Fisiologia neuromuscolare ed endocrinologia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire una panoramica relativa alla fisiologia cellulare con particolare enfasi sulle membrane eccitabili, neuromuscolare, del controllo motorio e dell'apparato endocrino, con gli organi coinvolti, i meccanismi della secrezione ormonale e le più comuni malattie endocrino-metaboliche congenite ed acquisite. Inoltre sono forniti i principi generali di utilizzo e di interpretazione di metodiche non invasive per lo studio del metabolismo.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà i principi generali della fisiologia cellulare, neuromuscolare, del controllo motorio e dell'apparato endocrino, nonché competenze necessarie per poter distinguere anatomicamente e funzionalmente gli organi coinvolti e le loro differenti attività anche in caso di patologie endocrino-metaboliche. Lo studente comprenderà il ruolo che i singoli organi e tessuti hanno nella gestione del metabolismo dei nutrienti e dei substrati ed in particolare il contributo al metabolismo energetico dell'organismo in toto nelle condizioni di digiuno, digiuno prolungato, post prandiali, durante esercizio fisico somministrato acutamente e dopo programma di allenamento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
LINEA A
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Qualora venisse ripristinata la fase emergenziale, le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla piattaforma stessa in modalità asincrona. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso: si raccomanda di consultarlo regolarmente. Nel caso in cui, tenuto conto dell'evoluzione dell'epidemia e del rispetto delle pertinenti normative, dovesse essere possibile svolgere attività in presenza in aula, gli studenti ne saranno prontamente informati tramite ARIEL. In ogni caso le lezioni saranno registrate e consultabili online.
Programma
Modulo Fisiologia neuromuscolare (42 ore)
o Liquidi corporei e bilancio idrosalino: I compartimenti idrici, Composizione dei liquidi corporei, Scambi tra compartimenti, Bilancio idrosalino.
o Neurofisiologia generale: Biofisica delle membrane eccitabili; Canali ionici; Potenziali di membrana; Conduzione dei potenziali di membrana, Classificazione delle fibre nervose e trasmissione sinaptica, Recettori, Riflessi spinali.
o Fisiologia del muscolo: Generalità sul tessuto muscolare scheletrico, Organizzazione del tessuto muscolare scheletrico, Meccanismo di contrazione, Energetica muscolare, Sinapsi neuromuscolare e accoppiamento eccitazione-contrazione, Tipi di contrazione, Prestazione muscolare, Fatica muscolare, Influenza del movimento articolare sulla prestazione, Vie di trasmissione della forza.
o Cenni di anatomia funzionale e organizzazione del sistema nervoso centrale: Organizzazione del sistema nervoso centrale e suoi livelli di integrazione, Principi di funzionamento del sistema nervoso centrale, Metodi di indagine del sistema nervoso centrale.
o Sistema nervoso vegetativo: Cenni di anatomia funzionale, Sistema nervoso simpatico, Sistema nervoso parasimpatico, Trasmissione sinaptica del sistema nervoso vegetativo, Controllo del sistema nervoso vegetativo, Sistema nervoso vegetativo e organi effettori
o Sensibilità somatica e dolore: Princìpi di fisiologia sensoriale, Meccanismi nervosi della sensibilità somatica, Meccanismi pretalamici, Meccanismi talamo-corticali, Dolore, Controllo discendente della sensibilità e del dolore.
o Controllo motorio: Relazione tra percezione e azione, Integrazione delle informazioni sensoriali con i comandi motori, Organizzazione del movimento volontario, Organizzazione corticale del movimento, Controllo del tono muscolare e della postura, Cervelletto, Nuclei dalla base.
o Funzioni integrative del sistema nervoso centrale: Sonno e Veglia, Memoria e apprendimento, Fatica muscolare, Esercizio fisico e cervello, Aree associative e funzioni superiori della corteccia.
Modulo di Endocrinologia.
Fisiologia dell'apparato endocrino e gli organi coinvolti: principi generali.
Introduzione all'apparato endocrino: ormoni e recettori, sistemi di regolazione endocrina ed endocrinologia molecolare.
Ipotalamo e ipofisi: cenni di anatomia; descrizione dei principali assi endocrini ipotalamo-ipofisari.
Tiroide, Paratiroidi: anatomia e funzioni della tiroide; regolazione del Ca2+ e del PO4.
Il surrene: surrene corticale e midollare; asse ipotalamo-ipofisi-surrene; meccanismi di risposta allo stress.
Sistema riproduttivo maschile e femminile: basi di anatomia e fisiologia; ormoni sessuali maschili e femminili; ciclo mestruale ed effetti dell'attività fisica.
Pancreas endocrino: cellule alfa, beta e delta; attività neuroendocrina del pancreas.
Insulino resistenza, sindrome metabolica e diabete mellito tipo 2; ruolo dell'esercizio fisico.
