Geografia economica internazionale
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende sviluppare negli studenti del corso di laurea magistrale la capacità di analisi teorica e spaziale dei principali fenomeni economici del mondo attuale. Gli studenti vengo messi in grado di interpretare in modo critico e personale i fenomeni economici sia attraverso l'acquisizione dei concetti, sia attraverso l'analisi delle informazioni statistiche e cartografiche. Vengono messi, inoltre, in grado di identificare le interrelazioni e le influenze reciproche tra i fenomeni di sviluppo e di declino economico che intercorrono tra i diversi territori. L'attenzione sarà posta in particolare sui temi della cooperazione e della competizione economica internazionale, in sintonia con la formazione più generale prevista dal corso di laurea magistrale. Scopi fondamentali dell'insegnamento sono quelli di suscitare l'autonomia di giudizio e la capacità comunicativa circa le principali relazioni economiche internazionali.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti devono acquisire le conoscenze, il linguaggio e la capacità di analisi concettuale e cartografica atti a conoscere e ad analizzare geograficamente l'attuale fase delle relazioni economiche internazionali, con particolare attenzione ai fenomeni di decollo, di declino e di innovazione economica.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Il corso è suddiviso in due moduli.
Modulo A:
il primo modulo illustra i concetti fondamentali della geografia politica. Tratta quindi dello sviluppo storico delle principali aree economiche mondiali. Vengono quindi illustrate le principali teorie dello sviluppo dei paesi emergenti, le cause del mancato decollo e i fattori di ristagno e di ripresa delle economie di più antica industrializzazione.
Modulo B:
il secondo modulo didattico illustra il case study del decollo economico della Cine, le potenzialità e le fragilità della sua economia. Particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti geografici della "Nuova via della seta", alle sue potenzialità e ai suoi rischi nei confronti delle principali economie mondiali.
Modulo A:
il primo modulo illustra i concetti fondamentali della geografia politica. Tratta quindi dello sviluppo storico delle principali aree economiche mondiali. Vengono quindi illustrate le principali teorie dello sviluppo dei paesi emergenti, le cause del mancato decollo e i fattori di ristagno e di ripresa delle economie di più antica industrializzazione.
Modulo B:
il secondo modulo didattico illustra il case study del decollo economico della Cine, le potenzialità e le fragilità della sua economia. Particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti geografici della "Nuova via della seta", alle sue potenzialità e ai suoi rischi nei confronti delle principali economie mondiali.
Prerequisiti
Gli studenti devono conoscere gli elementi di base della geografia economica e politica.
Metodi didattici
Le lezioni frontali illustreranno gli aspetti di contenuto e concettuali; viene promosso l'apprendimento anche mediante la discussione partecipata intorno a carte, immagini, grafici e fotografie che verranno proiettate durante la lezione e messe a disposizione in Ariel; eventuali lezioni da parte di esperti di specifiche tematiche.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI:
per il Modulo didattico A:
gli studenti frequentati preparano gli appunti delle lezioni e i materiali illustrati a lezione e messi a disposizione in Ariel. Preparano, inoltre, il manuale
- A. Vanolo, Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale, Utet, Torino, 2010.
Per il modulo didattico B, preparazione del testo:
- R. Coase, N. Wang, Come la Cina è diventata un paese capitalista, IBL Libri, Torino, 2014.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Modulo A, preparazione dei seguenti testi:
- A. Vanolo, Geografia economica del sistema-mondo. Territori reti nello scenario globale, Utet, Torino, 2010.
- C. Cerreti, M. Marconi, P. Sellari, Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica, Laterza, Bari 2019 (limitatamente alla Parte Quarta, da p. 185 a p. 334).
Per il Modulo B, preparazione del testo:
Modulo didattico B, preparazione del testo:
- R. Coase, N. Wang, Come la Cina è diventata un paese capitalista, IBL Libri, Torino, 2014.
per il Modulo didattico A:
gli studenti frequentati preparano gli appunti delle lezioni e i materiali illustrati a lezione e messi a disposizione in Ariel. Preparano, inoltre, il manuale
- A. Vanolo, Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale, Utet, Torino, 2010.
Per il modulo didattico B, preparazione del testo:
- R. Coase, N. Wang, Come la Cina è diventata un paese capitalista, IBL Libri, Torino, 2014.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Modulo A, preparazione dei seguenti testi:
- A. Vanolo, Geografia economica del sistema-mondo. Territori reti nello scenario globale, Utet, Torino, 2010.
- C. Cerreti, M. Marconi, P. Sellari, Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica, Laterza, Bari 2019 (limitatamente alla Parte Quarta, da p. 185 a p. 334).
Per il Modulo B, preparazione del testo:
Modulo didattico B, preparazione del testo:
- R. Coase, N. Wang, Come la Cina è diventata un paese capitalista, IBL Libri, Torino, 2014.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge interamente in modalità orale. L'esame consiste in un colloquio volto a verificare la conoscenza dei principali temi trattati a lezione e presenti nei testi indicati nel programma del corso. Verranno valutate: la capacità di cogliere gli aspetti spaziali dei fenomeni economici; capacità di giudizio interpretativo e critico nei confronti dei temi studiati.
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA - CFU: 3
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 40 ore
Docente:
Rinauro Sandro
Turni:
Turno
Docente:
Rinauro SandroSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Gli studenti che intendono parlare con il docente sono pregati di scrivergli via mail per prendere appuntamento in ufficio, in Microsoft teams o in skype
ufficio, microsoft teams o skype