Geomorfologia applicata e laboratorio

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
GEO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di preparare lo studente ad eseguire analisi territoriali in relazione alle pericolosità geomorfologiche, di origine naturale e antropica, che insistono sul territorio. L'attenzione sarà posta a diversi contesti morfogenetici e morfoclimatici, a diverse tipologie di elementi vulnerabili sul territorio (sia elementi antropici che risorse naturali), e alla genesi conseguente di scenari di rischio geomorfologico.

Il corso ha nello specifico lo scopo di fornire allo studente gli strumenti utili per: i) individuare le caratteristiche morfogenetiche e morfodinamiche del contesto geomorfologico; ii) individuare le più adeguate metodologie di indagine per definire lo status di attività dei processi geomorfologici in un certo contesto morfogenetico e morfoclimatico; iii) definire le più idonee soluzioni volte alla mitigazione del rischio geomorfologico sia naturale che indotto dall'uomo; iv) raccogliere le informazioni necessarie a redarre relazioni tecniche; v) produrre mappe tematiche di tipo geomorfologico (forme del rilievo) e geomorfologico applicativo (presenza di risorse geomorfologiche) utilizzabili dagli enti operanti sul territorio.
Risultati apprendimento attesi
1) Saper riconoscere le forme del rilievo e i relativi processi geomorfologici responsabili del modellamento del paesaggio geografico-fisico;

2) Saper identificare i fattori predisponenti, preparatori e innescanti dei processi geomorfologici e la relazione con il substrato geologico;

3) Saper identificare la più idonea metodologia di indagine per definire il grado di attività di un certo processo geomorfologica in una definita area;

4) Saper identificare le potenziali pericolosità geomorfologiche, i diversi tipi di elementi del territorio vulnerabili ed esposti e gli scenari di rischio geomorfologico;

5) Saper individuare le soluzioni più idonee per la mitigazione del rischio geomorfologico, in funzione delle condizioni locali, dei tipi di processi, e le attese risposte dell'ambiente;

6) Saper identificare l'impatto antropico sui processi geomorfologici e la relazione tra i processi geomorfologici e le risorse del territorio;

7) Saper affrontare un problema pratico relativo ad un'area specifica dimostrando di saper utilizzare gli strumenti messi a disposizione per l'analisi (disamina della letteratura scientifica e degli archivi storici, interpretazione di foto aeree e satellitari, interpretazione di cartografia tematica, geoportali e applicativi

WebGIS degli enti territoriali) e per la comunicazione del risultato (realizzazione di un'adeguata cartografia geomorfologica).
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento concordato via e-mail
Stanza 54 o 59, piano primo
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".