Farmacologia di precisione e terapia di genere

A.A. 2024/2025
11
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
BIO/14 MED/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Modulo- Medicina di Genere - Gender Therapy
L'incidenza delle patologie, le loro manifestazioni cliniche, la risposta alla terapia ed i loro effetti collaterali, nonchè gli stili di vita e la risposta ai nutrienti possono essere molto diversi nel genere maschile e femminile. In questo ambito gli ormoni esplicano un importante ruolo nel determinare queste differenze sessuali. Sulla base di queste premesse risulta chiaro come frequenti malattie endocrine e metaboliche si presentino con spiccate differenze di genere che richiedono un approccio specifico in base al sesso per ottimizzare il percorso diagnostico e terapeutico. L'insegnamento quindi si propone di fornire le basi per la comprensione degli specifici meccanismi molecolari, cellulari e biologici sulla base dei quali si fondano le peculiari differenze fisiopatologiche di genere e che determinano la differente risposta ai farmaci.
Modulo: Farmacologia di precisione - Precision Pharmacology
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le basi teoriche per comprendere, nel trattamento e nella prevenzione delle malattie, gli approcci emergenti di farmacologia di precisione che tengano conto del genere e della variabilità individuale, per quanto riguarda sia le caratteristiche genetiche, che di ambiente e di stili di vita. Verranno discussi esempi concreti di come la combinazione di dati genomici e comportamentali con dati di farmacocinetica e farmacodinamica consentano di individuare terapie che agiscono direttamente e in modo estremamente specifico sulla causa della malattia nel singolo individuo o in sottopopolazioni di pazienti. Le esercitazioni permetteranno di analizzare l'impatto di polimorfismi genetici sulla risposta farmacologica.
Risultati apprendimento attesi
Modulo- Medicina di Genere - Gender Therapy
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di possedere le conoscenze alle basi delle differenze di genere e saperle declinare all'interno dei contesti fisiopatologici affrontati nell'insegnamento.
Modulo: Farmacologia di precisione - Precision Pharmacology
Al termine dell'insegnamento lo studente saprà: 1) definire come caratteristiche genetiche e ambientali possono influenzare la risposta del singolo/a ai farmaci; 2) predire, in sottopopolazioni uniformi di pazienti, le modifiche necessarie da apportare al dosaggio di un farmaco per ridurne gli effetti collaterali e ottimizzarne l'efficacia, e verificare se e come farmaci già in commercio possano rivelarsi utili per nuove e diverse indicazioni terapeutiche ("riposizionamento"); 3) verificare se e come biomarcatori diagnostici e prognostici di malattia già in uso o di recente introduzione possano essere impiegati per predire l'azione in vivo dei farmaci; 4) interpretare criticamente i dati relativi agli effetti degli agenti farmacologici tenendo conto delle informazioni disponibili di farmacogenomica; 5) utilizzare banche dati genetiche e analizzare in modo critico i dati riportati nella letteratura scientifica.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
Sono necessarie conoscenze di anatomia, fisiologia, biochimica, farmacologia e biologia molecolare.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per il modulo di Medicina di genere è previsto un esame orale su tutto il programma. Per il modulo di Farmacologia di precisione l'esame consisterà in un colloquio orale e un test in aula informatica che si terrà al termine delle esercitazioni. Questo test verrà valutato con un punteggio da 0 a 3, che sarà aggiunto al voto dell'esame orale solo se quest'ultimo avrà esito positivo. Il voto finale dell'insegnamento sarà calcolato come media ponderata dei voti conseguiti nei due moduli.
Modulo: Farmacologia di precisione
Programma
- Basi di farmacologia di precisione: principi di farmacogenetica e farmacogenomica; biologia molecolare applicata alla farmacologia di precisione; farmacocinetica e farmacodinamica personalizzata.
- Strumenti e tecnologie: tecniche di sequenziamento; strumenti bioinformatici per l'analisi genetica; biobanche nella ricerca farmacologica; terapie cellulari avanzate e terapia genica.
- Applicazioni cliniche: oncologia di precisione, immunologia e terapie immunomodulanti; malattie genetiche e malattie rare; malattie cardiovascolari e metaboliche.
- Aspetti etici e regolatori: considerazioni etiche nella farmacologia di precisione; nuovi orizzonti della farmacologia di precisione; politiche sanitarie e accesso ai trattamenti personalizzati.
Metodi didattici
Sono previste lezioni frontali in aula con il supporto di diapositive e video. Sono previste esercitazioni al computer durante le quali verrà illustrato l'utilizzo di software e database per l'analisi dei dati di sequenziamento; verranno discussi alcuni casi studio ed effettuate simulazioni di un piano terapeutico basato su profili genetici.
Materiale di riferimento
Diapositive delle lezioni e materiale aggiuntivo fornito dai docenti e reperibile sulla piattaforma MyAriel dell'insegnamento.
Modulo: Medicina di genere
Programma
- Concetti generali di endocrinologia
- Basi endocrine per la medicina di genere
- Differenziamento sessuale delle gonadi e del sistema nervoso
- Ruolo dei cromosomi e degli ormoni sessuali
- Fisiopatologia delle malattie di genere e risposta ai farmaci
- Endocrinopatie e genere: Fisiopatologia della tiroide, del metabolismo osseo, dell'ipofisi e del metabolismo
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente
Moduli o unità didattiche
Modulo: Farmacologia di precisione
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 8
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 56 ore

Modulo: Medicina di genere
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente: Melcangi Cosimo

Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento tramite email
Ricevimento:
Previo appuntamento via email
Ufficio in Via Balzaretti 9 (terzo piano)
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì, previo appuntamento