Elementi di podologia e mascalcia equina

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
VET/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Richiami storici della pratica della ferratura;
- Legislazione, aspetti assicurativi, deontologici ed etici;
- Descrizione delle attrezzature di mascalcia
- Avvicinamento del cavallo e contenimento;
- Anatomia e fisiologia del piede equino;
- Andature, appiombi e conformazione;
- Sferratura e pareggio dello zoccolo;
- Accenni alle patologie del piede equino (pat podotrocleare, laminite, onicomicosi, setole, cheratomi ecc) con particolare riferimento ai risvolti mascalcico-podologici.
- Accenni di ferrature speciali ed ortopediche;
- Utilizzo di materiali "alternativi" (resine, colle, protesi sintetiche ecc);
Risultati apprendimento attesi
L'allievo a termine del corso avrà acquisito le nozioni basi di legislazione, deontologici che caratterizzano la professione del tecnico di mascalcia. Avrà assimilato le principali nozioni tecniche delle attrezzature comunemente utilizzate per il pareggio, la ferratura del cavallo sia "a caldo" che "a freddo" e saprà relazionarsi con il cavallo secondo consolidati principi etici e in modo sicuro. Verranno forniti principali nozioni di anatomia e fisiologia del piede equino sfruttando sia i principali testi di anatomia già in uso nel corso di medicina veterinaria, sia programmi di simulazione grafica 3D, manichini e preparati anatomici. Il candidato acquisirà un soddisfacente vocabolario tecnico/scientifico che gli permetterà di potersi relazionare compitamente con maniscalchi, veterinari e tecnici del settore. Verranno forniti rudimenti di fisiopatologia ortopedica delle principali affezioni digitali del cavallo accennando alle terapie e alle principali ferrature ortopediche utili alla loro trattamento/gestione anche ricorrendo a materiale protesico.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
- Lezioni frontali 40 ore (5 CFU)
- Esercitazioni 16 ore (1 CFU)
- Gli argomennti trattatti saranno i seguenti:
o Richiami storici della pratica della ferratura;
o Legislazione, aspetti assicurativi, deontologici ed etici;
o Descrizione delle attrezzature di mascalcia
o Avvicinamento del cavallo e contenimento;
o Anatomia e fisiologia del piede equino;
o Andature, appiombi e conformazione;
o Sferratura e pareggio dello zoccolo;
o Accenni alle patologie del piede equino (pat podotrocleare, laminite, onicomicosi, setole, cheratomi ecc) con particolare riferimento ai risvolti mascalcico-podologici.
o Patologie dell'accrescimento con ripercussioni podologiche (es deviazioni angolari, deviazioni flessorie, fisiti ecc)
o Accenni di ferrature speciali ed ortopediche;
o Utilizzo di materiali "alternativi" (resine, colle, protesi sintetiche ecc);
Prerequisiti
Le conoscenze preliminari necessarie per affrontare adeguatamente il corso sono costituite dall'aver seguito i corsi di Anatomia e fisiologia (2° anno).
Metodi didattici
- Lezioni frontali in aula
- Esercitazioni singole e per gruppi in sala anatomica, presso le scuderie adibite a ricovero
Materiale di riferimento
- Testi:
o Corrective Farriery (Vol. 1) S. Curtis
o Equine Podiatry A. Floyd et al.;
- Slides docenti
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta della durata di 90 minuti. Per la prova scritta sono previste n. 15 domande a scelta multipla con 5 risposte di cui solo 1 esatta che vertono sul programma del corso reperibile nelle slides fornite dai docenti e sui testi di riferimento indicati. La valutazione del compito sarà espressa in 30/trentesimi e ad ogni risposta corretta alle domande a scelta multipla corrispondono 2 punti. Non verranno assegnati punteggi negativi alle risposte errate. Verrà consideratao superato un esame che abbia almeno 9 risposte esatte (18/30). L'esito della prova verrà comunicato singolarmente tramite SIFA e la registrazione sarà sempre subordinata all'accettazione da parte del candidato.
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:
Turno
Docente: Zani Davide Danilo
Docente/i
Ricevimento:
venerdì 15-16
Reparto di Radiologia dell'Ospedale Veterinario di Lodi