English language and culture
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
The course is aimed at the development and consolidation of the skills of written understanding and oral presentation of texts and specialized topics of a historical and cultural nature. It also seeks to enhance, at the intermediate-advanced level (level B1/B2 of the CEFR), knowledge related to the lexicon, grammar and the use of the English language.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course the student will have acquired the language skills necessary to understand different text types; will know the historical highlights of the English-speaking countries presented in the classroom and will be able to understand specialized texts. The student will also be able to assimilate and interpret the information received, express himself and communicate in English (both orally and in writing) at an intermediate-advanced level, and make autonomous critical assessments. These skills will be acquired through a direct and continuous meeting with the instructor in the classroom. The discussion around the proposed sources, which will take place from time to time, will be an essential moment of critical reflection and methodological learning. Students opting not to attend the lessons will be able to make use of the educational tools provided by the instructor on Ariel, deepen their knowledge of main topics through special readings with the agreement with the instructor, and contact the instructor via email or during office hours.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione A-L
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: L'imperialismo britannico.
Parte 1: Storie e culture anglofone. Storia dell'imperialismo britannico
Parte 2: Storie e culture anglofone. Testi e contesti culturali dell'imperialismo britannico
Parte 3: Raccontare l'imperialismo britannico oggi. Le strategie comunicative di musei ed archivi
Parte 1: Storie e culture anglofone. Storia dell'imperialismo britannico
Parte 2: Storie e culture anglofone. Testi e contesti culturali dell'imperialismo britannico
Parte 3: Raccontare l'imperialismo britannico oggi. Le strategie comunicative di musei ed archivi
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali in inglese volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente potrà essere parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma MyARIEL.
Accanto alle lezioni frontali potranno essere previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma MyARIEL.
Accanto alle lezioni frontali potranno essere previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma per 6 CFU (obbligatorio per gli studenti di Storia):
- Niall Ferguson, Empire: How Britain Made the Modern World, London, Penguin, 2018
- AA. VV., Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Milano, Pearson Italia, 2024
- Joseph Conrad, Heart of Darkness (qualsiasi edizione purché integrale e in lingua originale)
Programma per 9 CFU:
- Niall Ferguson, Empire: How Britain Made the Modern World, London, Penguin, 2018
- AA. VV., Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Milano, Pearson Italia, 2024
- Joseph Conrad, Heart of Darkness (qualsiasi edizione purché integrale e in lingua originale)
In aggiunta, è prevista l'analisi di siti web di istituzioni museologiche e archivi. I materiali per le analisi verranno messi a disposizione sul sito Ariel.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma per 6 CFU (obbligatorio per gli studenti di Storia)
- Niall Ferguson, Empire: How Britain Made the Modern World, London, Penguin, 2018
- AA. VV., Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Milano, Pearson Italia, 2024
- Joseph Conrad, Heart of Darkness (qualsiasi edizione purché integrale e in lingua originale)
- Daniel Defoe, Robinson Crusoe, a cura di John Richetti, London, Penguin, 2003 (libro o kindle)
Programma per 9 CFU
- Niall Ferguson, Empire: How Britain Made the Modern World, London, Penguin, 2018
- AA. VV., Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Milano, Pearson Italia, 2024
- Joseph Conrad, Heart of Darkness (qualsiasi edizione purchè integrale e in lingua originale)
- Daniel Defoe, Robinson Crusoe, a cura di John Richetti, London, Penguin, 2003 (libro o kindle)
In aggiunta, è prevista l'analisi di siti web di istituzioni museologiche e archivi. I materiali per le analisi verranno messi a disposizione sul sito Ariel. Ad integrazione del materiale pubblicato su Ariel, si consiglia vivamente G. Kress e T. Van Leeuwen, Multimodal Discourse: The Modes and Media of Contemporary Communication. London: Hodder Education, 2001
Programma per 6 CFU (obbligatorio per gli studenti di Storia):
- Niall Ferguson, Empire: How Britain Made the Modern World, London, Penguin, 2018
- AA. VV., Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Milano, Pearson Italia, 2024
- Joseph Conrad, Heart of Darkness (qualsiasi edizione purché integrale e in lingua originale)
Programma per 9 CFU:
- Niall Ferguson, Empire: How Britain Made the Modern World, London, Penguin, 2018
- AA. VV., Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Milano, Pearson Italia, 2024
- Joseph Conrad, Heart of Darkness (qualsiasi edizione purché integrale e in lingua originale)
In aggiunta, è prevista l'analisi di siti web di istituzioni museologiche e archivi. I materiali per le analisi verranno messi a disposizione sul sito Ariel.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma per 6 CFU (obbligatorio per gli studenti di Storia)
- Niall Ferguson, Empire: How Britain Made the Modern World, London, Penguin, 2018
- AA. VV., Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Milano, Pearson Italia, 2024
- Joseph Conrad, Heart of Darkness (qualsiasi edizione purché integrale e in lingua originale)
- Daniel Defoe, Robinson Crusoe, a cura di John Richetti, London, Penguin, 2003 (libro o kindle)
Programma per 9 CFU
- Niall Ferguson, Empire: How Britain Made the Modern World, London, Penguin, 2018
- AA. VV., Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Milano, Pearson Italia, 2024
- Joseph Conrad, Heart of Darkness (qualsiasi edizione purchè integrale e in lingua originale)
- Daniel Defoe, Robinson Crusoe, a cura di John Richetti, London, Penguin, 2003 (libro o kindle)
In aggiunta, è prevista l'analisi di siti web di istituzioni museologiche e archivi. I materiali per le analisi verranno messi a disposizione sul sito Ariel. Ad integrazione del materiale pubblicato su Ariel, si consiglia vivamente G. Kress e T. Van Leeuwen, Multimodal Discourse: The Modes and Media of Contemporary Communication. London: Hodder Education, 2001
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità di verifica: prova orale. Saranno valutati anche elaborati svolti dagli studenti frequentanti durante il corso, secondo modalità stabilite a lezione.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti/esse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio preposto ([email protected] oppure [email protected]).
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti/esse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio preposto ([email protected] oppure [email protected]).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Caponi Paolo
Unita' didattica
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Edizione M-Z
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: L'imperialismo britannico.
Parte 1: Storie e culture anglofone. Storia dell'imperialismo britannico
Parte 2: Storie e culture anglofone. Testi e contesti culturali dell'imperialismo britannico
Parte 3: Raccontare l'imperialismo britannico oggi. Le strategie comunicative di musei ed archivi
Parte 1: Storie e culture anglofone. Storia dell'imperialismo britannico
Parte 2: Storie e culture anglofone. Testi e contesti culturali dell'imperialismo britannico
Parte 3: Raccontare l'imperialismo britannico oggi. Le strategie comunicative di musei ed archivi
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali in inglese volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente potrà essere parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma MyARIEL.
Accanto alle lezioni frontali potranno essere previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma MyARIEL.
Accanto alle lezioni frontali potranno essere previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma per 6 CFU (obbligatorio per gli studenti di Storia):
- Niall Ferguson, Empire: How Britain Made the Modern World, London, Penguin, 2018
- AA. VV., Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Milano, Pearson Italia, 2024
- Joseph Conrad, Heart of Darkness (qualsiasi edizione purché integrale e in lingua originale)
Programma per 9 CFU:
- Niall Ferguson, Empire: How Britain Made the Modern World, London, Penguin, 2018
- AA. VV., Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Milano, Pearson Italia, 2024
- Joseph Conrad, Heart of Darkness (qualsiasi edizione purché integrale e in lingua originale)
In aggiunta, è prevista l'analisi di siti web di istituzioni museologiche e archivi. I materiali per le analisi verranno messi a disposizione sul sito Ariel.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma per 6 CFU (obbligatorio per gli studenti di Storia)
- Niall Ferguson, Empire: How Britain Made the Modern World, London, Penguin, 2018
- AA. VV., Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Milano, Pearson Italia, 2024
- Joseph Conrad, Heart of Darkness (qualsiasi edizione purché integrale e in lingua originale)
- Daniel Defoe, Robinson Crusoe, a cura di John Richetti, London, Penguin, 2003 (libro o kindle)
Programma per 9 CFU
- Niall Ferguson, Empire: How Britain Made the Modern World, London, Penguin, 2018
- AA. VV., Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Milano, Pearson Italia, 2024
- Joseph Conrad, Heart of Darkness (qualsiasi edizione purchè integrale e in lingua originale)
- Daniel Defoe, Robinson Crusoe, a cura di John Richetti, London, Penguin, 2003 (libro o kindle)
In aggiunta, è prevista l'analisi di siti web di istituzioni museologiche e archivi. I materiali per le analisi verranno messi a disposizione sul sito Ariel. Ad integrazione del materiale pubblicato su Ariel, si consiglia vivamente G. Kress e T. Van Leeuwen, Multimodal Discourse: The Modes and Media of Contemporary Communication. London: Hodder Education, 2001
Programma per 6 CFU (obbligatorio per gli studenti di Storia):
- Niall Ferguson, Empire: How Britain Made the Modern World, London, Penguin, 2018
- AA. VV., Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Milano, Pearson Italia, 2024
- Joseph Conrad, Heart of Darkness (qualsiasi edizione purché integrale e in lingua originale)
Programma per 9 CFU:
- Niall Ferguson, Empire: How Britain Made the Modern World, London, Penguin, 2018
- AA. VV., Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Milano, Pearson Italia, 2024
- Joseph Conrad, Heart of Darkness (qualsiasi edizione purché integrale e in lingua originale)
In aggiunta, è prevista l'analisi di siti web di istituzioni museologiche e archivi. I materiali per le analisi verranno messi a disposizione sul sito Ariel.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma per 6 CFU (obbligatorio per gli studenti di Storia)
- Niall Ferguson, Empire: How Britain Made the Modern World, London, Penguin, 2018
- AA. VV., Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Milano, Pearson Italia, 2024
- Joseph Conrad, Heart of Darkness (qualsiasi edizione purché integrale e in lingua originale)
- Daniel Defoe, Robinson Crusoe, a cura di John Richetti, London, Penguin, 2003 (libro o kindle)
Programma per 9 CFU
- Niall Ferguson, Empire: How Britain Made the Modern World, London, Penguin, 2018
- AA. VV., Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Milano, Pearson Italia, 2024
- Joseph Conrad, Heart of Darkness (qualsiasi edizione purchè integrale e in lingua originale)
- Daniel Defoe, Robinson Crusoe, a cura di John Richetti, London, Penguin, 2003 (libro o kindle)
In aggiunta, è prevista l'analisi di siti web di istituzioni museologiche e archivi. I materiali per le analisi verranno messi a disposizione sul sito Ariel. Ad integrazione del materiale pubblicato su Ariel, si consiglia vivamente G. Kress e T. Van Leeuwen, Multimodal Discourse: The Modes and Media of Contemporary Communication. London: Hodder Education, 2001
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità di verifica: prova orale. Saranno valutati anche elaborati svolti dagli studenti frequentanti durante il corso, secondo modalità stabilite a lezione.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti/esse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio preposto ([email protected] oppure [email protected]).
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti/esse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio preposto ([email protected] oppure [email protected]).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Unita' didattica
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, 15.00 - 16.30.
Sesto San Giovanni - Piazza Montanelli 1 - sede di Mediazione Linguistica (quarto piano). Avviso: il ricevimento di martedì 11 marzo sarà eccezionalmente spostato a mercoledì 12 alle 10.30.
Ricevimento:
Lunedì e giovedi, 10:00-12:30, in presenza, su appuntamento. Disponibile online anche online previo appuntamento
Ufficio docente, Piazza Sant'Alessandro 1