertare i risultati raggiunti in termini di apprendimento, di acquisizione del linguaggio giuridico nonché in termini di ragionamento critico sui temi affrontati.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Il programma si articola in una parte istituzionale corrispondente ai primi tre moduli ed in una parte monografica corrispondente al quarto modulo.
La parte istituzionale ha ad oggetto i seguenti argomenti:
Cenni introduttivi alla nozione di diritto e di ordinamento giuridico. Le forme di Stato e le forme di Governo. La nascita della Repubblica e la fase costituente. L'Italia e l'Unione Europea. I principi fondamentali della Costituzione italiana (art. 1- 12). La forma di governo nella Costituzione italiana. Corpo elettorale, sistemi elettorali e referendum. Il Parlamento e le sue funzioni. La legge formale ed il procedimento legislativo. Il procedimento di revisione costituzionale. Il procedimento di formazione del Governo e le sue funzioni. Gli atti del Governo con forza di legge. I regolamenti governativi. L'organizzazione degli apparati amministrativi e le Autorità indipendenti. Il Presidente della Repubblica e le sue funzioni. Il potere giudiziario. La ripartizione delle competenze tra Stato, Regioni ed enti locali. La giustizia costituzionale. I diritti e le libertà fondamentali. Il sistema delle fonti normative. I diritti e i doveri fondamentali.
La parte monografica ha ad oggetto il diritto della protezione dei dati e la regolazione della società digitale con particolare attenzione al Data Governance Act, al Data Service Act e al Data Market Act
La parte istituzionale ha ad oggetto i seguenti argomenti:
Cenni introduttivi alla nozione di diritto e di ordinamento giuridico. Le forme di Stato e le forme di Governo. La nascita della Repubblica e la fase costituente. L'Italia e l'Unione Europea. I principi fondamentali della Costituzione italiana (art. 1- 12). La forma di governo nella Costituzione italiana. Corpo elettorale, sistemi elettorali e referendum. Il Parlamento e le sue funzioni. La legge formale ed il procedimento legislativo. Il procedimento di revisione costituzionale. Il procedimento di formazione del Governo e le sue funzioni. Gli atti del Governo con forza di legge. I regolamenti governativi. L'organizzazione degli apparati amministrativi e le Autorità indipendenti. Il Presidente della Repubblica e le sue funzioni. Il potere giudiziario. La ripartizione delle competenze tra Stato, Regioni ed enti locali. La giustizia costituzionale. I diritti e le libertà fondamentali. Il sistema delle fonti normative. I diritti e i doveri fondamentali.
La parte monografica ha ad oggetto il diritto della protezione dei dati e la regolazione della società digitale con particolare attenzione al Data Governance Act, al Data Service Act e al Data Market Act
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti
Metodi didattici
L'insegnamento si articola in una parte istituzionale e in una parte monografica.
La parte istituzionale è volta a fornire una preparazione di base in materia di diritto pubblico e costituzionale.
La modalità d'insegnamento è a tal fine prevalentemente quella della lezione frontale. La metodologia prescelta privilegia un approccio testuale partendo cioè dal dato normativo. A tal fine è necessario che gli studenti portino a lezione la Costituzione italiana e le leggi di volta in volta segnalate. Tutti i testi normativi sono reperibili on line. Gli studenti che lo desiderano possono procurarsi un codice costituzionale aggiornato (vedi materiale di riferimento).
Le lezioni sono corredate di slides, tutte disponibili on line all'inizio del corso.
La parte monografica è volta ad approfondire temi di attualità e in profonda trasformazione normativa.
La modalità d'insegnamento passa necessariamente attraverso la presentazione e l'analisi di casi concreti.
La parte istituzionale è volta a fornire una preparazione di base in materia di diritto pubblico e costituzionale.
La modalità d'insegnamento è a tal fine prevalentemente quella della lezione frontale. La metodologia prescelta privilegia un approccio testuale partendo cioè dal dato normativo. A tal fine è necessario che gli studenti portino a lezione la Costituzione italiana e le leggi di volta in volta segnalate. Tutti i testi normativi sono reperibili on line. Gli studenti che lo desiderano possono procurarsi un codice costituzionale aggiornato (vedi materiale di riferimento).
Le lezioni sono corredate di slides, tutte disponibili on line all'inizio del corso.
La parte monografica è volta ad approfondire temi di attualità e in profonda trasformazione normativa.
La modalità d'insegnamento passa necessariamente attraverso la presentazione e l'analisi di casi concreti.
Materiale di riferimento
Per la parte istituzionale:
P. Bilancia, E. De Marco (a cura di), L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, CEDAM, Padova, 2021.
Per la parte monografica:
F. Pizzetti, S. Calzolaio, A. Iannuzzi, E. Longo, M. Orofino, La regolazione europea della società digitale, Giappichelli, Torino, 2024 (capp. I, II, V, VI e VII)
P. Bilancia, E. De Marco (a cura di), L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, CEDAM, Padova, 2021.
Per la parte monografica:
F. Pizzetti, S. Calzolaio, A. Iannuzzi, E. Longo, M. Orofino, La regolazione europea della società digitale, Giappichelli, Torino, 2024 (capp. I, II, V, VI e VII)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale in un'unica prova. La prova consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la preparazione e le capacità argomentative dello studente.
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lezioni: 80 ore
Docenti:
Galbersanini Chiara, Orofino Marco
Docente/i
Ricevimento:
Il docente è disponibile in presenza e via teams ogni mercoledì dalle 11 alle 13 e dalle 14.30 alle 15.30.
Stanza 101 Dipartimento Studi Internazionali, Giuridici e Storico-politici