Economia dell'evasione fiscale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
SECS-P/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di approfondire l'analisi teorica ed empirica del fenomeno dell'evasione fiscale, partendo dallo studio dell'economia della tassazione e degli effetti distorsivi delle imposte per poi approfondire la teoria dell'evasione fiscale, in particolare attraverso lo studio dei modelli economici dell'evasione, l'analisi delle determinanti individuali e collettive dei comportamenti evasivi e lo studio degli strumenti di contrasto e di stima del fenomeno evasivo. Infine, il corso svilupperà l'analisi del caso italiano, con particolare attenzione alle dimensioni e caratteristiche dell'evasione fiscale in Italia e agli strumenti di politica economica di contrasto all'evasione fiscale attivati.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: analizzare criticamente il fenomeno dell'evasione fiscale; discutere e valutarne le caratteristiche, le cause, gli impatti e gli strumenti di contrasto, avvalendosi degli strumenti teorici ed empirici forniti; analizzare criticamente il fenomeno dell'evasione fiscale nel contesto istituzionale italiano.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Introduzione: oggetto e struttura del corso, concetti introduttivi
Parte 1. Teoria della tassazione
- Concetti introduttivi
- Effetti distorsivi delle imposte
Parte 2. Evasione fiscale
- Modelli economici (Allingham e Sandmo, 1972; Becker, 1968)
- Analisi delle determinanti individuali e collettive dei comportamenti evasivi
- Strumenti di contrasto dell'evasione fiscale
- Metodi di stima del fenomeno evasivo
Parte 3. L'evasione fiscale in Italia
- Dimensioni dell'evasione fiscale in Italia
- Caratteristiche dell'evasione fiscale in Italia
- Strumenti di politica economica di contrasto all'evasione fiscale e loro impiego in Italia
Prerequisiti
Conoscenze di base di algebra, microeconomia e macroeconomia
E' consigliato aver già sostenuto l'esame di Scienza delle Finanze ed economia applicata.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali volte a presentare la teoria della tassazione e dell'evasione fiscale, anche mediante l'analisi di casi pratici ed esercizi svolti con la partecipazione degli studenti.
Materiale di riferimento
L'esame si basa sul seguente testo:
- Arachi, G. e D'Antoni, M. (2023), Scienza delle finanze, I ed., Bologna, Il Mulino.

Programmi, avvisi, slide, testi delle esercitazioni e relative soluzioni sono scaricabili dalla pagina MyAriel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta, nelle date riportate dal calendario ufficiale.
La valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. I risultati verranno comunicati attraverso la verbalizzazione on line che prevede la possibilità di rifiuto del voto.
La prova scritta è volta in particolare ad accertare:
- conoscenza del fenomeno dell'evasione fiscale e degli strumenti teorici ed empirici oggetto del corso
- verificare la capacità di autonomia di giudizio anche in relazione a eventi reali e specifiche politiche pubbliche.
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì, h.11-12
MS Teams - su appuntamento da richiedere via email
Ricevimento:
Lunedì 9:00-12:00
Ufficio 13 DEMM