Idraulica agraria

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
AGR/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di idraulica e di idrologia del suolo necessarie per affrontare problemi di uso sostenibile delle risorse idriche nei sistemi agricoli. Specificamente, gli obiettivi sono di fornire gli strumenti e le competenze per:
· applicare le leggi che regolano il moto dell'acqua con particolare riferimento alle condotte in pressione ed ai canali a superficie libera;
· effettuare calcoli progettuali semplici relativi al dimensionamento ed alla verifica idraulica di condotte in pressione e canali a pelo libero e alla progettazione di impianti di irrigazione per l'agricoltura e per il verde pubblico e privato;
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenze di idrostatica e di idrodinamica di correnti in moto uniforme, e capacità di applicarle alla verifica e alla progettazione idraulica di semplici infrastrutture, manufatti ed impianti.
- Conoscenze tecniche relative ai sistemi e ai metodi irrigui e agli elementi di progettazione idraulica di impianti irrigui. Conoscenze di idrologia generale e dei principali strumenti e tecniche per affrontare problemi di uso dell'acqua a fini irrigui, di difesa idraulica del territorio e di salvaguardia delle risorse idriche.
- Saper affrontare e risolvere problemi di idrostatica e di idrodinamica di correnti in moto uniforme ed essere in grado di applicarle alla verifica e alla progettazione idraulica di semplici infrastrutture, manufatti e impianti.
- Saper affrontare problemi di utilizzo dell'acqua a fini irrigui e di salvaguardia delle risorse idriche.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Introduzione al corso (0,25 CFU)
1. Nozioni propedeutiche e Idrostatica (0,75 CFU)
a) Caratteristiche fisiche dell'acqua. b) Grandezze fondamentali dell'idraulica e loro unità di misura. c) Pressione in un liquido in quiete. d) Equazione generale dell'idrostatica. e) Strumenti di misura della pressione. f) Distribuzione delle pressioni in un liquido in quiete. g) Calcolo delle spinte sulle pareti di un recipiente.
2. Principi generali di idrodinamica (1 CFU)
a) Elementi caratteristici del moto dei liquidi (traiettorie, tubo di flusso, ecc.). b) Definizione e classificazione delle correnti idriche. c) Regimi di moto. d) Portata. Equazione di continuità. e) Teorema di Bernoulli. f) Estensione del teorema di Bernoulli alle correnti.
3. Liquidi reali e correnti in pressione (1 CFU)
a) Estensione del teorema di Bernoulli ai liquidi reali. b) Perdite di carico continue e localizzate. c) Tracciamento delle linee dei carichi totali e piezometrica. d) Leggi di resistenza al moto. e) problemi di verifica e di progetto delle condotte. f) Lunghe condotte. g) Condotte con sollevamento e con turbine.
4. Correnti a superficie libera (1 CFU)
a) Moto uniforme nei canali e nei corsi d'acqua. b) Scala delle portate. c) Criteri di dimensionamento e verifica. d) Calcolo delle tensioni al fondo. e) Principi di foronomia. f) stato critico della corrente. g) cenni sui profili di moto permanente.
5. Sistemi irrigui (1 CFU)
a) Generalità sui sistemi irrigui. b) Organizzazione dei servizi irrigui. c) Opere di derivazione da acqua fluente. d) Manufatti per l'irrigazione; e) Rapporti acqua-suolo-vegetazione e fabbisogno delle colture. d) Metodi irrigui f) Aspetti gestionali dell'irrigazione.
6. Esercitazioni e vista didattica (1 CFU)
Prerequisiti
Prerequisiti fondamentali per rendere proficui la frequenza e lo studio sono le conoscenze di matematica e fisica degli omonimi insegnamenti del primo anno.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in aula, visita didattica
Materiale di riferimento
Il riferimento principale per la preparazione all'esame è il sito del corso disponibile sulla piattaforma Ariel della didattica on-line dell'Ateneo. In esso, il corso viene articolato nelle sue componenti e per ciascuna è disponibile:
- copia delle slide usate a lezione
- materiale bibliografico
Nel sito del corso sono inoltre disponibili:
- materiale utile per le esercitazioni
- esercizi svolti
I testi di riferimento per completare la preparazione sono:
- M. Gallati e S. Sibilla (2009) Fondamenti di idraulica, Carocci editore Roma
- Matarrese N. (2010), Idraulica Agraria, scaricabile dal sito www.uniba.it/bibliotechecentri/agraria/idraulica-agraria-formato-digitale-c.pdf
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta, seguita opzionalmente da una prova orale.
PROVA SCRITTA
La prova scritta è articolata in due sezioni: la prima comprende domande che possono essere a risposta multipla o aperta; la seconda richiede la soluzione numerica di un problema articolato di progettazione e verifica, tipico dell'idraulica agraria.
La prova ha di norma una durata di due ore e ha lo scopo di valutare il grado di padronanza degli argomenti trattati durante il corso e la capacità di risolvere problemi tipici dell'idraulica agraria.
La prova scritta è valutata attribuendo un voto in trentesimi. La valutazione della prova scritta si basa innanzitutto sulla correttezza di: i) risposte alle domande; ii) impostazione delle soluzioni adottate per risolvere il problema; iii) calcoli svolti e risultati numerici ottenuti.
Se la valutazione è positiva (voto assegnato almeno 18/30) il/la candidato/a può chiudere l'esame accettando la valutazione; in alternativa può chiedere di sostenere la prova orale. In quest'ultimo caso la valutazione finale sarà la media delle valutazioni delle due prove. Nel caso di valutazione della prova scritta minore di 18/30 il/la candidato/a è respinto/a.
Per la preparazione alla prova scritta riveste particolare utilità fare riferimento agli esercizi e alle tracce d'esame svolte reperibili sul sito del corso nella piattaforma Ariel.

PROVA ORALE (solo se superata prova scritta)
Può essere sostenuta opzionalmente e solo se la valutazione della prova scritta è positiva (voto assegnato almeno 18/30) e nel medesimo appello d'esame. In questo caso il voto finale è calcolato come media dei voti delle due prove, scritta e orale.
La prova orale prevede domande sugli argomenti trattati nel corso ed eventualmente la discussione della prova scritta. La valutazione della prova orale si basa sulla correttezza delle risposte, sulla chiarezza e completezza dell'esposizione e sulla proprietà di utilizzo del linguaggio tecnico.


L'iscrizione alla prova scritta deve tassativamente avvenire attraverso l'apposito Servizio di Ateneo; tale iscrizione vale anche per la prova orale che si svolgerà di norna nei giorni immediatamente successivi alla prova scritta, comunicando di volta in volta la data esatta.
Nel caso si rinunci a presentarsi alla prova scritta una volta registrati, si prega di cancellare l'iscrizione entro i termini indicati nell'appello (o comunque di comunicarlo via email al docente).
In singoli casi eccezionali, per motivate e documentate esigenze, è possibile concordare modalità d'esame differenti da quelle indicate.
L'esame può essere sostenuto in non più di due appelli consecutivi; dopo il secondo esame con esito negativo non è ammessa l'iscrizione all'appello immediatamente successivo.
Per gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento si prega di fare riferimento a quanto previsto dalla Guida allo Studente e dal Servizio DSA di Ateneo (https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-studenti-con-dsa)
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI - CFU: 6
Attivita' di campo: 8 ore
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 36 ore
Turni:
Turno
Docente: Gandolfi Claudio
Docente/i
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento