Fondamenti di assistenza materno-infantile

A.A. 2024/2025
7
Crediti massimi
105
Ore totali
SSD
MED/38 MED/40 MED/45 MED/47 MED/49
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi

Conoscere le principali problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'ambito ostetrico ginecologico;

Conoscere la fisiologia dello sviluppo prenatale;

Conoscere i fattori che possono danneggiare l'embrione ed il feto durante la vita intrauterina e durante il parto;

Acquisire una adeguata conoscenza delle principali modalità di prevenzione in età evolutiva;

Acquisire le conoscenze relative ai meccanismi che regolano l'adattamento alla vita extrauterina;

Acquisire una adeguata conoscenza delle caratteristiche fisiche e funzionali del neonato sano;

Acquisire la conoscenza dei fondamenti di crescita e di sviluppo psicomotorio che caratterizzano le diverse età pediatriche;

Acquisire la conoscenza dei principi delle scienze dell'alimentazione che dovranno essere applicati nelle diverse situazioni assistenziali nelle diverse età pediatriche;

Approfondire lo studio dei bisogni di assistenza infermieristica del bambino nelle diverse fasce di età, sotto il profilo biofisiologico, psicologico e socioculturale, correlati allo stato di salute;

Approfondire i metodi della raccolta dati, dell'osservazione, dell'intervista, del rilievo fisico diretto e le modalità di pianificazione secondo criteri di priorità e di valutazione continua degli interventi effettuati e dei risultati ottenuti in merito al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica pediatrica;

Approfondire lo studio evidence based degli interventi e atti infermieristici tesi al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica pediatrica.

Applicare i metodi di raccolta dati per l'identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica pediatrica , la sua pianificazione e documentazione secondo il modello teorico di riferimento (Laboratorio professionale 1)

Applicare le procedure tese al soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica della persona,

secondo interventi ed azioni programmate e basate su evidenze scientifiche (Laboratorio professionale 1)
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell'infermieristica pediatrica, del metodo clinico che guida un approccio efficace all'assistenza, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni e l'erogazione dell'assistenza infermieristica pediatrica;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- integrare le conoscenze e le competenze derivanti dalla disciplina infermieristica, dalle scienze biomediche, socio-culturali e umanistiche per riconoscere i bisogni assistenziali del neonato e della famiglia ed erogare una assistenza infermieristica pediatrica appropriata, efficace e basata sulle evidenze;
- applicare il processo di assistenza infermieristico sulla base dei modelli teorici disciplinari di riferimento per valutare e diagnosticare lo stato di salute e i bisogni assistenziali nella loro dimensione fisica, psicologica e socioculturale , pianificare gli obiettivi, attuare e valutare le cure erogate e gli esisti assistenziali conseguiti;
- condurre una valutazione completa e sistematica dei dati relativi ai bisogni assistenziali del neonato per facilitare la crescita, lo sviluppo e l'adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute;
- analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante il ragionamento clinico;
- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica;
- erogare l'assistenza infermieristica in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Essendo un esame di primo anno, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame scritto che consiste in un test con diversi tipi di quesiti: vero-falso, a completamento, a corrispondenza, a scelta multipla a una o due risposte esatte, si ritiene superato se tutti i moduli sono risultati sufficienti. Vi è anche la possibilità di svolgere verifiche di profitto in itinere: volte esclusivamente a rilevare l'efficacia dei processi di apprendimento e di insegnamento nei confronti di alcuni moduli di insegnamento. La validità di queste verifiche superate positivamente è limitata al periodo (sessione) d'esame immediatamente successivo alla conclusione del corso. Nella prova orale i principali criteri da considerare nella valutazione della risposta sono la chiarezza espositiva, la completezza e correttezza dei contenuti, la capacità di collegare le conoscenze
Pediatria generale e specialistica
Programma
Aspetti epidemiologici relativi all'età neonatale e pediatrica
Livelli di assistenza ed organizzazione delle cure relativi all'età neonatale e pediatrica.
La vita fetale come preparazione alla nascita
Adattamento alla vita extrauterina anche in relazione alle modalità di parto
Assistenza al neonato sano in sala parto. Monitoraggio dei parametri vitali.
Controllo della temperatura
Classificazione del neonato

