Fonti e metodi per la ricerca. applicazioni nell'ambito della public history

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il seminario si propone di presentare diverse metodologie di ricerca, principalmente in ambito storico, tenendo costantemente presente il fondamentale dialogo tra più discipline e linguaggi.
Si cercherà di capire come utilizzare al meglio differenti tipi di fonti, da quelle così dette "tradizionali" (archivi e fonti a stampa), alle fonti orali, ai media (cinema, radio televisione), compresi quelli digitali (internet).
Risultati apprendimento attesi
Al termine del seminario gli studenti dovranno essere in grado di capire quale tipo di fonti sono più adatte a valorizzare la storia e la cultura di un dato soggetto - e a utilizzarle - utilizzare e di contrastare pratiche di abuso e mistificazione, tese alla manipolazione dell'opinione pubblica
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Il lunedì, dalle 12.00 alle 15.00 - Stanza 5015 o su Teams. Su appuntamento. I
Sesto S. Giovanni, ufficio 5015 o Microsoft Teams
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".