Economia dei mercati in agricoltura
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Sviluppare le conoscenze necessarie per comprendere e analizzare i mercati agricoli nazionali e internazionali e le competenze di base per operare sui mercati a livello professionale.
In particolare:
- conoscere le basi metodologiche di teoria economica per l'analisi dei mercati;
- conoscere e applicare gli strumenti di analisi dei mercati dei prodotti agricoli;
- comprendere le caratteristiche di funzionamento dei mercati nazionali ed internazionali dei prodotti agricoli;
- conoscere e le modalità di formazione dei prezzi dei prodotti agricoli a livello nazionale ed internazionale;
- conoscere e utilizzare le principali fonti di informazione e analisi sulle dinamiche dei mercati.
In particolare:
- conoscere le basi metodologiche di teoria economica per l'analisi dei mercati;
- conoscere e applicare gli strumenti di analisi dei mercati dei prodotti agricoli;
- comprendere le caratteristiche di funzionamento dei mercati nazionali ed internazionali dei prodotti agricoli;
- conoscere e le modalità di formazione dei prezzi dei prodotti agricoli a livello nazionale ed internazionale;
- conoscere e utilizzare le principali fonti di informazione e analisi sulle dinamiche dei mercati.
Risultati apprendimento attesi
- Capacità di interpretare il funzionamento e le caratteristiche dei mercati dei prodotti agricoli (parametri, contratti, derivati, ecc.);
- Capacità di reperire le informazioni di mercato;
- Sapere analizzare i trend dei prezzi e delle produzioni;
- Capacità di consultare e confrontare le principali banche dati di mercato e di applicare in contesti operativi i risultati ottenuti (validazione, estrazione, sintesi, aggregazione, classificazione, analisi, reportistica)
- Capacità di reperire le informazioni di mercato;
- Sapere analizzare i trend dei prezzi e delle produzioni;
- Capacità di consultare e confrontare le principali banche dati di mercato e di applicare in contesti operativi i risultati ottenuti (validazione, estrazione, sintesi, aggregazione, classificazione, analisi, reportistica)
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
INTRODUZIONE
Caratteristiche dell'offerta dai prodotti agricoli: stagionalità, ciclicità
Caratteristiche della domanda dei prodotti agricoli: domanda intermedia e domanda finale
ECONOMIA DEI MERCATI INTERNAZIONALI
Lo scenario mondiale dei mercati agro-alimentari
- Evoluzione di produzioni, prezzi e consumi
- Lo stato dell'insicurezza alimentare
- Le prospettive a medio termine
Fonti di approfondimento e aggiornamento - guida all'utilizzo
- Siti
- Banche dati (FAO, WorldBank, OECD, IMF)
- Report periodici di pubblico accesso
Il mercato internazionale delle commodity agricole
- Caratteristiche generali (componenti e formazione del prezzo, modalità di scambio)
- Contrattistica: mercati fisici e mercati finanziari
- Il mercato dei futures (operatori, meccanismo di formazione del prezzo, options e hedging)
ECONOMIA DEI MERCATI NAZIONALI
Le forme di aggregazione dell'offerta: Organizzazioni Produttori, Associazioni Produttori, Distretti agro-alimentari, Cooperative di commercializzazione e trasformazione
Modalità di incontro tra domanda e offerta e di formazione dei prezzi: mercati all'ingrosso e borse merci, accordi interprofessionali, contratti di coltivazione, soccida, vendita diretta
Il concetto di filiera: modalità di misura e di rappresentazione
Le filiere nazionali di:
- cereali, oleaginose e proteaginose
- ortofrutticoli
- prodotti vitivinicoli
- carni
- latte e derivati.
Le fonti informative: diffusione ed analisi delle informazioni di mercato (Istat, Ismea, CCIAA)
Caratteristiche dell'offerta dai prodotti agricoli: stagionalità, ciclicità
Caratteristiche della domanda dei prodotti agricoli: domanda intermedia e domanda finale
ECONOMIA DEI MERCATI INTERNAZIONALI
Lo scenario mondiale dei mercati agro-alimentari
- Evoluzione di produzioni, prezzi e consumi
- Lo stato dell'insicurezza alimentare
- Le prospettive a medio termine
Fonti di approfondimento e aggiornamento - guida all'utilizzo
- Siti
- Banche dati (FAO, WorldBank, OECD, IMF)
- Report periodici di pubblico accesso
Il mercato internazionale delle commodity agricole
- Caratteristiche generali (componenti e formazione del prezzo, modalità di scambio)
- Contrattistica: mercati fisici e mercati finanziari
- Il mercato dei futures (operatori, meccanismo di formazione del prezzo, options e hedging)
ECONOMIA DEI MERCATI NAZIONALI
Le forme di aggregazione dell'offerta: Organizzazioni Produttori, Associazioni Produttori, Distretti agro-alimentari, Cooperative di commercializzazione e trasformazione
Modalità di incontro tra domanda e offerta e di formazione dei prezzi: mercati all'ingrosso e borse merci, accordi interprofessionali, contratti di coltivazione, soccida, vendita diretta
Il concetto di filiera: modalità di misura e di rappresentazione
Le filiere nazionali di:
- cereali, oleaginose e proteaginose
- ortofrutticoli
- prodotti vitivinicoli
- carni
- latte e derivati.
Le fonti informative: diffusione ed analisi delle informazioni di mercato (Istat, Ismea, CCIAA)
Prerequisiti
Elementi di economia. Conoscenza delle caratteristiche gestionali delle imprese agricole. Conoscenza delle politiche agro-alimentari in ambito nazionale, comunitario e internazionale.
Metodi didattici
Nel corso delle lezioni sarà fatto ampio ricorso all'apprendimento delle modalità di consultazione e di utilizzo delle informazioni puntuali di mercato e delle banche-dati ai diversi livelli geografici.
Il corso prevede lo svolgimento di seminari con esperti e operatori dei mercati agricoli
Il corso prevede lo svolgimento di seminari con esperti e operatori dei mercati agricoli
Materiale di riferimento
Zuppiroli M. Mercati finanziari delle commodity agricole, Il Mulino 2019
Slides delle lezioni a cura del docente disponibili tramite ARIEL
Articoli, report e altri materiali di approfondimento scaricabili dal Web
Slides delle lezioni a cura del docente disponibili tramite ARIEL
Articoli, report e altri materiali di approfondimento scaricabili dal Web
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica finale prevede un esame orale sui contenuti dell'insegnamento comprensiva di una presentazione di un case-study in PowerPoint.
Criteri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione: efficacia, linearità. padronanza di linguaggio.
Voto d'esame in trentesimi.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
Criteri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione: efficacia, linearità. padronanza di linguaggio.
Voto d'esame in trentesimi.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Frisio Dario Gianfranco
Turni:
Turno
Docente:
Frisio Dario GianfrancoSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
venerdì dalle 10.30 alle 12.30, altri giorni on-line previo appuntamento
ESP via Celoria, 2 - primo piano, MicrosoftTeams