Economia agraria, agro-alimentare e agro-ambientale

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze nel campo dell'economica agraria. Saranno forniti:
· i concetti e gli strumenti per analizzare il settore agroalimentare,
· i metodi e gli strumenti l'analisi economica dell'azienda agricola
· le principali fonti statistiche per l'analisi economico-agraria,
· le implicazioni e le interazioni tra il sistema agroalimentare e l'ambiente.
Risultati apprendimento attesi
Lo/la studente/studentessa sarà in grado di:
· Comprendere le dinamiche del sistema agroindustriale
· Stendere ed analizzare i bilanci aziendali
· Utilizzare le fonti statistiche agrarie ed economiche
· Misurare l'impatto economico delle misure di tutela dell'ambiente
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
In caso non fosse possibile lo svolgimento delle lezioni in aula, queste saranno tenute con modalità on-line sincrona, attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Le lezioni tenute in modalità sincrona verranno registrate e rese disponibili sul sito Ariel del corso. In base alla disponibilità delle aule, potranno essere previsti anche dei momenti di confronto/ripasso e risposta alle domande degli studenti, in presenza.

Programma
Parte prima: Economia dell'azienda agraria e politiche agricole
1. L'azienda e l'impresa agraria (C, BF, introduzione)
2. I fattori produttivi dell'azienda agraria e i rapporti tra i loro detentori (D, BF 2.1)
3. Tipologie aziendali (C, BF 2.1.4); caratteristiche strutturali e tipologiche delle aziende (C, BF 2.6)
4. Valutazione dei risultati dell'impresa agraria (BF 2.2)
5. Il bilancio economico dell'azienda agraria (BF 2.3; E)
6. L'analisi economica della gestione dell'azienda agraria: i processi produttivi (BF 2.4; E)
7. La valutazione consuntiva delle scelte dell'imprenditore: valutazione dei processi produttivi e determinazione dei costi (BF 2.5; E, F)
8. La valutazione preventiva delle scelte (BF 3.1; E)
9. I vincoli alle scelte: interni all'azienda, derivanti dall'ambiente, derivanti dalle politiche.
10. Le scelte di breve periodo (BF 3.2); i vincoli alle scelte dati dalla PAC
11. Le politiche agricole e agro-alimentari dell'Unione Europea: evoluzione e attuale assetto

Parte seconda: Caratteristiche dell'agricoltura e del sistema agro-industriale
12. Le dinamiche delle risorse produttive (terra, capitali, lavoro) e dei consumi a livello internazionale.
13. Il ruolo dell'agricoltura nell'economia e nella società, L'agricoltura nel processo di sviluppo (IN)
14. Il sistema agro-industriale: definizione e misura di agribusiness e filiera (IN)
15. Caratteristiche delle produzioni agricole (IN)
16. Valore delle produzioni agricole (IN)
17. Industria alimentare e settore distributivo (IN)
18. Aziende e imprese agricole: definizioni e caratteristiche (C)
19. La commercializzazione dei prodotti agricoli, formazione e caratteristiche dei prezzi (D)
Prerequisiti
Conoscenza del linguaggio economico (acquisibile nel corso di Elementi di Economia)
Conoscenza delle modalità di utilizzo dei terreni agricoli e delle caratteristiche produttive in agricoltura e zootecnia.
Conoscenze delle metodologie statistiche elementari.
Metodi didattici
Gli obiettivi formativi del corso riguardano la conoscenza e l'analisi:
- dei metodi e degli strumenti di analisi economica dell'impresa agricola;
- delle politiche agricole e del loro impatto sulle singole imprese e sul sistema agricolo
- delle caratteristiche e degli strumenti di analisi del sistema agroindustriale;
- delle principali fonti statistiche economico agrarie.
A tal fine sono previste:
Svolgimento di lezioni frontali per le relative parti del programma.
Esercitazione sul bilancio delle aziende agricole.
Interventi seminariali sugli aspetti economico-produttivi del settore agricolo da parte di esperti del settore
Ricorso a informazioni economico agrarie disponibili sul web.
Materiale di riferimento
F.Bruni, S.Franco (2003), Economia dell'impresa e dell'azienda agraria, FrancoAngeli

Materiali didattici integrativi verranno resi disponibili sulla piattaforma Ariel/MyAriel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Ci sarà una prova parziale scritta (facoltativa) durante il corso, nella settimana di interruzione della didattica.
Nei primi due appelli al termine del corso è prevista una seconda prova parziale scritta che riguarda la parte di programma non coperta dal test (se effettuato con esito positivo). Verrà comunque garantita la possibilità di sostenere l'esame scritto sull'intero programma a chi non ha sostenuto o superato con esito positivo la prima prova parziale, oppure a chi non fosse soddisfatto/a dell'esito della prima prova parziale.
Sia le prove parziali scritte sia la prova scritta sull'intero programma saranno composte da domande a scelta multipla (con una sola risposta corretta e senza voti negativi per le risposte errate), da domande a risposta aperta e da un esercizio.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 8
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 56 ore
Turni:
Turno
Docente: Cavicchioli Daniele
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ufficio del docente, Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (terzo piano dell'edificio sopra l'atrio di Via Celoria, 2))