Geomorfologia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti metodi e strumenti per la conoscenza del paesaggio geomorfologico e della sua evoluzione nei diversi ambienti morfoclimatici e morfogenetici e per la rappresentazione in carta delle forme di erosione e di deposito. Fornire elementi per la ricostruzione del paesaggio.
Risultati apprendimento attesi
(1) Capacità di lettura del paesaggio geomorfologico (2) Capacità di identificare i principali metodi per l'analisi delle forme del peasaggio e della loro evoluzione e per la loro datazione (3) Capacità di riportare in carta le forme del paesaggio e di leggere e interpretare una carta geomorfologica
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
- La geomorfologia: definizioni, concetti generali, storia della geomorfologia; metodi e strumenti della geomorfologia; metodi di datazione; scala spaziale e temporale dei processi geomorfologici. Le applicazioni della geomorfologia.
- Geomorfologia strutturale: dalla dinamica endogena al paesaggio strutturale. Forme strutturali: forme in rocce a stratificazione orizzontale e inclinata (cuesta, hogback, flatiron, etc.); forme di erosione differenziale e inversione del rilievo. Forme pseudo strutturali.
- Geomorfologia tettonica: Evidenze geomorfologiche dell'attività tettonica. Scarpate di faglia e loro evoluzione. Sistemi fluviali e controllo tettonico.
- Geomorfologia vulcanica: Forme vulcaniche e loro relazione con gli stili eruttivi e i prodotti vulcanici. Forme vulcaniche erose.
- Geomorfologia da alterazione e dilavamento: Prodotti e profili di alterazione; forme derivanti da alterazione fisica e chimica; forme da dilavamento (calanchi, piramidi di terra, biancane).
- Geomorfologia carsica: forme carsiche epigee (karren, doline, uvala, polje, valli carsiche ecc.) e ipogee (gallerie e grotte, depositi e concrezioni ecc.). Forme carsiche relitte. Forme carsiche nei diversi ambienti morfoclimatici, carsismo tropicale. Forme nelle evaporiti.
- Morfologia ed evoluzione dei versanti: forme derivanti da degradazione e movimenti in massa, morfologia delle zone di distacco e dei depositi.
- Geomorfologia fluviale: Idrosistema fluviale, morfometria dei bacini fluviali. Forme di erosione fluviale, profilo longitudinale, alvei fluviali e loro evoluzione. Sedimentazione fluviale: piane alluvionali, conoidi ecc; forme di incisione, terrazzi fluviali ecc.
- Geomorfologia eolica: origine del materiale, forme di erosione e di accumulo eolico, fattori di controllo. Processi dunari, tipologie di dune. Polvere e sabbia dei deserti, loess.
- Geomorfologia costiera: definizioni, cambiamenti lenti e improvvisi, le coste nei diversi ambienti morfoclimatici, forme di base e complesse, agenti del modellamento costiero, movimenti verticali, morfologia su pendenze regionali basse, classificazione dei cordoni sabbiosi distanti dalla costa (barrier island, split, tomboli), classificazione delle spiagge, dune costiere; coste rocciose; falesie e loro evoluzione, piattaforme di abrasione, faraglioni, solchi di battente, sinkholes e grotte costiere.
- Geomorfologica glaciale: a) origine ed evoluzione dei ghiacciai, strutture glaciali e forme epiglaciali; forme di erosione glaciale a diversa scala spaziale (forme minori, rocce montonate, circhi e valli glaciali, morfologia glaciale in regioni a basso rilievo, fiordi; b) trasporto e deposizione glaciale, caratteristiche del till, forme di deposito glaciale (morene, esker, drumlin ecc); forme di erosione e di sedimentazione fluvioglaciale, morfologia regionale da erosione glaciale e fluvioglaciale.
- Geomorfologia periglaciale: L'ambiente periglaciale, caratteristiche del permafrost, attività fluviale ed eolica negli ambienti periglaciali, forme periglaciali, evoluzione dei versanti negli ambienti periglaciali, rock glacier, forme da nivazione, termocarsismo.
- Geomorfologia delle zone aride: classificazione geomorfologica delle aree desertiche, forme tipiche dei deserti, morfologia della superfici, pediments; azione morfologica delle acque nei deserti, evoluzione dei versanti, forme fluviali e morfologia valliva nei deserti; evoluzione dei versanti in relazione ai litotipi. Laghi e depressioni chiuse nei deserti.
- Geomorfologia delle zone tropicali: Dominio morfoclimatico tropicale, lateriti e bauxiti, forme tropicali, evoluzione dei versanti negli ambienti tropicali, forme fluviali negli ambienti tropicali, planazione tropicale, inselberg, tors ecc.
- Effetti dei cambiamenti climatici nei diversi ambienti morfoclimatici (glaciale, periglaciale, desertico ecc).
- Geomorfologia antropica L'uomo come agente del modellamento del paesaggio; processi e forme antropiche: escavazione, riempimenti, costruzione.
- Geomorfologia strutturale: dalla dinamica endogena al paesaggio strutturale. Forme strutturali: forme in rocce a stratificazione orizzontale e inclinata (cuesta, hogback, flatiron, etc.); forme di erosione differenziale e inversione del rilievo. Forme pseudo strutturali.
- Geomorfologia tettonica: Evidenze geomorfologiche dell'attività tettonica. Scarpate di faglia e loro evoluzione. Sistemi fluviali e controllo tettonico.
- Geomorfologia vulcanica: Forme vulcaniche e loro relazione con gli stili eruttivi e i prodotti vulcanici. Forme vulcaniche erose.
- Geomorfologia da alterazione e dilavamento: Prodotti e profili di alterazione; forme derivanti da alterazione fisica e chimica; forme da dilavamento (calanchi, piramidi di terra, biancane).
- Geomorfologia carsica: forme carsiche epigee (karren, doline, uvala, polje, valli carsiche ecc.) e ipogee (gallerie e grotte, depositi e concrezioni ecc.). Forme carsiche relitte. Forme carsiche nei diversi ambienti morfoclimatici, carsismo tropicale. Forme nelle evaporiti.
- Morfologia ed evoluzione dei versanti: forme derivanti da degradazione e movimenti in massa, morfologia delle zone di distacco e dei depositi.
- Geomorfologia fluviale: Idrosistema fluviale, morfometria dei bacini fluviali. Forme di erosione fluviale, profilo longitudinale, alvei fluviali e loro evoluzione. Sedimentazione fluviale: piane alluvionali, conoidi ecc; forme di incisione, terrazzi fluviali ecc.
- Geomorfologia eolica: origine del materiale, forme di erosione e di accumulo eolico, fattori di controllo. Processi dunari, tipologie di dune. Polvere e sabbia dei deserti, loess.
- Geomorfologia costiera: definizioni, cambiamenti lenti e improvvisi, le coste nei diversi ambienti morfoclimatici, forme di base e complesse, agenti del modellamento costiero, movimenti verticali, morfologia su pendenze regionali basse, classificazione dei cordoni sabbiosi distanti dalla costa (barrier island, split, tomboli), classificazione delle spiagge, dune costiere; coste rocciose; falesie e loro evoluzione, piattaforme di abrasione, faraglioni, solchi di battente, sinkholes e grotte costiere.
- Geomorfologica glaciale: a) origine ed evoluzione dei ghiacciai, strutture glaciali e forme epiglaciali; forme di erosione glaciale a diversa scala spaziale (forme minori, rocce montonate, circhi e valli glaciali, morfologia glaciale in regioni a basso rilievo, fiordi; b) trasporto e deposizione glaciale, caratteristiche del till, forme di deposito glaciale (morene, esker, drumlin ecc); forme di erosione e di sedimentazione fluvioglaciale, morfologia regionale da erosione glaciale e fluvioglaciale.
- Geomorfologia periglaciale: L'ambiente periglaciale, caratteristiche del permafrost, attività fluviale ed eolica negli ambienti periglaciali, forme periglaciali, evoluzione dei versanti negli ambienti periglaciali, rock glacier, forme da nivazione, termocarsismo.
- Geomorfologia delle zone aride: classificazione geomorfologica delle aree desertiche, forme tipiche dei deserti, morfologia della superfici, pediments; azione morfologica delle acque nei deserti, evoluzione dei versanti, forme fluviali e morfologia valliva nei deserti; evoluzione dei versanti in relazione ai litotipi. Laghi e depressioni chiuse nei deserti.
- Geomorfologia delle zone tropicali: Dominio morfoclimatico tropicale, lateriti e bauxiti, forme tropicali, evoluzione dei versanti negli ambienti tropicali, forme fluviali negli ambienti tropicali, planazione tropicale, inselberg, tors ecc.
