Fisiologia umana
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso di fisiologia ha lo scopo di fornire una visione organica del corpo umano nel suo funzionamento, legando in modo causale e consequenziale i diversi fenomeni subcellulari ai più complessi livelli di organizzazione e di regolazione omeostatica. Questo consentirà allo studente di capire meglio le basi organiche delle malattie e il razionale degli interventi medici finalizzati alla loro cura e prevenzione.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente apprendendo i principi della Fisiologia Umana, i concetti generali alla base dei sistemi regolatori e dell'omeostasi, e i principi di funzionamento specifici dei vari organi e apparati, acquisirà una visione di insieme del corpo umano dal livello molecolare al macroscopico, nel contesto dell'evoluzione biologica. Con queste conoscenze lo studente sarà in grado di affrontare semplici problemi relativi alle funzioni e disfunzioni dell'organismo col metodo scientifico sperimentale e quantitativo. Avrà acquisito quindi le competenze culturali per affrontare lo studio delle malattie in quanto alterazioni delle normali funzioni fisiologiche, e la ricerca dei corretti interventi preventivi e curativi volti al ripristino delle funzioni stesse.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Didattica frontale:
Introduzione alla fisiologia
Membrane cellulari ed eccitabilità. Diffusione e trasporti di membrana. Equilibri ionici e potenziali di membrana. Potenziali d'azione: genesi, conduzione e propagazione. Trasmissione sinaptica
Muscoli. Il movimento nelle cellule non muscolari. Il muscolo scheletrico. Il muscolo liscio
Sistema cardiovascolare. Il cuore. L'eccitabilità cardiaca. La pompa cardiaca. Il sangue. Principi di emodinamica. Il sistema arterioso. Il microcircolo e le vene. Controllo della pressione arteriosa.
Sistema respiratorio. La ventilazione polmonare. Scambio dei gas. Trasporto di O2 e CO2 nel sangue. Controllo nervoso della respirazione
Sistema urinario. Osmoregolazione e funzione renale. Rene e vie urinarie
Processi di formazione dell'urina. Regolazione neuro-ormonale del rene. Funzioni del rene nell'equilibrio acido-base e nel bilancio elettrolitico.
Sistema nervoso. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso e genesi del comportamento adattativo. I sistemi sensoriali. Sistema somatosensoriale. Il dolore. Sistema visivo. Sistema uditivo. Sistema vestibolare. Olfatto e gusto. Controllo motorio. Sistema nervoso autonomo. Basi cellulari dell'apprendimento e della memoria. Funzioni superiori del sistema nervoso.
L'organismo nel suo complesso, le funzioni integrate.
Esercitazioni
Biofisica cellulare (Utilizzo di software di simulazione dei fenomeni di bioelettricità cellulare; introduzione al laboratorio di patch-clamp). Sistema nervoso: misure di segnali elettrici
Sistema cardiocircolatorio: polso, pressione arteriosa col metodo Riva-Rocci, auscultazione dei toni cardiaci. (esercitazione pratica)
Sistema cardiocircolatorio: elettrocardiogramma, (esercitazione pratica)
Rene: calcolo della clearance e del volume filtrato glomerulare. (esercitazione teorica)
Introduzione alla fisiologia
Membrane cellulari ed eccitabilità. Diffusione e trasporti di membrana. Equilibri ionici e potenziali di membrana. Potenziali d'azione: genesi, conduzione e propagazione. Trasmissione sinaptica
Muscoli. Il movimento nelle cellule non muscolari. Il muscolo scheletrico. Il muscolo liscio
Sistema cardiovascolare. Il cuore. L'eccitabilità cardiaca. La pompa cardiaca. Il sangue. Principi di emodinamica. Il sistema arterioso. Il microcircolo e le vene. Controllo della pressione arteriosa.
Sistema respiratorio. La ventilazione polmonare. Scambio dei gas. Trasporto di O2 e CO2 nel sangue. Controllo nervoso della respirazione
Sistema urinario. Osmoregolazione e funzione renale. Rene e vie urinarie
Processi di formazione dell'urina. Regolazione neuro-ormonale del rene. Funzioni del rene nell'equilibrio acido-base e nel bilancio elettrolitico.
Sistema nervoso. Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso e genesi del comportamento adattativo. I sistemi sensoriali. Sistema somatosensoriale. Il dolore. Sistema visivo. Sistema uditivo. Sistema vestibolare. Olfatto e gusto. Controllo motorio. Sistema nervoso autonomo. Basi cellulari dell'apprendimento e della memoria. Funzioni superiori del sistema nervoso.
L'organismo nel suo complesso, le funzioni integrate.
Esercitazioni
Biofisica cellulare (Utilizzo di software di simulazione dei fenomeni di bioelettricità cellulare; introduzione al laboratorio di patch-clamp). Sistema nervoso: misure di segnali elettrici
Sistema cardiocircolatorio: polso, pressione arteriosa col metodo Riva-Rocci, auscultazione dei toni cardiaci. (esercitazione pratica)
Sistema cardiocircolatorio: elettrocardiogramma, (esercitazione pratica)
Rene: calcolo della clearance e del volume filtrato glomerulare. (esercitazione teorica)
Prerequisiti
Gli studenti devono avere assolto a tutti gli obblighi di propedeuticità indicati nel piano di studi: Istologia e anatomia umana, Fisica applicata.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni teoriche e pratiche.
Sulla piattaforma Ariel sono presenti le immagini proiettate durante le lezioni oltre al programma del corso e i testi consigliati.
Frequenza obbligatoria
Sulla piattaforma Ariel sono presenti le immagini proiettate durante le lezioni oltre al programma del corso e i testi consigliati.
Frequenza obbligatoria
Materiale di riferimento
Principi di Fisiologia, Zocchi, EdiSES
Fisiologia, Stanfield German, EdiSES
Fisiologia, Stanfield German, EdiSES
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità: prova orale unica con i docenti del corso;
Tipologia di prova: interrogazione orale;
Parametri di valutazione: conoscenze acquisite, capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione;
Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi;
Modalità di comunicazione: immediata alla fine della prova.
Durante il corso sono previste due esercitazioni intermedie facoltative che, a scelta dello studente, possono concorrere al giudizio finale.
Tipologia di prova: interrogazione orale;
Parametri di valutazione: conoscenze acquisite, capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione;
Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi;
Modalità di comunicazione: immediata alla fine della prova.
Durante il corso sono previste due esercitazioni intermedie facoltative che, a scelta dello studente, possono concorrere al giudizio finale.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 7
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Brambilla Dario, Cerri Gabriella
Turni:
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail