Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire un'introduzione di base delle discipline informatiche in ottica umanistica. Per questo motivo, accanto ad elementi di presentazione dei fondamenti di teoria dell'informazione, teoria della computabilità, teoria degli algoritmi, teoria dei sistemi distribuiti, l'evoluzione della disciplina sarà trattata in ottica storica e antropologica. Gli strumenti teorici acquisiti nel corso dovranno inoltre servire a stimolare competenze di design di oggetti e strumenti della comunicazione e la capacità di interagire proficuamente con professionisti informatici. Per questo motivo il corso propone elementi di conoscenze metodologiche, terminologiche e competenze progettuali di basi di dati e interazione uomo macchina, oltre a un tema monografico trattato annualmente.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze:
- Nozioni di base riguardo ai processi di codifica dell'informazione
- Nozioni di base di teoria degli algoritmi
- Nozioni di architetture del calcolatore
- Nozioni di architetture distribuite
- Nozioni di modellazione di basi di dati
- Nozioni di interazione uomo macchina
- Nozioni di architettura dell'informazione
Competenze:
- Terminologia di base della disciplina
Strumenti di analisi critica di un progetto informatico
- Nozioni di base riguardo ai processi di codifica dell'informazione
- Nozioni di base di teoria degli algoritmi
- Nozioni di architetture del calcolatore
- Nozioni di architetture distribuite
- Nozioni di modellazione di basi di dati
- Nozioni di interazione uomo macchina
- Nozioni di architettura dell'informazione
Competenze:
- Terminologia di base della disciplina
Strumenti di analisi critica di un progetto informatico
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
UNITÀ DIDATTICA A (parte istituzionale) 35 ore
Introduzione al trattamento automatico dell'informazione
- Codifica e misura dell'informazione
- La nozione di algoritmo
Introduzione alle architetture hardware e software
- Architettura del calcolatore
- Il sistema operativo
- Architetture di rete
- Gli standard implementativi del Web
Introduzione alle basi di dati e alla concettualizzazione dei dati
- Introduzione alle basi di dati
- Progettazione concettuale e logica di una base di dati
- Il Web 2.0 e gli ecosistemi software
Aspetti di accettazione della tecnologia
- Interazione uomo macchina
- Architettura dell'informazione e usabilità
- Dinamiche di comunicazione nelle reti distribuite
UNITÀ DIDATTICA B (parte monografica) 5 ore
Intelligenza Artificiale
- Metodi dell'intelligenza artificiale
- Apprendimento automatico
- Metodi di valutazione
Introduzione al trattamento automatico dell'informazione
- Codifica e misura dell'informazione
- La nozione di algoritmo
Introduzione alle architetture hardware e software
- Architettura del calcolatore
- Il sistema operativo
- Architetture di rete
- Gli standard implementativi del Web
Introduzione alle basi di dati e alla concettualizzazione dei dati
- Introduzione alle basi di dati
- Progettazione concettuale e logica di una base di dati
- Il Web 2.0 e gli ecosistemi software
Aspetti di accettazione della tecnologia
- Interazione uomo macchina
- Architettura dell'informazione e usabilità
- Dinamiche di comunicazione nelle reti distribuite
UNITÀ DIDATTICA B (parte monografica) 5 ore
Intelligenza Artificiale
- Metodi dell'intelligenza artificiale
- Apprendimento automatico
- Metodi di valutazione
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza della matematica di base sviluppata nella scuola secondaria superiore.
Metodi didattici
Gli argomenti dell'insegnamento verranno affrontati mediante lezioni frontali, con l'ausilio di lucidi e di materiali didattici che il docente metterà di volta in volta a disposizione sulla piattaforma Ariel. Durante le lezioni saranno inoltre svolti esercizi e dimostrazioni che aiuteranno il percorso di apprendimento dello studente. Una lezione sarà dedicata alla simulazione d'esame.
Le lezioni saranno registrate e rese disponibili per l'intero anno accademico.
Le lezioni saranno registrate e rese disponibili per l'intero anno accademico.
Materiale di riferimento
Testi fondamentali:
- Lucidi presentati a lezione
- Paolo Ceravolo. Fondamenti di Informatica per le Scienze Umanistiche, Pearson, 2025.
Testi facoltativi:
- Donatella Sciuto Giacomo Buonanno, Luca Mari. Introduzione ai sistemi informatici. Mac Graw Hill
- Chiara Frigeri, Fabio Maccaferri, Federico Rajola. ICT e società dell'Informazione. Mac Graw Hill
- Ian Robinson, Jim Webber and Emil Eifrém. Graph Databases, O'Reilly
https://neo4j.com/books/
- Lucidi presentati a lezione
- Paolo Ceravolo. Fondamenti di Informatica per le Scienze Umanistiche, Pearson, 2025.
Testi facoltativi:
- Donatella Sciuto Giacomo Buonanno, Luca Mari. Introduzione ai sistemi informatici. Mac Graw Hill
- Chiara Frigeri, Fabio Maccaferri, Federico Rajola. ICT e società dell'Informazione. Mac Graw Hill
- Ian Robinson, Jim Webber and Emil Eifrém. Graph Databases, O'Reilly
https://neo4j.com/books/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica si compone di una prova orale obbligatoria e un progetto facoltativo.
Prova orale: Questa prova valuta l'acquisizione delle nozioni presentate durante il corso e le capacità logiche e argomentative degli studenti.
Per accedere alla prova orale, gli studenti devono completare un esercizio che il docente pubblicherà su Ariel 24 ore prima dell'appello d'esame. La corretta esposizione e comprensione della soluzione dell'esercizio è necessaria per poter proseguire con il colloquio.
Progetto facoltativo: Questo progetto offre agli studenti l'opportunità di approfondire tematiche affini al loro piano formativo.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA devono essere concordate con il docente, in collaborazione con l'Ufficio competente. Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a contattare tempestivamente il docente titolare dell'insegnamento.
Prova orale: Questa prova valuta l'acquisizione delle nozioni presentate durante il corso e le capacità logiche e argomentative degli studenti.
Per accedere alla prova orale, gli studenti devono completare un esercizio che il docente pubblicherà su Ariel 24 ore prima dell'appello d'esame. La corretta esposizione e comprensione della soluzione dell'esercizio è necessaria per poter proseguire con il colloquio.
Progetto facoltativo: Questo progetto offre agli studenti l'opportunità di approfondire tematiche affini al loro piano formativo.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA devono essere concordate con il docente, in collaborazione con l'Ufficio competente. Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a contattare tempestivamente il docente titolare dell'insegnamento.
Docente/i