Educazione e promozione della salute

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
M-PED/01 M-PED/03 M-PSI/01 MED/42 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire teorie e metodi dell'educazione e promozione per la salute della persona nelle varie fasi evolutive e di passaggio
Fornire conoscenze per comprendere i processi relazionali e di apprendimento finalizzati anche a stimolare modalità di responsabilizzazione rispetto alla salute individuale
Fornire conoscenze per conoscere le dinamiche di gruppo e le tecniche di conduzione per la promozione della salute
Fornire competenze pratiche per realizzare strumenti di valutazione strutturati e non nell'ambito dei progetti di promozione della salute
Risultati apprendimento attesi
I risultati dell'apprendimento attesi sono:
Fornire conoscenze aggiornate e favorire capacità di comprensione delle teorie e delle metodologie in ambito di educazione e promozione della salute;
Favorire la capacità di applicare tale conoscenza nella pratica di promozione della salute;
Favorire le abilità comunicative e di lettura delle dinamiche di gruppo;
Favorire la capacità di valutare l'efficacia dei programmi di promozione della salute;
Sostenere la capacità di riflessione autonoma riguardo ai temi di salute e malattia.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto con domande aperte e chiuse
L'esame si tiene per tutti i moduli del corso integrato nello stesso giorno.
Psicologia generale
Programma
- La psicologia della salute: scopi, contesti e prospettive
- I modelli teorici nell'ambito della psicologia della salute
- I concetti di salute e malattia
- Personalità, risorse personali e salute
- I comportamenti di salute e i modelli di cambiamento comportamentale
- Stress e coping
- Prevenzione, aderenza, e comportamenti autoprotettivi
- Benessere e psicologia positiva
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza. I contenuti del corso verranno proposti combinando momenti di lezione frontale con metodologie didattiche di tipo attivo, attraverso lezioni partecipate e l'utilizzo di esercitazioni e attivazioni inerenti ai temi trattati.
Materiale di riferimento
- Testo di base: Pio Enrico Ricci Bitti e Paola Gremigni (2013). Psicologia della salute. Modelli teorici e contesti applicativi. Carocci Editore
- Articoli e documenti di approfondimento proposti a lezione
Pedagogia generale e sociale
Programma
Le parole per dire l'adolescenza: rappresentazioni e immaginari socioculturali.
Trame discorsive e mappe concettuali: i modelli di comprensione e interpretativi dei saperi dell'Uomo sull'adolescenza e effetti nelle prassi quotidiane.
L'apporto specifico del pedagogico rispetto all'adolescenza per fondare il lavoro educativo e di promozione della salute con gli adolescenti in senso professionale.
Strumenti di analisi pedagogica dei contesti di intervento educativo e di promozione della salute rivolti agli adolescenti.
Progettare esperienze, strumenti operativi e stili di intervento pedagogici con gli adolescenti.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Barone P. (2019), Gli anni stretti. L'adolescenza tra presente e futuro, FrancoAngeli
Dispensa con materiali messi a disposizione dalla docente
Didattica e pedagogia speciale
Programma
L'insegnamento si pone l'obiettivo di approfondire i temi della promozione e della prevenzione educativa, analizzandone i riferimenti teorici ed esaminando alcune modalità di intervento, nei confronti del singolo e della comunità/territorio.
Saranno quindi indagate le origini e le evoluzioni delle azioni preventive, in particolare nei confronti dell'abuso di sostanze (quale campo di applicazione di strategie di intervento). Saranno inoltre analizzati alcuni progetti ed esperienze concrete.
Argomenti oggetto di approfondimento:
- promozione e prevenzione educativa: il quadro di riferimento;
- l'evoluzione delle strategie d'intervento: il caso dell'abuso di sostanze;
- il concetto di rischio nell'intervento di educazione alla salute;
- relazione educativa e relazione preventiva;
- teorie e modelli di riferimento.

Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno conoscere le teorie e i modelli di riferimento alla base degli interventi di promozione e prevenzione educativa nei confronti del singolo e della comunità/territorio (in particolare nei confronti dell'abuso di sostanze).
Dovranno inoltre essere in grado di progettare, realizzare e valutare un'attività educativa in tale ambito.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
S. A. Rossetti (2009), La prevenzione educativa, Carocci editore, Roma
Igiene generale e applicata
Programma
Excursus sulle principali strategie di intervento per la prevenzione efficace con gli adolescenti: teorie e modelli
Le azioni di risk-taking con significato funzionale dal punto di vista evolutivo
Le azioni di risk taking con significato disfunzionale dal punto di vista evolutivo
Come canalizzare la propensione al rischio degli adolescenti in azioni funzionali dal punto di vista evolutivo
Come usare le funzioni simboliche ed evolutive a cui assolve il risk taking in adolescenza per strutturare interventi preventivi efficaci.
Media education ed educazione alla salute: punti di contatto e strategie integrate di intervento con gli adolescenti
L'educazione tra pari:teorie, modelli e proposte di riferimento.
L'empowered peer education: un modello di educazione tra pari per, con e degli adolescenti.
La programmazione degli interventi di educazione tra pari e la selezione degli educatori tra pari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
A. Pellai Educazione sanitaria, strategie educative e preventive per il paziente e la comunità Piccin editore (2012)
Scienze tecniche mediche e applicate
Programma
l'integrazione socio-sanitaria e la valutazione multidimensionale (VMD), il lavoro di rete
-Il colloquio con l'adulto in difficoltà e l'anziano (fragile) nei differenti setting assistenziali- -significato di complessità assistenziale.
-la visita domiciliare alla persona anziana nel contesto della VMD, il ruolo del care giver.
-La presa in carico della persona anziana secondo i nuovi Lea alla luce della legge RL 11 agosto 2015, n. 23 Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo

-
Metodi didattici
Lezioni frontali, giochi di ruolo, Problem Based Learninig
Materiale di riferimento
Slide autoprodotte dalla docente, bibliografia minima non esaustiva consultata.
M. Cesa-Bianchi;" Le capacità di recupero dell'anziano- modelli strumenti ed interventi per i professionisti della salute" edizione 2019
Le famiglie si raccontano: le esperienze dei caregiver di pazienti con demenza maggio 2018 ars Toscana
A. Pilotto, P. D'ambrosio, C. Scarcelli, L. Cascavilla, V. Niro, M.G. Longo,
F. Paris, D. Seripa, G. Placentino, M. Corritore, M. Franceschi "Le nuove frontiere della ricerca in geriatria-valutazione multidimensionale e prevenzione in età geriatrica" GERONTOL 2006;54(Suppl 2):59-64


C.J.O'Leary, "Counseling alla coppia e alla famiglia, un approccio centrato sulla persona."Erickson Editore, nona ristampa febb. 2018
Moduli o unità didattiche
Didattica e pedagogia speciale
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Pellai Alberto
Turni:
Turno
Docente: Pellai Alberto

Pedagogia generale e sociale
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Valenzano Nicolo'
Turni:
Turno
Docente: Valenzano Nicolo'

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Scienze tecniche mediche e applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:
Turno
Docente: Tidone Enrica Teresa

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Pascal 36 II pIano
Ricevimento:
previo appuntamento da fissare via mail
via Statuto, 5