Farmacologia cellulare e molecolare e farmacologia sperimentale
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di:
- Sviluppare conoscenze relative ai principali bersagli farmacologici a livello cellulare e molecolare;
- Acquisire conoscenze relative ai principali modelli sperimentali, sia in vitro che in vivo, utilizzati in farmacologia preclinica;
- Acquisire conoscenze relative alle principali metodiche sperimentali utilizzate in farmacologia preclinica.
- Sviluppare conoscenze relative ai principali bersagli farmacologici a livello cellulare e molecolare;
- Acquisire conoscenze relative ai principali modelli sperimentali, sia in vitro che in vivo, utilizzati in farmacologia preclinica;
- Acquisire conoscenze relative alle principali metodiche sperimentali utilizzate in farmacologia preclinica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere
- i meccanismi molecolari e cellulari in cui sono coinvolti i principali bersagli farmacologici
- le tecniche sperimentali disponibili per caratterizzare queste vie biologiche.
- i principali aspetti della farmacologia sperimentale e preclinica
- le principali tecniche di basi di un laboratorio di farmacologia sperimentale
- i meccanismi molecolari e cellulari in cui sono coinvolti i principali bersagli farmacologici
- le tecniche sperimentali disponibili per caratterizzare queste vie biologiche.
- i principali aspetti della farmacologia sperimentale e preclinica
- le principali tecniche di basi di un laboratorio di farmacologia sperimentale
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Nozioni di farmacologia sono richieste per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dall'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto (15 domande a scelta multipla, 2 punti per ogni risposta corretta) e presentazione orale di una pubblicazione scientifica. La votazione finale è la media delle votazioni dell'esame scritto e della presentazione orale.
Modulo: Farmacologia cellulare e molecolare
Programma
Principali bersagli farmacologici: canali e recettori, struttura e funzione; modificazioni post-traduzionali; enzimi, proteasi e molecole di adesione; meccanismi di plasticità sinaptica.
Metodi didattici
Lezioni frontali (16 ore) e laboratorio di farmacologia preclinica (32 ore).
Materiale di riferimento
Diapositive e Dispense di laboratorio fornite dal docente
Modulo: Farmacologia sperimentale
Programma
Utilizzo di banche dati bibliografiche (PubMed) e conoscenza delle principali banche dati per analisi di proteine e geni (i.e. Entrez, UniProt).
La pubblicazione scientifica (come leggere un articolo scientifico).
Concetto di integrità nella ricerca scientifica.
Farmacologia sperimentale in vitro: utilizzo e manipolazione di linee cellulari immortalizzate e colture primarie. Cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs) di origine umana e loro utilizzo come modello di patologie. Organoidi. Tecniche di biologia molecolare e sistema CRISPR/Cas9.
Utilizzo di modelli animali di diverse patologie. Esperimenti di behaviour in modelli in vivo.
Microscopia: evoluzione dalla fluorescenza tradizionale a quella confocale .
Studio dell'interazione proteina proteina.
La pubblicazione scientifica (come leggere un articolo scientifico).
Concetto di integrità nella ricerca scientifica.
Farmacologia sperimentale in vitro: utilizzo e manipolazione di linee cellulari immortalizzate e colture primarie. Cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs) di origine umana e loro utilizzo come modello di patologie. Organoidi. Tecniche di biologia molecolare e sistema CRISPR/Cas9.
Utilizzo di modelli animali di diverse patologie. Esperimenti di behaviour in modelli in vivo.
Microscopia: evoluzione dalla fluorescenza tradizionale a quella confocale .
Studio dell'interazione proteina proteina.
Metodi didattici
Lezioni frontali (16 ore) e laboratorio di farmacologia preclinica (32 ore)
Materiale di riferimento
Diapositive e dispense di laboratorio fornite dal docente
Moduli o unità didattiche
Modulo: Farmacologia cellulare e molecolare
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docenti:
Pelucchi Silvia Cecilia, Scheggia Diego
Turni:
Modulo: Farmacologia sperimentale
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Marcello Elena
Turni:
Turno
Docente:
Marcello Elena