Fisica terrestre e laboratorio

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
GEO/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti la capacità di comprendere i principali processi fisici che avvengono nel nostro pianeta dal punto di vista fisico-matematico. A tale fine ci si preoccupa di fornire una formulazione della meccanica dei continui avanzatissima, fortemente matematica. I processi fisici su cui ci si concentra sono relativi al trasporto del calore nella crosta e mantello terrestre e a quelli responsabili della struttura delle litosfera oceanica e della subduzione. Grande attenzione è rivolta anche alle problematiche più rilevanti del campo di gravità terrestre.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di modellizzare matematicamente e dal punto di vista fisico i processi che avvengono sulla superfice e nel mantello terrestre, nel modo più avanzato e moderno, al fine di potere competere nel mercato del lavoro con solide conoscenze che possano costituire anche una base nel campo di applicazioni informatiche e di computer science
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
tutti i giorni, previo appuntamente via e-mail
Ufficio docente - Botticelli 23 - R054
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".