Filologia romanza - corso avanzato

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire una preparazione approfondita nello studio storico-comparativo delle lingue e delle letterature romanze, e un'introduzione ai principi di filologia testuale applicati alle letterature romanze, con particolare attenzione alle tradizioni manoscritte medievali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: alla fine del corso lo studente conoscerà in modo approfondito testi e generi del Medioevo romanzo, collocati sullo sfondo del contesto storico e della tradizione letteraria. Lo studente apprenderà i fondamenti dello studio filologico-testuale, con particolare attenzione ai problemi specifici delle tradizioni manoscritte romanze medievali. Si concentrerà inoltre sugli aspetti di grammatica storica inerenti ai testi trattati nel corso. Maturerà la consapevolezza dell'importanza dello studio filologico dei testi e della critica testuale.

Competenze: lo studente saprà analizzare e interpretare il testo nei suoi aspetti tematici e formali, collocandolo nell'ambiente di produzione storico-culturale. Saprà parafrasare (se in italiano antico) o tradurre efficacemente (se in lingua diversa dall'italiano) le opere oggetto di studio. Saprà utilizzare saggi critici maturando una crescente consapevolezza delle differenti prospettive metodologiche. Dovrà mostrare capacità di argomentare con chiarezza, ricorrendo con proprietà al lessico della disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

A-H

Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso (60 ore e 9 cfu): La forma del prosimetrum: narrativa e versi, personaggi e struttura in Boccaccio e nel Decameron.

Parte A (20 ore e 3 cfu): La forma del prosimetrum: narrativa e versi, personaggi e struttura in Boccaccio e nel Decameron.
Parte B (20 ore e 3 cfu): Osservazioni di filologia testuale.
Parte C (20 ore e 3 cfu): Osservazioni linguistiche.

Il corso è rivolto agli studenti del corso di Laurea triennale in Lettere il cui cognome inizia con le lettere da A ad H compresa, che abbiano già sostenuto una prima annualità della disciplina Filologia romanza. Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 6 cfu seguiranno le parti A e B; gli studenti che intendono sostenerlo per 9 cfu seguiranno tutte e tre le parti del corso.

Presentazione del corso:
Il corso avanzato approfondisce la visione della Filologia romanza offerta dal corso della prima annualità della disciplina, secondo una strategia che mantenendo una visione comparata, studia più nel dettaglio i problemi linguistici e affronta sistematicamente - in primo luogo sul piano teorico - aspetti filologico-testuali. Il corso monografico di quest'anno sarà in particolare dedicato al tema "La forma del prosimetrum: narrativa e versi, personaggi e struttura in Boccaccio e nel Decameron", con lettura di brani di diverse opere boccacciane, trattando argomenti come il rapporto con la tradizione poetica e il prosimetrum; intertesti importanti per la formazione della poetica del Boccaccio; la struttura del Decameron. I testi saranno letti sullo sfondo dei rapporti intertestuali, considerando argomenti legati ai generi letterari e aspetti interpretativi, filologici e testuali. L'unità didattica A presenterà il tema del corso monografico. L'unità didattica B fornirà alcuni elementi di filologia testuale. L'unità didattica C approfondirà diversi aspetti della lingua del testo.


Altre informazioni per gli studenti:

1. Gli studenti non frequentanti sono invitati a venire a ricevimento per alcune necessarie indicazioni per la preparazione dell'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
2. Gli studenti in grado di dimostrare la loro appartenenza ad altri corsi di laurea rispetto a quello in Lettere possono sostituire l'unità didattica C con alcune letture concordate con la docente.
3. Per gli studenti interessati a preparare una Tesi in Filologia romanza Triennale o Magistrale si consiglia di prendere contatto per tempo con la docente in modo da definire l'argomento.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti che abbiano già sostenuto l'esame di base di Filologia romanza; aver superato l'esame del corso di base è condizione necessaria per sostenere l'esame di Filologia romanza corso avanzato.
Metodi didattici
Modalità di erogazione dell'insegnamento: l'insegnamento viene svolto attraverso lezioni frontali. La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata. L'insegnamento si avvale di materiali come edizioni, manuali, monografie, saggi, che sono in parte caricati sulla piattaforma MyAriel.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti frequentanti:

