Fonti e metodi per la ricerca. applicazioni nell'ambito della public history

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il seminario si propone di presentare diverse metodologie di ricerca, principalmente in ambito storico, tenendo costantemente presente il fondamentale dialogo tra più discipline e linguaggi.
Si cercherà di capire come utilizzare al meglio differenti tipi di fonti, da quelle così dette "tradizionali" (archivi e fonti a stampa), alle fonti orali, ai media (cinema, radio televisione), compresi quelli digitali (internet).
Risultati apprendimento attesi
Al termine del seminario gli studenti dovranno essere in grado di capire quale tipo di fonti sono più adatte a valorizzare la storia e la cultura di un dato soggetto - e a utilizzarle - utilizzare e di contrastare pratiche di abuso e mistificazione, tese alla manipolazione dell'opinione pubblica
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Diverse metodologie e strumenti di ricerca nell'ambito della Public History
Prerequisiti
Gli studenti dovranno essere in possesso di una laurea triennale in discipline umanistiche o aver almeno frequentato un corso di storia contemporanea (M-STO 04)
Metodi didattici
Durante le lezioni, tenute dalla docente e da esperti esterni, verranno forniti gli strumenti per la comprensione e l'utilizzo delle varie metodologie di ricerca, tenendo presente il fondamentale dialogo tra più discipline e linguaggi.
Si capirà come utilizzare al meglio differenti tipi di fonti, da quelle "tradizionali" (archivi e fonti a stampa), a quelle orali, ai media (cinema, radio, televisione), compresi quelli digitali (internet), nell'ambito della Public History.
Soprattutto in concomitanza con gli interventi di esperti esterni, l'orario degli incontri potrà subire delle variazioni.
Materiale di riferimento
Maurizio Ridolfi, Verso la Public History. Fare Storia nel tempo presente, Pacini
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti dovranno frequentare le lezioni e sostenere i brevi test in itinere
- CFU: 3
Laboratori professionalizzanti: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il lunedì, dalle 10.30 alle 13.30 - Stanza 5015 o su Teams. Su appuntamento.
Sesto S. Giovanni, ufficio 5015 o Microsoft Teams