Farmacologia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Far acquisire
- le conoscenze farmacologiche indispensabili per prescrivere e somministrare medicine di uso corrente in odontoiatria, con una buona conoscenza della loro composizione, dei loro effetti primari e secondari e delle loro indicazioni con una particolare attenzione rivolta a pazienti anziani, a pazienti pediatrici, a donne in gravidanza
- una buona conoscenza, dal punto di vista della pratica professionale, degli effetti primari e secondari e delle controindicazioni dei farmaci ai quali il paziente è sottoposto per altre cure mediche
- i principi fondamentali di Farmacocinetica, Farmacodinamica e di Tossicologia
- le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci
- la conoscenza delle diverse classi di farmaci e come agiscono considerando i meccanismi biologici e molecolari coinvolti
- la comprensione della variabilità della risposta ai farmaci in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici dei pazienti e alle interazioni farmacologiche
- la conoscenza dei fattori che possono influenzare l'effetto terapeutico desiderato e il rapporto rischio/beneficio di una terapia farmacologia
- le conoscenze farmacologiche indispensabili per prescrivere e somministrare medicine di uso corrente in odontoiatria, con una buona conoscenza della loro composizione, dei loro effetti primari e secondari e delle loro indicazioni con una particolare attenzione rivolta a pazienti anziani, a pazienti pediatrici, a donne in gravidanza
- una buona conoscenza, dal punto di vista della pratica professionale, degli effetti primari e secondari e delle controindicazioni dei farmaci ai quali il paziente è sottoposto per altre cure mediche
- i principi fondamentali di Farmacocinetica, Farmacodinamica e di Tossicologia
- le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci
- la conoscenza delle diverse classi di farmaci e come agiscono considerando i meccanismi biologici e molecolari coinvolti
- la comprensione della variabilità della risposta ai farmaci in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici dei pazienti e alle interazioni farmacologiche
- la conoscenza dei fattori che possono influenzare l'effetto terapeutico desiderato e il rapporto rischio/beneficio di una terapia farmacologia
Risultati apprendimento attesi
Per conseguire tali obiettivi lo studente deve acquisire conoscenze approfondite su
- la modalità di somministrazione e destino dei farmaci nell'organismo: i processi di biotrasporto, di biotrasformazione/bioattivazione metabolica, di distribuzione e di eliminazione dei farmaci
- l'azione dei farmaci a livello di organi e sistemi, considerando il loro meccanismo d'azione a livello cellulare e molecolare;
- le caratteristiche delle classi di agenti farmacologici di impiego odontoiatrico con riferimento al meccanismo d'azione ed al loro destino nell'organismo
- criteri per la differenziazione fra molecole all'interno della stessa classe, anche in funzione della potenziale tossicità e delle caratteristiche fisio-patologiche del paziente
- le caratteristiche delle classi di farmaci di largo impiego terapeutico e utilizzate in terapie croniche per considerare e prevenire possibili cause di risposte anomale ai farmaci di uso odontoiatrico
- le modalità di possibili interazioni fra terapie farmacologiche
- la modalità di somministrazione e destino dei farmaci nell'organismo: i processi di biotrasporto, di biotrasformazione/bioattivazione metabolica, di distribuzione e di eliminazione dei farmaci
- l'azione dei farmaci a livello di organi e sistemi, considerando il loro meccanismo d'azione a livello cellulare e molecolare;
- le caratteristiche delle classi di agenti farmacologici di impiego odontoiatrico con riferimento al meccanismo d'azione ed al loro destino nell'organismo
- criteri per la differenziazione fra molecole all'interno della stessa classe, anche in funzione della potenziale tossicità e delle caratteristiche fisio-patologiche del paziente
- le caratteristiche delle classi di farmaci di largo impiego terapeutico e utilizzate in terapie croniche per considerare e prevenire possibili cause di risposte anomale ai farmaci di uso odontoiatrico
- le modalità di possibili interazioni fra terapie farmacologiche
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
PRINCIPI GENERALI DI FARMACOLOGIA
FARMACOCINETICA
Processi di biotrasporto implicati nell'assorbimento dei farmaci
Vie di somministrazione
Processo di Distribuzione, legame farmacoproteico, volume apparente di distribuzione.