- Effetti dei cambiamenti climatici nei diversi ambienti morfoclimatici (glaciale, periglaciale, desertico ecc).
- Geomorfologia antropica L'uomo come agente del modellamento del paesaggio; processi e forme antropiche: escavazione, riempimenti, costruzione.
Prerequisiti
L'insegnamento non prevede propedeuticità obbligatorie ma sono indispensabili buone conoscenze di Scienze della Terra, in particolare di Geografia fisica.
Metodi didattici
l corso utilizzerà diversi metodi e tecniche per raggiungere i suoi obiettivi didattici e formativi, in particolare potrà avvalersi di:
-Lezioni frontali
-Interpretazione di foto da terra e foto aeree
-Interpretazione di forme e processi attraverso attività di terreno
-Lezioni frontali
-Interpretazione di foto da terra e foto aeree
-Interpretazione di forme e processi attraverso attività di terreno
Materiale di riferimento
Slide, articoli scientifici indicati a lezione e materiale audio-video postato dal docente sul sito didattico ARIEL del corso, materiali forniti dai docenti, appunti personali.
Testi di riferimento:
Gutierrez M. Geomorphology CRC Press
Panizza M. Geomorfologia Pitagora ed.
Ciccacci S. (2019) Atlante delle forme del rilievo. Mondadori Ed.
McKnight's. Geografia Fisica, comprendere il paesaggio. Piccin ed.
Lavagna e Lucarno - Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche
D'Orefice M., Graciotti R. (2015) Rilevamento geomorfologico e cartografia: realizzazione, lettura, interpretazione. Flaccovio Dario Ed.
Testi di riferimento:
Gutierrez M. Geomorphology CRC Press
Panizza M. Geomorfologia Pitagora ed.
Ciccacci S. (2019) Atlante delle forme del rilievo. Mondadori Ed.
McKnight's. Geografia Fisica, comprendere il paesaggio. Piccin ed.
Lavagna e Lucarno - Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche
D'Orefice M., Graciotti R. (2015) Rilevamento geomorfologico e cartografia: realizzazione, lettura, interpretazione. Flaccovio Dario Ed.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in:
- Domande teoriche (sui contenuti del programma) e/o domande a partire dal riconoscimento degli elementi morfologici del paesaggio rappresentati su foto da terra o su foto aerea o su carta geomorfologica.
L'esame ha lo scopo di:
- accertare la capacità di "leggere" il paesaggio geomorfologico (riconoscimento delle forme)
- accertare la capacità di mettere in relazione le forme del paesaggio, i processi che le hanno generate e i processi attivi
- accertare la capacità di leggere una carta geomorfologica e di saper rappresentare gli elementi principali con l'opportuna simbologia.
Nella valutazione si terrà conto anche della capacità di esposizione, della correttezza di linguaggio e dell'utilizzo corretto dei termini scientifici.
Ulteriori informazioni di dettaglio, anche su modalità (virtuale o in presenza) e tempistiche degli esami, verranno inserite sulla piattaforma Ariel e verranno fornite a lezione.
Il voto verrà espresso in 30esimi.
- Domande teoriche (sui contenuti del programma) e/o domande a partire dal riconoscimento degli elementi morfologici del paesaggio rappresentati su foto da terra o su foto aerea o su carta geomorfologica.
L'esame ha lo scopo di:
- accertare la capacità di "leggere" il paesaggio geomorfologico (riconoscimento delle forme)
- accertare la capacità di mettere in relazione le forme del paesaggio, i processi che le hanno generate e i processi attivi
- accertare la capacità di leggere una carta geomorfologica e di saper rappresentare gli elementi principali con l'opportuna simbologia.
Nella valutazione si terrà conto anche della capacità di esposizione, della correttezza di linguaggio e dell'utilizzo corretto dei termini scientifici.
Ulteriori informazioni di dettaglio, anche su modalità (virtuale o in presenza) e tempistiche degli esami, verranno inserite sulla piattaforma Ariel e verranno fornite a lezione.
Il voto verrà espresso in 30esimi.
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Azzoni Roberto Sergio
Turni:
Turno
Docente:
Azzoni Roberto SergioDocente/i
Ricevimento:
da concordare via mail
Ufficio 1° Piano - Dipartimento di Scienze della Terra "A.Desio", Via Mangiagalli 34