Fondamenti di linguistica
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Modulo: Linguistica generale
All'interno di un corso di studi che intende fornire competenze linguistiche relative ad almeno due lingue oltre all'italiano, sorrette da un'adeguata riflessione metalinguistica, il corso di Linguistica generale intende fornire la consapevolezza dei vari livelli di analisi delle lingue naturali (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica), a partire dalle conoscenze che ogni studente possiede in relazione alla natura e al funzionamento della propria lingua e di altre che ha appreso durante il corso di studi precedente. Intende anche fornire la conoscenza delle modalità di variazione linguistica in diacronia, in diatopia e in diastratia. Inoltre, dal momento che la riflessione sul funzionamento della lingua richiede un lessico specialistico atto alla descrizione e alla concettualizzazione dei vari fenomeni, il programma mira a fornire competenze specifiche in questa direzione.
Modulo: Linguistica italiana
Il corso intende fornire adeguate conoscenze di base relativamente alla lingua italiana, che verrà indagata nei suoi aspetti evolutivi, concentrandosi in particolar modo sugli sviluppi che hanno interessato la lingua italiana dal secondo Novecento ad oggi. Scopo del corso è anche quello di fornire una panoramica sociolinguistica delle varietà nell'Italia attuale (italiano standard e neostandard, varietà dialettali, lingue speciali, italiano burocratico, linguaggi giovanili, italiano fuori d'Italia, italiano di stranieri, linguaggi dei media ecc.), così fornendo un primo inquadramento teorico per concetti che verranno sviluppati nel corso del triennio nell'ambito delle altre discipline, linguistiche e non, previste dal corso di studi.
All'interno di un corso di studi che intende fornire competenze linguistiche relative ad almeno due lingue oltre all'italiano, sorrette da un'adeguata riflessione metalinguistica, il corso di Linguistica generale intende fornire la consapevolezza dei vari livelli di analisi delle lingue naturali (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica), a partire dalle conoscenze che ogni studente possiede in relazione alla natura e al funzionamento della propria lingua e di altre che ha appreso durante il corso di studi precedente. Intende anche fornire la conoscenza delle modalità di variazione linguistica in diacronia, in diatopia e in diastratia. Inoltre, dal momento che la riflessione sul funzionamento della lingua richiede un lessico specialistico atto alla descrizione e alla concettualizzazione dei vari fenomeni, il programma mira a fornire competenze specifiche in questa direzione.
Modulo: Linguistica italiana
Il corso intende fornire adeguate conoscenze di base relativamente alla lingua italiana, che verrà indagata nei suoi aspetti evolutivi, concentrandosi in particolar modo sugli sviluppi che hanno interessato la lingua italiana dal secondo Novecento ad oggi. Scopo del corso è anche quello di fornire una panoramica sociolinguistica delle varietà nell'Italia attuale (italiano standard e neostandard, varietà dialettali, lingue speciali, italiano burocratico, linguaggi giovanili, italiano fuori d'Italia, italiano di stranieri, linguaggi dei media ecc.), così fornendo un primo inquadramento teorico per concetti che verranno sviluppati nel corso del triennio nell'ambito delle altre discipline, linguistiche e non, previste dal corso di studi.
Risultati apprendimento attesi
Modulo: Linguistica generale
Le competenze che verranno acquisite dagli studenti al termine del corso consistono nella capacità di riconoscere i diversi livelli di analisi delle lingue naturali e di utilizzare le principali categorie interpretative sviluppate dalle maggiori scuole di pensiero della linguistica. Inoltre gli studenti saranno in grado di utilizzare il lessico specialistico (di base) della linguistica generale.
Modulo: Linguistica italiana
Al termine del corso lo studente conoscerà criticamente le strutture fondamentali della lingua italiana, i suoi principali snodi evolutivi e l'attuale repertorio italiano, acquisendo consapevolezza della sua varietà. Le modalità d'esame saranno finalizzate a testare tali contenuti e a verificare che lo studente abbia raggiunto lo scopo dell'insegnamento, che è quello, coerente con l'obiettivo del Corso di Studi, di creare una figura professionale con qualificate competenze di esperto linguistico culturalmente consapevole.
Le competenze che verranno acquisite dagli studenti al termine del corso consistono nella capacità di riconoscere i diversi livelli di analisi delle lingue naturali e di utilizzare le principali categorie interpretative sviluppate dalle maggiori scuole di pensiero della linguistica. Inoltre gli studenti saranno in grado di utilizzare il lessico specialistico (di base) della linguistica generale.