Gestione del neonato fisiologico ed esame obiettivo del neonato

Ittero neonatale
Screening neonatali
Dimissione e follow-up del neonato fisiologico
Crescita e sviluppo corporeo
Bilanci di salute
Vaccinazioni
Metodi didattici
l corso prevede lezione frontali e attività a carattere interattivo
Materiale di riferimento
Cloherty e Stark's. Manuale di neonatologia 2018 di Eric C. Eichenwald, Anne R. Hansen, Camilia R Martin, Ann R. StarkAntonio Delfino Editore
Pediatria Generale e Specialistica a cura di Nicola Principi e Armido Rubino Casa Editrice Ambrosiana 2a Edizione 2018
Ginecologia e ostetricia
Programma
Docente: Prof. Stefano Bianchi
Asfissia perinatale:
- Cause di asfissia fetale
- Terminologia
- Parametri per la definizione di asfissia
- Valori emogasanalisi normali sul cordone ombelicale
- Acidemia e asfissia
- Acidemia e post-partum
- Danno cerebrale: forme e cause riconosciute
- Paralisi cerebrale e asfissia fetale/perinatale
- Deficit neurologici e asfissia intra-partum
- Metodiche per il controllo del benessere fetale
- Interventi di estrazione fetale:il problema dei tempi
- Prevenzione danno cerebrale
- Prevenzione danno cerebrale intra-partum
- Prevenzione degli errori
Il parto pretermine:
- Definizione
- Incidenza
- Fattori di rischio
- Gemellarità
- Morte perinatale
- Sopravvivenza in accordo all'età gestazionale
- Morbidità acuta in accordo all'età gestazionale
- Morbidità cronica in accordo all'età gestazionale
- Danno neurologico nel nato pretermine
- Rottura prematura delle membrane
L'ipertensione in gravidanza
- Classificazione
- Significato clinico
- Fattori di rischio
- Incidenza dell'ipertensione in gravidanza
- Eziopatogenesi
- Fattori immunologici
- Fattori placentari
- Disfunzione endoteliale
- Compartimento fetale
- Management: considerazioni generali, obiettivi della gestazione, clinica, preeclampsia
Metodi didattici
Il corso prevede lezione frontali
Materiale di riferimento
Bolis G. (2011) Manuale di Ginecologia e Ostetricia. EDISES
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma Neonatologia
Assistenza al neonato sano dopo il parto
- Contatto precoce mamma-neonato
- La Prima giornata di vita: osservazione transazionale
Piano standard di questa fase: modelli funzionali del neonato nel periodo di adattamento alla vita extrauterina (Modello di Percezione - Gestione della Salute, Modello Nutrizionale - Metabolico, Modello di Attività - Esercizio Fisico)

I modelli funzionali nel neonato fisiologico:
Modello di Percezione - Gestione della Salute
Raccolta dati
Interventi infermieristici finalizzati al mantenimento funzionale del modello in situazioni cliniche non complesse (identificazione neonato, rumori, microclima, cadute, infezioni ospedaliere, trasporto)
Garantire la sicurezza del neonato a domicilio nel primo mese di vita; ruolo educativo dell'infermiere- prevenzione SIDS

Modello Nutrizionale - Metabolico
Raccolta dati
Interventi infermieristici finalizzati al mantenimento funzionale del modello in situazioni cliniche non complesse:
- Rilevazione dei parametri antropometrici
- Cenni sull'allattamento al seno e alimentazione e artificiale
- Spremitura MANUALE
- Uso Mastosuttore Manuale E/O Elettrico
- Alimentazione Con Latte Artificiale
- Uso dispositivi/Metodi per Somministrare Latte Spremuto che Non Interferiscono con la somministrazione di Latte Materno
- Assistenza infermieristica in caso di calo ponderale patologico, rigurgito
- Assistenza infermieristica al neonato sottoposto a fototerapia
- Ipotermia e ipertermia nel neonato e possibili cause

Modello di Eliminazione
Raccolta dati
Interventi infermieristici finalizzati al mantenimento funzionale del modello in situazioni cliniche non complesse.
- Le coliche gassose: concetti generali, prevenzione e interventi

Modello di Attività - Esercizio Fisico
Raccolta dati
Interventi infermieristici finalizzati al mantenimento funzionale del modello
- Igiene nel neonato fisiologico , cura del moncone ombelicale e abbigliamento
- Funzionalità respiratoria
- Funzionalità cardio circolatoria
- Posture e tecniche di handling e holdling

Modello di Riposo - Sonno
Raccolta dati
Interventi infermieristici finalizzati al mantenimento funzionale del modello in situazioni cliniche non complesse.
- Il ritmo sonno-veglia nel neonato
- Ruolo dell'infermiere del rispetto dei ritmi sonno-veglia del neonato