Processi di Biotrasformazione, Citocromi P450, induzione ed inibizione enzimatica, interazioni metaboliche
Processi di eliminazione, concetto di clearance
Cinetiche farmacologiche di primo ordine e di ordine zero.
Emivita di un farmaco nella determinazione della posologia.
Meccanismi di interazione fra farmaci di carattere chimico-fisico, farmacocinetico, farmacodinamico e funzionale
Fattori che possono influenzare la risposta ai farmaci
inerenti al farmaco, al paziente, a terapie farmacologiche concomitanti
Significato di indice terapeutico
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI: RICERCA PRECLINICA E RICERCA CLINICA
Tossicità Farmacovigilanza
REAZIONI AVVERSE E RISPOSTE ANOMALE AI FARMACI
FARMACODINAMICA
Recettori farmacologici Caratteristiche e differenze
Fenomeni di adattamento recettoriale: up- e down-regulation.
Agonisti/ antagonisti; teorie recettoriali, relazione dose-risposta, indice terapeutico, potenza, efficacia.
FARMACOLOGIA SPECIALE
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NEUROVEGETATIVO E MOTORIO
Sistema nervoso simpatico: farmaci adrenergici diretti, indiretti e misti, agonisti e antagonisti dei recettori adrenergici.
Sistema nervoso parasimpatico: farmaci colinergici diretti ed indiretti, farmaci agonisti ed antagonisti, farmaci attivi sulla salivazione.
Farmacologia del sistema motorio: bloccanti neuromuscolari, miorilassanti centrali, miorilassanti diretti, miorilassanti e terapia delle sindromi cranio-mandibolari
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E FARMACI CORRELATI
TERAPIA DEL DOLORE
SISTEMA CARDIO-RESPIRATORIO E FARMACI CORRELATI:
FARMACI ANTINFIAMMATORI non steroidei e steroidei
FARMACI ANTISTAMINICI
FARMACI ANTIACIDI E ANTIEMETICI
FARMACI DEL METABOLISMO LIPOPROTEICO
FARMACI DELL'EMOSTASI
FARMACI ANTIVIRALI E CHEMIOTERAPICI
FARMACOCINETICA
Processi di biotrasporto implicati nell'assorbimento dei farmaci
Vie di somministrazione
Processo di Distribuzione, legame farmacoproteico, volume apparente di distribuzione.
Processi di Biotrasformazione, Citocromi P450, induzione ed inibizione enzimatica, interazioni metaboliche
Processi di eliminazione, concetto di clearance
Cinetiche farmacologiche di primo ordine e di ordine zero.
Emivita di un farmaco nella determinazione della posologia.
Meccanismi di interazione fra farmaci di carattere chimico-fisico, farmacocinetico, farmacodinamico e funzionale
Fattori che possono influenzare la risposta ai farmaci
inerenti al farmaco, al paziente, a terapie farmacologiche concomitanti
Significato di indice terapeutico
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI: RICERCA PRECLINICA E RICERCA CLINICA
Tossicità Farmacovigilanza
REAZIONI AVVERSE E RISPOSTE ANOMALE AI FARMACI
FARMACODINAMICA
Recettori farmacologici Caratteristiche e differenze
Fenomeni di adattamento recettoriale: up- e down-regulation.
Agonisti/ antagonisti; teorie recettoriali, relazione dose-risposta, indice terapeutico, potenza, efficacia.
FARMACOLOGIA SPECIALE
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NEUROVEGETATIVO E MOTORIO
Sistema nervoso simpatico: farmaci adrenergici diretti, indiretti e misti, agonisti e antagonisti dei recettori adrenergici.
Sistema nervoso parasimpatico: farmaci colinergici diretti ed indiretti, farmaci agonisti ed antagonisti, farmaci attivi sulla salivazione.