Modulo: Linguistica italiana
Al termine del corso lo studente conoscerà criticamente le strutture fondamentali della lingua italiana, i suoi principali snodi evolutivi e l'attuale repertorio italiano, acquisendo consapevolezza della sua varietà. Le modalità d'esame saranno finalizzate a testare tali contenuti e a verificare che lo studente abbia raggiunto lo scopo dell'insegnamento, che è quello, coerente con l'obiettivo del Corso di Studi, di creare una figura professionale con qualificate competenze di esperto linguistico culturalmente consapevole.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Responsabile
Periodo
annuale
Prerequisiti
Non è necessario alcun prerequisito particolare, salvo una conoscenza della lingua italiana pari almeno al livello B1 del QCER.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, in italiano, che mira a verificare la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e dei volumi a programma, la capacità di individuare e analizzare i fenomeni linguistici e la precisione nell'uso della terminologia specifica. Il voto finale è espresso in trentesimi e potrà essere rifiutato (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato"). Le studentesse e gli studenti internazionali o Erasmus sono invitati a prendere tempestivamente contatto con i docenti. Le modalità d'esame per studenti con disabilità o con DSA dovranno essere concordate con i docenti, in accordo con l'Ufficio competente.
Al termine di entrambi i moduli, "Linguistica generale" e "Linguistica italiana", sarà possibile svolgere una prova scritta parziale relativa alle rispettive partizioni (ci sarà dunque uno scritto di "Linguistica generale" e uno di "Linguistica italiana"). Se la prova scritta viene superata, l'esame potrà essere completato con la prova orale in qualsiasi appello. L'esito della prova scritta rimarrà valido per un anno. Chi non volesse sostenere la prova scritta, non la superasse o non accettasse il voto, sosterrà l'esame interamente in forma orale. Le due parti del corso di "Fondamenti di linguistica" possono essere sostenute durante la stessa sessione d'esami o in sessioni distinte, in qualsiasi ordine. La verbalizzazione avverrà solo al superamento di entrambe le partizioni del corso, entro l'anno accademico di riferimento.
Al termine di entrambi i moduli, "Linguistica generale" e "Linguistica italiana", sarà possibile svolgere una prova scritta parziale relativa alle rispettive partizioni (ci sarà dunque uno scritto di "Linguistica generale" e uno di "Linguistica italiana"). Se la prova scritta viene superata, l'esame potrà essere completato con la prova orale in qualsiasi appello. L'esito della prova scritta rimarrà valido per un anno. Chi non volesse sostenere la prova scritta, non la superasse o non accettasse il voto, sosterrà l'esame interamente in forma orale. Le due parti del corso di "Fondamenti di linguistica" possono essere sostenute durante la stessa sessione d'esami o in sessioni distinte, in qualsiasi ordine. La verbalizzazione avverrà solo al superamento di entrambe le partizioni del corso, entro l'anno accademico di riferimento.
Linguistica generale
Programma
Il corso introduce gli studenti allo studio scientifico del linguaggio e delle sue strutture, fornendo le conoscenze e gli strumenti metodologici per l'analisi dei vari livelli in cui si organizzano le lingue umane, con approfondimenti sulla variabilità della lingua nei diversi contesti d'uso.
Verranno introdotte le nozioni teoriche fondamentali e le unità di analisi della linguistica sui vari livelli del sistema (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, lessico, semantica). Nell'ultima parte del corso verranno approfondite le nozioni di mutamento linguistico e la classificazione areale e tipologica delle lingue del mondo, con un focus sulle lingue d'Europa.
Verranno introdotte le nozioni teoriche fondamentali e le unità di analisi della linguistica sui vari livelli del sistema (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, lessico, semantica). Nell'ultima parte del corso verranno approfondite le nozioni di mutamento linguistico e la classificazione areale e tipologica delle lingue del mondo, con un focus sulle lingue d'Europa.
Metodi didattici
Il corso è strutturato in una parte di lezione frontali svolte in aula e di materiali online per l'apprendimento asincrono da parte dello studente.
Questi materiali, caricati sulla piattaforma Ariel, sono costituiti da:
- Ulteriori esempi di applicazione dei concetti visti in classe, con commento del docente;
- Esercizi pratici in aggiunta a quelli visti in aula, utili per la preparazione dell'esame, con le soluzioni;
- Test di auto-valutazione con correzione automatica per il controllo dell'apprendimento da parte dello studente durante lo svolgimento del corso;
- Materiali aggiuntivi in supporto alla preparazione dell'esame (schemi, carta IPA, immagini).
Saranno inoltre caricati su Ariel i seguenti materiali:
- Slide delle lezioni in formato .pdf;
- Link a test di auto-valutazione, esercizi e giochi online creati dalla professoressa per aumentare l'esperienza di apprendimento;
- Letture aggiuntive suggerite (non obbligatorie per l'esame);
- Indicazioni di siti web di interesse per lo studio della Linguistica e l'approfondimento di specifiche tematiche (non costituiscono materiale d'esame).
La partecipazione attiva durante il corso è fortemente raccomandata.
Questi materiali, caricati sulla piattaforma Ariel, sono costituiti da:
- Ulteriori esempi di applicazione dei concetti visti in classe, con commento del docente;
- Esercizi pratici in aggiunta a quelli visti in aula, utili per la preparazione dell'esame, con le soluzioni;
- Test di auto-valutazione con correzione automatica per il controllo dell'apprendimento da parte dello studente durante lo svolgimento del corso;
- Materiali aggiuntivi in supporto alla preparazione dell'esame (schemi, carta IPA, immagini).
Saranno inoltre caricati su Ariel i seguenti materiali:
- Slide delle lezioni in formato .pdf;
- Link a test di auto-valutazione, esercizi e giochi online creati dalla professoressa per aumentare l'esperienza di apprendimento;
- Letture aggiuntive suggerite (non obbligatorie per l'esame);
- Indicazioni di siti web di interesse per lo studio della Linguistica e l'approfondimento di specifiche tematiche (non costituiscono materiale d'esame).
La partecipazione attiva durante il corso è fortemente raccomandata.
Materiale di riferimento
Testi di riferimento
Studenti frequentanti:
- Arcodia, G.F. & Panunzi, A. (a cura di, 2023) Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Milano: Pearson, dal capitolo 1 al capitolo 9 (ad eccezione del cap. 2);
- Banfi, E. & Grandi, N. (2020) Le lingue d'Europa, Roma: Carocci;
- 2 capitoli a scelta dello studente da selezionarsi tra questi due manuali (non necessariamente dallo stesso manuale!):
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Asia e Africa, Roma: Carocci, capp. dal 3 al 15;
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Americhe, Australia e lingue di contatto, Roma: Carocci, capp. 4, 5 e 6.
- Slide, esercitazioni e materiali caricati su Ariel.
Studenti non frequentanti:
- Arcodia, G.F. & Panunzi, A. (a cura di, 2023) Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Milano: Pearson, capitoli da 1 a 9 (ad eccezione del capitolo 2);
- Banfi, E. & Grandi, N. (2020) Le lingue d'Europa, Roma: Carocci;
- Mauri, C. & Arcodia, G.F. (2020) La diversità linguistica, Roma: Carocci (da portare per intero).
- 2 capitoli a scelta dello studente da selezionarsi tra questi due manuali (non necessariamente dallo stesso manuale!):
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Asia e Africa, Roma: Carocci, capp. dal 3 al 15;
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Americhe, Australia e lingue di contatto, Roma: Carocci, capp. 4, 5 e 6.
- (consigliato) Luraghi, S.; Thornton, A.M. Linguistica generale: esercitazioni e autoverifica, Roma: Carocci, 2004 o edizioni seguenti.
Studenti frequentanti:
- Arcodia, G.F. & Panunzi, A. (a cura di, 2023) Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Milano: Pearson, dal capitolo 1 al capitolo 9 (ad eccezione del cap. 2);
- Banfi, E. & Grandi, N. (2020) Le lingue d'Europa, Roma: Carocci;
- 2 capitoli a scelta dello studente da selezionarsi tra questi due manuali (non necessariamente dallo stesso manuale!):
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Asia e Africa, Roma: Carocci, capp. dal 3 al 15;
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Americhe, Australia e lingue di contatto, Roma: Carocci, capp. 4, 5 e 6.
- Slide, esercitazioni e materiali caricati su Ariel.