Modello Cognitivo - Percettivo
Raccolta dati
Interventi infermieristici finalizzati al mantenimento funzionale del modello
- Il dolore nel neonato (tecniche non farmacologiche per prevenzione e controllo del dolore)
- scale DEL DOLORE NEONATALI


Modello di Ruolo - Relazione
Raccolta dati
Interventi infermieristici finalizzati al mantenimento funzionale del modello in situazioni cliniche non complesse.
- Pianto, massaggio infantile (cenni)




Modello di Adattamento - Tolleranza allo Stress

Modello di Valori - Convinzioni

Cenni di assistenza al neonato Late-Preterm

Programma Pediatria

Assistenza infermieristica finalizzata all'educazione familiare nel garantire il soddisfacimento dei bisogni del bambino

Modello di Percezione - Gestione della Salute

Accertamento del modello (anamnesi e esame fisico): descrizione del modello di salute e di benessere così com'è percepito dal bambino e dal caregiver, e il modo in cui il bambino gestisce la propria salute e il caregiver gestisce la salute del bambino; modello funzionale di Percezione - Gestione della Salute; fattori che influiscono sul modello di Percezione - Gestione della Salute; cause potenziali di alterazioni del modello di Percezione - Gestione della Salute;
Patologie della socializzazione: pediculosi, scabbia

Modello Nutrizionale - Metabolico

Accertamento del modello (anamnesi e esame fisico): fattori che influiscono sull'equilibrio idro-elettrolitico; caratteristiche della normale nutrizione/idratazione; fattori che influiscono sulla nutrizione/idratazione; fattori che influiscono sulla temperatura corporea; cause potenziali di alterazione della termoregolazione;
Monitoraggio del bilancio idrico e dell'apporto nutrizionale;
Precauzioni di base e prevenzione dei danni da pressione;
Applicazione scala di Braden Q e Braden;
Assistenza infermieristica al bambino/adolescente con vomito;
Assistenza infermieristica al bambino/adolescente con febbre.

Modello di Eliminazione

Accertamento del modello (anamnesi e esame fisico): caratteristiche dell'urina normale; modello funzionale di eliminazione urinaria; fattori che influiscono sull'eliminazione urinaria; cause potenziali di alterazioni della funzione urinaria; modello funzionale di eliminazione intestinale; fattori che influiscono sull'eliminazione intestinale; considerazioni sulle fasi della vita; cause potenziali di alterazioni dell'eliminazione intestinale; manifestazioni di alterazione dell'eliminazione intestinale; impatto delle disfunzioni intestinali sulle attività di vita quotidiana

Modello di Attività - Esercizio Fisico

Accertamento del modello (anamnesi e esame fisico): descrizione delle attività quotidiane che richiedono dispendio energetico (igiene, alimentarsi, studiare, giocare); modello funzionale di Attività - Esercizio Fisico; fattori che influiscono sul modello di Attività - Esercizio Fisico; cause potenziali di alterazioni del modello di Attività - Esercizio Fisico;
Normali pratiche di cura della propria persona; caratteristiche della normale funzionalità nella cura della propria persona;
Cause potenziali di alterazione della funzione respiratoria; manifestazioni di alterazione della funzione respiratoria; impatto delle disfunzioni respiratorie sulle attività di vita;
Fattori che influiscono sulla funzione cardiovascolare; cause potenziali di alterazione della funzione cardiovascolare; manifestazioni di alterazione della funzione cardiovascolare; impatto delle disfunzioni cardiocircolatorie sulle attività di vita;
Movimentazione del paziente;
Il gioco in ospedale.

Modello di Riposo - Sonno

Accertamento del modello (anamnesi): caratteristiche del sonno; modello funzionale di sonno; fattori che influiscono sul sonno; cause potenziali di alterazioni del sonno

Modello Cognitivo - Percettivo

Accertamento del modello (anamnesi e esame fisico): descrizione dell'adeguatezza delle modalità sensitive (vista, udito, gusto, tatto, olfatto) e la percezione del dolore; modello Cognitivo - Percettivo funzionale; fattori che influiscono sul modello Cognitivo - Percettivo; cause potenziali di alterazioni del modello
Tecniche non farmacologiche per il trattamento del dolore


Modello di Ruolo - Relazione

Accertamento del modello (anamnesi e esame fisico):
La relazione infermiere - persona assistita: infermieristica e clinica, compliance e cooperazione, comunicazione e counselling, emozioni e narrazione.
L'attività psicosociale del bambino;
La scuola in ospedale.

Modello di Sessualità - Riproduzione

Accertamento del modello (anamnesi): descrizione del modello di Sessualità - Riproduzione; modello di Sessualità - Riproduzione funzionale a seconda delle età; fattori che influiscono sul modello di Sessualità - Riproduzione; cause potenziali di alterazioni del modello
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività interattive
Materiale di riferimento
Badon Pierluigi - Cesaro Simone Assistenza Infermieristica in Pediatria , seconda edizione CEA 2015
Pierluigi Badon - Procedure Infermieristiche in area pediatrica, seconda edizione CEA 2021
Roberton's Textbook of neonatology Edited by Janet M Rennie - Fourth edition 2005
Judith M. Wilkinson - Processo Infermieristico e pensiero critico, ed. CEA 2013
Marjory Gordon - Diagnosi Infermieristiche Processo e applicazioni, ed. CEA 2009
Sito International Classification for Nursing Practice (ICNP) https://www.icn.ch/what-we-do/projects/ehealth-icnptm/icnp-browser
Gruppo di lavoro della Società Italiana di Medicina perinatale - Early-life Nutrition: l'importanza di una corretta nutrizione dal concepimento al bambino - prima edizione 2015
OMS - UNICEF Strategia globale per l'alimentazione dei neonati e dei bambini - 2005
Laboratorio professionale 1
Programma
- FREQUENZA RESPIRATORIA
- PULSIOSSIMETRIA
- FREQUENZA CARDIACA
- PRESSIONE ARTERIOSA
- TEMPERATURA CORPOREA
- PARAMETRI ANTROPOMETRICI ( peso, lunghezza , circonferenza cranica )
- SPREMITURA MANUALE
- ALLATTAMENTO AL SENO ( Poppata)
- USO MASTOSUTTORE MANUALE E/O ELETTRICO
- ALIMENTAZIONE CON LATTE ARTIFICIALE
- USO DISPOSITIVI/METODI PER SOMMINISTRARE LATTE SPREMUTO CHE NON INTERFERISCONO CON
LA SOMMINISTRAZIONE DI LATTE MATERNO
- MEDICAZIONE CORDONE OMBELICALE
- PRELIEVO CAPILLARE
- ESAME URINE
- URINOCOLTURA (raccoglitore sterile, sacchetto sterile, catetere vescicale)
- RACCOLTA E CONSERVAZIONE CAMPIONE DI FECI
- CLISMA
- IGIENE TOTALE E PARZIALE
- LAVAGGIO SOCIALE DELLE MANI/ LAVAGGIO ANTISETTICO DELLE MANI
- UTILIZZO DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE
- LAVAGGIO NASALE
- TAMPONI COLTURALI (faringeo , rettale, auricolare, oculare)
- RIFACIMENTO LETTO OCCUPATO
- TRASFERIMENTO DA LETTI A CARROZZINA E VICEVERSA BAMBINO/ADOLESCENTE
Metodi didattici
presentazioni frontali e attività a carattere esercitativo e interattivo
Materiale di riferimento
Badon Pierluigi - Cesaro Simone Assistenza Infermieristica in Pediatria , seconda edizione CEA 2015
Pierluigi Badon - Procedure Infermieristiche in area pediatrica, seconda edizione CEA 2021
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
1. introduzione alle conoscenze fondamentali in merito al processo della fecondazione e della gravidanza fisiologica;
2. introduzione alle conoscenze fondamentali in merito al processo del parto;
3. accenno ai processi di salute del neonato fisiologico immediatamente dopo il parto assistito dall'ostetrica o da parto distocico praticato dal ginecologo;
4. accenni all'identificazione dei processi di salute della puerpera fisiologica e della triade famigliare durante l'esogestazione. Si accennerà anche ai cambiamenti della mammella nella vita della donne e in puerperio. Si considereranno elementi di assistenza in casi di traumi al capezzolo, di ingorgo mammario, mastite o altri processi infettivi della mammella;
5. delucidazioni sui modi di aiutare le madri a ristabilire o indurre la lattazione, inclusa la gestione dell'alimentazione supplementare;
6. impatto dei farmaci durante il travaglio, parto, puerperio, su condizioni e comportamento del neonato;
7. introduzione all'educazione alimentare in gravidanza e puerperio;
8. partecipazione ai processi di educazione alla salute per la donna, la bambina e l'adolescente nel quadro dei programmi di prevenzione e supporto socio-sanitario nell'ambito della famiglia, gestiti in modo multidisciplinare per ciò che coinvolge le professioni sanitarie addette all'assistenza;
9. analisi nel contesto del processo "Ospedali&Comunità Amici dei Bambini uniti per la protezione, promozione e sostegno dell'allattamento", degli Standard per le Buone Pratiche per gli Ospedali - "Cure amiche della madre".
In maggior dettaglio verranno trattati gli argomenti:
Fecondazione e Gravidanza
- Definizioni
- Elementi del processo della fecondazione fisiologica