Farmacologia del sistema motorio: bloccanti neuromuscolari, miorilassanti centrali, miorilassanti diretti, miorilassanti e terapia delle sindromi cranio-mandibolari
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E FARMACI CORRELATI
TERAPIA DEL DOLORE
SISTEMA CARDIO-RESPIRATORIO E FARMACI CORRELATI:
FARMACI ANTINFIAMMATORI non steroidei e steroidei
FARMACI ANTISTAMINICI
FARMACI ANTIACIDI E ANTIEMETICI
FARMACI DEL METABOLISMO LIPOPROTEICO
FARMACI DELL'EMOSTASI
FARMACI ANTIVIRALI E CHEMIOTERAPICI
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari, anche se una conoscenza di base di biologia, biochimica, fisiologia e patologia è suggerita
Metodi didattici
Lezioni frontali con possibilità di incontri di approfondimento a piccoli gruppi su richiesta degli studenti a integrazione del programma. La frequenza è obbligatoria: è necessario essere presenti al 75% delle lezioni per poter sostenere l'esame. Alla fine del corso lo studente è tenuto a compilare il questionario di valutazione del corso. Disponibilità di incontrare lo studente previo appuntamento via mail o via telefono
Materiale di riferimento
Utili saranno le informazioni trasmesse a lezione e il sito del corso on-line conterrà sia il materiale degli argomenti trattati a lezione sia materiale di integrazione su argomenti specifici. Il sito Ariel è uno strumento di supporto e di comunicazione tra docente e discente
Si suggerisce la consultazione di uno dei seguenti test:
B.G. Katzung FARMACOLOGIA GENERALE E CLINICA Edizioni recenti PICCIN EDITORE
F. Rossi et al. FARMACOLOGIA principi di base e applicazioni terapeutiche EDIZIONI MINERVA MEDICA
Goodman & Gilman Le Basi Farmacologiche della Terapia. XIII Edizione italiana ZANICHELLI
Goodman & Gilman Le Basi Farmacologiche della Terapia. il ManualeII Edizione italiana ZANICHELLI
D Waller Farmacologia medica ed elementi di terapia III edizione ELSEVIER
HP Rang Farmacologia VIII Edizione Italiana, EDRA
Clementi Fumagalli Farmacologia Generale e Molecolare EDRA
Si suggerisce la consultazione di uno dei seguenti test:
B.G. Katzung FARMACOLOGIA GENERALE E CLINICA Edizioni recenti PICCIN EDITORE
F. Rossi et al. FARMACOLOGIA principi di base e applicazioni terapeutiche EDIZIONI MINERVA MEDICA
Goodman & Gilman Le Basi Farmacologiche della Terapia. XIII Edizione italiana ZANICHELLI
Goodman & Gilman Le Basi Farmacologiche della Terapia. il ManualeII Edizione italiana ZANICHELLI
D Waller Farmacologia medica ed elementi di terapia III edizione ELSEVIER
HP Rang Farmacologia VIII Edizione Italiana, EDRA
Clementi Fumagalli Farmacologia Generale e Molecolare EDRA
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le date degli appelli d'esame verranno comunicate con almeno due mesi di anticipo e anche posti in evidenza sulla bacheca del sito durante lo svolgimento del corso. L'esame di profitto potrà essere suddiviso in due parti, a discrezione del docente e concordato con gli studenti: una prova in itinere e una prova finale. A metà corso si svolgerà una prova in itinere scritta per valutare l'apprendimento degli argomenti di Farmacologia generale. Da giugno in poi l'esame sarà scritto con domande aperte e domande a scelta multipla. Su richiesta, e unicamente nelle sessioni estive, gli appelli d'esame potranno essere anche orali. Appelli estivi: giugno - luglio - settembre, altri appelli: novembre o dicembre, gennaio e febbraio. Per la valutazione finale il docente si avvale dei risultati della prova in itinere e della prova finale. Lo studente è tenuto a raggiungere la sufficienza nella prova in itinere, che verterà sulla farmacologia generale, per poter sostenere l'esame finale
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Vanvitelli,32 20129 Milano o IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio Via Caterina Belgioioso 173 - 20157 Milano,