Parte A
- Per l'esame, gli studenti dovranno essere in grado di leggere, parafrasare e commentare i testi preparati in classe. Porteranno gli Appunti del corso, e alcuni Testi e Studi.
- Testi: I testi da preparare per l'esame verranno indicati in seguito.
- Studi: gli studi verranno indicati in seguito.
Altri Testi e Studi per gli studenti frequentanti saranno indicati più avanti.

Parte B
- Gli studenti frequentanti porteranno per l'esame in modo dettagliato gli Appunti del corso, e inoltre il manuale: - A. D'Agostino, Capitoli di filologia testuale. Testi italiani e romanzi, Seconda edizione corretta e accresciuta, Milano, CUEM, 2006. Parti teoriche e definizioni (l'esemplificazione del manuale è funzionale e accessoria alla comprensione dei concetti della filologia testuale).

Parte C
- Gli studenti frequentanti porteranno in modo dettagliato gli Appunti del corso, e inoltre il volume: - Luca Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 2005.

Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti:

Parte A
- Testi: - I Testi da preparare per l'esame saranno indicati più avanti.
- Studi: gli studi verranno indicati in seguito.
Altri Testi e Studi per gli studenti non frequentanti saranno indicati più avanti.

Parte B
- A. D'Agostino, Capitoli di filologia testuale. Testi italiani e romanzi, Seconda edizione corretta e accresciuta, Milano, CUEM, 2006.
- Giovanni Orlandi, Latino e volgari nell'Occidente medievale, in Lo spazio letterario del Medioevo. 2 . Il Medioevo volgare. vol. II, La circolazione del testo, Roma, Salerno Editrice, 2002, pp. 267-303. (Caricato su MyAriel).
- Alberto Vàrvaro, Il testo letterario, in Lo spazio letterario del Medioevo. 2 . Il Medioevo volgare. vol. I, La produzione del testo, t. I, Roma, Salerno Editrice, 1999, pp. 387-422. (Caricato su MyAriel).

Parte C
- Luca Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 2005.
- Paola Manni, La lingua di Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità della prova consiste in un esame orale nel quale gli studenti presenteranno dettagliatamente quanto hanno appreso durante il corso riguardo alle letterature romanze del Medioevo, alla critica del testo (ecdotica), alla tradizione testuale dei testi nelle lingue romanze scritti nel Medioevo e riguardo alla lingua dei testi presentati nel corso. Verrà valutata positivamente l'abilità degli studenti nel parafrasare i testi oggetto del corso, nel commentare e argomentare i testi e le questioni trattati nelle lezioni, e la competenza nell'interpretare criticamente gli aspetti formali delle opere, nell'utilizzare la bibliografia secondaria, diverse prospettive metodologiche, e il linguaggio tecnico della disciplina Filologia romanza.
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore

I-Z

Periodo
Primo semestre

Programma
Parte A-B (40 ore, 6 cfu): Le 'Fables' Marie de France e la tradizione degli 'Isopets'

Le Fables (o Esope) di Marie de France rappresentano la più antica e la più ampia raccolta volgare di favole di tipo esopiano in una lingua romanza: l'autrice ha attinto sia al repertorio di Esopo e Aviano, variamente rielaborato tra la Tarda Antichità e il Medio Evo, sia ad un repertorio più ampio di favole, le cui fonti sono spesso difficili da identificare, ma che trovano talvolta corrispondenze nella tradizione orientale. Accanto a quella di Marie de France il Medioevo francese ci ha trasmesso anche altre raccolte, intitolate 'Isopet' ("piccolo Esopo"), che presentano in parte, in forma diversa, le stesse favole. Da ultimo, le Fables di Marie de France hanno avuto un'eco importante nella letteratura italiana eccezionale per un testo legato a questo genere letterario. In questa parte del corso leggeremo alcune favole tratte dalle Fables di Marie de France e le confronteremo con le versioni degli Isopets e con le fonti latine. Analizzeremo poi le traduzioni delle favole in italiano, discutendo anche le modalità per impostare la traduzione moderna di un testo medievale. Presenteremo poi il problema della ricostruzione del testo delle Fables, che servirà di esempio per illustrare i problemi dell'edizione di un testo romanzo del Medioevo; per le/gli studentesse/studenti che lo vorranno sarà possibile esercitarsi sulla trascrizione di manoscritti e sulla collazione dei testi.

