Geologia del cristallino
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è fornire: i) gli strumenti (comprensione delle geometrie alla scala meso e megascopica; individuazione delle strategie di campionamento; analisi microstrutturale) per la ricostruzione dell'evoluzione strutturale-metamorfica e/o strutturale-magmatica delle rocce dei basamenti cristallini; ii) la base teorica necessaria all'analisi microstrutturale delle rocce crostali e di mantello, polimetamorfiche e polideformate, e delle rocce ignee con particolare riguardo ai sistemi femici ed ultrafemici. Le esercitazioni sono finalizzate all'osservazione al microscopio ottico delle microstrutture di tettoniti metamorfiche polideformate a varia composizione, per l'interpretazione dell'evoluzione strutturale, magmatica e metamorfica della litosfera oceanica e continentale.
Risultati apprendimento attesi
I risultati di apprendimento attesi includono: la comprensione dei meccanismi di deformazione attivi e correlazione alle principali leggi di flusso; interpretazione dell'evoluzione microstrutturale delle rocce polideformate di mantello e crosta dei terreni metamorfici; l'integrazione dei dati strutturali acquisiti a varie scale per la ricostruzione dell'evoluzione tettono-metamorfica. L'acquisizione di tali nozioni è fondamentale per investigare l'evoluzione della composizione chimica delle fasi minerali in funzione dei differenti siti microstrutturali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma del Corso riguarda i seguenti argomenti:
studio delle strutture delle rocce polideformate dei basamenti cristallini alla scala meso- e megascopica; strategie di campionamento finalizzato all'analisi microstrutturale; reologia degli aggregati policristallini; meccanismi di deformazione (tipi di flusso e leggi che lo governano) e loro microstrutture caratteristiche; relazioni porfiroblasti-matrice; microstrutture delle rocce di faglia; microstrutture delle peridotiti di mantello, peridotiti impregnate da fuso e riflessi sul comportamento reologico; strutture (alla macro e microscala) delle rocce ignee intrusive ed effusive a chimismo basico; deformazione magmatica e submagmatica.
studio delle strutture delle rocce polideformate dei basamenti cristallini alla scala meso- e megascopica; strategie di campionamento finalizzato all'analisi microstrutturale; reologia degli aggregati policristallini; meccanismi di deformazione (tipi di flusso e leggi che lo governano) e loro microstrutture caratteristiche; relazioni porfiroblasti-matrice; microstrutture delle rocce di faglia; microstrutture delle peridotiti di mantello, peridotiti impregnate da fuso e riflessi sul comportamento reologico; strutture (alla macro e microscala) delle rocce ignee intrusive ed effusive a chimismo basico; deformazione magmatica e submagmatica.
Prerequisiti
Tra i prerequisiti si richiedono conoscenze di geologia generale e di geologia strutturale, mineralogia e petrografia.
Metodi didattici
Il Corso prevede sia lezioni frontali da svolgere in aula solitamente con il supporto di presentazioni in power point, sia lezioni ed esercitazioni al microscopio da svolgere in aula attrezzata. Le sezioni sottili studiate riguarderanno gli argomenti svolti nel Corso.
Materiale di riferimento
Appunti di lezione ed articoli scientifici scelti sugli argomenti specifici del Corso e indicati dal docente. Lo studente può inoltre riferirsi ai seguenti testi:
Passchier C.W. & Trouw R.A.J. (2005) "Microtectonics", Springer.
Vernon R.H. (2004). "A practical guide to Rock Microstructure", Cambridge.
Mercier J-C. C. & Nicolas A. (1975). "Textures and fabrics of upper-mantle peridotite as illustrated by xenoliths from basalts". Journal of Petrology, 16(2), 454-487.
Passchier C.W. & Trouw R.A.J. (2005) "Microtectonics", Springer.
Vernon R.H. (2004). "A practical guide to Rock Microstructure", Cambridge.
Mercier J-C. C. & Nicolas A. (1975). "Textures and fabrics of upper-mantle peridotite as illustrated by xenoliths from basalts". Journal of Petrology, 16(2), 454-487.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame da 6 cfu consiste in una prova pratica che prevede la descrizione di due sezioni sottili osservate al microscopio ottico e relative agli argomenti affrontati durante il corso e in un colloquio orale sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali. L' esame orale comprende la discussione sulle descrizioni svolte al microscopio e un colloquio che verterà anche sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali.
GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE - CFU: 6
Esercitazioni: 48 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docenti:
Spalla Maria Iole, Tartarotti Paola
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento tramite e-mail
Via Mangiagalli 34
Ricevimento:
Su appuntamento previa e-mail
Ufficio Docente, via Mangiagalli, 34