Beta cellule fisiologia e patologia: deficit di secrezione e diabete mellito tipo 1.
Regolazione ormonale del bilancio energico ed elettrolitico.
Metodiche per lo studio del metabolismo energetico e della composizione corporea in vivo nell'uomo nell'ambito dell'obesità.
Attività fisica come modulatore della funzione endocrina del muscolo.
Alimentazione e funzione endocrina.
o Liquidi corporei e bilancio idrosalino: I compartimenti idrici, Composizione dei liquidi corporei, Scambi tra compartimenti, Bilancio idrosalino.
o Neurofisiologia generale: Biofisica delle membrane eccitabili; Canali ionici; Potenziali di membrana; Conduzione dei potenziali di membrana, Classificazione delle fibre nervose e trasmissione sinaptica, Recettori, Riflessi spinali.
o Fisiologia del muscolo: Generalità sul tessuto muscolare scheletrico, Organizzazione del tessuto muscolare scheletrico, Meccanismo di contrazione, Energetica muscolare, Sinapsi neuromuscolare e accoppiamento eccitazione-contrazione, Tipi di contrazione, Prestazione muscolare, Fatica muscolare, Influenza del movimento articolare sulla prestazione, Vie di trasmissione della forza.
o Cenni di anatomia funzionale e organizzazione del sistema nervoso centrale: Organizzazione del sistema nervoso centrale e suoi livelli di integrazione, Principi di funzionamento del sistema nervoso centrale, Metodi di indagine del sistema nervoso centrale.
o Sistema nervoso vegetativo: Cenni di anatomia funzionale, Sistema nervoso simpatico, Sistema nervoso parasimpatico, Trasmissione sinaptica del sistema nervoso vegetativo, Controllo del sistema nervoso vegetativo, Sistema nervoso vegetativo e organi effettori
o Sensibilità somatica e dolore: Princìpi di fisiologia sensoriale, Meccanismi nervosi della sensibilità somatica, Meccanismi pretalamici, Meccanismi talamo-corticali, Dolore, Controllo discendente della sensibilità e del dolore.
o Controllo motorio: Relazione tra percezione e azione, Integrazione delle informazioni sensoriali con i comandi motori, Organizzazione del movimento volontario, Organizzazione corticale del movimento, Controllo del tono muscolare e della postura, Cervelletto, Nuclei dalla base.
o Funzioni integrative del sistema nervoso centrale: Sonno e Veglia, Memoria e apprendimento, Fatica muscolare, Esercizio fisico e cervello, Aree associative e funzioni superiori della corteccia.
Modulo di Endocrinologia.
Fisiologia dell'apparato endocrino e gli organi coinvolti: principi generali.
Introduzione all'apparato endocrino: ormoni e recettori, sistemi di regolazione endocrina ed endocrinologia molecolare.
Ipotalamo e ipofisi: cenni di anatomia; descrizione dei principali assi endocrini ipotalamo-ipofisari.
Tiroide, Paratiroidi: anatomia e funzioni della tiroide; regolazione del Ca2+ e del PO4.
Il surrene: surrene corticale e midollare; asse ipotalamo-ipofisi-surrene; meccanismi di risposta allo stress.
Sistema riproduttivo maschile e femminile: basi di anatomia e fisiologia; ormoni sessuali maschili e femminili; ciclo mestruale ed effetti dell'attività fisica.
Pancreas endocrino: cellule alfa, beta e delta; attività neuroendocrina del pancreas.
Insulino resistenza, sindrome metabolica e diabete mellito tipo 2; ruolo dell'esercizio fisico.
Beta cellule fisiologia e patologia: deficit di secrezione e diabete mellito tipo 1.
Regolazione ormonale del bilancio energico ed elettrolitico.
Metodiche per lo studio del metabolismo energetico e della composizione corporea in vivo nell'uomo nell'ambito dell'obesità.
Attività fisica come modulatore della funzione endocrina del muscolo.
Alimentazione e funzione endocrina.
Prerequisiti
Basi di neuro-anatomia e anatomia muscolo scheletrica
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza in aula. In caso di didattica emergenziale le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla piattaforma stessa in modalità asincrona. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso: si raccomanda di consultarlo regolarmente.
Materiale di riferimento
Testo di riferimento:
Attività Fisica: Fisiologia, adattamenti all'esercizio, prevenzione, sport-terapia e nutrizione. AAVV, Ed. Poletti.
Endocrinologia e attività motorie - Andrea Lenzi, Gaetano Lombardi, Enio Martino
Editore: Elsevier; Anno edizione: 2008
Attività Fisica: Fisiologia, adattamenti all'esercizio, prevenzione, sport-terapia e nutrizione. AAVV, Ed. Poletti.
Endocrinologia e attività motorie - Andrea Lenzi, Gaetano Lombardi, Enio Martino
Editore: Elsevier; Anno edizione: 2008
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Se le condizioni lo permetteranno, l'esame sarà scritto (trenta domande a scelta multipla). In caso contrario, verrà sostenuto in forma orale via Teams
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 6
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 3
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 63 ore
Turni:
LINEA B
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla piattaforma stessa in modalità asincrona. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso: si raccomanda di consultarlo regolarmente. Nel caso in cui, tenuto conto dell'evoluzione dell'epidemia e del rispetto delle pertinenti normative, dovesse essere possibile svolgere attività in presenza in aula, gli studenti ne saranno prontamente informati tramite ARIEL. In ogni caso le lezioni saranno registrate e consultabili online.
Programma
Modulo Fisiologia neuromuscolare (42 ore)
o Liquidi corporei e bilancio idrosalino: I compartimenti idrici, Composizione dei liquidi corporei, Scambi tra compartimenti, Bilancio idrosalino.
o Neurofisiologia generale: Biofisica delle membrane eccitabili; Canali ionici; Potenziali di membrana; Conduzione dei potenziali di membrana, Classificazione delle fibre nervose e trasmissione sinaptica, Recettori, Riflessi spinali.
o Fisiologia del muscolo: Generalità sul tessuto muscolare scheletrico, Organizzazione del tessuto muscolare scheletrico, Meccanismo di contrazione, Energetica muscolare, Sinapsi neuromuscolare e accoppiamento eccitazione-contrazione, Tipi di contrazione, Prestazione muscolare, Fatica muscolare, Influenza del movimento articolare sulla prestazione, Vie di trasmissione della forza.
o Cenni di anatomia funzionale e organizzazione del sistema nervoso centrale: Organizzazione del sistema nervoso centrale e suoi livelli di integrazione, Principi di funzionamento del sistema nervoso centrale, Metodi di indagine del sistema nervoso centrale.
o Sistema nervoso vegetativo: Cenni di anatomia funzionale, Sistema nervoso simpatico, Sistema nervoso parasimpatico, Trasmissione sinaptica del sistema nervoso vegetativo, Controllo del sistema nervoso vegetativo, Sistema nervoso vegetativo e organi effettori
o Sensibilità somatica e dolore: Princìpi di fisiologia sensoriale, Meccanismi nervosi della sensibilità somatica, Meccanismi pretalamici, Meccanismi talamo-corticali, Dolore, Controllo discendente della sensibilità e del dolore.
o Controllo motorio: Relazione tra percezione e azione, Integrazione delle informazioni sensoriali con i comandi motori, Organizzazione del movimento volontario, Organizzazione corticale del movimento, Controllo del tono muscolare e della postura, Cervelletto, Nuclei dalla base.
o Funzioni integrative del sistema nervoso centrale: Esercizio fisico e cervello, Sonno e Veglia, Fatica muscolare, Aree associative e funzioni superiori della corteccia.
Modulo di Endocrinologia
Fisiologia dell'apparato endocrino e gli organi coinvolti: principi generali.
Introduzione all'apparato endocrino: ormoni e recettori, sistemi di regolazione endocrina ed endocrinologia molecolare.
Ipotalamo e ipofisi: cenni di anatomia; descrizione dei principali assi endocrini ipotalamo-ipofisari.
Tiroide, Paratiroidi: anatomia e funzioni della tiroide; regolazione del Ca2+ e del PO4.
Il surrene: surrene corticale e midollare; asse ipotalamo-ipofisi-surrene; meccanismi di risposta allo stress.
Sistema riproduttivo maschile e femminile: basi di anatomia e fisiologia; ormoni sessuali maschili e femminili; ciclo mestruale ed effetti dell'attività fisica.
Pancreas endocrino: cellule alfa, beta e delta; attività neuroendocrina del pancreas.
Insulino resistenza, sindrome metabolica e diabete mellito tipo 2; ruolo dell'esercizio fisico.
Beta cellule fisiologia e patologia: deficit di secrezione e diabete mellito tipo 1.
Regolazione ormonale del bilancio energico ed elettrolitico.
Metodiche per lo studio del metabolismo energetico e della composizione corporea in vivo nell'uomo nell'ambito dell'obesità.
Attività fisica come modulatore della funzione endocrina del muscolo.