Studenti non frequentanti:
- Arcodia, G.F. & Panunzi, A. (a cura di, 2023) Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Milano: Pearson, capitoli da 1 a 9 (ad eccezione del capitolo 2);
- Banfi, E. & Grandi, N. (2020) Le lingue d'Europa, Roma: Carocci;
- Mauri, C. & Arcodia, G.F. (2020) La diversità linguistica, Roma: Carocci (da portare per intero).
- 2 capitoli a scelta dello studente da selezionarsi tra questi due manuali (non necessariamente dallo stesso manuale!):
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Asia e Africa, Roma: Carocci, capp. dal 3 al 15;
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Americhe, Australia e lingue di contatto, Roma: Carocci, capp. 4, 5 e 6.
- (consigliato) Luraghi, S.; Thornton, A.M. Linguistica generale: esercitazioni e autoverifica, Roma: Carocci, 2004 o edizioni seguenti.
Linguistica italiana
Programma
Il corso passa in rassegna, soffermandosi sui suoi snodi principali, la storia della lingua italiana dalle origini ai giorni nostri. Si sofferma dunque sull'insieme delle varietà sociolinguistiche dell'Italia contemporanea.
Metodi didattici
Il corso propone uno studio della lingua italiana nella sua storia e nelle sue varietà sociolinguistiche a partire dai testi. Le slide mostrate a lezione verranno man mano caricate sulla piattaforma Ariel e saranno, per le studentesse e per gli studenti frequentanti, parte integrante del programma d'esame.
Materiale di riferimento
1) Silvia Morgana, "Breve storia della lingua italiana", Roma, Carocci, 2009 (o successive ristampe);
2) Gaetano Berruto, "Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo", Roma, Carocci, nuova edizione 2012 (o successive ristampe).
Coloro che non potranno frequentare le lezioni completeranno la preparazione per l'esame studiando anche il seguente volume:
3) Riccardo Gualdo, "Introduzione ai linguaggi specialistici", Roma, Carocci, 2023.
2) Gaetano Berruto, "Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo", Roma, Carocci, nuova edizione 2012 (o successive ristampe).
Coloro che non potranno frequentare le lezioni completeranno la preparazione per l'esame studiando anche il seguente volume:
3) Riccardo Gualdo, "Introduzione ai linguaggi specialistici", Roma, Carocci, 2023.
Moduli o unità didattiche
Linguistica generale
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Meli Giulia, Scala Andrea
Linguistica italiana
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Sergio Giuseppe
L-Z
Responsabile
Periodo
annuale
Prerequisiti
Non è necessario alcun prerequisito particolare, salvo una conoscenza della lingua italiana pari almeno al livello B1 del QCER.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, in italiano, che mira a verificare la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e dei volumi a programma, la capacità di individuare e analizzare i fenomeni linguistici e la precisione nell'uso della terminologia specifica. Il voto finale è espresso in trentesimi e potrà essere rifiutato (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato"). Le studentesse e gli studenti internazionali o Erasmus sono invitati a prendere tempestivamente contatto con i docenti. Le modalità d'esame per studenti con disabilità o con DSA dovranno essere concordate con i docenti, in accordo con l'Ufficio competente.
Al termine di entrambi i moduli, "Linguistica generale" e "Linguistica italiana", sarà possibile svolgere una prova scritta parziale, al termine delle rispettive partizioni. Se la prova scritta viene superata, l'esame potrà essere completato con la prova orale in qualsiasi appello. Chi non volesse sostenere la prova scritta, non la superasse o non accettasse il voto, sosterrà l'esame interamente in forma orale. L'esito delle prove scritte rimarrà valido per un anno.
Le due parti del corso di "Fondamenti di linguistica" possono essere sostenute durante la stessa sessione d'esami o in sessioni distinte, in qualsiasi ordine: in quest'ultimo caso la verbalizzazione avverrà solo al superamento di entrambe le partizioni del corso entro l'anno accademico di riferimento.
Al termine di entrambi i moduli, "Linguistica generale" e "Linguistica italiana", sarà possibile svolgere una prova scritta parziale, al termine delle rispettive partizioni. Se la prova scritta viene superata, l'esame potrà essere completato con la prova orale in qualsiasi appello. Chi non volesse sostenere la prova scritta, non la superasse o non accettasse il voto, sosterrà l'esame interamente in forma orale. L'esito delle prove scritte rimarrà valido per un anno.
Le due parti del corso di "Fondamenti di linguistica" possono essere sostenute durante la stessa sessione d'esami o in sessioni distinte, in qualsiasi ordine: in quest'ultimo caso la verbalizzazione avverrà solo al superamento di entrambe le partizioni del corso entro l'anno accademico di riferimento.
Linguistica generale
Programma
Il corso introduce gli studenti allo studio scientifico del linguaggio e delle sue strutture, fornendo le conoscenze e gli strumenti metodologici per l'analisi dei vari livelli in cui si organizzano le lingue umane, con approfondimenti sulla variabilità della lingua nei diversi contesti d'uso.
Verranno introdotte le nozioni teoriche fondamentali e le unità di analisi della linguistica sui vari livelli del sistema (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, lessico, semantica). Nell'ultima parte del corso verranno approfondite le nozioni di mutamento linguistico e la classificazione areale e tipologica delle lingue del mondo, con un focus sulle lingue d'Europa.
Verranno introdotte le nozioni teoriche fondamentali e le unità di analisi della linguistica sui vari livelli del sistema (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, lessico, semantica). Nell'ultima parte del corso verranno approfondite le nozioni di mutamento linguistico e la classificazione areale e tipologica delle lingue del mondo, con un focus sulle lingue d'Europa.
Metodi didattici
Il corso è strutturato in una parte di lezione frontali svolte in aula e di materiali online per l'apprendimento asincrono da parte dello studente.
Questi materiali, caricati sulla piattaforma Ariel, sono costituiti da:
- Ulteriori esempi di applicazione dei concetti visti in classe, con commento del docente;
- Esercizi pratici in aggiunta a quelli visti in aula, utili per la preparazione dell'esame, con le soluzioni;
- Test di auto-valutazione con correzione automatica per il controllo dell'apprendimento da parte dello studente durante lo svolgimento del corso;
- Materiali aggiuntivi in supporto alla preparazione dell'esame (schemi, carta IPA, immagini).
Saranno inoltre caricati su Ariel i seguenti materiali:
- Slide delle lezioni in formato .pdf;
- Link a test di auto-valutazione, esercizi e giochi online creati dalla professoressa per aumentare l'esperienza di apprendimento;
- Letture aggiuntive suggerite (non obbligatorie per l'esame);
- Indicazioni di siti web di interesse per lo studio della Linguistica e l'approfondimento di specifiche tematiche (non costituiscono materiale d'esame).
La partecipazione attiva durante il corso è fortemente raccomandata.
Questi materiali, caricati sulla piattaforma Ariel, sono costituiti da:
- Ulteriori esempi di applicazione dei concetti visti in classe, con commento del docente;
- Esercizi pratici in aggiunta a quelli visti in aula, utili per la preparazione dell'esame, con le soluzioni;
- Test di auto-valutazione con correzione automatica per il controllo dell'apprendimento da parte dello studente durante lo svolgimento del corso;
- Materiali aggiuntivi in supporto alla preparazione dell'esame (schemi, carta IPA, immagini).
Saranno inoltre caricati su Ariel i seguenti materiali:
- Slide delle lezioni in formato .pdf;
- Link a test di auto-valutazione, esercizi e giochi online creati dalla professoressa per aumentare l'esperienza di apprendimento;
- Letture aggiuntive suggerite (non obbligatorie per l'esame);
- Indicazioni di siti web di interesse per lo studio della Linguistica e l'approfondimento di specifiche tematiche (non costituiscono materiale d'esame).
La partecipazione attiva durante il corso è fortemente raccomandata.
Materiale di riferimento
Testi di riferimento
Studenti frequentanti:
- Arcodia, G.F. & Panunzi, A. (a cura di, 2023) Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Milano: Pearson, dal capitolo 1 al capitolo 9 (ad eccezione del cap. 2);
- Banfi, E. & Grandi, N. (2020) Le lingue d'Europa, Roma: Carocci;
- 2 capitoli a scelta dello studente da selezionarsi tra questi due manuali (non necessariamente dallo stesso manuale!):
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Asia e Africa, Roma: Carocci, capp. dal 3 al 15;
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Americhe, Australia e lingue di contatto, Roma: Carocci, capp. 4, 5 e 6.
- Slide, esercitazioni e materiali caricati su Ariel.
Studenti non frequentanti:
- Arcodia, G.F. & Panunzi, A. (a cura di, 2023) Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Milano: Pearson, capitoli da 1 a 9 (ad eccezione del capitolo 2);
- Banfi, E. & Grandi, N. (2020) Le lingue d'Europa, Roma: Carocci;
- Mauri, C. & Arcodia, G.F. (2020) La diversità linguistica, Roma: Carocci (da portare per intero).
- 2 capitoli a scelta dello studente da selezionarsi tra questi due manuali (non necessariamente dallo stesso manuale!):
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Asia e Africa, Roma: Carocci, capp. dal 3 al 15;
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Americhe, Australia e lingue di contatto, Roma: Carocci, capp. 4, 5 e 6.
- (consigliato) Luraghi, S.; Thornton, A.M. Linguistica generale: esercitazioni e autoverifica, Roma: Carocci, 2004 o edizioni seguenti.
Studenti frequentanti:
- Arcodia, G.F. & Panunzi, A. (a cura di, 2023) Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Milano: Pearson, dal capitolo 1 al capitolo 9 (ad eccezione del cap. 2);
- Banfi, E. & Grandi, N. (2020) Le lingue d'Europa, Roma: Carocci;
- 2 capitoli a scelta dello studente da selezionarsi tra questi due manuali (non necessariamente dallo stesso manuale!):
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Asia e Africa, Roma: Carocci, capp. dal 3 al 15;
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Americhe, Australia e lingue di contatto, Roma: Carocci, capp. 4, 5 e 6.
- Slide, esercitazioni e materiali caricati su Ariel.
Studenti non frequentanti:
- Arcodia, G.F. & Panunzi, A. (a cura di, 2023) Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Milano: Pearson, capitoli da 1 a 9 (ad eccezione del capitolo 2);
- Banfi, E. & Grandi, N. (2020) Le lingue d'Europa, Roma: Carocci;
- Mauri, C. & Arcodia, G.F. (2020) La diversità linguistica, Roma: Carocci (da portare per intero).
- 2 capitoli a scelta dello studente da selezionarsi tra questi due manuali (non necessariamente dallo stesso manuale!):
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Asia e Africa, Roma: Carocci, capp. dal 3 al 15;
o Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Americhe, Australia e lingue di contatto, Roma: Carocci, capp. 4, 5 e 6.
- (consigliato) Luraghi, S.; Thornton, A.M. Linguistica generale: esercitazioni e autoverifica, Roma: Carocci, 2004 o edizioni seguenti.
Linguistica italiana
Programma
Il corso passa in rassegna, soffermandosi sui suoi snodi principali, la storia della lingua italiana dalle origini ai giorni nostri. Si sofferma dunque sull'insieme delle varietà sociolinguistiche dell'Italia contemporanea.
Metodi didattici
Il corso propone uno studio della lingua italiana nella sua storia e nelle sue varietà sociolinguistiche a partire dai testi. Le slide mostrate a lezione verranno man mano caricate sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
1) Silvia Morgana, "Breve storia della lingua italiana", Roma, Carocci, 2009 (o successive ristampe) ;
2) Gaetano Berruto, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, nuova edizione 2012 (o successive ristampe).
Coloro che non potranno frequentare le lezioni completeranno la preparazione per l'esame studiando anche il seguente volume:
3) Riccardo Gualdo, Introduzione ai linguaggi specialistici, Roma, Carocci, 2023.
2) Gaetano Berruto, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, nuova edizione 2012 (o successive ristampe).
Coloro che non potranno frequentare le lezioni completeranno la preparazione per l'esame studiando anche il seguente volume:
3) Riccardo Gualdo, Introduzione ai linguaggi specialistici, Roma, Carocci, 2023.
Moduli o unità didattiche
Linguistica generale
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Meluzzi Chiara
Linguistica italiana
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle 10.00 alle 13.00. Gli studenti sono pregati di contattare via mail la docente per concordare l'orario del proprio appuntamento
Sezione di Glottologia e Orientalistica, Piano Ammezzato, Stanza AT025 (Sede di via Festa del Perdono, 7)
Ricevimento:
Merc. 9,30-12,30 (si consiglia di prenotarsi tramite mail)
Studio Docente (STANZA AP.025, AT_Piano Ammezzato Terra, via Festa del Perdono, 7)
Ricevimento:
Mercoledì ore 10.45-11.45 e ore 15.00-17.00 presso lo studio del docente; è necessario scrivere al docente per prendere appuntamento.
Via Festa del Perdono 7, Cortile d'onore - Sezione di Glottologia e Orientalistica
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: 15/1 ore 11, 21/1 ore 10.
Polo di Sesto, IV piano, stanza 4009.