- Elementi chiave per introdurre alle modificazioni bio-psico-sociali dei tre trimestri della gravidanza fisiologica sia per la componente materna che per la componente fetale
- Elementi chiave per comprendere la crescita e la maturazione dell'embrione, del feto e del feto a termine di gestazione
- Accenni agli annessi fetali e alle loro peculiarità morfologiche e funzionali
- Accenno alla circolazione fetale
- Accenno ai "Corsi di Accompagnamento alla Nascita" e ai loro contenuti
Parto
- Definizione
- Accenno ai fattori e ai fenomeni del parto fisiologico
- Introduzione agli elementi chiave per comprendere l'assistenza al parto fisiologico
- Introduzione agli elementi chiave per comprendere l'assistenza al neonato fisiologico da parte dell'ostetrica che assiste il parto vaginale e al neonato da parto distocico e taglio cesareo
- Accenni al parto distocico
Puerperio
- Definizione
- Accenni all'esogestazione
- Introduzione ai cambiamenti della mammella nella vita della donne e in puerperio.
- Accenni al puerperio patologico
- Assistenza in puerperio in casi di traumi al capezzolo, ingorgo mammario, mastite o altri processi infettivi della mammella
- Introduzione alle modalità per sostenere le madri nutrici, a ristabilire o indurre la lattazione, e accenno all'alimentazione supplementare per il neonato
Accenno ai farmaci utilizzati in travaglio di parto
- Le dimensioni del rischio dell'assunzione del farmaco in allattamento
- Controindicazioni assolute e relative, false controindicazioni
- Uso dei farmaci, gestione dell'allattamento e farmacovigilanza
- Siti e telefoni utili
Consigli per l'alimentazione:
o in gravidanza
o in puerperio
Introduzione all'azione educativa nei confronti delle abitudini di vita per la salvaguardia della salute nella donna, nella bambina e nell'adolescente:
o la mortalità in Italia
o lo stato di salute
o stili alimentari
o il piatto sano
o l'abitudine al fumo di tabacco
- la cura del corpo, la conoscenza degli organi deputati e della funzione riproduttiva come processo fisiologico da salvaguardare e su cui vigilare consapevolmente, la conoscenza della funzione mammaria e la salvaguardia dell'educazione alla buona pratica dell'allattamento al seno.
- Introduzione al concetto di salute riproduttiva:
o la concezione consapevole
o accenno alla concezione medicalmente assistita
o accenno alle Leggi italiane che regolano la concezione
o l'epidemiologia del fenomeno "Interruzione volontaria di gravidanza"
Processo "Ospedali&Comunità" Amici dei Bambini uniti per la protezione, promozione e sostegno dell'allattamento materno
o Obiettivi
o Standard
o Valutazione
Standard per le Buone Pratiche per gli Ospedali - Le "Cure amiche della madre"
Metodi didattici
Lezioni frontali
Video clips
Attività interattive
Materiale di riferimento
Parazzini F., Mauri P.A. (2020) Manuale dei concorsi per Ostetrica. Edises
Scienze tecniche dietetiche applicate alla professione
Programma
Aspetti di fisiologia della nutrizione
1. Proteine, Carboidrati e Lipidi: digestione, assorbimento e metabolismo
2. Micronutrienti: oligoelementi e vitamine
3. Fabbisogno energetico
4. Crescita e composizione corporea
5. Alimentazione del bambino sano: dalla nascita all'adolescenza
Nutrizione artificiale
1. Nutrizione parenterale
2. Nutrizione enterale
Aspetti pratici
1. Conservazione degli alimenti
2. Interazione farmaci e nutrienti
Metodi didattici
Il corso prevede lezione frontali
Materiale di riferimento
G.V. Zuccotti - Manuale di pediatria. La Pratica Clinica . Ed. Esculapio Medicina II ed. 2016 Andrea Pession, Sergio Amarri, Antonella Diamanti, Antonella Lezo, Agostino Paccagnella , Nutrizione artificiale in pediatria Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli 2018
Moduli o unità didattiche
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Bianchi Stefano

Laboratorio professionale 1
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Rampini Serena

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze tecniche dietetiche applicate alla professione
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento (inviare email a [email protected])
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano - Clinica Mangiagalli Via della Commenda 12, 2° piano scala B, Centro studi Motta
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Previo appuntamento via mail
ia Mangiagalli 31, Milano