Alimentazione e funzione endocrina.
o Liquidi corporei e bilancio idrosalino: I compartimenti idrici, Composizione dei liquidi corporei, Scambi tra compartimenti, Bilancio idrosalino.
o Neurofisiologia generale: Biofisica delle membrane eccitabili; Canali ionici; Potenziali di membrana; Conduzione dei potenziali di membrana, Classificazione delle fibre nervose e trasmissione sinaptica, Recettori, Riflessi spinali.
o Fisiologia del muscolo: Generalità sul tessuto muscolare scheletrico, Organizzazione del tessuto muscolare scheletrico, Meccanismo di contrazione, Energetica muscolare, Sinapsi neuromuscolare e accoppiamento eccitazione-contrazione, Tipi di contrazione, Prestazione muscolare, Fatica muscolare, Influenza del movimento articolare sulla prestazione, Vie di trasmissione della forza.
o Cenni di anatomia funzionale e organizzazione del sistema nervoso centrale: Organizzazione del sistema nervoso centrale e suoi livelli di integrazione, Principi di funzionamento del sistema nervoso centrale, Metodi di indagine del sistema nervoso centrale.
o Sistema nervoso vegetativo: Cenni di anatomia funzionale, Sistema nervoso simpatico, Sistema nervoso parasimpatico, Trasmissione sinaptica del sistema nervoso vegetativo, Controllo del sistema nervoso vegetativo, Sistema nervoso vegetativo e organi effettori
o Sensibilità somatica e dolore: Princìpi di fisiologia sensoriale, Meccanismi nervosi della sensibilità somatica, Meccanismi pretalamici, Meccanismi talamo-corticali, Dolore, Controllo discendente della sensibilità e del dolore.
o Controllo motorio: Relazione tra percezione e azione, Integrazione delle informazioni sensoriali con i comandi motori, Organizzazione del movimento volontario, Organizzazione corticale del movimento, Controllo del tono muscolare e della postura, Cervelletto, Nuclei dalla base.
o Funzioni integrative del sistema nervoso centrale: Esercizio fisico e cervello, Sonno e Veglia, Fatica muscolare, Aree associative e funzioni superiori della corteccia.
Modulo di Endocrinologia
Fisiologia dell'apparato endocrino e gli organi coinvolti: principi generali.
Introduzione all'apparato endocrino: ormoni e recettori, sistemi di regolazione endocrina ed endocrinologia molecolare.
Ipotalamo e ipofisi: cenni di anatomia; descrizione dei principali assi endocrini ipotalamo-ipofisari.
Tiroide, Paratiroidi: anatomia e funzioni della tiroide; regolazione del Ca2+ e del PO4.
Il surrene: surrene corticale e midollare; asse ipotalamo-ipofisi-surrene; meccanismi di risposta allo stress.
Sistema riproduttivo maschile e femminile: basi di anatomia e fisiologia; ormoni sessuali maschili e femminili; ciclo mestruale ed effetti dell'attività fisica.
Pancreas endocrino: cellule alfa, beta e delta; attività neuroendocrina del pancreas.
Insulino resistenza, sindrome metabolica e diabete mellito tipo 2; ruolo dell'esercizio fisico.
Beta cellule fisiologia e patologia: deficit di secrezione e diabete mellito tipo 1.
Regolazione ormonale del bilancio energico ed elettrolitico.
Metodiche per lo studio del metabolismo energetico e della composizione corporea in vivo nell'uomo nell'ambito dell'obesità.
Attività fisica come modulatore della funzione endocrina del muscolo.
Alimentazione e funzione endocrina.
Prerequisiti
Basi di neuro-anatomia e anatomia muscolo scheletrica
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza in aula. In caso di didattica emergenziale le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla piattaforma stessa in modalità asincrona. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso: si raccomanda di consultarlo regolarmente.
Materiale di riferimento
Testo di riferimento:
Attività Fisica: Fisiologia, adattamenti all'esercizio, prevenzione, sport-terapia e nutrizione. AAVV, Ed. Poletti.
-Endocrinologia e attività motorie - Andrea Lenzi, Gaetano Lombardi, Enio Martino
Editore: Elsevier; Anno edizione: 2008
Attività Fisica: Fisiologia, adattamenti all'esercizio, prevenzione, sport-terapia e nutrizione. AAVV, Ed. Poletti.
-Endocrinologia e attività motorie - Andrea Lenzi, Gaetano Lombardi, Enio Martino
Editore: Elsevier; Anno edizione: 2008
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Se le condizioni lo permetteranno, l'esame sarà scritto (trenta domande a scelta multipla). In caso contrario, verrà sostenuto in forma orale via Teams.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 6
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 3
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 63 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì e Venerdì dalle 9.00 alle 17.00
Via Giuseppe Colombo 71, Edificio 2, piano rialzato ; via Skype: emiliano_ce; via Teams: [email protected]
Ricevimento:
Lunedì-venerdi
PST Via Fantoli 16/15 - 20138 Milano
Ricevimento:
10.00-12-00
Ospedale L. Sacco, v. GB Grassi, 74 - Milano
Ricevimento:
su appuntamento
PST-Polo Scientifico e Tecnologico MultiMedica-via Fantoli 16/15 Milano