Parte C (20 ore, 3 cfu): Elementi di grammatica storica del francese antico

Lo scopo di questa parte del corso è quella di affiancare la lettura dei brani fatta a lezione con un approfondimento delle strutture morfologiche e sintattiche del francese medievale, e con una presentazione delle sue principali caratteristiche fonetiche in prospettiva storica, con attenzione ai tratti diatopicamente caratterizzati che possiamo riconoscere a partire dai testi. Gli esempi saranno tratti dai testi analizzati a lezione. Studentesse e studenti frequentanti, che avranno un testo assegnato per la preparazione dell'elaborato per questa parte, potranno discutere durante le lezioni con il docente i diversi aspetti del lavoro.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti che abbiano già sostenuto l'esame di base di Filologia romanza; aver superato l'esame del corso di base è condizione necessaria per sostenere l'esame di Filologia romanza (corso avanzato).
Metodi didattici
Il corso è erogato sotto forma di lezioni frontali, che si avvalgono di una serie di materiali messi a disposizione degli studenti sul sito myAriel del corso (immagini di manoscritti, carte geografiche, dizionari e repertori online). Le lezioni svolgono un percorso didattico organico che non si riassume nell'esposizione della bibliografia, e la frequenza è pertanto fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Parte A-B:
1) Dispense contenenti una scelta di brani dalle 'Fables' di Marie de France e dagli 'Isopet' che saranno pubblicate sul sito didattico del corso in tempo per l'inizio delle lezioni.
2) Una scelta di saggi che verrà indicata una volta iniziato il corso.
3) L. Leonardi, Filologia romanza. 1. Critica del testo, Firenze, Le Monnier, 2022.

Parte C:
Gli appunti presi a lezione e i materiali messi a disposizione dal docente saranno integrati in vista della preparazione dell'elaborato con il volume:
A. Varvaro, Avviamento alla filologia francese medievale, Roma, Carocci, 2021 (vanno bene anche le edizioni precedenti, compresa quella originale: Roma, Nuova Italia Scientifica, 1993), pp. 13-84.
I materiali pubblicati sul sito myAriel del corso fanno parte integrante del programma d'esame e possono essere oggetto di domanda in sede di esame.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presentarsi almeno una volta al ricevimento per concordare una bibliografia sostitutiva degli appunti del corso, discutere eventuali dubbi sugli argomenti del programma, per mettere a punto la pronuncia dei testi medievali, e per chiarire eventuali dubbi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze dello studente in ambito storico-letterario, filologico e linguistico. Esso prenderà obbligatoriamente le mosse dalla traduzione di uno dei passi analizzati a lezione, che costituirà il prerequisito essenziale per il completamento dell'esame.
Per gli studenti che frequenteranno la parte C l'esame orale sarà sostituito dalla redazione di un breve elaborato consistente nella traduzione e analisi linguistica di un breve testo in francese medievale. La bibliografia indicata va intesa unicamente come supporto alla preparazione dell'elaborato e non sarà oggetto di interrogazione.
Il voto espresso in trentesimi; il voto minimo per la sufficienza è 18/30.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Gaggero Massimiliano
Docente/i
Ricevimento:
giovedì, 14.30
Per appuntamento via mail, Sezione di Modernistica, I piano; oppure sempre previo appuntamento su Skype.